News Vitivinicole Wine Idea martedì 16 novembre 2021!

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di martedì 16 novembre 2021!

Il vino verde inebria il Pianeta – Il vino «verde» fa bene alla comunità.
L’azienda Arnaldo Caprai ha pubblicato il primo Bilancio di sostenibilità della storica realtà umbra Trai dati spicca il 62% in meno di consumo idrico (reso possibile dal recupero delle acque piovane) Fitofarmaci dimezzati. II titolare dell’impresa vitivinicola: «Ci sentiamo custodi del territorio» II primo passo sono state le certificazioni ambientali che ci hanno aiutato a valutare le nostre attività, ci sentiamo dei custodi del territorio.

Fonte: Buone Notizie Corriere della Sera.

Patuanelli a Bruxelles: no a Prosek e Nutriscore.
Il ministro delle Politiche agricole Patuanelli a Bruxelles: no a Prosek e Nutriscore di Mkhelangelo Borrillo A difesa del made in ttaly. Dicendo no al Nutriscore e al Prosek. II ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, si è presentato con questi due «scudi» al Consiglio Ue Agricoltura di Bruxelles. Anche se il Prosek, un vino passito croato da dessert, venisse registrato come Prosek di Dalmazia per distinguerlo dalle bollitine del Prosecco è il pensiero di Patuanelli si potrebbe cambiare II disciplinare e fare uno spumante secco come Il Prosecco.

Fonte: Corriere della Sera.

Quando il vino è il re del menu – Ricette e bottiglie, lo speciale vino.
Ricette e bottiglie, lo speciale vino Gratis domani con il «Corriere» E da venerdì il nuovo numero dell’inserto sarà acquistabile per tutto il mese Il «wine issue» con l’inchiesta sull’enologia leggera, l’intervista allo chef Ciccio Sultano e il menu pugliese di Giorgia Eugenia Goggi di Isabella Fantigrossi Bottiglie da assaggiare, cantine che offrono la possibilità di pernottare e mangiare, storie di produttori illuminati, libri e podcast che introducono al mondo dell’enologia.

Fonte, Corriere della Sera.

In vino veritas – E il Sagrantino di Montefalco si scoprì due volte sacro.
Non di un vino occorre oggi parlare, ma di un evento che ha un significato che va oltre se medesimo e restituisce al frutto «della vite e del lavoro dell’uomo» ii suo totale valore culturale e il suo profondissimo simbolismo religioso. Si è svolta sabato scorso nell’ex chiesa di San Francesco a Montefalco dove sono custoditi gli affreschi di Benozzo Gozzoli che del Santo d’Assisi raccontano l’esistenza in forma di capolavoro la celebrazione dei 50 anni della cantina Arnaldo Caprai.

Fonte: La Verita’.

In vino veritas.
Un bianco aromatico ammaliante Questa cantina cooperativa valdostana raccoglie tanti piccoli appassionati viticoltori di undici comuni limitrofi che si sono raggruppati per ottimizzare la loro produzione. La viticoltura è arrivata qui nel primo secolo d.C., grazie alle legioni romane in transito per andare alla conquista della Gallia. Evidentemente, nonostante clima e territorio non fossero tra i più facili, i nostri antichi antenati ritennero che comunque valesse la pena coltivare la vite in condizioni che oggi non esitiamo a definire “estreme”.

Fonte, Messaggero.

La Corea scopre il vino Chianti: +300% di export.
II mercato asiatico del vino non è soltanto Cina. La Corea del Sud si conferma infatti, molto interessante e in continua crescita per i vini italiani di qualità. Il Chianti Classico ha segnato in Corea un +300% rispetto allo scorso anno e vale il 3,5% del mercato estero del Gallo Nero tanto da piazzarsi in sesta posizioni tra i Paesi di sbocco del vino chiantigiano: rappresenta uno sbocco commerciale molto interessante e ambito per i vini del Gallo Nero, prima ancora del Giappone.

Fonte: Nazione Firenze.

Vini d’elite e chef la cena è servita.
Vini d’elite e chef la cena è servita 11 18 novembre la «sfida»: ogni cantina dell’Istituto Grandi Marchi abbinerà una bottiglia a un menu. Ecco dove e come prenotarsi Pietro Mastroberardino «Finalmente un abbraccio fisico e non più virtuale tra produttori e ristoratori». Un matrimonio perfetto quello tra vino e cibo. Che ora diventa anche occasione per una serie di cene in tutta Italia, il 18 novembre, nel menu delle quali si incontreranno le bottiglie di produttori famosi e i piatti di grandi chef.

Fonte: Tempo.

Appuntamento con «Benvenuto Brunello» Si scopre la Riserva 2016.
Undici giornate di degustazioni con 119 cantine per un totale di 4000 bottiglie di vino pronte a essere stappate. E «Benvenuto Brunello», l’evento capostipite delle anteprime italiane che, in occasione dei suoi 30 anni, debutta con un format autonomo e sicuro nell’inedita collocazione autunnale. L’evento, suddiviso in 6 tappe dal 19 al 29 novembre con quartier generale al Chiostro Sant’Agostino del borgo medievale, vede il Consorzio del vino Brunello di Montalcino tenere a battesimo il Brunello 2017, il Brunello Riserva 2016 e il Rosso di Montalcino 2020.

Fonte, Tempo.

II Banco d’assaggio in Autodromo chiude col botto – Baccanale, in 1.400 al Banco d’assaggio.
Bilancio positivo per la tre giorni in Autodromo. L’assessore Raffini: «Scelta apprezzata da produttori e visitatori. Vini di alto livello». Intanto in tre piazze continua anche all Palco del gusto’ con i prodotti tipici Grande successo, certificato da oltre 1.400 ingressi durante tutto l’arco del fine settimana, per la tre giorni del Banco di assaggio dei vini e dei prodotti agroalimentari dell’imolese in Autodromo. Per l’evento, che rappresenta uno dei punti di forza del Baccanale, si tratta di un «risultato davvero importante che conferma il record del 2019 – commentano dal Comune.

Fonte: Resto del Carlino Imola.

Sul caso Prosek governo pronto a fare ricorso alla Corte europea – L’Italia e il ricorso sul Prosek alla Corte di giustizia dell’Ue.
Sul caso Prosel: governo pronto a fare ricorso alla Corte europea L’Italia non lascerà nulla di intentato per difendere il Prosecco. Nel caso che la Commissione Ue dia il via libera alla menzione tradizionale per il Prosek croato, il governo italiano farà ricorso alla Corte europea. L’Italia e il ricorso sul ProSek alla Corte di giustizia dell’Ue.

Fonte: Messaggero Veneto.

Prosecco, Italia pronta alla battaglia legale.
II ministro dell’Agricoltura Patuanelli: «Se serve ricorreremo alla Corte di giustizia Ue», Presentato il dossier a Roma Maurizio Cescon L’Italia non lascerà nulla di intentato per difendere il Prosecco. Nel caso, infatti, che la Commissione Ue dia il via libera alla menzione tradizionale per il Prosek croato, vino bianco passito imbottigliato in alcune isole della Dalmazia, il governo italiano farà ricorso alla Corte di giustizia europea.

Fonte: Piccolo.

Nasce l’istituto eno-gastronomico.
Marco Polo e Marsano insieme per dare vita al nuovo indirizzo di studi approvato dalla giunta regionale nel piano di offerta informatica di Alberto Bruzzone Tutte le scuole genovesi, secondarie di secondo grado, saranno presenti a Orientamenti 2021 con il loro stand. Illustreranno le varie novità, gli indirizzi sperimentali, l’offerta formativa che è andata evolvendosi di pari passo con i tempi e con la società.

Fonte: Repubblica Genova.

Oltre mille in visita a Wine Revolution. La vetrina del vino naturale fa centro.
«Siamo stati fermi un anno, adesso la gente ha voglia di rincontrarsi, assaggiare e degustare i vini naturali – commentano gli organizzatori di “The Wine Revolution” Paolo Cogorno e Nicoletta Zattone, apertasi domenica all’Annunziata e terminata ieri sera — Siamo riusciti a dare vita ad una manifestazione di respiro anche internazionale — aggiunge Cogorno — sia con i produttori sia con il pubblico, visto che ci sono state presenze dall’estero.

Fonte: Secolo XIX Levante.

Mercato del vino «Si vince con la qualità».
Le indicazioni di Centinaio al convegno del Crea. Confagricoltura rappresentata da Crotti. «L’obiettivo è produrre vino di qualità sempre più alta e dare così risposte adeguate al mercato. Grazie al Crea e alla ricerca la nostra viticoltura – ed in particolare questo territorio – possono produrre oltre alla quantità una sempre maggiore qualità, ed essere cosl un’opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani».

Fonte: Provincia – Cremona.

Tavoli sul vino, si riparte L’annuncio al convegno su Pac e vitivinicoltura.
«Dalla prossima settimana riprenderanno in Oltrepo i tavoli sul vino». Lo ha annunciato il sottosegretario alle Politiche agricole, Gianmarco Centinaio, che ieri mattina era presente al convegno su Pac e vitivinicoltura in Oltrepo, organizzato dal Crea (ente di ricerca agroalimentare italiano), che si è svolto al teatro bardano di Montù Beccaria. «Mi ero preso l’impegno con la sindaca, al termine della campagna elettorale, di organizzare a Montù il primo evento sul mondo del vino.

Fonte: Provincia – Pavese.

«Rivisto il prezzario dedicato al mondo agricolo».
Soddisfatta la Coldiretti che aveva chiesto un intervento della Regione «Rivisto il prezzario dedicato al mondo agricolo» E’ stata accolta la richiesta di Coldiretti di intervenire sul prezzario regionale alla luce dell’aumento del costo delle materie prime innescato dalla crisi pandemica. «La Regione Marche – spiegano dalla Coldiretti – ha rideterminato i valori di riferimento dei prezzi medi non considerando le aliquote di sconto che di norma vengono invece seguite: il 20% sulle attrezzature zootecniche e il 12% su quelle enologiche.

Fonte:  Resto del Carlino Anconat.

«Le terre del Verdicchio, candidatura all’Unesco».
«AI fine di dare informazioni e coscienza ai circa 60mila abitanti del comprensorio tra Fabriano e Camerino per la candidatura del paesaggio vitivinicolo del Verdicchio di Matelica a patrimonio mondiale dell’umanità nel World heritage list, nei giorni scorsi è stato costituito il gruppo di lavoro attivo dei club service della sinclinale camerte».

Fonte: Resto del Carlino Macerata.

L’orgoglio di tre secoli di storia sull’etichetta del “Lessona 350”.
Le Tenute Sella celebrano il traguardo nella vetrina di Mosca1916 L’orgoglio di tre secoli di storia sull’etichetta del “Lessona 350”. La storia inizia nel 1671 a Lessona, sulle colline biellesi, dove il suolo è ricco di sabbie plioceniche marine, miste qua e là a loess argilloso, ciò che serve per permettere al nobile vitigno del Nebbiolo di crescere e restituire un vino eccellente.

Fonte: Stampa Nord Ovest.

Dai vini alla sfilata di moda la pioggia non ferma la festa.
Nonostante il maltempo hanno successo le manifestazioni collaterali alle sfide tra i big al Fan Village degustazioni e assaggi, per la Fashion Week le creazioni di Maki Mandela Dai alla sfilata di moda la pioggia non ferma a festa. Aparte ieri, giornata anomala rovinata dalla pioggia incessante, gli eventi “collaterali” alle gare delle Nitto Atp Finals, organizzati per coinvolgere turisti e torinesi, stanno riscuotendo successo di pubblico.

Fonte: Stampa Torino.

Primo riconoscimento del “Distretto produttivo agroalimentare di qualità del vino”.
La Giunta regionale ha approvato il primo riconoscimento del “Distretto produttivo agroalimentare di qualità del vino di Puglia”. Il Nucleo promotore del Distretto, guidato da Apollonio Casa Vinicola S.r.l. in qualità di soggetto promotore, è composto da oltre trenta aziende e aggrega imprese, associazioni e istituzioni che si impegnano a realizzare obiettivi comuni, offrendo un sostegno per qualificare e promuovere la filiera dell’uva da vino.

Fonte: Quotidiano di Bari.

Vini Consorzio Doc, nuovi contrassegni per la tracciabilità.
II sistema sarà gestito dall’Irvo Vini Consorzio Doc, nuovi contrassegni per la tracciabilità Dal prossimo primo gennaio. Sono stampati dalla Zecca dello Stato. I vini della Doc Sicilia avranno il contrassegno di Stato. Appuntamento dal primo gennaio. Il sistema sarà gestito dalla Regione, attraverso l’Istituto del vino e dell’olio (Irvo), per avere maggiori garanzie sull’autenticità e qualità dei prodotti.

Fonte: Giornale di Sicilia.

Da gennaio in Sicilia tutti i vini Doc avranno il contrassegno.
La gestione è a cura dell’Istituto regionale del vino e dell’olio PALERMO. Dal primo gennaio dell’anno prossimo i vini Doc Sicilia, per essere immessi in commercio, dovranno essere muniti dei contrassegni di Stato, la cui gestione è a cura dell’Istituto regionale del vino e dell’olio (Irvo), organismo di controllo e certificazione della Doc Sicilia. Lo hanno annunciato l’assessore regionale all’Agricoltura Toni Scilla, il direttore dell’Irvo, Gaetano Aprile e il presidente Consorzio tutela Doc Sicilia, Antonio Rallo.

Fonte: Sicilia.

Cantina di Soave cresce «Puntiamo sui marchi».
II bilancio 2020/2021 chiude con un fatturato di oltre 133 milioni di euro: +10% Cantina di Soave cresce «Puntiamo sui marchi» I risultati nonostante la pandemia Sale la liquidazione delle uve a 53,2 milioni. Soddisfatti il presidente Soriolo e il direttore Raifer Valeria. La pandemia non ostacola la crescita di Cantina di Soave, che chiude il bilancio 2020-2021 con un fatturato consolidato di oltre 133 milioni di euro, in aumento del 19% in volume e del 10% in valore, nonostante gli effetti negativi dell’emergenza sanitaria sui consumi mondiali.

Fonte: Arena.

A Zymè il «Best of wine Tourism Award».
Premio Paolo Arena, Celestino Gaspari e Cesare Veneri L’azienda vitivinicola Zymè è tra i vincitori internazionali del 19° «Best Of Wine Tourism Awards», le migliori aziende enoturistiche selezionate delle principali regioni vinicole del mondo; i vincitori sono stati annunciati durante la Conferenza annuale di Great Wine Capitals, la rete delle Grandi capitali del vino, a Mainz (Germania), cui Verona ha aderito.

Fonte: Arena.

Prosecco Docg, Tomasi direttore a Conegliano E Le Monde critica le «bollicine» venete.
Sovrapponete due immagini. Prima fotografia: Diego Tomasi, seduto a fianco di Elvira Bortolomiol, presidentessa della Docg di Conegliano e Valdobbiadene, fa il discorso di insediamento. Quello del direttore di un Consorzio che, dopo l’addio di Giancarlo Vettorello, non aveva più nessuno in quella casella da cinque anni. Seconda foto: Le Monde, il quotidiano francese più noto al mondo, pubblica un articolo contro le «bollicine» trevigiane,, citando la recente polemica della Curia.

Fonte: Corriere del Veneto Venezia e Mestre.

Vino analcolico? Bortolomiol dice no: «Perde la sua natura».
Vino non alcolico? Sulle colline della Docg è un coro di no. A cominciare da Elvira Bortolomiol, Presidente del Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg. «Uno dei valori su cui si basa il racconto del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è la sua tradizione vinicola, l’arte di saper fare un vino, il Conegliano Valdobbiadene, che si presenta con un fine ed elegante perlage e uno dei suoi punti di forza è la sua giusta alcolicità. Di conseguenza pensare ad un vino dealcolizzato verrebbe meno la sua natura più intrinseca».

Fonte: Gazzettino Treviso.

Intervista a Diego Tomasi – Il consorzio Docg, Tonfasi nuovo direttore «Il Prosecco va differenziato» – Docg, Tomasi è il nuovo direttore «Il nostro è un paesaggio unico».
«Il prosecco ha cambiato il modo di bere ma› «Ci sono ottimi prodotti di pianura, ma quelli di dobbiamo comunicare meglio questo territorio» collina dovranno essere diversi: anche nel prezzo». Una falla che va immediatamente tappata». 11 futuro? «Un territorio non omologato, una differenza che va comunicata meglio e a tutti». Democratasi. Ma con qualche distinguo. «Il Prosecco di collina dovrà essere diverso anche nel prezzo». Habemus direttore. II Consorzio Docg ha presentato ieri Diego Tomasi.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Tomasi, un uomo “di scienza” a capo del Consorzio Docg.
II nuovo dirigente: «Non una bottiglia in più di Prosecco Superiore Docg Tutto il nostro impegno dovrà andare alla valorizzazione del prodotto» Bortolomiol: «Il rosato? \on c al nlonlent° Lm asset Su Cull puntiamo». «Non una bottiglia in più di Prosecco Superiore Docg». Parola di Diego Tomasi. È lui il nuovo direttore del Consorzio Conegliano Valdobbiadene presieduto da Elvira Bortolomiol. Quindi 100 milioni di bottiglie quest’anno. E tali restano. «Tutto il nostro impegno, semmai, è per la valorizzazione del prodotto», aggiunge. E specifica: dare più valore al prosecco Superiore significa aumentare ancora di più la sostenibilità naturale (ambientale) e sociale, come pure quella culturale.

Fonte: Tribuna Treviso.

Patuanelli: «Prosek? Pronti a ricorrere alla Corte europea».
Opposizione dura, senza se e senza ma, alla richiesta croata che l’Ue riconosca il Prosek. L’hanno ribadito ieri sia la presidente del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, Elvira Bortolomiol, sia il neodirettore Diego Tomasi. «Sarebbe troppo pericoloso lasciar aperta anche solo una breccia sul fronte delle denominazioni», ha detto Bortolomiol. Ma ieri è stato ancora più duro il ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli.

Fonte: Tribuna Treviso.

Vino, Altroconsumo fa la classifica dei migliori sotto i 15 euro.
La rivista dei consumatori Altroconsumo ha messo in classifica i 10 migliori vini italiani sotto i 15 euro: ecco i risultati. Quali sono i migliori vini da supermercato? O meglio quali sono i migliori vini quotidiani, cioè sotto una certa soglia e con un buon rapporto qualità/prezzo? Di classifiche e premi ce ne sono in abbondanza, ma spesso con poco riguardo alle tasche. Ci ha pensato la rivista Altroconsumo a stilare una classifica dei vini sotto i 15 euro, classifica che tiene conto del gusto, del costo e anche di alcuni parametri relativi alla salute.

Fonte: Dissapore.

Vino privo di alcool, il fronte del no alla proposta Ue: “Meglio chiamarlo bevanda”.
A breve il Parlamento europeo voterà il regolamento che disciplina questa branca di mercato in forte crescita. In Italia diverse organizzazioni chiedono di modificare il testo. Anche senza alcool, la battaglia intorno al vino si infiamma. Il prossimo 23 novembre a Strasburgo si decideranno le sorti della proposta della Commissione sulla disciplina del “vino dealcolizzato” (con tasso alcolometrico non superiore a 0,5% vol.) o “parzialmente dealcolizzato” (con tasso alcolometrico compreso tra 0.5% e 9%).

Fonte: Europa Today.

Vino: tre consorzi piemontesi promuovono il Cortese.
Si tratta del Consorzio di Tutela del Gavi docg nato nel 1993, con 65 cantine a produrre cortese; il Consorzio di Tutela vini Colli Tortonesi, che rappresenta il 98 % della produzione di uva totale del comprensorio e vanta 24 cantine nella produzione del Cortese e il Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, fondato nel 1946, conta oggi 390 aziende associate 222 delle quali in campo nella produzione del Cortese.

Fonte: Europa Today.

Una campagna istituzionale per il vino italiano nel mondo: la proposta Uiv alla Farnesina.
Le idee di Unione Italiana Vini (Uiv) al “Tavolo Agroalimentare” convocato dal Ministero per gli Affari Esteri con imprese ed Ice. L’implementazione di un piano di comunicazione istituzionale per il vino italiano, programmi di formazione per wine operator nei mercati terzi e la costituzione di un gruppo di lavoro tecnico tra Ministero degli Affari Esteri, Ice e imprese.

Fonte: WineNews.

Un vino della Napa Valley “sfonda” il muro del milione di dollari in un’asta benefica.
La 6 litri di The Setting Wines 2019 Glass Slipper Vineyard Cabernet Sauvignon protagonista della raccolta fondi per la fondazione “Carnivale du Vin”. La bottiglia più cara mai battuta in un’asta di beneficenza non è una vecchia annata di un grande vino di Borgogna o di Bordeaux, ma un grande formato di una griffe della Napa Valley piuttosto accessibile: è una sei litri di The Setting Wines 2019 Glass Slipper Vineyard Cabernet Sauvignon, battuta alla cifra, esorbitante, di 1 milione di dollari.

Fonte: WineNews.

I Sauvignon migliori d’Italia sono altoatesini: la tenuta Franz Haas vince il concorso nazionale.
Anche quest’anno, nell’ambito della “Sauvignon Experience” di Penone, si è svolta la premiazione del Concorso Nazionale del Sauvignon, al quale erano candidati i Sauvignon delle maggiori aree vinicole italiane. I Sauvignon dell’Alto Adige si sono aggiudicati tutte le posizioni di vertice.

Fonte: Alto Adige Innovazione.

Antonio Failoni, il varesino innamorato del Verdicchio.
A Staffolo, splendido borgo medievale delle Marche, vini autentici come il loro produttore. Che ha realizzato in vigna il suo sogno.  Questo produttore l’ho conosciuto qualche anno fa a Piacenza durante la bella manifestazione della FiVi, il Mercato dei Vini, in programma i prossimi 27.28.29 novembre nella fiera cittadina.

Fonte: La Repubblica.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di lunedì 15 novembre 2021!

Intervista a Pietro Mattioni – Zonin brinda all’export col prosecco.
TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEI PROGRAMMI DI SVILUPPO DELLA STORICA AZIENDA VENETA, CHE PUNTA A DIFFONDERE LA CULTURA DEL VINO ITALIANO DI ECCELLENZA ZONIN BRINDA ALL’EXPORT COL PROSECCO «CON UNO SGUARDO al passato, ma una visione chiara dei passi futuri». Così Pietro Mattioni, l’ad di Zonin1821, riassume i programmi di sviluppo della storica azienda vinicola, cresciuta per espansione geografica, grazie non solo allo sviluppo del Prosecco, ma anche ai vini fermi di alta gamma in portafoglio, fino a raggiungere 190 milioni di fatturato nel 2020.

Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Economia&Lavoro.

Fattoria dei Barbi Culla di storia nel segno del Brunello.
Quest’anno abbiamo avuto una vendemmia straordinaria. E la terza annata a cinque stelle». In attesa di Benvenuto Brunello che si svolgerà a Montalcino a partire dal 19 novembre prossimo – comincia così la nostra conversazione con Stefano Cinelli Colombini, classe 56, laureato in legge, amministratore delegato di FattoriadeiBarbi,204 ettari di proprietà in località Podernovi a Montalcino, di cui 56 coltivati a vigneto.

Fonte: Il Dubbio.

Nei vigneti senza pesticidi tornano gli animali selvatici.
I vigneti del Franciacorta inanellano record: oltre i160 per cento sono coltivati con metodo biologico. Un primato tutto italiano. E questo grazie al ritorno tra i filari di tanti animali selvatici e di specie minacciate dall’inquinamento e dall’antropizzazione. A confermare la rinaturalizzazione del territorio è Riccardo Ricci Curbastro, titolare dell’omonima tenuta a Capriolo, che ha alle spalle 18 generazioni di nobili vignaiuoli (capostipite fu Pietro, nel 1380).

Fonte, Messaggero.

Due abruzzesi tra le eccellenze italiane d’impresa.
e aziende abruzzesi De Ceceo e Fantini Group sono risultate tra le vincitrici della quarta edizione del “Deloitte best managed companies award” (Bmc), premio istituito da Deloitte Private – la soluzione del network globale di consulenza rivolta alle Pmi quotate e non, agli imprenditori, ai family office, agli investitori privati e ai private equity – nell’ambito dell’iniziativa sostenuta da Allis – Alta scuola impresa e società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Elite – il network e private market del Gruppo Borsa italiana – Euronext che connette le imprese a diverse fonti di capitale per accelerarne la crescita – e da Confindustria..

Fonte: Abruzzo Magazine.

Incetta di premi per il Tègeo di Codice Vino.
II vino “Tègeo” Abruzzo Pecorino Superiore 2019 di Codice Vino, nuova realtà vitivinicola emanazione del Gruppo Codice Citra, la più importante cooperativa abruzzese, si aggiudica per il secondo anno consecutivo l’ambito “Tre Bicchieri” di Gambero Rosso, la valutazione più alta per i vini ritenuti eccellenti, confermando di diritto la sua presenza nella classifica dei vini migliori d’Italia del 2022. La soddisfazione è ancora maggiore rispetto allo scorso anno, perché ripetersi è più difficile che affermarsi.

Fonte, Abruzzo Magazine.

Ritorno con il botto per Wine Revolution a Sestri Levante.
Oltre settanta operatori e moltissime visite Ritorno con il botto per Wine Revolution a Sestri Levante. Fanno ritorno col botto quello di The Wine Revolution, l’evento dedicato al vino naturale iniziato ieri all’ex convento dell’Annunziata di Sestri Levante, dove proseguirà anche oggi per il secondo e ultimo giorno. Alle 17 di ieri pomeriggio la conta degli ingressi superava già quota 500.

Fonte: Secolo XIX Levante.

I vignaioli indipendenti all’Enoteca di Cassino.
Domenica prossima l’Enoteca regionale di Cassino Po ospiterà, dalle 16 alle 20, l’anteprima del mercato dei vignaioli indipendenti Fivi dell’Oltrepo Pavese, uno dei principali appuntamenti del settore vino, in programma a Piacenza dal 27 al 29 novembre. Saranno due i banchi di degustazione, a cura dei sommelier della delegazione Ais di Pavia, con in assaggio i vini di 20 aziende Fivi Oltrepo Pavese, associate ad Enoteca Regionale.

Fonte: Provincia – Pavese.

Il Poggio Novo 2015 nella top ten dei vini italiani.
Un altro riconoscimento al Verdicchio Castelli Jesi delle Tenute Cesaroni. Ancora un riconoscimento nazionale per il Verdicchio dei Castelli di Jesi e la cantina Tenute Cesaroni di Montecarotto. Tra i migliori 10 vini d’Italia secondo Bibenda, la Guida della Fondazione Italiana Sommelier giunta alla XXIV edizione, figura infatti il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Poggio Novo 2015, prodotto dall’azienda agricola vinicola guidata da Stefano e Fabrizio Cesaroni, che nei giorni scorsi si è aggiudicato il titolo di “Primo vino d’Italia 2022”.

Fonte, Corriere Adriatico Ancona.

Sistema di tiacciabilità dei vini “doc Sicilia”.
Oggi, alle 12, nel corso di una conferenza stampa che si terrà nella sala Alessi di Palazzo d’Orleans, l’assessore regionale all’Agricoltura Toni Scilla presenterà il nuovo sistema di tracciabilità dei vini “Doc Sicilia” predisposto dalla Giunta regionale. L’assessore Scilla interverrà insieme con il direttore dell’Istituto regionale del vino e dell’olio (lrvo), Gaetano Aprile e il presidente del Consorzio di Tutela vini “Doc Sicilia”, Antonio Rallo. Nel corso dell’incontro con i giornalisti, verranno illustrate le caratteristiche dei contrassegni di Stato e del sistema di gestione affidato all’Istituto.

Fonte: Gazzetta del Sud.

«Tutelare il vino italiano dalla dealcolazione».
I consiglieri regionali Bozza e Venturini tutelare il vino italiano dalla dealcolazione» L’appello al governo: «Export di qualità a rischio» •• Il tempo stringe. Tra poche settimane il Parlamento europeo dovrebbe ratificare la nuova Pac 2023-2027, che tra l’altro apre alla dealcolazione. Il timore è che il consumatore meno esperto sia indotto ad acquistare un prodotto che non ha nulla da spartire con le produzioni enologiche tricolore, un patrimonio da difendere.

Fonte: Arena.

Ais presenta Vinetia Il «Premio Fero».
I sommelier Ais presenta Vinetia Il «Premio Fero» •• Vinetia.it Guida ai vini del Veneto, portale dedicato alle eccellenze enologiche della regione (vnetia.it) è stato presentato nell’edizione 2022 dall’Associazione Italiana Sommelier Veneto. È stato assegnato anche il Premio Fero ai 7 vini con il punteggio più alto all’interno delle categorie. Le etichette vincitrici sono state scelte da una giuria di esperti composta da sommelier e giornalisti del settore enogastromico, tra le 21 finaliste selezionate da Ais Veneto.

Fonte: Arena.

Vino senza alcol, la Ue vota. Offensiva veneta: «Non chiamatelo così» – Il Parlamento Ue riforma la legge: vino senza alcol «Ma chiamatelo bevanda».
Il 23 novembre l’Europa decide sui prodotti dealcolizzati. «Definiamoli solo bevande» La prossima plenaria, fissata per martedì 23 novembre a Strasburgo. il parlamento Ue voterà sulla definizione «dei prodotti vitivinicoli dealcolizzati e parzialmente dealcolizzati». Vino senza alcol? Un ossimoro inaccettabile perla sensibilità (e l’economia) del Veneto, da dove è partito un documento che chiede al Governo di attivarsi «con ogni mezzo» affinché vengano adottati termini come “bevanda” anziché “vino”.

Fonte: Gazzettino.

I sommelier dalla parte dei viaggiatori e i 7 magnifici vini veneti da non perdere.
Eccola l’edizione 2022 di Vinetia.it, la Guida ai vini del Veneto, portale online dedicato alle eccellenze enologiche della regione, consultabile sul sito vinetia.it a partire dal 12 novembre 2021, presentata qualche giorno fa a Venezia dall’Ais del Veneto, in concomitanza con l’assegnazione del Premio Fero ai sette vini che hanno ottenuto il punteggio assoluto più alto all’interno delle rispettive categorie, etichette scelte da una giuria di esperti composta da Sommelier e, per la prima volta, anche da giornalisti del settore enogastromico, tra le ventuno finaliste (tre per ciascuna categoria) selezionate dai degustatori di Ais Veneto.

Fonte: Gazzettino.

Il futuro del bere secondo l’enologo Alberto Antonini : “Ritrovare un approccio più spontaneo al vino”.
Dalla consulenza per grandi maison alla collaborazione a progetti come il vino della selezione di Gordon Ramsay: “Per piacere anche ai giovani, l’ideale sarebbe poter gustare un calice come si ammira un’opera d’arte, pur non essendo esperti”.

Fonte: La Repubblica.

Il vino cotto (Lu vene cotte).
Un tempo San Salvo era nota nel territorio per la sua tradizionale produzione di vino cotto. La tradizione si perdeva nella notte dei tempi, secondo le necessità delle vecchie famiglie di contadini di avere un vino più facile da conservare e più efficace per l’apporto di calorie, necessarie a svolgere un lavoro molto duro dispendioso di energie, come quello praticato nel mondo rurale, quasi primitivo d’allora.

Fonte: San Salvo .net.

Vino buono senza svenarsi, i consigli degli esperti: resterete sorpresi.
No, il vino non può mancare sulla nostra tavola. Ed è significativo che ne esistano qualità meno note ma qualitativamente superiori. E a un ottimo prezzo. In nome del risparmio, i consumatori riescono ciclicamente a rinunciare quasi a tutto. Quasi, sì, perché di alcuni prodotti proprio non si riesce a farne a meno. Più probabile sacrificare un’uscita che un alimento particolarmente gradito sulla nostra tavola.

Fonte: ContoCorrenteOnline.it.

30 Migliori Bicchieri Vino Bianco Testato e Qualificato.
Hai mai provato ad acquistare un Bicchieri Vino Bianco perfetto?
Se sì, sarei ben consapevole della durezza di questo compito scoraggiante.
Diventa abbastanza difficile trovare il migliore soprattutto quando abbiamo così tante opzioni disponibili.

Fonte: Calcio.Video.

Cantine di vini e distillati, la nuova via: galleggianti e subacquee.
Una a Portofino, la più grande del mondo, l’altra sulla Senna, in Francia. Le nuove frontiere nell’invecchiamento di distillati e vino. Una a Portofino, in fondo al mare. Un’altra galleggiante sulle rive della Senna. Jamin Underwater Wines e Maison Ferrand. Due cantine innovative che esplorano nuove frontiere nel mondo di distillati e vini e nel loro processo di invecchiamento.

Fonte: Corriere della Sera.

“Il binomio vino e arte in Italia si esprime in maniera interessante, con tanti linguaggi”.
Cristiana Perrella, critica e curatrice tra le più importanti d’Italia: “da cantine d’autore ad etichette d’artista a progetti di realtà come Caprai”. Cristiana Perrella, critica e curatrice tra le più importanti d’Italia: “da cantine d’autore ad etichette d’artista, a progetti di realtà come Planeta e Caprai.

Fonte: WineNews.

Vino: 4000 bottiglie per i 30 anni di Benvenuto Brunello a Montalcino.
Benvenuto Brunello compie 30 anni. Per l’occasione l’evento anticipato a Novembre. Nel chiostro Sant’Agostino il Consorzio terrà a battesimo il Brunello 2017, il Brunello Riserva 2016 e il Rosso di Montalcino 2020. Tra le referenze, anche gli altri due vini della denominazione: Moscadello e Sant’Antimo.

Fonte: FIRSTonline.

Cantine Aperte a San Martino: da sabato 6 a domenica 14 novembre.
‘Nell’estate di San Martino si spilla la botte e si assaggia il vino’, il tradizionale appuntamento autunnale in cantina ritorna anche in Veneto, tutti gli eventi in programma. Nei giorni dell’Estate di San Martino si può approfittare di un ritorno a temperature miti per godersi esperienze uniche tra vigna e cantina.

Fonte: Treviso Today.

Fara, per la guida “Il Golosario” il Bona della cantina “I dof mati” nella lista dei migliori 100 vini d’Italia.
«Bona», Colline novaresi Vespolina doc 2019 prodotto dalla cantina “I dof mati”, è stato inserito tra i «Top hundred», la lista dei migliori 100 vini d’Italia per la guida «Il Golosario». L’azienda vitivinicola di Fara Novarese è gestita da Sara Paladini e Valentina Cometto, «I dof mati», che in dialetto locale si traduce con «le due ragazze».

Fonte: La Stampa.

Undici cantine donano il defibrillatore all’Usinese calcio.
Undici cantine del paese hanno aderito all’iniziativa “Cantine di Usini Riunite” manifestando sensibilità e spirito di solidarietà. Grazie al loro contributo infatti, si è acquistato un defibrillatore che verrà messo a disposizione degli atleti e addetti ai lavori negli impianti sportivi gestiti dall’Unione Sportiva Usinese nel campo sportivo “Peppino Sau” e nel campetto di Santa Croce.

Fonte: La Nuova Sardegna.

+10% di fatturato, bilancio positivo per la Cantina di Soave.
Approvato il bilancio d’esercizio 2020/2021 della Cantina di Soave. I risultati ottenuti, nonostante la difficile situazione economica a livello globale, sono positivi e lasciano ben sperare per il futuro. Gli oltre 2000 soci viticoltori quest’anno hanno visto la liquidazione delle uve salire a 53,2 milioni di euro con una redditività media per ettaro di 8.500 euro.

Fonte: TgVerona – Telenuovo.

Alla Cantina di Sandonaci l’Alambicco d’oro per Anticaia.
Quattro medaglie d’oro e una d’argento per le grappe di Puglia. E’ il prestigioso risultato conseguito nell’ambito della 38^ edizione dell’Alambicco d’Oro, il concorso nazionale promosso da ANAG, Assaggiatori Grappa e Acqueviti,  che ogni anno premia le migliori grappe, acquaviti d’uva e brandy prodotti in Italia.

Fonte: Il Gazzettino di Brindisi.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di domenica 14 novembre 2021!

La collina del Cartizze, dalla povertà al primato Polegato: «Una favola».
La storia di Luciano Ferraro a favola della collina del Cartizze. Un c’era una volta con i contadini J che scalavano i pendii per raccogliere l’uva con le gerle, e un presente sul podio. Un vino da queste vigne, tra i borghi che il poeta Andrea Zanzotto definì «cartoline mandate dagli dei», è stato premiato come Bollicina dell’anno. E il Prosecco Superiore La Rivetta di Villa Sandi, la cantina di Giancarlo Polegato in cui le bottiglie riposano nei camminamenti sotterranei della Prima guerra mondiale. Il riconoscimento è arrivato dalla guida del Gambero rosso, che per 12 anni consecutivi ha premiato il Cartizze di Polegato con il punteggio massimo, i Tre bicchieri.

Fonte: Corriere della Sera.

I mille sapori di Perbellini E una tappa dedicata al vino.
Lo chef: i miei ravioli uniranno Nord e Sud. Omaggio al passito di Valtellina La versione autunno/ inverno con radicchio e la estiva con pomodoro e formaggio Palmucci (Enit) «Il turismo legato alla tavola continua a crescere. La Lombardia in testa, poi il Veneto» Enogastronomia di Lorenza Cerbini 1 Giro 2022 si presenta tra i più impegnativi della sua storia. Parte dall’Ungheria, entra nel vivo in Sicilia, attraversa l’arco alpino per concludersi a Verona. Un mezzo per far conoscere le bellezze paesaggistiche e le prelibatezze del territorio. La buona cucina attrae, diventando volano economico.

Fonte: Corriere della Sera.

Quel Nebbiolo grande vanto del Torinese.
Dici vino piemontese e la mente corre subito alle Langhe con i suoi rossi famosi nel mondo: Barolo, Barbaresco, Barbera, Dolcetto… Mai ci si aspetterebbe che in una provincia come quella di ‘t’orino, che bene o male vive ancora tanto di automotive e di un terziario in sviluppo. ci sia una famiglia che da cinque generazioni si occupa di rossi e bianchi, con competenza e passione. Gente di collina, quasi di montagna: i Ferrando, figli del Canavese. che un tempo aveva un’estensione in vigneti cinque volte superiore di quelli langaroli, hanno iniziato nel 1870 a commerciare vino.

Fonte, Gazzetta dello Sport G.

Dalla grappa all’alcool, storia di resilienza siciliana, di italianità.
Anna Maugeri Russo per non lasciare a casa i suoi dipendenti ha convertito la produzione della sua storica distilleria Paola Carda ¦ C’è nebbia e nebbia: c’è la nebbia pastosa e acida e c’è la nebbia sublime e dolce, come quella di Santa Venerina, piccolo borgo sulle pendici dell’Etna. Terra aspra e difficile, eppure capace di generare esempi di resilienza e sostenibilità: le distillerie Russo producono grappa e acqueviti da 152 anni e quando è scoppiata la pandemia la storica azienda rischiava di mettere in cassa integrazione i suoi dipendenti.

Fonte: Giornale.

Basta con i consorzi che non controllano E’ l’ora di cambiare.
Spiriti divini Basta con i consorzi che non controllano E l’ora di cambiare. Il mondo del vino italiano è ciclicamente sempre più colpito da scandali e sequestri che fanno male al mondo delle denominazioni e che fiaccano l’immagine dei territori e dei piccoli produttori onesti. Nei giorni scorsi nell’ambito della campagna vitivinicola 2021-2022, tra i1 9 e 1’11 novembre, gli ispettori del ufficio periferico dell’Ispettorato centrale repressione frodi della Regione Puglia, hanno operato due sequestri per complessivi 10.550 ettolitri tra mosti e vini per un valore di 1 milione di euro.

Fonte, Libero Quotidiano.

Addio a Felluga, storico vignaiolo.
È scomparso Roberto Felluga, storico vignaiolo del Collio (Gorizia), alla guida della omonima famiglia ed etichetta fondata dal padre, Marco, con il quale maturò una profonda esperienza nel settore. Aveva 63 anni ed era malato da tempo. Con lui l’azienda di famiglia ha ampliato la ricerca enologica connotando sempre più l’attività della cantina. Roberto Felluga è stato presidente della sezione economica regionale viticoltura di Confagricoltura e vicepresidente del consorzio Collio.

Fonte: Sole 24 Ore.

Il Wine festival con un tocco internazionale Valentini guida le migliori cantine d’Abruzzo.
Presenze internazionali come quella Anton Hobs arrivato da Damery. in Francia a rappresentare una storica azienda che produce champagne dal 1928, la Maison Haton ed italiane come quella di Alberto Rossi per Podere Sette di Bolgheri. La storica cantina toscana a gestione familiare è stata premiata per il suo Iracondo (miglior vino bianco italiano). C’era anche Luciano Sancassani di Antiche terre venete, la cantina della Valpantena premiata per il suo Amarone Boardo ritenuto il miglior rosso dell’anno.

Fonte: Messaggero Abruzzo.

Una intensa domenica di Baccanale: dal vino ai mercati, agli incontri.
Si parte alle ore 9 con gli agricoltori in piazza, poi vini in autodromo e approfondimenti IMOLA Continua anche per oggi all’Autodromo il Banco di assaggio dei vini e dei prodotti agroalimentari dell’Imolese, oggi dalle 17 alle 22 con, alle 19, la degustazione guidata “Super lomola” dedicata a diversi vitigni coltivati nel territorio. Nel terrazzo coperto le serate del Banco d’Assaggio verranno allietate da un accompagnamento di musica dal vivo, domenica 14 novembre si esibirà il Veronese – De Marco Duo.

Fonte, Corriere Romagna di Ravenna Faenza-Lugo e Imola.

La malvasia, storia e futuro.
Sala Baganza Presentato il volume realizzato dai sommelier La malvasia, storia e futuro Viaggio nel tempo fra aneddoti e vicende di paese in Sala Baganza. Si è svolta ieri, nelle suggestive cantine del Museo del Vino la presentazione del libro «La Malvasia di Parma. Passato, presente e futuro». Un libro, a cura di Antonella Pizzi e Roberto Baruffini, frutto di un lavoro di squadra al quale si è dedicato un gruppo di sommelier degustatori della sezione provinciale di Parma e nato dal desiderio del Delegato Ais Anna Maria Compiani di divulgare la cultura vitivinicola della nostra provincia.

Fonte: Gazzetta di Parma.

Tutta la freschezza di un rosso novello, vino stagionale che ha ritrovato la qualità.
Questo mese prendiamo in considerazione un vino che comincia a vedersi in giro proprio da novembre, ovvero, il “vino novello”. Simbolo della fine della vendemmia e di bevute gioiose, il novello ha avuto un periodo di fulgore eccezionale. Anche in Romagna, il novello ha goduto di un tale interesse da parte dei consumatori che molti dei nostri produttori hanno usato il loro talento per produrre vini novelli di qualità.

Fonte: Ravenna & Dintorni.

Banco d’assaggio, al Baccanale grande successo – Baccanale, Banco d’assaggio al via col botto.
Oltre 400 ingressi nel primo giorno di manifestazione. Oggi il gran finale tra musica e una visita guidata dedicata al vino ‘made in lmola. Cancelli aperti in Autodromo dalle 17 alle 22: occorre il Green pass Buona la prima per il Banco di assaggio dei vini e dei prodotti agroalimentari dell’imolese, tornato quest’anno in Autodromo nell’ambito del programma del Baccanale.

Fonte: Resto del Carlino Imola.

Patuanelli: «Storico vignaiolo» Fedriga: «Un talento indiscusso».
In tanti ricordano l’imprenditore per il suo impegno per il territorio Shaurli: «Con lui molte battaglie diventate conquiste per il settore» Patuanelli: «Storico vignaiolo» Fedriga: «Un talento indiscusso». A piangere la scomparsa di Roberto Felluga sono uomini noti, ma anche tante persone comuni. Il dolore attraversa il Paese; a dedicargli un pensiero è stato anche il ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli in un tweet: «Ci ha lasciati Roberto Felluga, storico vignaiolo del Collio e uomo impegnato in prima linea nel rappresentare gli interessi della categoria e del Paese.

Fonte: Messaggero Veneto.

Velletri,il merlot e lo chardonnay alla conquista di Kiev e dell’Ucraina.
Primo premio per “Colle di Maggio” Velletri, il merlot e lo chardonnay alla conquista di Kiev e dell’Ucraina Velletri: i vini Merlot e Chardonnay premiati al Festival del Vino di Kiev, in Ucraina, come miglior prodotto vinicolo. I sommelier ucraini ieri in visita alla cantina “Colle di Maggio” per il gemellaggio enogastronomico.

Fonte: Messaggero Roma Metropoli.

Vendemmia 10 e Iode «Portiamo il nostro vino nei menu dei locali» -Un’ottima vendemmia, con qualche “ma’”: «Portare il nostro vino nei menu dei locali».
Le eccellenze del territorio Vendemmia 10 e Iode «Portiamo il nostro vino nei menu dei locali» Antola alle pagine 2 e 3 , In alto a destra Luigi Grillo, sotto Matteo Bonanini; nella foto in basso Samuele Heidy Bonanini Un’ottima vendemmia, con qualche ‘ma’ «Portare il nostro vino nei menu dei locali» Soddisfazione fra i produttori delle Cinque Terre con la prospettiva di crescere ancora e conquistare importanti spazi di mercato «I turisti spesso non trovano le nostre etichette sulle tavole.

Fonte: Nazione La Spezia.

L’impegno della Camera di Commercio.
Anche la Camera di Commercio Riviere di Liguria e quella di Genova, come territori sede di siti Unesco, scendono in campo per la promozione turistica e sostenibile dei rispettivi patrimoni ambientali e storici dell’umanità (nel nostro caso le Cinque Terre, ma non solo). Lo hanno fatto prendendo parte a Caserta a Mirabilia, l’appuntamento annuale degli enti camerali da anni in rete per la promozione dei territori in chiave di tutela è sostenibilità.

Fonte: Nazione La Spezia.

Controlli sul vino Dop: tutte le aziende in regola.
I carabinieri forestali hanno sanzionato solo un produttore per una irregolarità Un attento monitoraggio sulla produzione agricolalimentare di eccellenza. Un anno se non proprio da incorniciare, sicuramente da annoverare fra quelli migliori, sia per la qualità delle uve che per il quantitativo totale della produzione. Che, pur restando sostanzialmente di nicchia, ha comunque registrato significativi incrementi, facendo ben sperare i produttori sulla possibilità di conquistare nuovi spazi di mercato.

Fonte: Nazione La Spezia.

Guida del Gambero Rosso: c’è il Giànco Terre di Levanto.
Vigneti a Faraggiana, Brazzo, Mesco e Le Ghiare Guida ciel Gambero Rosso: c’è il Giànco Terre di Levanto. Un bianco straordinario per i suoi profumi e i sapori. Il Giànco Doc della cantina Terre di Levanto, di Roberto Figaroli, di un giallo tenue, molto chiaro, fresco al palato e ben strutturato, è stato inserito nella guida dei vini del Gambero Rosso vini d’Italia 2021.

Fonte: Secolo XIX La Spezia.

Mercati, musica e castagnate. Brindisi di qualità con la Granaccia.
Tante iniziative all’aria aperta per trascorrere questa domenica. A Savona alle 15, nel parco del convento dei Cappuccini, c’è la castagnata con focaccette. E Borghetto propone “castagne e dintorni” con caldarroste, intrattenimento musicale e diverse bancarelle di artigianato. A Qniliano oggi spazio alla rassegna “Granaccia e Rossi di Liguria”, giunta alla sedicesima edizione, ambientata dalle 11 alle 17.30 nella cornice del parco di San Pietro in Carpignano, sotto la Cupola dei Cedri.

Fonte: Secolo XIX Savona.

Granaccia e Rossi liguri. Si chiude la rassegna sui vini della Riviera.
Ultimo giorno oggi per la rassegna «Granaccia e Rossi di Liguria» in corso da venerdì a Quiliano. Dalle 11 di questa mattina e fino alle 17.30 sotto la cupola dei cedri del parco di San Pietro in Carpignano, si vivrà il clou della sedicesima edizione dell’apprezzata manifestazione enologica e culturale, organizzata da Vite in Riviera, promossa da Pro Loco e Slow Food del Savonese e patrocinata da Regione Liguria e dal Comune di Quiliano.

Fonte: Stampa Savona.

Oltre 600 vini da abbinare ai piatti e alle bruschette.
La fiaschetteria che fu si è evoluta in enoteca con cucina. Che sarà pur piccola, come tengono a sottolineare i protagonisti, ma è apprezzabile sia per impegno che per prestazioni. Giorgio Pelliccioli ha nel corso degli anni trasformato l’azienda di commercio vini e bevande avuta in eredità dal padre in un negozio specializzato nella vendita di vino e di altri prodotti (distillati e prodotti gastronomici conservati) di qualità.

Fonte: Corriere della Sera Bergamo e Treviglio.

Quintessenza da chardonnay Metodo classico promettente.
La nuova proprietà che fa capo ad Andrea Mazzucchelli ha impresso un cambio di marcia trasformando il Podere Cavàga da solo cantina qual era in un resort con camere e più estensivamente in un luogo di relax all’insegna della natura. In primo piano va da sé il vino affidato alle cure di una giovane enologa. Per le bollicine metodo classico si punta su un Rosé da franconia e sul Quintessenza da chardonnay.

Fonte: Corriere della Sera Bergamo e Treviglio.

Al via i corsi di Fondazione Italiana Sommelier.
Con uno sguardo sempre più attento alle professioni legate al mondo del vino, dell’enoturismo, della comunicazione nazionale e internazionale, il Corso di Fondazione Italiana Sommelier rappresenta una straordinaria opportunità in termini di crescita personale e professionale. Un numero sempre crescente di sommelier di Fondazione Italiana Sommelier, al termine del Corso, trova spazio nei più importanti contesti aziendali e culturali, espressioni di un territorio – nel caso specifico, la Puglia – impegnato nella incessante promozione e valorizzazione della sua proposta identitaria.

Fonte: Salento in tasca.

Premio Carpenè assegnato a due giovani diplomati.
Dai due giovani studenti d’eccellenza, alle ultime undici medaglie Carpené, alla nipote del primo studente del Cerletti che ottenne il riconoscimento: è stata una mattinata di emozioni quella che si è vissuta ieri nell’aula magna del campus universitario enologico. Dopo un annodi stop forzato, è ritornata la prestigiosa cerimonia “Medaglia d’oro Carpené”, che premia il miglior diplomato del Cerletti. Il riconoscimento è attribuito alla memoria di Antonio Carpené, istituito dalla stessa casa spumantistica.

Fonte: Tribuna Treviso.

Vino e turismo Eventi e 72 cantine al terminal crociere.
Oggi dalle 10 alle 19 tanti appuntamenti. Un settore in grande crescita. Come partecipare. Il vino è messaggero della Toscana nel mondo: ormai sono sempre di più i turisti che vengono nella nostra zona per conoscere le cantine e i territori. Dodici Regioni, 27 Terroir, 5 Wine Destinations, 72 Cantine, 4 Consorzi, 10 Associazioni, 21 eventi programmati, 9 moderatori, 33 ospiti.

Fonte: Il Telegrafo.

Controlli sul vino Dop Tutte le aziende in regola.
I carabinieri forestali hanno sanzionato solo un produttore per una irregolarità. Un attento monitoraggio sulla produzione agricoalimentare di eccellenza. Un anno se non proprio da incorniciare, sicuramente da annoverare fra quelli migliori, sia per la qualità delle uve che per il quantitativo totale della produzione.

Fonte: La Nazione.

Vino: parte dal Veneto 1a experience del Sensory Campus.
E’ partita dal Veneto la prima experience del Sensory Campus di Sommelier Coach, l’innovativo percorso accademico sviluppato per chi vuole diventare un sommelier coach professionista, capace, credibile e autorevole attraverso un itinerario formativo e sensoriale in tema di vino, sommellerie, enogastronomia e crescita personale, al di fuori delle classiche esperienze di formazione.

Fonte: Today.

Miglior Filtro Per Vino: le migliori scelte per ogni budget.
Hai mai provato ad acquistare un Filtro Per Vino perfetto?
Se sì, sarei ben consapevole della durezza di questo compito scoraggiante.
Diventa abbastanza difficile trovare il migliore soprattutto quando abbiamo così tante opzioni disponibili.

Fonte: Theteller.it.

Cantine di vini e distillati, la nuova via: galleggianti e subacquee.
Una a Portofino, la più grande del mondo, l’altra sulla Senna, in Francia. Le nuove frontiere nell’invecchiamento di distillati e vino. Una a Portofino, in fondo al mare. Un’altra galleggiante sulle rive della Senna. Jamin Underwater Wines e Maison Ferrand. Due cantine innovative che esplorano nuova frontiera nel mondo di distillati e vini e nel loro processo di invecchiamento.

Fonte: Corriere della Sera.

Cantine Pellegrino, svolta green a Pantelleria, con il più grande impianto fotovoltaico d’Italia.
Il presidente Renda: “ci auguriamo che altri possano seguire la nostra iniziativa per preservare il territorio e sostenerne l’economia”. Non sono rari i progetti nel mondo del vino orientati sempre di più verso la sostenibilità.

Fonte: WineNews.

Birrificio della Granda e Cantina Enzo Boglietti lanciano Alchemy.
Il Birrificio della Granda si sta dimostrando una fucina di idee e prodotti innovativi: la ricerca e lo sviluppo di nuove ricette e stili sono ormai il focus del birrificio, che oggi presenta l’ultima nata, una IGA (Italian Grape Ale), prodotta in collaborazione con la Cantina Enzo Boglietti.

Fonte: Newsfood.

Fara, il “Bona” della cantina “I Dof Mati” è tra i 100 vini migliori d’Italia.
“I Dof Mati” in dialetto significa “le due ragazze”. In questo caso sono Sara Paladini e Valentina Cometto che si sono aggiudicate un importante riconoscimento: il vino della loro cantina di Fara Novarese “Bona”, Colline Novaresi Vespolina Doc 2019, è stato inserito tra i “Top Hundred” ovvero i 100 migliori vini d’Italia per “Il Golosario”, la guida che da oltre 30 anni offre ai suoi lettori il panorama sull’eccellenza enogastronomica.

Fonte: La Voce di Novara.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di sabato 13 novembre 2021!

“Luminaria” l’etichetta più bella.
Primo posto della cantina pugliese nel contest social del famoso Salone del Vino di Verona. Buono ma anche bello. L’etichetta “Luminaria”, Primitivo di Manduria DOP prodotto dalla Cantina Puglia Pop, ha ricevuto il premio Social come migliore etichetta dell’anno, nel corso della 25^ edizione del Vinitaly Design International Packaging Competition promossa, appunto, dall’importante campionaria veronese. La Giuria internazionale di questa edizione, composta da designer, art-director e giornalisti ha selezionato 20 campioni di etichette candidate al concorso e ha lasciato che una giuria popolare giudicasse lo sforzo creativo e innovativo delle più importanti cantine italiane in lizza.

Fonte: Lo Jonio.

«L’uva è un capitale, noi lo tuteliamo».
Caceffo, del settore Agricoltura Italia di Cattolica assicurazioni: «Abbiamo creato una polizza che protegge i viticoltori dagli eventi naturali e anche dalle fitopatie». Il vino si conferma una delle eccellenze italiane nel mondo e il mercato è in forte ripresa: secondo le stime di Assoenologi, Ismea e Unione Italiana vini, la produzione vitivinicola del 2021 si attesterà sui 44,5 milioni di ettolitri, nonostante le difficoltà dovute al Covid e agli eventi atmosferici avversi. Anche se in calo del 9% rispetto ai 49 milioni di ettolitri dei 2020, il dato è comunque al di sopra delle aspettative, soprattutto se paragonato a quello francese, che prevede una produzione di 33,3 milioni di ettolitri (-29%).

Fonte: La Verita’.

Qui il deal è servito.
Il settore è ripartito, registrando una crescita delle operazioni di mea del 21% nei 9 mesi. Dal gelato al settore degli ingredienti passando per il caffé e il vino: chi sono i protagonisti dello shopping. Il deal più iconico, forse, è stato l’ingresso di Coca Cola in Caffè Vergnano. Il più incisivo, almeno per Piazza Affari, l’offerta promossa da Investindustrial su La Doria, finalizzata al delisting. Da ultimo, Massimo Zanetti Beverage che, dopo aver completato il delisting a inizio anno, cederà ora il 30% a un fondo di private equity. Nomi noti che confermano quanto il fermento nel comparto del food e beverage non si sia mai realmente arrestato.

Fonte, Milano Finanza.

Intervista a Corrado Mapelli – Mf Focus – Nuovi record per il distributore d’eccellenze.
Nuovi record per il distributore d’eccellenze II 2021 per il Gruppo Meregalli è il miglior anno di sempre Dopo un 2020 complicato per tutti, in particolar modo per l’industria dell’ospitalità, e dunque anche per chi nella distribuzione di vini, champagne e distillati al canale HoReCa ha il suo core business, il 2021 per Gruppo Meregalli è l’anno della ripresa. Anzi della riscossa, visto che alla fine il fatturato sarà superiore anche a quello record del 2019. II motivo lo spiega Corrado Mapelli, direttore generale e member of board del Gruppo Meregalli.

Fonte: Milano Finanza.

Château d’Yquem, bene le mezze.
Guadagno medio del 27%perle 15 bottiglie in formato ridotto, molto apprezzato Château d’Yquem, bene le mezze di Cesare Pillon Dopo aver verificato, nelle precedenti puntate, che i drammatici eventi della pandemia da Covid-19 hanno messo inaspettatamente fine ai ribassi che per un paio d’anni avevano eroso le quotazioni alle aste delle bottiglie di Château d’Yquem come di tutti o quasi i premier crudi Bordeaux, è il caso di controllare se i prezzi del più celebrato dei Sauternes sono tornati a crescere anche quando è imbottigliato nei formati speciali oppure no.

Fonte, Milano Finanza.

Dai creatori di Grom: Mura Mura, un Convivio tra vino e territorio.
La ricerca sui doni e la riscoperta di vitigni tradizionali più resistenti, nel segno della biodiversità. Una maggiore attenzione all’habitat biologico in cui crescono le uve e al drenaggio dei terreni. La selezione dei portainnesti della vite. Fino alla sperimentazione di ibridi innovativi. Sono molte le strade per salvaguardare (o adattare) la produzione di vini di qualità dagli effetti negativi – sempre più evidenti – del cambiamento climatico. E molti sono i tentativi e le ricerche sul campo che stanno mettendo in atto i viticoltori.

Fonte: Sole 24 Ore Food 24.

“Cleto Chiarli” in luce grazie a Guide e premi.
L’azienda vinicola Cleto Chiarli di Castelvetro è salita sul podio di tutte le principali Guide 2022 conquistando anche un prestigioso riconoscimento internazionale. A conquistare i Tre Bicchieri, il massimo del punteggio della guida Vini d’Italia 2022 del Gambero Rosso, è il Lambrusco di Sorbara Vecchia Modena Premium 2020, annoverato tra i migliori vini dell’Emilia Romagna. Poi con WineHunter i riconoscimenti alle annate 2020 di una lunga serie di prodotti dell’azienda.

Fonte: Gazzetta di Modena.

Wine Revolution: due giorni di degustazioni di vino naturale.
Tutto pronto per gli amanti del vino naturale: domani e lunedì, all’ex convento dell’Annunziatadi Sestri Levante, torna The Wine Revolution. Due giorni di degustazioni, oltre settanta produttori da tutta Italia più un ospite speciale in arrivo da Oltralpe, danno spago alla quarta edizione dell’evento creato da Paolo Cogorno e Nicoletta Zattone. «The Wine Revolution è nata come una manifestazione piccola, molto specializzata, dedicata ai vignaioli che adottano tecniche naturali, sia in vigna che in cantina.

Fonte, Secolo XIX Levante.

«Vinibuoni d’Italia» premia con la corona tre etichette orobiche.
La guida La guida Vinibuoni d’Italia 2022 premia con la corona tre etichette bergamasche. Ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento sono state la Cantina Sociale Bergamasca, con il Terre del Colleoni Doc Incrocio Manzoni biologico 2019, l’azienda agricola Fejoia di Scanzorosciate con il Moscato di Scanzo Docg 2013 e l’azienda Magri Sereno di Scanzorosciate con il Moscato di Scanzo Docg 2017.

Fonte: Eco di Bergamo.

A palazzo Te il vino sposa l’arte Presentata la Guida Veronelli.
Premiate le eccellenze italiane: le 5 bottiglie migliori e le 10 indicate con il “Sole” Preoccupazione per le conseguenze del riscaldamento globale sulla produzione Luca Ghirardini 1 cambiamento climatico, drammaticamente all’attenzione delle cronache in questi giorni, sta condizionando fortemente anche il mondo del vino. Il tema non poteva non essere affrontato ieri a palazzo Te, in occasione della presentazione della Guida Oro I Vini di Veronelli 2022, realizzata dal seminario Permanente Luigi Veronelli.

Fonte: Gazzetta di Mantova.

Garda Doc in luce a Merano e Milano.
Il Consorzio Garda Doc ha rinnovato la partnership con Merano Wine Festival, manifestazione internazionale simbolo di eccellenza nel panorama wineefood. Il Consorzio, official partner dell’evento, ha messo in luce la Doc e le interpretazioni delle Bollicine del Garda e dei suoi vini varietali con momenti di degustazione all’interno del Kurhaus di Merano, valorizzando anche le eccellenze dei food partner Levoni Salumi e Consorzio Piave DOP.

Fonte: Gazzetta di Mantova.

Il sommelier delle stelle Ritorno a Mantova per raccontare tutti i segreti del vino.
Chiamato da Armani per Nobu e EAC dedica il sabato alla collaborazione con il nuovo progetto di Oltrebolla. Ci voleva un progetto ambizioso per riportare nel Mantovano Savio Bina, sommelier con esperienze in alcuni dei più prestigiosi ristoranti italiani. Dopo decenni passati in sala, ora opera dietro le quinte, ma sempre in modo incisivo.

Fonte: Gazzetta di Mantova Virgilio.

Castione, la cittadella del vino.
Via liberacon un milionedleuro Finanziamento regionale per la sistemazione di contrada Böcc Nel borgo spazio polifunzionale e centro per le degustazioni. Un milione di euro per quella che in un prossimo futuro diventerà la cittadella del vino in un paese in cui la viticoltura vanta una tradizione secolare. Destinatario del contributo di Regione Lombardia sul bando per la valorizzazione dei borghi storici, il progetto a lungo sognato dal Comune di Castione “Luoghi del vino di Valtellina”.

Fonte: La Provincia Settimanale di Sondrio.

Degustazione a Roma per i vini dell’Oltrepo 30 aziende in campo.
I vini oltrepadani sbarcano nella capitale. Archiviato il successo del Merano Wine Festival, un nuovo appuntamento attende le aziende vitivinicole locali che, il prossimo lunedì 22 novembre, dalle 10 alle 19, saranno a Roma, al Grand hotel Parco dei Principi, per l’evento “Oltrepo Food e Wine”.

Fonte: Provincia – Pavese

‘Di uva in vino’ in piazza del Popolo.
Dopo la pausa forzata dello scorso anno, sapori, profumi e gusti d’autunno tornano per l’intera giornata di domani in piazza del Popolo con ‘Di Uva in Vino’, evento promosso dall’Assessorato al Commercio, in collaborazione con Confartigianato e l’Ais, associazione italiana sommelier Marche – Delegazione di Fermo.

Fonte: Resto del Carlino Fermo.

Il cambiamento climatico e il settore vitivinicolo: l’impatto sugli ambienti di cantina.
Il cambiamento climatico a cui stiamo assistendo sta avendo importanti ripercussioni anche sul settore vitivinicolo. Da un lato, gli effetti si riscontrano a livello viticolo, con impatti che incidono sul potenziale quantitativo e sulle rese, ma l’aspetto altrettanto preoccupante riguarda risvolti tecnologici legati alla vinificazione e all’affinamento dei vini. In particolare, si osserva una maggior predisposizione dei vini, soprattutto quelli affinati in legno, a sviluppare odori anomali legati alla proliferazione di microrganismi non positivi, la cui crescita è principalmente promossa dalle mutate condizioni dei mosti e dei vini prodotti nelle ultime annate.

Fonte: Bisalta.

Speciale – Terra da vedere e anche da bere – Puglia da vedere e anche da bere.
La straordinaria qualità dell’olio e l’ottima riuscita del vino renderanno il 2022 tutto da gustare. Prossimo passo da compiere? La sostenibilità Puglia da vedere E anche da bere di Monica Caradonna Mentre si spengono i riflettori su Glasgow e su Cop26 con la consapevolezza che i cambiamenti climatici debbano essere ormai la priorità di ogni Paese, la Puglia è nel suo periodo d’oro, quello dell’olio e della raccolta che per la campagna 2021, secondo Coldiretti, ha una straordinaria qualità nonostante i1 3o% in meno della produzione.

Fonte: Corriere del Mezzogiorno Puglia.

Stappare novello nelle Cantine aperte.
Dopo l’anno di stop per la pandemia torna l’appuntamento del Movimento turismo del vino Il presidente pugliese Apollonio: «Domani una grande e spensierata occasione di festa» per il Movimento turismo del vino (Mtv) quest’anno c’è un motivo in più per festeggiare San Martino. Nelle cantine, infatti, come da tradizione, si celebra il «Capodanno agricolo», che sancisce la nascita del vino nuovo ottenuto dalla recente vendemmia e l’inizio della nuova annata.

Fonte: Corriere del Mezzogiorno Puglia.

Maxi sequestro in una cantina del Foggiano: oltre 9mila ettolitri di vino ‘non tracciato”.
Operazione dell’Ispettorato del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali Maxi sequestro in una canina del Foggiano: oltre 9mila ettolitri di vino `non tracciato’ Oltre 9mila ettolitri di vino `non tracciato’, del valore di circa 900mi1a euro, sono stati sequestrati nel Foggiano, nell’ambito dei controlli disposto dall’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.

Fonte: Quotidiano di Foggia.

Il vino novello: piu’ morbido, moderatamente alcoolico.
San Martino ogni mosto diventa vino. Come da leggende e narrazioni caloriche, l’antico detto popolare assevera un lato reale: al inizio di novembre la fermentazione è andata a regime, gli zuccheri si sono (in parte) scissi in alcool ed anidride carbonica, ed il succo d’uva”, il mosto, è diventa to vino (sia chiaro :qui stiamo semplificando un processo molto , molto complesso, ma none questa la sede per approfondimenti le manzioni che portano dal prodotto della pigiatura, il mosto, appunto, al primo vino).

Fonte: Taranto Buonasera.

Conoscere il vino.
Si è conclusa da appena un mese la quarta edizione di Mww, il più grande evento di sistema dedicato al mondo del vino, che dal 2 al 10 ottobre ha coinvolto professionisti di settore e il pubblico a Mio, e gli operatori di 11metropoli in 7 principali mercati esportazione, e le novità p e r il 2022 sono già in cantiere. Attraverso un programma di oItre 200 eventi Mww2021 ha offerto occasioni di coinvolgimento e approfondimento oltre che momenti di confronto e strumenti per sostenere la crescita del settore in Italia e all’estero.

Fonte: Taranto Buonasera.

130 anni di Benvenuto Brunello Undici giorni di degustazioni.
Si svolge dal 19 al 29 novembre Verranno coinvolte 119 cantine in questa edizione organizzata insolitamente in autunno Undici giornate di degustazioni con 119 cantine per un totale di 4000 bottiglie di vino pronte a essere stappate. È ‘Benvenuto Brunello, evento definito «capostipite» delle anteprime italiane che per il 2021, in occasione dei suoi 30 anni, debutta con un format autonomo in un’inedita collocazione autunnale. L’evento, suddiviso in 6 tappe dal 19 al 29 novembre con quartier generale al Chiostro Sant’Agostino di Montalcino (Siena), vede il Consorzio tenere a battesimo il Brunello 2017, il Brunello Riserva 2016 e il Rosso di Montalcino 2020.

Fonte: Nazione Siena.

San Martino, Cantine aperte con diciassette produttori Torna la voglia di vino e festa.
Dopo lo stop per il Covid San Martino, Cantine aperte con diciassette produttori Torna la voglia di vino e festa. Un’annata strana, la più simile, nell’ultimo decennio di riscaldamento globale, alle consuetudini di 30 o 40 anni fa, la vendemmia del fumin è terminata da un paio di settimane e quella della petite arvine da poco di più. Il motto «Nasce il vino… scoppia la festa» che è stato scelto per l’iniziativa «Cantine aperte a San Martino» è più che mai calzante.

Fonte: Stampa Aosta.

Masi Agricola, ricavi a +28% L’ebitda raddoppia.
L’azienda della Valpolicella Masi Agricola, ricavi a +28% L’ebitda raddoppia Sandro Boscaini: «Risultati positivi non scontati con la pandemia» Ricavi in crescita del 28% sul 2020 e in linea con il 2019, ebitda in netto miglioramento rispetto al 2020 e anche sul 2019; indebitamento finanziario netto in riduzione. Questi i risultati consolidati dell’azienda Masi Agricola spa di Gargagnago di Valpolicella (Verona) al 30 settembre 2021, approvati dal cda.

Fonte: Arena – Giornale di Vicenza.

Intervista a Oscar Farinetti – Farinetti “gela” il Prosecco «Prosek, battaglia assurda» E Zaia: una partita identitaria.
Vallardi polemizza con il patron di Eataly, ma lui ribadisce il punto «Il prodotto della Dalmazia è dolce, da dessert, diverso dal vostro» Farinetti “gela” il Prosecco «Prosek, battaglia assurda» E Zaia: una partita identitaria non mi ha chiamato nessun produttore trevigiano di Prosecco per lamentarsi di ciò che ho detto». Oscar Farinetti, gran patron di Eataly, risponde così al senatore leghista Gianpaolo Vallardi, scandalizzatosi per le ultime affermazioni in televisione dell’imprenditore, che ha giudicato inutile la battaglia contro il Prosek croato.

Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso

Bottega punta sui Prosecco Bar «Altri settanta in cinque anni».
Piano per estendere la rete in franchising dagli attuali 32 punti vendita Sandro Bottega: «Aperture in Inghilterra, Turchia, Corea e nel Nord Italia» l’al turato dell’azienda trevigiana rilanciato dalle riaperture: il doppio del 2020. «Porteremo la cucina veneta in giro per il mondo». Il presidente di Bottega, Sandro Bottega, annuncia un maxi piano di aperture di nuovi Prosecco Bar e Terrazze Bar in franchising, per diffondere il know how della storica cantina e distilleria di Godega di Sant’Urbano.

Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.

Verona vuole aprire un Museo del vino «Come Bordeaux».
Il grande museo internazionale del vino a Verona entro i12025. Come Bordeaux, altra capitale internazionale del vino, che ha un museo da 450 mila visitatori annui e 12 milioni di fatturato. «Ma noi ne faremo uno ancora più bello e moderno — afferma Enrico Corsi, consigliere regionale Veneto e ideatore del progetto — dal momento che Verona ed il Veneto sono una eccellenza internazionale nel mondo del vino».

Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.

Consorzio Docg, l’ora di Tomasi Da lunedi è il nuovo direttore.
Da lunedì è il nuovo direttore Il presidente del Crea Ve è uomo del territorio e fra gli artefici del dossier Unesco Bortolomiol e cda puntano su di lui per il rilancio dopo il lunghissimo stallo Uopo il licenziamento di Vet torello nel 2016 nessun successore, ma deleghe redistribuite PIEVE DISOLIGO Il Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg ha scelto il nuovo direttore, che verrà presentato lunedì nella sede di villa Brandolini a Solighetto..

Fonte: Tribuna Treviso.

Altroconsumo, i migliori vini sotto i 15 euro (anche al supermercato).
Per bere un buon vino, non bisogna per forza spendere una fortuna. Anche i cosiddetti «economici», cioè quelli che non superano una certa soglia di prezzo, possono dare soddisfazione. L’indagine di Altroconsumo ci dà indicazioni su come leggere le etichette e scegliere la bottiglia giusta senza spendere troppo.

Fonte: Corriere della Sera.

Salone del Vino a Brasilia con oltre 150 etichette italiane.
L’ambasciata d’Italia in Brasile ha ospitato a Brasilia l’Italian Wine Show, un evento specializzato, con la partecipazione di un pubblico selezionato, a cura della critica eno-gastronomica italo-brasiliana, Sueli Maestri. Dodici dei principali importatori e distributori di vino hanno portato oltre 150 etichette provenienti da 12 regioni italiane.

Fonte: La Voce d’Italia.

VINI ITALIANI E ABRUZZESI IN CINA AL QWINE EXPO DI QINGTIAN.
Domani, sabato 13 novembre, si alzerà il sipario della quarta edizione di QWine Expo, la fiera internazionale dedicata al vino italiano in programma dal 13 al 15 novembre a Qingtian, nella provincia dello Zhejiang, in Cina. Sono oltre 80 le cantine italiane che hanno aderito, portando più di 3.000 etichette alla fiera emergente più interessante per l’export delle nostre produzioni vinicole.

Fonte: Virtù Quotidiane

Prosecco: rappresenta 1/6 dell’export del vino italiano.
Coldiretti ha rivelato i risultati di un’analisi effettuata basandosi su dati Istat: il Prosecco rappresenta 1/6 dell’export del vino italiano. Il che vuol dire che all’estero quasi una bottiglia di vino italiano stappato è proprio di Prosecco.

Fonte: Dissapore.

Ruffino riparte con un vino rosso top di gamma.
Ruffino lancia un nuovo vino, Modus Primo, che vuol essere l’interprete più autentico e più “alto” della tenuta di Poggio Casciano, sulle colline vicino a Firenze, considerata la ‘casa’ del marchio. Il nuovo vino – un ‘Supertuscan’ che dunque non appartiene ad alcuna denominazione – vuol essere un upgrade rispetto al Modus, che dalla fine degli anni Novanta rappresenta Poggio Casciano, fatto coi vigneti di Sangiovese, Merlot e Cabernet.

Fonte: Toscana24.

Rinascita Vernaccia vino sempre più cult.
La superficie vitata negli anni ’80 era di 2mila ettari, ora si è ridotta a 300 Ma è sempre più apprezzata e vincente nei concorsi enologici. È, senza alcun dubbio, il vino più identitario della Sardegna. Quando i Fenici e i Romani sono sbarcati nell’isola questo vino c’era già. A giudizio di molti è uno dei vini più originali e importanti al mondo.

Fonte: La Nuova Sardegna -.

Il vino italiano protagonista in Usa on-line: partnership tra agenzia Ita e Wine.com.
Un accordo negli States con il più importante player e-commerce (canale che vale il 40% del giro d’affari) per far crescere le cantine del Belpaese. Gli Usa, per il vino italiano, sono un mercato vitale. Paese in cui l’Italia si gioca, punto a punto, il primato per quota di mercato con la Francia, tra i vini stranieri, e in cui, come in ogni paese del mondo, ma partendo da valori già elevati, l’e-commerce enoico è esploso in pandemia.

Fonte: WineNews.

Tasca d’Almerita, le pratiche non sostenibili in vigna e cantina nel “Report di Insostenibilità”.
Dai trattori a gasolio ai legacci in plastica: l’auto-esame della griffe siciliana nell’edizione n. 10 del “Rapporto Annuale di Sostenibilità”. Perché lodarsi, con un bilancio di sostenibilità che sottolinea quanto di buono si è fatto in cantina e in vigna, quando di strada da fare ce n’è ancora tantissima, ed i problemi in cerca di una soluzione ben di più di quelli risolti sin qui?

Fonte: WineNews.

Gestire il pH del vino in climi cald sia in cantina sia in campo.
E’ possibile agire in campo, con il diradamento, o in cantina. Gli enzimi glucosio ossidasi e catalasi possono essere usati usati come potenziale trattamento pre-fermentativo di abbassamento del pH.

Fonte: Teatro Naturale.

Partinico, il fallimento delle cantine di Costantino. Spuntano le intercettazioni.
Vengono fuori nuovi particolari dall’indagine che ha portato ieri all’arresto ai domiciliari del noto imprenditore nel settore vitivinicolo, Leonardo Costantino, 52 anni, con le accuse di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale.

Fonte: partinicolive.

A Garbatella la festa per Cantina Terre di Petrarca, che vince il Decanter Worl Wine Awards 2021.
Al Ristoro degli Angeli della Garbatella, la festa per la Cantina Terre di Petrarca, vincitrice del Decanter Worl Wine Awards 2021. Quando la qualità gastronomica incontra quella enologica, il risultato non può che essere un tripudio di eccellenza. E quando tutto questo incontra la passione e la tradizione del proprio lavoro è ancora più bello.

Fonte: Funweek.

Si propone l’ex cantina sociale come museo, ma il bene è stato venduto a privati.
“Arte e tradizioni nella piana di Lamezia Terme, il vino”, è il titolo di un convegno organizzato dalle Associazioni“Arte&Antichità Passato Prossimo” più, conosciuta come Galleria Spazio Arte 57  ed “Un Anthurium per Francesco”, che si è svolto presso la Concattedrale di San Benedetto.

Fonte: Lamezia Informa.

Cantina Alessandro Bocca: vini per passione.
Dalla Sardegna magnifici vini fatti con amore e grande dedizione. Il “patrimonio boschivo” della Sardegna, con più di un milione e 213.000 Ettari, è il più importante d’Italia. Il Clima è Mediterraneo, lunghi periodi di siccità Estiva e Inverni piovosi con temperature miti. Tale fatto, attraverso i Secoli, ha permesso lo sviluppo di molte attività dell’uomo in particolare pesca, pastorizia e agricoltura.

Fonte: Corriere del Vino.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di venerdì 12 novembre 2021!

Wine Destinations Italia’, eccellenze enogastronomiche.
Evento al Terminal Crociere e al Silos dei Magazzini del Tirreno ‘Wine Destinations Italia’, eccellenze enogastronomiche. Dodoci Regioni, 27 Terroir, 5 Wine Destinations, 72 Cantine, 4 Consorzi, 10 Associazioni, 21 eventi programmati, 9 moderatori, 33 ospiti. Questi i numeri della prima edizione di Wine Destinations Italia, in programma il 13 e il 14 novembre al Terminal Crociere e al Silos dei Magazzini del Tirreno. L’evento è organizzato dalla delegazione livornese della Scuola Europea Sommelier per offrire un aiuto al rilancio dell’enoturismo.

Fonte: Nazione La Grande Costa Grosseto-Livorno.

È la pazienza il segreto del brunello di Ciolfi.
Ha trasformato una stalla in cantina, stravolto la natura stessa di Bramante. Ora il timido Luciano ottiene i riconoscimenti che merita Tutto è iniziato da Bramante Ferretti, classe 1915, il nonno di Luciano Ciolfi, vignaiolo pasoliniano che detesta «la fretta, il frastuono, la volgarità e l’arrivismo», Sessant’anni fa Bramante fonda Sanlorenzo, a Sud Ovest di Montalcino: 500 metri d’altitudine, considerata troppo elevata per il Brunello. Sotto lo sguardo del nonno, morto a 101 anni, Luciano Ciolfi ha iniziato sotto voce.

Fonte: Corriere della Sera 7.

Vigneti con vista (su tetti e grattacieli).
II Vigneto della Villa della Regina a Torino e. in basso. una delle ultima new entry, iun sistema di vigna-vivaio su un grattacielo di «Un modo alternativo per riscoprire le città da un’altra prospettiva», spiega il presidente di Urban Vineyards Association. Da Parigi a New York, passando per Milano, Catania e Palermo. Tradizione e modernità Oggi le tappe del nuovo enoturismo possono passare anche per grandi metropoli come New York, Parigi o Milano. Nel maggio del 2org e nata un’associazione internazionale — la Urban Vineyards Association — con l’intento di tutelare il valore storico e culturale.

Fonte, Corriere della Sera 7.

Retrogusto – La vita è meravigliosa – Banfi Piemonte, l’«Altissima» Langa.
Alta Langa senza dubbio se la gioca con la Franciacorta e il Trento doc nella competizione per il miglior territorio spumantistico italiano (naturalmente parliamo di metodo classico), anche se il suo lignaggio più recente e le sue ridotte produzioni ne fanno una sorta di tertius inter pares. Di Alta Langa si parla poco ed è un vero peccato, perché non solo vanta il disciplinare italiano più rigoroso (30 mesi sui lieviti per la versione base, 36 per la Riserva) ma la prevalenza del Pinot Noir nel territorio dona prodotti estremamente eleganti, verticali e longevi.

Fonte: Giornale.

Il vino nelle macchinette fa litigare il Veneto.
Per contrastare gli incidenti del sabato sera legati all’alcol, il Veneto, sin dal 2007, ha una delle normative più restrittive d’Italia sulla vendita nei distributori automatici. Il vicepresidente del consiglio regionale Veneto, il leghista Nicola Finco, per «aiutare» la filiera locale, ha presentato un progetto di legge per derogare al divieto notturno della vendita nelle macchine automatiche degli alcolici, seppur con tessera sanitaria e qr code.

Fonte, Repubblica Venerdi.

2001 odissea nel vino.
I DIECI ROSSI ITALIANI DELL’ANNATA 2001 CHE HANNO SPUNTATO IL MIGLIOR PREZZO ALLE ASTE DEL 2020 DI TUTTO IL MONDO UNO DEI PRIMI TEMI di cui cominciò a occuparsi Gentleman quando nacque, nel 2001, fu 11 vino. Azzeccata intuizione: nessuno poteva saperlo, in quel momento, ma la prima vendemmia del nuovo millennio sarebbe stata di eccellente qualità, e ll 2001, che sul versante negativo è indelebile per l’attentato alle Torri gemelle, sarebbe passato alla storia enologica della penisola come una grandissima annata.

Fonte: MF Gentleman.

Baccanale, all’autodromo “rombano” i vini e i prodotti del territorio.
Al “Banco d’assaggio” oltre 130 etichette di 20 cantine: previste degustazioni libere e guidate. La giornata di oggi sarà dedicata alle “Bollicine” con otto vini spumantizzati del territorio. Si avvicina al giro di boa il Baccanale 2021. In questo week-end, con apertura oggi pomeriggio, protagonista sarà senza ombra di dubbio il “Banco d’assaggio dei vini e dei prodotti agroalimentari dell’imolese”.

Fonte: Corriere Romagna di Ravenna Faenza-Lugo e Imola.

Bandiera verde per il Lambrusco all’azienda Rinaldini di Calerno.
II riconoscimento è stato assegnato Ieri in Campidoglio dai vertici della Cla Tra le motivazioni: «Ha puntato su antichi vitigni salvandoli dall’estinzione». L’azienda agricola Rinaldini Vini è stata premiata ieri mattina, in una cerimonia ufficiale nella Sala della Promoteca del Campidoglio a Roma, con la prestigiosa `Bandiera Verde” nazionale per l’eccellenza del vino prodotto con le uve del territorio.

Fonte, Gazzetta di Reggio.

Giornata del vino, aperte le cantine.
Domani e domenica in programma visite e degustazioni Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Enoturismo 2021 promossa da Recevin (rete europea delle città del vino) in collaborazione con le associazioni nazionali delle Città del Vino europee, Castelvetro domani e domenica promuove l’apertura delle cantine del territorio con visite e degustazioni di vini locali, in particolare il Lambrusco Grasparossa.

Fonte: Resto del Carlino Modena.

Torna The Wine Revolution a Sestri Vino ed eventi il 14 e 15 novembre.
Una due giorni di incontri e degustazioni, ma anche la possibilità di conoscere e scoprire il lavoro degli oltre settanta vignaioli (Ifnl). Gli amanti del buon vino non potranno perdersi l’appuntamento di questo fine settimana a Sestri Levante. Domenica 14 e lunedì 15 novembre torna la WA edizione di “The Wine Revolution”. Tutto è pronto per l’evento più atteso dagli amanti del vino naturale.

Fonte: Nuovo Levante.

Il Granaccia e i rossi di Liguria. Sotto i riflettori a Quiliano.
L’aperitivo stasera in teatro, poi si accenderà la tre giorni dedicata ai vini più prestigiosi nel parco di San Pietro in Carpignano. Quiliano toma la capitale del buon bere con “Granaccia e rossi di Liguria”, giunta alla 16esima edizione per offrire al pubblico un viaggio tra vigneti, vini e tradizioni. La rassegna che Quiliano ogni anno dedica ai vini di altissima qualità è organizzata dalla Proloco in collaborazione con Comune e Regione, le associazioni Vite in Riviera, Fisar e Slow Food del Savonese – Liguria, con Conad Nord-Ovest sponsor tecnico.

Fonte: Secolo XIX Savona.

Fabrizio Casalino apre la rassegna di Quiliano “Granaccia&Rossi”.
II comico Fabrizio Casalino Fabrizio Casalino apre la rassegna di Quiliano “GranacciaeRossi”. Sarà lo spettacolo del comico Fabrizio Casalino, dal titolo “Invecchiato e Barrricato, in programma questa sera, a partire dalle 20.45, al Teatro Nuovo di Valleggia, con ingresso libero e obbligo del Green Pass, ad aprire ufficialmente la prestigiosa rassegna “GranacciaeRossi di Liguria”, promossa dalla Pro Loco Quiliano, Slow Food del Savonese e Vite in Riviera con il patrocinio della Regione Liguria e della Città di Quiliano.

Fonte: Stampa Savona.

Il vino dei Guglielmini Tradizione e innovazione.
Da tre generazioni la cantina di Miradolo punta sulla tipicità 11 vino dei Guglielmini Tradizione e innovazione di Andrea Bagatta Innovare nella tradizione, senza inseguire le mode del vino ma puntando sulla tipicità e sul talento della collina di San Colombano. L’azienda agricola Guglielmini di Miradolo da almeno tre generazioni lavora in questo modo, e oggi si è concentrata sulla produzione di riso, 5 ettari per 300 quintali di riso carnaroli classico, e soprattutto di vino, 20 ettari sul versante miradolese della collina per 100mila bottiglie circa l’anno.

Fonte: Cittadino di Lodi.

L’effetto maltempo, gli esperti spiegano come salvare le viti.
La sofferenza delle piante: a convegno tecnici, produttori e ricercatori universitari Organizzato da Coprovi: «Adattare le coltivazioni al nuovo contesto climatico» BRONI Modificare le tecniche di coltivazione della vite per consentire alle piante di affrontare al meglio i cambiamenti climatici, che ormai ritardano ogni anno l’avvio della vendemmia. È questo l’argomento centrale del convegno “Siccità? Soluzioni per la viticoltura”, organizzato dalla Coprovi di Casteggio, che è in programma mercoledì 24 novembre, a partire dalle 16.30, all’Enoteca regionale di Cassino Po a Broni.

Fonte: Provincia – Pavese.

I risarcimenti per la grandinata di fine giugno
Partiranno da dicembre i risarcimenti per le aziende vitivinicole colpite dalla violenta grandinata che si è abbattuta tra Bosnasco, Zenevredo, San Damiano al Colle e la pianura dello Stradellino a fine giugno, che ha causato perdite della produzione in alcuni punti superiori al 70%. Gli uffici Coprovi di Casteggio stanno effettuando i controlli sulle perizie consegnate dalle aziende in modo che ad inizio dicembre possano partire i risarcimenti.

Fonte: Provincia – Pavese.

San Fermo di vino Open day gustoso per cantine e vigneti.
L’evento. II giro di degustazioni parte da Villa Imbonati Visite alle aziende per tutto il pomeriggio di domenica L’idea è della Pro Loco, per far scoprire i prodotti local i ¦ L’iniziativa di valorizzazione è simile a quelle organizzate nel Mendrisiotto. Poco ma buono. Le colline di San Fermo non ospitano solo rotonde ben curate e dossi, ma anche vigneti che da anni producono un vino apprezzato, sebbene poco conosciuto.

Fonte: Provincia Como.

Al castello torna l’Asta del tartufo.
Acquirenti in collegamento da Mosca, Singapore, Dubai e Hong Kong Confermati i battitori storici, Enzo lacchetti e Caterina Balivo. Domenica 14 novembre torna l’Asta Mondiale del Tartufo. Ad ospitare l’evento sarà, come da tradizione, il Castello di Grinzane Cavour. ‘Fra le mura del maniero saranno mandati all’incanto lotti straordinari di Tartufo Bianco d’Alba, in abbinamento ai grandi formati dei vini dei produttori aderenti al Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani.

Fonte: Corriere di Alba.

Amazon e Mipaf firmano un patto per difendere i prodotti italiani.
La Repressione Frodi effettuerà i controlli sulla piattaforma online e segnalerà i prodotti da non mettere in vendita. Amazon firma i Italia il primo Memorandum d’int al mondo con un istituto regione governativa per proteggere l’eccellenza dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli Dop e igp italiani, con l’obiettivo di rafforzare la tutela, la promozione, la valorizzazione e l’informazione dei prodotti agroalimentari italiani verso i consumatori che acquistano su Amazon.

Fonte: Corriere di Alba.

Oltre 600mila euro Per la prima asta di ‘Barolo en primeur”.
Sono stati raccolti 600mi1a euro alla prima edizione dell’asta benefica “Barolo en primeur” che ha battuto 14 barrique del celebre vino rosso piemontese ancora in affinamento. Vini ottenuti dalle uve nebbiolo raccolte nella Vigna Gustava di Grinzane Cavour (Cuneo) acquistata due anni fa dalla Fondazione CRC e sede di iniziative sociali e di formazione della storica Scuola Enologica di Alba.

Fonte: Corriere di Alba.

Grande vendemmia Nel settore cereali calo di produzione.
Confagricoltura L’analisi dell’annata agraria condizionata dal maltempo Grande vendemmia Nel settore cereali calo di produzione. «Un inverno mite, una primavera piovosa con temperature fortemente altalenanti e una serie di gelate tardive, associati a un’estate calda e particolarmente asciutta, seguita da un autunno nuovamente mite: questo l’andamento climatico che ha segnato l’annata agraria 2020-2021, caratterizzata da una grave e perdurante siccità, che ha interessato soprattutto il Piemonte meridionale.

Fonte: Monferrato.

II rimbalzo postcovid del vino arriva al +15%.
I dati Istat registrano anche un + 6% in quantità: ottime prospettive anche per un calo previsto nella produzione francese II rimbalzo postcovid del vino arriva al +15% L’atteso rimbalzo economico dell’Italia è arrivato anche per il vino. È vero, è facile crescere se l’anno prima è andato male, ma bisogna ammettere che i tassi di export registrati rispetto al 2020 sono incoraggianti sia dal punto di vista del valore che della quantità.

Fonte: Gazzetta d’Asti.

“Rosso Barbera”, la manifestazione dedicata a un vino rivalutato.
Nei locali del castello, dal 5 all’8 novembre “Rosso Barbera”, la manifestazione dedicata a un vino rivalutato Al castello di Costigliole venerdì è avvenuta la conferenza stampa di “Rosso Barbera” in programma dal S all’8 novembre, Jopo un anno di sospensione a causa della pandemia. Questa manifestazione è un fiore all’occhiello del paese, di cui rappresenta l’attrazione turistica più importante.

Fonte: Gazzetta d’Asti.

Le Finals della tavola tra i menu stellati e il gelato “Berrettini”.
È tempo di cene a tema, serate di gala, nuovi dolci in edizione limitata si parte con la “colazione dei campioni” poi c’è la “Starry Night Gala” Le Finals della tavola tra i menu stellati e il gelato `Berrettini”. la città è pronta ad accogliere le Atp, e aree inventarsi con nuove proposte e idee che tessono inediti fil rouge con i match del tennis. Ristoranti, gelaterie e chef stellati sono sulla linea di partenza, e la contaminazione con il mondo del food è già servita.

Fonte: Stampa Torino.

Tutte le qualità dei vini di stagione.
Tutte le qualità dei vini di stagione Con la dolcezza della zucca si devono scegliere calici che vadano a contrastare: sì a quelli effervescenti sapori dell’autunno arricchiscono le nostre tavole con ricette tipiche del periodo, ma nessun gusto è tale se non viene esaltato da bollicine di qualità. E quale migliore stagione se non questa, per apprezzare abbinamenti tra piatti e vini in grado di scaldare anima e cuore mentre fuori l’aria si fa sempre più frizzante?

Fonte: Repubblica Bari.

II “re del bosco” chiede un calice dal gusto lieve.
II prodotto di punta dell’autunno è di sicuro il “re del bosco” ovvero il fungo. Abbinarlo però al giusto calice in quanto bisogna tenere presente numerosi fattori. I funghi, infatti, sono un alimento delicato, altamente aromatico, che presenta in genere una sensazione amarognola.

Fonte: Repubblica Bari.

Per il pregiato tartufo un rosso intenso.
Uno dei prodotti autunnali più amati e pregiati è di sicuro il tartufo, dal sapore tanto delicato quanto penetrante. Per apprezzarlo al meglio occorre evitare vini molto aromatici o troppo acidi. Una vecchia regola “popolare” vuole che al tartufo bianco, più intenso, si abbini un vino rosso chiaramente albese, il nebbiolo.

Fonte: Repubblica Bari.

Una nuova enologa per il Masseto, arriva Gaia Cinnirella.
Masseto 2021 riposa in cantina e nel frattempo la blasonata cantina bolgherese di proprietà, in maggioranza, del gruppo Frescobaldi ha accolto una nuova enologa, Gaia Cinnirella, che prende il posto di Eleonora Marconi. Andrà ad affiancare il direttore generale della tenuta e responsabile di produzione Axel Heinz.

Fonte: Tirreno Piombino-Elba.

I vini del territorio in grande spolvero nella guida Bibenda.
anta la Toscana che si è aggiudicata i 5 Grappoli di Bibenda ma soprattutto nella costa ed entroterra livornese. Da Bolgheri a Suvereto, da Riparbella alla Val di Cornia. Grandi conferme in terra bolgherese dove sono ben sedici le cantine che raggiungo il massimo riconoscimento della Guida 2020 della Fondazione Italiana Sommelier guidata da Franco Ricci.

Fonte: Tirreno Piombino-Elba.

Valpolicella, pesano materie prime e prezzi.
Incognita congiunturale su un’annata che evidenzia crescita della domanda e crollo delle giacenze in cantina Valpolicella, pesano materie prime e prezzi Marchesini (Consorzio): «Rincari e materie prime, ma con le scelte passate adesso non siamo deboli» •• Bene la domanda, male gli approvigionamenti. Anche per il Consorzio di Tutela vini Valpolicella la carenza di materie prime, combinata all’aumento dei prezzi, rischia di alterare il bilancio di un anno da incorniciare.

Fonte: Arena

Farinetti difende il “Prosek” Vallardi: «Cerca solo visibilità».
Il fondatore di Eataly elogia il vino croato e il senatore della Lega insorge; «Tuteliamo i marchi dei nostri prodotti». Oscar Farinetti, imprenditore, guru del settore agro-alimentare, fondatore di Eataly marchio noto in tutto il mondo, difende il Prosek davanti alle telecamere di Restart, trasmissione di Rai 2, e subito il mondo agroalimentare trevigiani si solleva sdegnato. In un momento in cui l’intero sistema, dai consorzi, alle associazioni di categoria fino al mondo della politica, si compatta per difendere il nome del Prosecco dall’insidia in arrivo dalla Croazia sotto forma di un vino, bianco, dolce con un nome troppo simile.

Fonte: Gazzettino Treviso.

«Venite a degustare il Friularo diventerà l’aperitivo dei padovani».
Ieri la presentazione dell’iniziativa di Conselve Vigneti e Cantine in collaborazione con il Comune e la Regione per farne il vino di riferimento di Urbs Picta «Venite a degustare il Friularo diventerà l’aperitivo dei padovani» L’aperitivo dei padovani è rosso, complesso, antico di secoli, cantato dai poeti e sorseggiato dai Carraresi, si coltiva nella nostra terra con fatica e passione. È il vino Friularo, dall’uva rabosa, che ha bisogno di 4-5 anni di invecchiamento prima di essere imbottigliato.

Fonte: Mattino Padova.

La Grappa Riserva Castagner premiata dalla Guida Bibenda.
La Guida Bibenda 2022 premia la grappa firmata Castagner. Grappa Riserva invecchiata in barrique di Ciliegio, Fuoriclasse Leon Riserva 3 anni, Fuoriclasse Leon Riserva 7 anni, Fuoriclasse Leon Riserva 14 anni: questo il poker d’assi con cui il mastro distillatore Trevigiano ha conquistato il massimo riconoscimento assegnato dalla Guida della Fondazione Italiana Sommelier, i 5 Grappoli d’Oro.

Fonte: Tribuna Treviso.

Il vino italiano conquista i professionisti di 11 metropoli.
Si è conclusa da appena un mese la quarta edizione di Mww, il più grande evento di sistema dedicato al mondo del vino, che dal 2 al 10 ottobre ha coinvolto professionisti di settore e il pubblico a Milano, e gli operatori di 11 metropoli in 7 principali mercati di esportazione, e le novità per il 2022 sono già in cantiere. Attraverso un programma di oltre 200 eventi – che ha visto più di 100 degustazioni, 4 forum tematici di formazione, convegni e presentazioni delle novità di settore.

Fonte: Tiscali Notizie.

Vino: Valpolicella, +16% imbottigliamenti nei 10 mesi 2021.
“Vola” il mercato dei vini della Valpolicella, con gli imbottigliamenti in crescita in doppia cifra, così come il prezzo medio delle uve e dello sfuso. La chiusura di anno rischia però a causa dell’aumento delle materie prime legate alla produzione e alla commercializzazione del vino. Il quadro viene tracciato dal Consorzio vini Valpolicella con l’analisi degli ultimi dati di filiera.

Fonte: ANSA.it.

VINO: IL PINK PANEL A TENUTA MICOLI, PONTE TRA CANADA E ABRUZZO.
Il Pink Panel continua la sua missione di assaggio e scoperta delle risorse del territorio. Per la tappa autunnale il club di assaggiatrici di vino e cibo, tutto al femminile, ha fatto rotta verso l’area frentana per visitare una realtà meritevole di racconto: Tenuta Micoli. Rappresenta il sogno di Franco Micoli, un emigrante abruzzese che, dopo aver fatto fortuna in Canada, ha voluto donare alla sua terra una struttura in cui si fondessero ricettività, gastronomia e produzione vinicola.

Fonte: Virtù Quotidiane.

Sostenibilità e vino, ruolo crescente dei Consorzi di tutela.
A Enotrend il bilancio sulla certificazione Equalitas e le prossime tappe per aumentare le cantine che applicano pratiche sostenibili. I consorzi “registi” del mercato della sostenibilità del vino. È quanto è emerso da un incontro nell’ambito di Enotrend, salone dedicato alla viticoltura nell’ambito della manifestazione Rive a Pordenone dedicato proprio al “Ruolo dei consorzi di tutela tra normativa vitivinicola nazionale e nuova Pac”.

Fonte: Il Sole 24 Ore.

E’ in vendita il nuovo vino ufficiale bianconero.
E’ un Prosecco Doc Extra Dry e si presenta nella sua elegante bottiglia rigorosamente bianca e nera. E’ il nuovo vino ufficiale a marchio Cesena, nato dal connubio con Serena Wines 1881, l’azienda della Marca trevigiana che dall’inizio di questa stagione figura tra i Premium Partner del club.

Fonte: Cesena FC.

Giornata del vino, aperte le cantine.
Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Enoturismo 2021 promossa da Recevin (rete europea delle città del vino) in collaborazione con le associazioni nazionali delle Città del Vino europee, Castelvetro domani e domenica promuove l’apertura delle cantine del territorio con visite e degustazioni di vini locali, in particolare il Lambrusco Grasparossa.

Fonte: Il Resto del Carlino.

Progetto Cantina SM Palma e Consorzio Porto: presentazione.
Cantina Santa Maria La Palma e il Consorzio del Porto di Alghero hanno definito una partnership particolare, finalizzata alla collaborazione su più livelli con la fornitura di nuovi servizi ai diportisti che sceglieranno Alghero. L’iniziativa è finalizzata alla promozione di nuovi servizi e alla valorizzazione dei prodotti locali per gli amanti del mare e gli utenti del porto della città.

Fonte: Alghero News.

“Il Gusto nella Sfida – The Night”, un contest tra 18 ristoranti per rilanciare la ristorazione: protagonista anche la cantina Lungarotti e lo chef Lestini.
Una sfida in contemporanea in 18 ristoranti italiani. Il  prossimo 18 novembre, in 18 ristoranti sul territorio nazionale si terrà in contemporanea una wine dinner dove i protagonisti saranno 18 produttori di vino tra questi l’umbro Lungarotti.

Fonte: Perugia Today.

Torna (in autodromo) il banco d’assaggio dei vini dell’imolese.
Tre serate per degustare 131 etichette di 21 cantine del territorio. Nel terzo weekend il Baccanale scende in pista. In autodromo andrà in scena uno degli appuntamenti più attesi della manifestazione: il banco di assaggio dei vini e dei prodotti agroalimentari dell’imolese.

Fonte: Il Nuovo Diario Messaggero.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di giovedì 11 novembre 2021!

Preghiera.
San Martino patrono degli osti e dei vignaioli, san Martino che per la tua festa vuoi “oca, castagne e vino”, san Martino che 1’11 novembre hai sempre occasionato allegri banchetti, ti invoco per sfuggire a questa ondata moralistica che ha trasformato il vino da piacere a predicozzo. Per dire, ho appena bevuto una vespaiola di Fara Vicentino, frizzante, rifermentata in bottiglia, una goduria, senonché la cantina si chiama Il Moralizzatore.

Fonte: Foglio.

I nuovi business di Gabriele Moretti.
Bilancio in rosso per i business di Gabriele Moratti, figlio del defunto Gian Marco e fratello di Angelo, nonché consigliere e azionista di Saras a110% tramite la sua Stella Holding (Sh). Il veicolo ha chiuso il 2020 in perdita per quasi 14 milioni di euro, pur dimezzata rispetto a quella di circa 30 milioni del precedente esercizio che, riportata a nuovo, ha così fatto salire il disavanzo non ripianto ad oltre 60 milioni..

Fonte: Italia Oggi.

L’enogastronomia lucana al “Merano Wine Festival”
Grande successo per lo stand di Pietragalla L’enogastronomia lucana al “Merano Wine Festival” Soddisfatto il sindaco Cillis. “Una formica in mezzo a tanti giganti” così nella cerimonia di premiazione del Merano Wine Festival il sindaco Cillis ha definito l’esperienza di Pietragalla al Festival enogastronomico internazionale.

Fonte, Quotidiano del Sud Basilicata.

La scelta di Gardini – «Voglia di sognare e grande qualità» Così iniziò la magia.
Tenuta Sette Ponti Storia della famiglia visionaria Moretti Cuseri. «Voglia di sognare e grande qualità» Così iniziò la magia Storia della famiglia visionaria Moretti Cuseri e dei loro vini Un’icona toscana, divenuta simbolo di qualità nel mondo In piedi Antonio Moretti Cuseri, seduti i due figli Aurelio e Alberto, insieme sono l’anima e la mente dall’azienda. A destra, un’immagine della bottaia custodita all’interno della cantina.

Fonte: Corriere Romagna Cibo.

Open day nelle cantine per gustare il lambrusco.
Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Enoturismo 2021 a Castelvetro sabato e domenica ci saranno aperture delle cantine con visite e degustazioni di vini locali, in particolare il Lambrusco Grasparossa. Questa l’ageda: Boni Romani (via del Cristo, 8, Solignano; ore 10-12.30 / 14-17.30. Prenotazione obbligatoria — Romano 340 1552317); Fattoria Moretto (Via Tiberia, 13/B sabato ore 8.30-18.30; domenica ore Degustazione di lambrusco 9-12.

Fonte, Gazzetta di Modena.

Potente al naso, beva barocca e persistente.
Resultum: un nome che deriva dal latino «resilire» da cui nasce il termine oggi molto comune di «resilienza» che indica la proprietà dei materiali di resistere agli urti senza spezzarsi. Oggi il significato di resilienza è stato allargato e indica attualmente una sorta di senso dell’adattamento, il saper reagire in maniera corretta a forze contrarie. Come nel caso di quelle climatiche.

Fonte: Gazzetta di Parma Gusto.

Il Ca’ Besina di Casali vince la Medaglia d’Oro a Mundus Vini.
È una delle etichette più storiche non solo di Casali Viticoltori, ma della spumantistica emiliana, ad aggiudicarsi la Medaglia d’Oro al prestigioso concorso internazionale Mundus Vini, organizzato dalla casa editrice Meininger in Germania. Il Ca’ Besina Colli di Scandiano e Canossa DOP Brut Spergola Spumante Metodo Classico dell’annata 2016, ottenuto dalla vinificazione della Spergola, vitigno autoctono tipico delle colline di Scandiano nel Reggiano (che da alcuni anni è stato riscoperto e rilanciato), ha convinto oltre 100 giudici che hanno degustato alla cieca più di 4500 vini provenienti da 35 paesi del mondo.

Fonte: Gazzetta di Reggio.

Vino, si torna in presenza Il congresso nazionale Ais ha una firma ferrarese.
II presidente Emilia Barison organizza la tre giorni di Bologna «C’è voglia di ripartire. E occhio all’abbinata ostrica-Fortana Tre giorni di immersione (non in senso letterale) nel vino per il primo grande appuntamento in presenza dell’Ais (associazione italiana sommelier) da quando è iniziata la pandemia. E in prima fila nell’organizzazione c’è la ferrarese Annalisa Barison, presidente di Ais Emilia, che propone l’appuntamento del 54° congresso nazionale Ais, da domani a domenica a Bologna, in varie sedi (prestigiose).

Fonte, Nuova Ferrara.

Gran Riserva Nonino 27 nell’olimpo dei distillati con 100 punti di Falstaff.
Ennesimo, prestigioso, riconoscimento per le distillerie Nonino, vera e propria eccellenza del Made in Friuli. “Nonino gran riserva 27 years – Monovitigno Refosco dal peduncolo rosso millesimata 1988” ha ottenuto il primo posto — 100 punti, da Falstaff, rivista Leader nel settore enogastronomico e turistico nei paesi di lingua tedesca, alla “Spirit competition 2021” su oltre 774 distillati da tutto il mondo. Si tratta del primo distillato italiano a ricevere il massimo riconoscimento a questa prestigiosa competizione e ora è nell’olimpo dei distillati internazionali accanto a “Remy Martin Louis XIII” e al “Rum Appleton Estate Aged 30 years”.

Fonte: Messaggero Veneto.

Merano Wine Festival Successo dell’Oltrepo con oltre 2mila calici.
Tanti hanno voluto assaggiare i prodotti di alta qualità Il direttore Veronese: «Premiata una presenza strategica». Al Merano Wine Festival il Consorzio replica e migliora il successo ottenuto al Vinitaly. Nel corso dei cinque giorni della rassegna altoatesina, che si è conclusa martedì con 5.000 presenze, infatti, sono stati oltre 2.000 i calici di vini a denominazione (Pinot nero, Riesling, Bonarda, Buttafuoco storico, Sangue di Giuda) serviti, superando i 1.500 del Vinitaly veronese.

Fonte: Provincia – Pavese.

Torrevilla solidale con VentoRosa il vino sostenibile.
Si ottiene donando dieci euro I soldi andranno alla Casa di Anita di Nairobi, che aiuta le bambine che hanno avuto esperienze di vita di strada. Si chiama “VentoRosa” il nuovo vino sostenibile e solidale prodotto dalla Torrevilla Viticoltori Associati per Donne della Vite, associazione che raccoglie fondi a favore della Casa di Anita di Nairobi in Kenya, dove Amani onlus offre ospitalità e istruzione alle bambine che hanno avuto esperienza di vita di strada, per garantire loro alternative di vita.

Fonte: Provincia – Pavese.

A Castione il “borgo del vino” Finanziamento di un milione.
Il progetto. I fondi regionali perla ristrutturazione della contrada Böcc sindaco: «Aspettavamo da 12 anni». Spazi per esposizioni e degustazioni. Un progetto tanto sognato quello dei `Luoghi delvino di Valtellina”, che è rimasto per anni sulla carta, ma che ora si avvia verso la realizzazione, forte di un contributo daun milione di euro, che Regione Lombardia ha riconosciuto al Comune di Castione per il restyling della contrada Böcc nel cuore del centro storico storico del paese, area che nel 2022 diventerà una sorta di cittadella del vino.

Fonte: Provincia Sondrio.

Il Crociaiolo stupisce Pecorino d’eccellenza.
L’Offida Docg della cantina Maroni Un piccolo giacimento di ottimivini. La zona si prestale colline di Offida. La cantina è minuscola o quasi: la tradizione di quattro generazioni della famiglia Maroni. Adesso ci sono Giuseppe e il figlio Davide (29 anni) che ha già in mano il timone dell’azienda agricola: una passione infinita perla terra e per il vino ha sempre contraddistinto la famiglia Maroni. E un obiettivo: fare buon vino, di qualità, senza fare grandi numeri. Il saldo parla di 7.000 bottiglie all’anno ma anche di altrettanto sfuso che va via come il pane.

Fonte: Corriere Adriatico Ancona.

Accelera il turismo del vino.
Marche, ecco la legge regionale: le cantine al centro di itinerari e promozioni specifiche di Marco Principini. Le Marche puntano sull’enoturismo: il consiglio regionale, infatti, ha approvato all’unanimità una legge per incentivare e sostenere il settore. A partire dalla valorizzazione dei territori, delle produzioni e dell’accoglienza che coniuga la cultura del vino alla sua area di produzione. «È una legge molto attesa dal mondo vitivinicolo marchigiano – dice il vicepresidente della Regione, con delega all’Agricoltura, Mirco Carloni -. Quello marchigiano è un settore vitivinicolo maturo e importante.

Fonte: Resto del Carlino Emilia Romagna Marche.

Come si può vivere il paesaggio del vino.
Se n’è parlato alla cantina sociale di Vinchio-Vaglio Serra con Fabio Carosso, Mauro Carbone, Lorenzo Giordano e Laurana Lajolo Come si può vivere il paesaggio del vino La Cantina sociale di Vinchio e Vaglio Serra ha ospitato il sesto incontro della XIII edizione del Festival del paesaggio agrario: “Lavori in corso” promosso dall’associazione culturale Davide Lajolo e realizzato con la collaborazione de “I paesaggi vitivinicoli di Langhe Monferrato e Roero” Nel corso dell’appuntamento dal sottotitolo “Il mare verde sulle colline della barbera.

Fonte: Gazzetta d’Asti.

“Questa sinergia fa bene al turismo regionale”.
Da progetto pilota a evento consoli dato e diffuso sul territorio. “Eccellenze del Piemonte in ve trina”, varato lo scorso anno dal laboratorio virtuale del Truffle Hub al Castello di Roddi, in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, toma con tante proposte: esperienze gourmet proprio al Castello di Roddi, tra cene tematiche, scuola di cucina, laboratori s4 Nicolò Senna.

Fonte: Idea.

A Grinzane Cavour è tutto pronto per l’asta del tartufo.
Edoardo Curtis 0 lire 5 milioni di euro raccolti dal 1999 a o;g, chiudendo la scorsa edizione cun la dira record di 482.000 euro. per essere poi devoluti a end e progetti ben did in Italia e nel Mondo, non rappresentano il traguardo, ma la base di partenza per la nuova edi zinne dell’ASTA MONDIALE DEL ‘PARTI In) BIANCO D’ALBA’. Domenica 14 novembre, le mura del Castello di Grinzane Cavour, che si candidano a divenire punto di riferimento per la charity internazionale, dopo aver ospitato anche il debutto di “Barolo en primeur”, con l’asta di 15 barrique del pregiato vino ricavato dalle uve della Vigna Gustava, si preparano ad accogliere la XXII edizione del più grande appuntamento con la solidarietà.

Fonte: Idea.

Intervista a Filippo Mobrici: “Così il settore del vino guarda oltre la pandemia”.
Atu per tu con Filippo Mobrici, presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, per tracciare un quadro del “sistema vino” sul territorio. Con un obiettivo a medio termine, la Global Conference on Wine Tourism che nel 2022 arriverà tra le colline Unesco, e uno a lunga gttata: prepararsi per affrontare il cambiamento climatico. Mobrici, una parola: il mondo del vino sul territorio è…? «Una non basta: è fashion, glamour, economia, ambiente, opportunità per i giovani, prospettiva per il futuro, turismo. E così tante cose…. Qual è la situazione attuale del settore? dl Piemonte e, in particolare, la nostra zona, il Monferrato, godono di buona salute.

Fonte: Idea.

Al lavoro tra i filari in attesa di brindare con il primo Baratuciat firmato Bramante.
Guardare i filari, goo piante perfettamente allineate, e immaginare il vino che sarà. Bianco, fermo, con un profumo fresco di frutta esotica come solo il Baratuciat sa sprigionare. Lo sguardo è quello di Matteo Bramante, parte di una famiglia vocata all’allevamento e alla trasformazione del latte, mentre la vigna è quella che, da aprile dell’anno scorso, occupa 2300 metri quadrati di terreno a pochi passi dalla nota azienda agricola di via Coazze, con sfondo le montagne della Val Sangone. Un progetto partito da lontano che sta crescendo mese dopo mese sotto gli occhi e la cura di Matteo, dei suoi fratelli Dionigi e Cristina, e dei genitori Silvia e Carlo.

Fonte: Valsusa.

Il nuovo clima cambia anche i vigneti “La tecnologia sarà l’arma di difesa”.
Esperti hanno discusso delle sfide future all’insegna di coltivazioni sempre più sostenibili. Lo scenario del «climate change» è noto a tutti: dall’epoca pre-industriale a oggi, la temperatura media globale si è alzata di circa un grado e le previsioni di un ulteriore rialzo sono ormai certe, tant’è che i leader riunitisi a Roma e poi a Glasgow hanno firmato un accordo per limitare a 1,5 gradi l’ulteriore aumento del riscaldamento del pianeta. Tutti dovremo fare i conti con condizioni ambientali mutevoli che creeranno grandi cambiamenti, spesso drammatici.

Fonte: Stampa Cuneo.

Come affrontare le conseguenze in cantina tra processi di vinificazione e affinamento.
Il cambiamento climatico sta avendo ripercussioni anche sui processi di vinificazione e di affinamento dei vini. In particolare, si osserva una maggior predisposizione dei vini, soprattutto quelli affinati in legno, a sviluppare odori anomali legati alla proliferazione di microrganismi non positivi, la cui crescita principalmente promossa dalle mutate condizioni dei mosti e dei vini prodotti nelle ultime annate. L’argomento verrà trattato nel corso del seminario online dal titolo «Impatto del cambiamento climatico sulla gestione della microflora negli ambienti di cantina.

Fonte: Stampa Cuneo.

«E’ stata una vendemmia da record».
“Nonostante le difficoltà meteorologiche primaverili il raccolto› Causa pandemia lo scorso anno le vendite sono andate delle aziende del Consorzio Coste del Feltrino è stato di alto livello a picco, la riapertura dei locali ora sta riportando serenità. Per i vignaioli feltrini il 2021 potrebbe rivelarsi un’annata molto buona. Ora si torna a guardare al futuro con entusiasmo dopo un 2020 disastroso sul fronte delle vendite, poiché il principale mercato, quello della ristorazione, si era fermato per la pandemia.

Fonte: Gazzettino Belluno.

Friularo, business da due milioni «Finora coltivato solo su 50 ettari.
Da stamattina il weekend Sotto II Salone per promuovere il vino della città di Padova Elvira Scigliano L’uva di raboso del Friularo fattura 2 milioni di euro per 3 mila quintali. Dal raccolto si imbottigliano 350-400 mila bottiglie, vendute a 12-14 euro e prodotte in 14 comuni della provincia: Conselve, Bagnoli di Sopra, Arre, Agna, Candiana, Terrassa Padovana, Cartura, Due Carrare, Battaglia Terme, Monselice, Tribano, Permumia e San Pietro Viminario.

Fonte: Mattino Padova.

Raboso “Géron” da San Polo al tetto del mondo.
Chi ha mai visto qualche sfumatura platino in un Raboso? Bisognerà farci l’abitudine perché questo è quello che succede da due anni al “Géron”, il Raboso prodotto dalla Cantina Facchin che è riuscito a strappare la medaglia di platino all’ultimo Merano Winefestival, un evento di caratura mondiale. È così che il vino del Piave per antonomasia si è ripreso il posto che gli spetta: in cima al mondo.

Fonte: Tribuna Treviso.

Sabato Sassari sarà capitale del buon vino con Wine&Life – Hanno aderito 50 cantine.
Dopo la pausa legata alla pandemia, ritorna sabato 13 novembre al vecchio mercato civico di Sassari, Wine&Life, la manifestazione, organizzata dall’associazione di promozione sociale omonima in compartecipazione con l’associazione universitaria ESN Sassari e patrocinata dal Comune di Sassari, dedicata alle produzioni vitivinicole di qualità.

Fonte: buongiorno alghero.

Vinitaly. Parla pugliese l’etichetta più apprezzata dalla community del Salone del vino di Verona.
L’etichetta “Luminaria”, Primitivo di Manduria DOP prodotto dalla Cantina Puglia Pop, ha ricevuto il premio Social come migliore etichetta dell’anno, nel corso della 25^ edizione del Vinitaly Design International Packaging Competition promossa, appunto, dall’importante campionaria veronese.

Fonte: Newsfood.

L’onda moralistica ha trasformato anche il vino da piacere a predicozzo.
Ora anche le cantine edificanti, con vignaioli che parlano di “vino etico”, che guardano dall’alto in basso gli altri “colpevoli” di difendersi dai parassiti con l’aborrita chimica. Come se il rame usato dai sedicenti naturali fosse ricavato dai rapanelli.

Fonte: Il Foglio.

Le stime produttive della vendemmia 2021 e il futuro del vino secondo il Copa-Cogeca.
Luca Rigotti, presidente Gruppo di Lavoro Vino: “dai cambiamenti climatici una sfida, i viticoltori hanno bisogno di risorse e tecnologie”. La maggior parte dei Paesi europei, a partire dai tre produttori principali (Italia -9%, Spagna -14% e Francia -27%), registrano un calo della produzione significativo, paragonabile a quello visto nella campagna 2017/2018, passata alla storia come una pessima annata per il settore vino.

Fonte: WineNews.

Consorzio Vino Chianti in Cina per la fiera QWine Expo.
Il vino Chianti continua a consolidare il suo rapporto strategico con il mercato cinese. Dal 13 al 15 novembre parteciperà alla quarta edizione della fiera QWine Expo, abbreviazione di Qingtian International Wine Expo che si svolgerà a Qingtian, nella provincia di Zhejiang. All’evento sono attesi vini da tutti i principali Paesi europei, ma anche quest’anno uno spazio importante sarà riservato ai prodotti provenienti dall’Italia che sin dalla prima edizione ha partecipato con oltre 150 cantine vinicole.

Fonte: Askanews.

Vino italiano con il vento in poppa sui mercati d’Italia e del mondo. Meglio del 2019 dei record.
La testimonianza, dal Merano Wine Festival, di cantine come Elena Walch, Franz Haas, Maso Martis, Letrari, Tedeschi, Speri e Cecchi. La testimonianza, dal Merano Wine Festival, di produttori come Elena Walch, Franz Haas, Roberta Stelzer (Maso Martis), Lucia Letrari (Letrari), Sabrina Tedeschi (Tedeschi), Giampaolo Speri (Speri) e Luca Stortolani (direttore commerciale Italia della chiantigiana Cecchi). Che raccontano, in molti casi, di performance superiori non solo, come ovvio, al 2020, ma anche al 2019, anno del record dell’export, a 6,3 miliardi di euro, ed il cui superamento sembra sempre più alla portata.

Fonte: WineNews.

Sarà totalmente inutile comprare bottiglie di vino costose se commettiamo questi errori.
Ogni tanto concedersi qualche sfizio è sacrosanto, d’altra parte non si lavora anche per questo?
Naturalmente ognuno ha le proprie passioni e perciò qualcuno potrebbe optare per una scappata fuori casa nel weekend, per un nuovo abito o una bella bottiglia di vino. A tal proposito, non perdiamoci questi 3 eccezionali vini economici premiati 3 Bicchieri Gambero Rosso per bevute indimenticabili ma a buon mercato. In alcuni casi però, le bottiglie possono raggiungere prezzi davvero elevati data la grande cura, mano d’opera e qualità che esprimono.

Fonte: Proiezioni di Borsa

Scuola, i ragazzi dell’Istituto Tecnico Agrario di Sondrio in visita alla cantina La Spia.
Nei giorni scorsi i 21 ragazzi guidati dai professori Nicoletta Pansoni, Matteo Travaini, Guido Bulgarelli e Matteo De Pedrazzi hanno potuto ammirare i processi per la vinificazione realizzati con strumentazioni innovative e confrontarsi con i professionisti del settore.

Fonte: SondrioToday

Lanciata una raccolta fondi per ricavare un deposito/magazzino nella cantina della Biblioteca “Armando Borghi” di Castel Bolognese.
Come è ampiamente noto, tutte le biblioteche e gli archivi tendono ad avere, prima o poi, un problema di spazi. Il materiale documentario (libri, periodici, carte d’archivio, ecc.) cresce ma i muri non si possono dilatare e lo spazio utilizzabile per le scaffalature si esaurisce. Per quanto riguarda in specifico la Biblioteca Libertaria “Armando Borghi” (BLAB), cominciano ad esserci serie difficoltà.

Fonte: Castel Bolognese news.

Peter Bernstein in Cantina.
Torna il mainstream nella sua forma più seducente, tributo senza compromessi ai cultori del jazz elargito da Peter Bernstein, uno dei guru della chitarra, musicista e musicologo tra i più formidabili nella storia delle sonorità afroamericane. Meraviglie che troviamo riassunte nel concerto di stasera in Cantina Bentivoglio (ore 22) targato Bologna Jazz Festival, con il bandleader che ispira un quartetto di cui fanno parte Sullivan Fortner al pianoforte, Doug Weiss al contrabbasso e Roberto Gatto alla batteria.

Fonte: Il Resto del Carlino.

La Cantina Val San Martino ospita la festa di San Martino: animazioni, bancarelle e degustazioni.
Domenica 14 novembre, dalle 10 alle 18, festa di San Martino presso la Cantina Val San Martino in Via Bergamo, a Pontida. Durante la giornata la Pro Loco Pontida proporrà animazione teatrale sul tema delle tradizioni popolari. Saranno presenti bancarelle di prodotti tipici tra cui formaggi vaccini e caprini, salumi, verdure, farina, miele, confetture, ci saranno altresì artigiani del legno, hobbysti, caramelle, dolciumi, caldarroste, giocattoli, frittelle, zucchero filato e ovviamente vino buono. .

Fonte: La Voce delle Valli.

Il cambiamento climatico e il settore vitivinicolo: l’impatto sugli ambienti di cantina.
Il tema verrà approfondito nel corso di un incontro online promosso dalla Sezione Vini Liquori Distillerie di Confindustria Cuneo, in programma giovedì 11 novembre alle 16.

Fonte: Targato CN.

Aperitivi in cantina per ripensare il mestiere dell’architetto: ruolo e funzione sul territorio tra etica, politica ed estetica.
L’architetto come figura sociale chiave per gestire la complessità, mettere ordine e dare forma alle idee. Un ruolo tecnico-professionale ma anche un umanista che deve fare i conti con l’etica, la politica come impegno collettivo e l’estetica come cura del bello e della cittadinanza di un luogo. È questo “Il mestiere dell’architetto” che tre incontri promossi dall’Ordine degli Architetti di Verona vogliono valorizzare e riscoprire.

Fonte: L’Adige di Verona.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di mercoledì 10 novembre 2021!

Colonnina e itinerari? Paga la cantina, Frentana dall’Abruzzo.
La cantina Frentana produce vino e attrattive turistiche su due ruote: itinerari, materiale informativo ma ha pure pagato e fatto installare otto colonnine per la ricarica delle e-bike. Siamo in Abruzzo, a due passi dalla “Via Verde”, la pista ciclabile che corre lungo il mare (leggi qui) dell’incantevole Costa dei Trabocchi.

Fonte: Vaielettrico.

Castel Bolognese: la cantina Costa Archi protagonista della serata Ais organizzata a Cesena.
Il 3 dicembre Gabriele Succi parlerà di identità con il suo “Il Beneficio 2017” vincitore dei  “Tre bicchieri del Gambero Rosso 2022”. Romagna nella sala Wine Tasting dell’Associazione, in via delle Fragole 255 a Cesena.  La cantina di Castel Bolognese, fresca dei suoi primi “Tre bicchieri” da parte del Gambero Rosso ottenuti con il suo prodotto forse più identitario “Il Beneficio 2017” un Romagna Doc Sangiovese “Serra” Riserva, sarà presente per parlare della propria filosofia e della sua stilistica fatta di autenticità, metodica e rigorosità nel rispetto del prodotto della “sua” terra e del “suo” lavoro.

Fonte: Ravenna24ore.

Vino: cantina De Bartoli investe in vigneti sull’Etna.
De Bartoli fa tappa sull’Etna. Una delle cantine simbolo del vino italiano scommette sul vulcano come tanti altri brand famosi. La notizia è un’anteprima di Cronache di Gusto. La scelta di essere sull’Etna per la cantina di Marsala è maturata negli ultimi mesi. Una delle cantine simbolo del vino italiano scommette sul vulcano come tanti altri brand famosi.

Fonte, Live Sicilia.

KERNER ARISTOS DI CANTINA VALLE ISARCO TRA I MIGLIORI VINI D’ITALIA.
L’annata 2020 premiata con i Tre Bicchieri di Gambero Rosso e i 5 Grappoli di Bibenda,
tra i più prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale. Il Kerner Aristos di Cantina Valle Isarco si attesta tra i migliori vini d’Italia. A confermarlo sono ben due istituzioni tra le più autorevoli a livello nazionale per il settore enologico e non solo: Gambero Rosso e Fondazione Italiana Sommelier hanno infatti premiato con i loro riconoscimenti più importanti l’annata 2020 del varietale altoatesino.

Fonte: PoliticamenteCorretto.

Compra una mattonella Regala la solidarietà.
I ragazzi della cooperativa il Faro del Piceno – Anffas di Grottammare, che partecipano al Laboratorio di lavorazione dell’argilla, hanno ridisegnato il marchio della Cantina dei Colli Ripani, ottenendo una serie di mattonelle artistiche. Grazie al sostegno della Cantina tutte le fasi di lavorazione, dalla cottura alla decorazione, sono eseguite dai ragazzi del laboratorio che con il tempo hanno acquisito autonomia nel processo e intraprendenza nei decori.

Fonte, Il Resto del Carlino.

Vino novello, cos’è e perché si chiama così.
Il vino novello è un vino fresco e piacevole, caratterizzato da gradazioni moderate e sentori fruttati. Viene ottenuto attraverso la tecnica della fermentazione carbonica. In Italia la produzione è iniziata verso la metà degli anni ’70, sulla scia dei vignaioli francesi del Beaujolais. A cura di Eleonora Giovinazzo e Roberto Fiori.

Fonte: RepTv – la Repubblica.

Oenope, il primo vino europeo.
Oenope, il primo vino europeo. di Wladimir Calvisi. Realizzato da uve provenienti da vigneti di diversi Paesi (Italia, Francia e Spagna), arriva sul merato.

Fonte: Corriere.

Vino, si inasprisce la guerra del prosecco tra Italia e Croazia.
È ormai scontro aperto tra Prosecco e Prosek. Il ministero delle Politiche agricole ha lanciato oggi la sua controffensiva in difesa della più famosa Dop italiana, inviando alla Ue un dossier con tutte le motivazioni, di natura storica e legislativa, messe nero su bianco a sostegno della tesi italiana contro la richiesta di riconoscimento della menzione geografica tradizionale europea al Prosek croato.

Fonte, GDS.it.

Guida Veronelli 2022: ecco quali sono i migliori vini d’Italia.
La carica dei 399. Tante sono le eccellenze enologiche a cui la Guida Oro “I Vini di Veronelli” ha assegnato le Tre Stelle Oro nell’edizione 2022, che sarà presentata in anteprima venerdì prossimo a Mantova, a Palazzo Te. Dal Sudtirolo alla Sicilia, le tre stelle dorate sono state attribuite esclusivamente ai vini che hanno conseguito una valutazione qualitativa di almeno 94/100 da parte dei curatori della guida Andrea Alpi, Gigi Brozzoni, Marco Magnoli e Alessandra Piubello.

Fonte: Il Giorno.

Un’estate d’oro per il vino sul litorale. Stappate 9 milioni di bottiglie.
Le vendite sono cresciute del 12%, introiti per oltre trenta milioni di euro. Al primo posto il Prosecco. «È tornata la voglia di evasione e di cenare fuori». Il vino torna a scorrere a fiumi nel Veneto orientale, trainato dal turismo sulle spiagge. Vendite che superano il 2019, anno da incorniciare, con un più 12 per cento davvero inaspettato.

Fonte: La Nuova Venezia.
]
Vino novello e caldarroste per una buona causa.
Torna domenica l’iniziativa “Rotary vino novello”, organizzata congiuntamente dai tre Rotary club del gruppo Lomellina (Vigevano-Mortara, Cairoli e Lomellina) insieme ai club giovanili (i due Rotaract e l’Interact) e all’associazione Alpini. È la quarta edizione, dopo un anno di pausa nel 2020 causa Covid. Con il ricavato si acquisteranno sgabelli olandesi per l’Ostetricia.

Fonte: Informatore Vigevanese.

Prosek, opposizione ufficiale. Coldiretti: all’estero è Prosecco 1 bottiglia di vino italiana su 6.
L’Italia ha presentato opposizione ufficiale al riconoscimento della menzione geografica tradizionale europea per il Prošek con 13 giorni d’anticipo rispetto alla scadenza del 22 novembre. «Riteniamo di avere motivazioni molto solide», ha commentato il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli aprendo l’incontro di presentazione del dossier.

Fonte: Il Sole 24 Ore.

Sorsi di bon vivre.
Passione, joie de vivre e convivialità caratterizzano Io champagne di Comte de Montaigne. “La brand identity va consolidata anche grazie a sinergie con aziende partner” Quello di Stéphane Revol, ceo di Comte de Montaigne, maison produttrice dell’autentico champagne dell’Aube, c stato un percorso imprenditoriale ispirato dal continuo desiderio di superare i propri limiti. Classe 1982, Revol ha seguito con determinazione la sua visione d’impresa.

Fonte: Forbes Italia.

Intervista a Silvano Brescianini – Destinazione Franciacorta.
Destinazione Franciacorta Intervista a Silvano Brescianini, presidente del Consorzio che riunisce 121 cantine e che ha appena siglato un’alleanza con la guida Michelin, sotto il segno del made in Italy. Sono 19 i Comuni della provincia di Brescia che compongono l’area della Franciacorta, tutti fortemente connotati da un passato e un presente ricchissimi a livello enogastronomico. La tradizione viticola affonda le sue radici nel lontano Cinquecento con le curtes francae e approda ai vini “mordaci” del XVI secolo.

Fonte: Forbes Italia.

Donnafugata azzanna la ripresa.
La ripresa ha spinto la famiglia Rallo a nuovi investimenti. Le cantine saranno ampliate Donnafugata azzanna la ripresa Altri 60 ettari di vigna per produrre 500mi1a bottiglie in più. La voglia di crescita di Donnafugata incrocia la ripartenza dei consumi.

Fonte: Italia Oggi.

Il clima sposta i vigneti.
L’0iv: l’Italia (in calo) resta primo produttore. Giù pure Francia e Spagna Il clima sposta i vigneti Boomproduttivo inRomania, Brasile, Georgia, boom di vino in Romania: +37% di produzione rispetto al 2020. Continua invece il calo della produzione in Italia (che resta il primo produttore al mondo), Francia e Spagna; i cambiamenti climatici favoriscono altre regioni. A Bucarest si prevede per quest’anno una crescita produttiva: 5,3 mln di ettolitri e un +29% all’ultima media quinquennale.

Fonte: Italia Oggi.

Prosek è solo un sinonimo di Prosecco.
Un antico documento potrebbe essere la leva che fa saltare il riconoscimento di menzione tradizionale Ue al vino croato Prosek. Si tratta di un paio di incisioni in rame risalenti al 1585 e al 1590, in cui l’abitato di Prosecco, a ridosso di Trieste, viene denominato Proseck, per via dell’assoggettamento del territorio alla casata asburgica.

Fonte: Italia Oggi.

Cina, vini italiani al ralenti.
Il vino italiano cresce in Cina, ma rappresenta solo i110% dell’import. Sangiovese e Nebbiolo sono i vitigni star. «Alta acidità, tannino marcato, molto astringente in bocca»: così molti consumatori cinesi descrivono il vino italiano e queste sono anche alcune delle principali difficoltà del prodotto Made in Italy al palato dei cinesi. Che sono abituati a vini più dolci e amabili, come quelli provenienti dai mercati cileno e americano, o blasonati, come i francesi.

Fonte: Italia Oggi.

Il Liv-ex 100 ai massimi.
Impennata ad ottobre per il Liv-ex 100 che raggiunge il massimo storico dal 2011. L’indice londinese, che monitora il commercio mondiale del vino e segue l’andamento dei prezzi dei 100 vini pregiati più ricercati, è cresciuto costantemente negli ultimi 17 mesi: il più lungo periodo rialzista nel mercato dei vini pregiati fino ad oggi. Ad ottobre è salito del 2,2% per chiudere a 372,44 a significare l’alta fiducia degli investitori e di un mercato sano. In due decenni l’indice è aumentato del 272,4% e ha reso più dello SeP 500.

Fonte: Italia Oggi.

Puristi o eretici del vino così è se vi pare.
I dati confermano la ripresa del settore e le tendenze: orange, sparkling, naturali, sono sempre più amati dal consumatore. Che oggi può “adottare” vigna e bottiglia. Per abbinarla poi come più gli piace di Elisa Poli I 1 mondo del vino, una giostra di mutamenti che non smette di affascinarci. In pochi mesi, passiamo dalla lista della spesa del lockdown – che prevedeva sempre qualche buona bottiglia, per noi in astinenza da ristoranti e aperitivi mondani – all-attenzione, quante calorie ci sono in quel bicchiere?

Fonte: Repubblica Design.

Prosecco, tutelare la produzione made in Italy.
Riusciremo a tutelare iL nostro Made in ftaly, “ne sono sicuro”. Così il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli sul dossier Prosek, secondo cui la Croazia ha chiesto all’Europa di usare la denominazione per quattro vini dalmati, entro i121 novembre. Una situazione che sta creando angoscia tra i produttori italiani.

Fonte: Metropolis.

Guida Oro di Veronelli, è made in Irpinia il miglior vino bianco.
Premiata l’azienda Quintodecimo di Mirabella Guida Oro di Veronelli, è made in Irpinia il miglior vino bianco Ci sono anche i vini d’Irpinia tra le 399 eccellenze enologiche a cui la Guida Oro “I Vini di Veronelli” ha assegnato le Tre Stelle Oro nell’edizione 2022, che sarà presentata in anteprima venerdì a Mantova, a Palazzo Te.

Fonte: Quotidiano del Sud Irpinia.

Dagli scavi il vino antico Bergamini: ora una legge.
Una legge regionale che tuteli e valorizzi la storia enogastronomia del territorio bondenese dall’Età del Bronzo in poi. È la proposta del consigliere regionale della Lega, Fabio Bergamini, che ha ottenuto l’approvazione della capogruppo del Pd, Marcella Zappaterra. L’idea è figlia del ritrovamento di tracce di produzione e consumo divino risalenti proprio all’Età del Bronzo, le più antiche in Italia, rinvenute per la prima volta negli scavi della Terramara di Pilastri.ì.

Fonte: Nuova Ferrara.

La parlantina donata dal vino.
Il dialetto romagnolo ha il potere di spiegare in modo diretto ciò che i poeti scrivono usando parole ‘alte’. Ad esempio, i versi di Omero «Il vino mi spinge, il vino folle, che  fa cantare anche l’uomo più saggio, e lo fa ridere mollemente e lo  costringe a danzare, e tira fuori  la parola, che sta meglio non detta» diventano: «E’ vén e’ fa vnì la ciacaréna», il vino fa venire la parlantina, spesso senza un senso compiuto.

Fonte: Resto del Carlino Ravenna.

San Martino, il trionfo del gusto.
Per San Martino il mosto diventa vino. Questa filastrocca che i nonni inserivano in una serie di ricorrenze dei santi, dove immancabilmente in quel giorno succedeva qualche cosa, per San Martino era foriera di un baccanale di acquisti da farsi alla Fiera di San Martino meglio conosciuta come Fiera dei Becchi.

Fonte: Resto del Carlino Rimini.

L’Italia si schiera contro il Prosek Un dossier all’Unione europea.
II ricorso del governo e quelli delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, dei Consorzi e delle Doc «L’Europa tuteli le produzioni di origine oppure salta l’intero sistema». Ci siamo. L’Italia ha presentato ufficialmente ieri il ricorso contro la Croazia che ha chiesto all’Unione europea il riconoscimento della menzione tradizionale per il Pro§ek, un vino bianco passito, prodotto in alcune isole della Dalmazia.

Fonte: Messaggero Veneto.

Enologia e viticoltura in vetrina Inaugurazione con Patuanelli.
II ministro delle Politiche agricole si collegherà oggi in videoconferenza Gli espositori sono 175.1n arrivo operatori di diversi Paesi europei Si apre oggi la terza edizione di Rive (Rassegna internazionale di viticoltura ed enologia), in programma alla Fiera di Pordenone sino a venerdì. Alla cerimonia di inaugurazione è previsto l’intervento in videoconferenza di Stefano Patuanelli, ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali. L’appuntamento è alle 10 nell’area Ersa del padiglione 3.

Fonte: Messaggero Veneto Pordenone.

E’aumentata la produzione di Sciacchetrà.
Aumenta la produzione dello Sciacchetrà, il caratteristico passito delle Cinque Terre. Secondo i dati dei Carabinieri Parco nazionale Cinque Terre’, che come ogni autunno hanno controllato la produzione dei vini Dop, il quantitativo di uve messe ad appassire per produrre lo Sciacchetrà è stato di 36.708 kg, più del 2020 (35.517 kg) e di poco inferiore al 2018, un’annata particolarmente favorevole che permise ai viticoltori di mettere ad appassire ben 37.312 kg delle pregiate uve.

Fonte: Nazione La Spezia.

Produzione Sciacchetrà, controlli dei carabinieri: scatta una sanzione.
Cresce la produzione di vino Cinque Terre Doc e di Sciacchetrà rispetto allo scorso anno. Il quantitativo di vino bianco, con poco più di 214 mila litri è stato circa il 17% in più rispetto al 2020, che ha permesso di produrre 182 mila litri. E il bilancio emerso dai controlli effettuati dai carabinieri del reparto Parco nazionale delle Cinque Terre, con l’obiettivo di tutelare e promuovere la produzione del vino Dop, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del paesaggio agrario.

Fonte: Secolo XIX La Spezia.

Cibo e vino conquistano i blogger – Vino, cibo e blogger Il turismo si fa a tavola.
Si è chiusa all’hotel Astoria la prima fase del progetto «Cuspide, la triade sacra» che ha portato gli ospiti speciali in dieci ristoranti e presentato 26 cantine. «Il primo risultato che abbiamo raggiunto è che i ristoratori e i produttori porteranno avanti l’iniziativa» Una serata di gala e di eleganza, di sapori e di emozioni, col gusto del vino marchigiano.

Fonte: Resto del Carlino Fermo.

Ricco calendario di eventi nel novembre Coldiretti.
Presentati i punti di forza del territorio, altamente apprezzato per le città d’arte e la fitta trama di castelli, ricetti e antichi horghi Il Piemonte a Londra per il «World Travel Market»: osservatorio privilegiato per intercettare le tendenze. Si torna a viaggiare e a far viaggiare. Il Piemonte ricomincia da Londra, dove si è svolto all’ExCel London (1-3 novembre) il World Travel Market London WTM, tra i principali appuntamenti B2B del calendario fieristico internazionale rivolti a pubblico e professionisti del trade.

Fonte: Nuova Provincia (Asti).

Ricco calendario di eventi nel novembre Coldiretti.
Mese ricco di eventi quello di novembre della Coldiretti di Asti. si parte con un corso di analisi sensoriale del vino diviso in due serate rivolte ai giovani imprenditori agricoli per un percorso introduttivo sul mondo della degustazione. Il corso sarà guidato da Davide Buongiorno, sommelier e Paolo Noto, anch’esso sommelier e wine coach di EnotecAmica Asti. Le due serate si terranno oggi, martedì e mercoledì 17 novembre.

Fonte: Nuova Provincia (Asti).

Per un comparto vitivinicolo sostenibile.
Il tema dell’agricoltura sostenibile è diventato un obiettivo fondamentale per gli imprenditori agricoli di oggi e di domani. Il comparto vitivinicolo non può certo sottrarsi a queste tematiche ambientali e salutistiche. In questi ultimi 10, 15 anni i vigneti gestiti con il metodo biologico hanno superato il 5% delle superfici italiane coltivate a vite. Per avere un vino con aromi e sapori particolari che siano il vero riflesso del territorio in cul viene prodotto occorre rispettare la fertilità del suolo ed intervenire in modo sostenibile perla difesa delle viti dai patogeni vari. Il metodo biologico ci offre questa opportunità.

Fonte: Piazza Grande.

Il vino… sott’acqua – Il vino va in cantina, ma… sott’acqua In fondo al mar anche due vini siciliani.
Un grande cantinamento subacqueo grazie a Università di Firenze e Associazione italiana sommelier D vino va in cantina, ma… sott’acqua In fondo al mar anche due vini siciliani Coinvolti nel progetto il marsala di Francesco Intorcia e il rosa etneo di Primaterra D buio e il silenzio, D progetto è portato la temperatura co- avanti dalla startup stante, il riparo dalle Jamin, grazie alla fifasi lunari tra i benefici ducia di 280 investitori.

Fonte: Quotidiano di Sicilia.

Guerra al Prosek ora c’è il dossier «A rischio 800 denominazioni» – Il Prosecco apre il fronte europeo «Così sono a rischio 800 marchi».
Un dossier ufficiale presentato dal titolare dell’Agricoltura, Patuanelli, per dare battaglia sulla richiesta di denominazione del Prosek croato. a pagina 7 Pigo®o Il Prosecco apre il fronte europeo «Così sono a rischio 800 marchi» Presentato ieri il dossier sul Prosek: «Cavallo di Troia contro le denominazioni». «Se l’Europa apre una falla così grossa sul Prosek, saranno a rischio 837 denominazioni e 300 consorzi di tutela italiani. E sotto attacco il Prosecco, una delle denominazioni più importanti dell’Italia».

Fonte: Corriere del Veneto Venezia e Mestre.

La cantine: «Ecco il Friularo, vero vino di Padova» – Il Friularo lancia la sfida «Saremo il vino di Padova come il prosecco a Treviso».
II vino Friularo punta a diventare per Padova quello che è il prosecco per Treviso: è la sfida lanciata dalle cantine e dai vigneti della provincia patavina. Domani il primo passo con l’iniziativa organizzata da Conselve Vigneti e Cantine, in collaborazione con il Consorzio Sotto il Salone, Comune e Regione. II Friularo sarà accostato e raccontato assieme all’Urbs Picta di Giotto, come il vino bevuto sulle tavole dei Carraresi, celebrato dai poeti, vero vino autoctono padovano.

Fonte: Mattino Padova.

«Serprino e Fior d’Arancio sono identità forti da milioni di bottiglie».
Le altre etichette: ci siamo anche noi «Serprino e Fior d’Arancio sono identità forti da milioni di bottiglie». Nessuna polemica, toni pacifici, ma che sia il Friularo a rappresentare il vino di Padova nel mondo fa storcere il naso a più di un produttore padovano. «In una logica di promozione del territorio, non ci disturba», interviene Marco Calaon, presidente del Consorzio Vini Colli Euganei, «ma che si dica che è il vino padovano, non è vero.

Fonte: Mattino Padova.

Bollicine in Usa.
II maggiore mercato Bollicine in Usa. Gli Usa sono diventati il primo acquirente in valore di bottiglie di Prosecco con un aumento del 49% ma l’incremento maggiore delle vendite – sottolinea la Coldiretti – si è verificato in Russia dove gli acquisti sono praticamente raddoppiati (+91%) mentre in Germania guadagna il 28%, seguita dalla Francia (+15%), il paese dello Champagne in cui le bollicine italiane mettono a segno una significativa vittoria fuori casa, nei primi sette mesi del 2021.

Fonte: Voce di Rovigo.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di martedì 9 novembre 2021!

La prima asta del Barolo solidale, 600mila euro di donazioni «doc».
Al Castello di Grinzane Cavour offerta in beneficenza la produzione 2020 della vigna Gustava Quattordici barrique da 300 bottiglie l’una battute da Christie’s «en primeur» Finanziate associazioni impegnate in attività per i malati, progetti culturali e sociali, in Italia e anche in Cina Oggi è nata un’iniziativa unica che lega un prodotto noto in tutto il mondo, come il vino di questa terra, con progetti di grande valore sociale: siamo pronti fin da ora all’edizione 2022.

Fonte: Buone Notizie Corriere della Sera.

Il Bolzanino d’autunno «benedetto» dai monaci.
Dicono che Cecco Beppe chiedesse solo questo rosso che gli ricordava di avere un affaccio sul Mediterraneo e al tempo stesso sapeva d’impero. E il Lagrein il vino più identitario, insieme alla Schiava, della vigna altoatesina. Conviene meditarlo oggi che abbiamo celebrato il centenario del milite ignoto e degustarlo in questa stagione, perché il Lagrein è un vino perfettamente autunnale. La sua patria d’elezione è Greis, ma in tutto il Bolzanino si esprime con potenza ed eleganza insieme.

Fonte: La Verita’.

In vino veritas.
Lambrusco spumante in veste porpora Nell’Appennino Reggiano, distretto italiano del gusto e delle eccellenze enogastronomiche, questa realtà imprenditoriale di successo esprime la propria filosofia nella valorizzazione dei vitigni storici della tradizione regionale e nella scelta biologica che ne affianca il cammino, in uno sviluppo teso a mantenere l’equilibrio tra viticoltura sostenibile, qualità e artigianalità.

Fonte, Messaggero.

Torna ViniVeri Ristoranti Giro d’Italia dei vignaioli artigiani.
Torna ViniVeri Ristoranti l’evento diffuso in tredici regioni italiane, organizzato dal Consorzio ViniVeri. Un vero e proprio giro d’Italia che parte giovedì 11 e si conclude martedì 16 novembre e che porterà oltre 50 vignaioli artigiani in tante città e località d’Italia.

Fonte: Tempo.

Cantine aperte a San Martino Torna fino al 14 la festa del vino.
Si accende la festa con Cantine Aperte a San Martino nelle aziende del Movimento Turismo del Vino. In programma, fino a114 novembre, incontri e degustazioni in tutta la penisola per brindare alla nuova stagione vitivinicola.

Fonte, Tempo.

La Round Table 6 Forlì va alla scoperta della cultura enologica.
II sodalizio si è ritrovato all’azienda vinicola Fattoria Paradiso di Bertinoro. La Round Table 6 Forlì si è ritrovata alla storica azienda vinicola Fattoria Paradiso a Bertinoro per un viaggio alla scoperta della cultura enologica. Accompagnati da Jacopo Melia, nipote di Mario Pezzi, uno dei padri della viticultura romagnola e nazionale, si è svolta una visita guidata alle antiche cantine di affinamento e all’enoteca privata, ascoltando i racconti legati alla produzione vinicola e alcuni cenni storici sulla dimora nobiliare e sui numerosi personaggi che l’hanno frequentata.

Fonte: Corriere Romagna Forli’-Cesena.

Aies, gala peri 20 anni della fondazione.
Protagonista anche la delegazione Delta del Po-Ferrara Aies, gala per i 20 anni della fondazione. Guidati dal delegato Luca Piscitelli, erano presenti anche molti ferraresi di Aies Alla festa, svoltasi a Fico Eataly World, è stato presentato il vino ‘Rosa x Emy’ dell’azienda Mattarelli Grande partecipazione alla Cena di Gala che AIES – Accademia Internazionale Enogastronomi Sommeliers, l’associazione culturale che promuove la conoscenza della cultura enologica e gastronomica – ha organizzato venerdì 29 ottobre scorso all’interno di Fico Eataly World in occasione del ventesimo anniversario della fondazione, avvenuta a Bologna nel 2001.

Fonte: Resto del Carlino Ferrara.

A Montecalvo nasce il Riesling premiato come migliore d’Italia.
Il primato oltrepadano il miglior Riesling renano d’Italia. Il “Campo Dottore” 2020 dell’azienda agricola Calatroni di Montecalvo Versiggia si è aggiudicato il primo premio al concorso nazionale “Riesling d’Italia” di Naturno, in Alto Adige, al termine di una degustazione alla cieca con competitori di alto livello. «Per noi è una grande soddisfazione, per la storia della nostra azienda, certo, ma anche per quello che va oltre questo premio, ovvero la valorizzazione di una varietà che vince in Oltrepo Pavese, valutata da una cornice così importante e tecnica che ci ha fatto competere con altissimi livelli, per di più in una terra che da sempre in questo campo vanta grandi successi», affermano i fratelli Cristiane Stefano Calatroni, titolari dell’azienda.

Fonte, Provincia – Pavese.

L’Appello scagiona i Pecchenino: nessuna frode per il loro Barolo.
“Il fatto non sussiste” Ora chi pagherà i danni di 5 anni di fango gettati sull’immagine dell’azienda? Ribaltata sentenza di primo grado, ma è una vittoria amara» “II tatto non sussiste” ha sentenziato settimana scorsa la Corte d’Appello, il Barolo degradato a Nebbiolo può riprendersi i suoi galloni alla cantina Pecchenino. Ma i titolari fratelli Orlando (presidente del Consorzio di tutela del re dei vini all’epoca della denuncia) e Attilio non festeggiano: l’accusa di tentata frode ha pesato 5 anni sulla loro azienda infliggendole danni «incalcolabili e che nessuno – osservano – ci restituirà. Tutto era partito da una visita dei Nas dei Carabinieri nell’ottobre 2016, forse mandati da qualche concorrente.

Fonte: Corriere di Alba.

Cascina Maruffa. Il “regno” di Simone che vanta quattro secoli di storia.
Simone Barisone, enologo, è coltivatore e produttore vitivinicolo in proprio dal 2016 in località Zerbetta nel Comune di Gavi • l.c colline del senese, le I anghe, il Roero luoghi incantevoli di grande richiamo turistico, ma di cui la Zerbetta di (lavi non ha nulla da invidiare. Quando arrivi, attraverso una via tortuosa che attraversa boschi dai colori autunnali che vanno dal giallo al rosso, a Cascina Maruffa in località Zerbetta. rimani estasiato davanti ad un panorama mozzafiato.

Fonte: Novese.

Cortese: la mappa dove scoprire lo storico vitigno del Piemonte.
L’eccellenza del nostro territorio Cortese: la mappa dove scoprire lo storico vitigno del Piemonte ¦ Il Cortese è tra i vitigni autoctoni più importanti del Piemonte. Oggi, per merito della capacità visionaria delle ultime generazioni di enologi e viticoltori, i vitigni autoctoni godono di un crescente livello di interesse: molti sono stati riscoperti e recuperati, altri sono stati valorizzati. Una vera e propria tendenza nel mercato del vino, per via delle caratteristiche organolettiche dei diversi vitigni che si differenziano da quelli internazionali per profumo e personalità.

Fonte: Panorama di Novi.

Tommasi, vini e cultura Il sostegno al territorio.
Bilancio tracciato dal presidente dell’azienda valpolicella se Tommasi, vini e cultura Il sostegno al territorio Progetti di sostenibilità e iniziative, dal supporto allo «Stabile» ad ArtVerona e a Fondazione Arena Monica Sommacampagna •• Un’impresa vitivinicola impegnata non solo a promuovere i propri vini sui mercati ma anche a valorizzare progetti di sostenibilità e iniziative sociali e culturali a Verona e in Valpolicella. È il bilancio tracciato da Dario Tommasi, presidente di Tommasi Family Estates in oltre un secolo: «Negli anni la crescita dell’azienda e l’ambizione di diventare una delle realtà più riconoscibili del panorama enologico nazionale ci hanno portato ad espanderci in altre regioni, ma niente è paragonabile al senso di attaccamento che abbiamo per il nostro territorio.

Fonte: Arena.

Il rifugio Gorza ospiterà la “Terrazza Bottega”.
La terrazza panoramica a 360° del rifugio Gorza, ad Arabba, a 2478 metri di altitudine, diventerà Terrazza Bottega, la quarta terrazza al mondo con il brand della famosa azienda vinicola trevigiana, dopo quelle aperte all’ippodromo di Bath, in cima al grattacielo Bokan di Londra e all’hotel Savoia a Cortina. Le Terrazze Bar sono le “parenti” nobili dei Prosecco Bar, spazi lanciati da Bottega ormai sette anni orsono, oggi a quota 32, sparsi tra le Seychelles, Londra, Dubai, Abu Dhabi, Johannersburg, Roma tanto tanto per citarne alcuni.

Fonte: Corriere delle Alpi.

Cantina produttori Val d’Oca volano l’export e il fatturato.
Vola il fatturato della Cantina Produttori di Valdobbiadene Val d’Oca. Crescita a doppia cifra anche per l’export, con un mercato in forte espansione soprattutto in Russia. Bilancio più che positivo per la Cantina che, fondata nel 1952, oggi riunisce circa 600 soci viticoltori di prosecco Docg e Doc per un totale di mille ettari di terreno vitato (la Cantina gestisce oltre il 10% del Cartizze). Il fatturato nell’ultimo esercizio 2020-21 è cresciuto di quasi un venti per cento, passando da 47 a oltre 56 milioni di euro, mentre la produzione è aumentata 13 a 15,8 milioni di bottiglie, confermando come Val d’Oca sia una delle realtà più rappresentative del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Un’estate d’oro per il vino Stappate 9 milioni di bottiglie.
Le vendite sono cresciute del 12%, introiti per oltre trenta milioni di euro Al primo posto il Prosecco, «È tornata la voglia di evasione e di cenare fuori». Il vino torna a scorrere a fiumi nel Veneto orientale, trainato dal turismo sulle spiagge. Vendite che superano il 2019, anno da incorniciare, con un più 12 per cento davvero inaspettato. Il consumo del vino sulle spiagge ha raggiunto un nuovo record durante quest’estate appena conclusa. I produttori dell’entroterra fino al litorale stanno brindando. Nel bimestre luglio-agosto 2021, da Bibione fino a Cavallino Treporti l’aumento del consumo è stato superiore del 12 per cento rispetto al 2019 che viene considerata una delle migliori annate per il turismo.

Fonte: Nuova Venezia.

Vino: anche in Valle d’Aosta Cantine aperte a San Martino.
Manifestazione in programma domenica 14 novembre in 17 aziende. Per la prima volta anche la Valle d’Aosta parteciperà a Cantine aperte a San Martino, la manifestazione autunnale di Movimento Turismo del vino in programma domenica 14 novembre.

Fonte: ANSA.it.

Vino, produzione mondiale: stime in calo.
L’Oiv delinea un quadro di contrazione della produzione di vino globale. Unica consolazione il mantenimento della leadership da parte dell’Italia con 44,5 milioni di ettolitri.

Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.

Arriva il vino novello, leggero e fruttato. Ma la qualità fa discutere.
Quattro milioni di bottiglie sulle tavole degli italiani secondo Coldiretti, ma consumo e notorietà sono crollati. Paolo Brognoni, direttore di Assoenologi: “Avrebbe bisogno di un rilancio, non però vedo interesse da parte delle cantine”. Ma c’è chi parla di “Novello di nuova generazione”.

Fonte: La Repubblica

Sciacchetrà, quel vino dal nome strambo che parla di Cinque Terre.
Alcuni produttori stanno provando a risollevare questo vitigno, dandogli nuova vita. Un racconto a metà tra la necessità di fare bottiglie buone e la voglia di buttare tutto dal balcone. Tellaro è un nome evocativo, solo a sentirlo sembra quasi richiamare il rumore delle onde che si infrangono sugli scogli con la tenacia di una r che non rinuncia a farsi sentire, così rotonda e piacevole com’è. Tellaro è anche il nome di un paeseino ligure, anzi più nello specifico di una frazione di Lerici, comune appartenente alle Cinque Terre.

Fonte: la Repubblica.

Vino, in Cina cresce l’importazione italiana: Nebbiolo e Sangiovese i più amati.
Il vino italiano sta diventando più popolare in Cina, ma rappresenta solamente il 10% delle importazioni totali. Il vino Made in Italy comincia ad affacciarsi sull’immenso mercato rappresentato dalla Cina, e lo fa grazie a Sangiovese e Nebbiolo. A sottolineare la crescita dell’importazione italiana è un’analisi compilata da Vinehoo, uno dei portali di vendita di vino più utilizzati in Cina, che evidenzia anche i principali motivi per cui le produzioni nostrane faticano ad affermarsi tra i consumatori cinesi.

Fonte: Dissapore.

Gordon Ramsay punta sui vini italiani: “Provateli e capirete perché li amo”.
Lo star chef ha annunciato la nascita di una collezione, creata in collaborazione con l’enologo Alberto Antonini, che porta la sua firma: un rosso, un bianco e un rosato prodotti in Toscana e Abruzzo.

Fonte: La Repubblica.

Ferrara Food Festival: un rosè in quantità limitatissime, ecco il vino salvato dall’estinzione.
C’è un vino del territorio, nato dalle sabbie, forse il più antico della provincia di Ferrara, di grandissima nicchia, prodotto in quantità limitatissime (circa 10 ettolitri all’anno), a lungo giudicato come ‘pianta intrusa’ tra i filari, ma che un team di produttori e ricercatori sta salvando e valorizzando, tanto da averlo promosso anche in Cina, perché “i grandi mercati adorano le produzioni introvabili e perciò di valore”.

Fonte: Cronaca Comune.

Un giorno trovarono una nave piena di vino.
Avevano fondato una società di recuperi marittimi, riattivando un vecchio rimorchiatore che ora, nella darsena, stavano approntando per prendere il mare e fare rotta verso un punto della costa, una piccola baia nascosta, nel fondale della quale un pescatore diceva di aver scoperto un relitto.

Fonte: LaVoce del popolo.

Bentu Luna è cantina emergente 2022 per il Gambero rosso.
Una progettualità lungimirante, in grado di dare valore al territorio sardo attraverso vini di qualità. Tra questi anche Sobi 2019, premiato con i Tre Bicchieri. Nuove soddisfazioni per Bentu Luna: il progetto enologico di Gabriele Moratti in Sardegna, guidato dall’AD Gian Matteo Baldi, si aggiudica il premio Cantina Emergente della Guida Vini d’Italia 2022 del Gambero Rosso.

Fonte: Catania Today.

Sulla Senna la prima cantina d’affinamento galleggiante.
E’ in Francia, lungo la Senna, la prima cantina di invecchiamento galleggiante al mondo. Si chiama BARGE 166, ha aperto il mese scorso e ospita 1.500 barili di rum, whisky e cognac di alta qualità. L’idea – riporta il sito britannico The Drinks Business -è nata riflettendo sugli effetti dei lunghi trasbordi via mare dei Plantation Rum che viaggiano in barca dai loro paesi d’origine verso l’Europa in botti di legno.

Fonte: Federvini.

Come seguire il convegno sugli effetti in vigna e in cantina del clima che cambia.
Cambiamenti climatici e ripercussioni in vigna e cantina, questo è il titolo dell’importante convegno delle Donne del Vino FVG che si svolgerà il 12 novembre 2021 a Fiume Veneto. Dalle 17 l’Associazione Nazionale Donne del Vino delegazione del Friuli Venezia Giulia organizza nella sala convegni della cantina Fossa Mala un incontro aperto a tutti con la presenza di esperti di settore. Le Donne del Vino hanno fatto proprio infatti il tema dell’ambiente e della sostenibilità ambientale nella pratica già da molti anni e il biennio 2020-2021 è stato consacrato a questo argomento in tutte le loro manifestazioni.

Fonte: qbquantobasta.it.

Cantina Scarpa di Nizza Monferrato: apre la mostra di Francesco Campese.
L’arte torna in mostra all’antica casa vinicola Scarpa grazie alle opere dell’artista avellinese Francesco Campese che verranno inaugurate sabato 13 novembre alle 18.30. L’esposizione, dal titolo “Convivium” e curata da Matteo Chincarini, sarà aperta, su prenotazione, fino al 15 gennaio 2022. Il giovane artista nel corso della sua ricerca creativa e di riflessione dopo il lungo periodo di assenza di socialità obbligata, ha ripensato e tradotto in arte il concetto di «vuoto» e il tema degli spazi di aggregazione esenti dalla figura umana.

Fonte: Gazzetta d’Alba.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di lunedì 8 novembre 2021!

Se la ripresa ora finisce all’ asta – La ripresa va all’asta – I collezionisti cinesi ora battono gli americani.
I collezionisti cinesi ora battono gli americani Le vendite pubbliche di oggetti d’arte e da collezione sono state tra le vittime della pandemia. Ora sono ricominciate. Ma è cambiato tutto: domina il formato digitale, la Cina è diventata il primo mercato e tra gli acquirenti ormai comandano i «millennial». Dici asta e la mente corre al colpo di martello, allo scoccare dell’«aggiudicato», alle cifre da capogiro di alcune opere ed oggetti come il milione e 472mi1a dollari per le Nike di Michael Jordan, per citare una recente aggiudicazione.

Fonte: Giornale Controcorrente.

Dorme e Sostenibilità: premio per Sara, viticoltrice biologica di Monforte d’Alba.
A vincere il premio nazionale “Donne e sostenibilità” 2021 promosso da Istat in occasione del 7° Censimento generale dell’Agricoltura, è stata una produttrice di Barolo a Monforte d’Alba. Sara Vezza, figlia d’arte e vera figlia della propria terra, le Langhe, come si legge nella motivazione del premio, ha saputo trasformare la produzione dell’azienda di famiglia in 100% biologica, spingendosi fino ad adottare la tecnica della biodinamica.

Fonte: La Discussione.

Prosecco no ai fondi, restiamo in famiglia.
Nella Astoria Wines il fondatore Paolo Polegato rileva i150% dal fratello Giorgio e diventa proprietario unico «Ho rifiutato le offerte di soci finanziari per privilegiare la crescita sul territorio», dice. L’idea dello Spritz rosa di Isidoro Trovato Un passaggio di proprietà in famiglia, senza fondi di investimento o capitali esterni. Come nella più classica delle tradizioni delle aziende italiane. Nella Astoria Wines uno dei fondatori, Paolo Polegato, ha acquisito dal fratello Giorgio il 5o% delle quote, diventandone il proprietario unico. Paolo Polegato mantiene la presidenza, mentre il figlio, Filippo Polegato, acquisirà il ruolo di amministratore delegato.

Fonte, L’Economia del Corriere della Sera.

Generazione Sangiovese alleanza di piccoli vignaioli nel nome del re dei vitigni.
Sette cantine centenarie e di tradizione, ma minacciate dalle ridotte dimensioni, si sono “federate” con lo stesso consulente enologo di Chiarastella Foschini Generazione Sangiovese è un movimento di piccoli viticoltori toscani che uniscono le forze per resistere e crescere, salvare tradizioni forti. Sette produttori, aperti a nuovi ingressi nel gruppo in territori tra il Chianti e il Chianti Classico.

Fonte: Repubblica Firenze.

Lettera – Prosecco contro Prosek.
Gentile direttore, da qualche tempo l’Italia del vino è in subbuglio per la faccenda del Prosecco di Valdobbiadene e dintorni contro il Prosek croato. Il nome del vino croato è davvero un po’ troppo simile al nostro, potrebbe trarre in inganno i consumatori meno esperti e danneggiare il nostro vino. Bisogna infatti ricordare che le bottiglie del Prosecco sono esportate in tutto il mondo, a centinaia di milioni, con crescente successo e con ben 2 miliardi di euro di fatturato annuo.

Fonte, Gazzetta di Parma.

Russiola, il vino salvato.
II rosé ferrarese conquista la Cina Russiola, il vino salvato La presentazione con l’imprenditore Mattarelli C’è un vino del territorio, nato dalle sabbie, forse il più antico della provincia di Ferrara, di grandissima nicchia, prodotto in quantità limitatissime (circa 10 ettolitri all’anno), a lungo giudicato come ‘pianta intrusa’ tra i filari, ma che un team di produttori e ricercatori sta salvando e valorizzando, tanto da averlo promosso anche in Cina, perché «i grandi mercati adorano le produzioni introvabili e perciò di valore».

Fonte: Resto del Carlino Ferrara.

Enoteca Regionale: in arrivo 1,8 milioni per la promozione.
Un importante finanziamento previsto dal Regolamento UE 1144/2014, relativo ad azioni d’informazione per un periodo di 36 mesi, utilizzabile nel periodo 2022-2025. Per il sodalizio con sede nella Rocca di Dozza, infatti, il budget di costi ammissibili pari a 2,3 milioni di euro è stato coperto all’80% dal contributo che prevederà interventi promozionali in Italia, Germania e Svezia.

Fonte: Resto del Carlino Imola.

Civa:«Io credo nella Ribolla E sfido anche il Prosecco».
L’imprenditore emiliano ha investito molto sul Friuli: nuova cantina 4.0 da 30 milioni e un focus particolare sulle bollicine ortare un vino nobile come la Ribolla gialla, orgoglio della viticoltura friulana, ad affiancare il Prosecco nella notorietà planetaria tra le bollicine: è il progetto molto concreto di un parmense innamorato di quel vitigno e del Friuli, Valerio Civa. Imprenditore che a Parma 30 anni fa ha creato una delle più importanti aziende italiane di distribuzione di vino, Civa si è appassionato alla Ribolla gialla al punto da decidere, nel 2016, di investire in Friuli per acquisire un’azienda vitivinicola di 20 ettari a Bellazoia di Povoletto (Ud).

Fonte, Corriere Imprese Nordest.

Il Prosecco traina la ripresa del vino dopo le restrizioni.
Più lenta la risalita del mercato negli altri settori di nicchi Bollicine sempre più protagoniste soprattutto nell’export. Se è ancora presto per tirare le somme della vendemmia, terminata tra 1115 e il 20 ottobre (per le varietà più tardive), qualche notizia positiva arriva sul fronte del mercato del vino della nostra regione con le bollicine che fanno da traino.

Fonte: Gazzettino Friuli.

Il vino novello italiano Quel gusto morbido e fresco.
Le etichette pontine Due le cantine locali che lo producono: la Sant’Andrea del Vodice e Villa Gianna di Borgo San Donato Morbido, con un gusto in cui predomina la freschezza. Al primo sorso si riconosce subito che è vino novello. L’occhio esperto però se ne accorge già dal colore: particolarmente vivo, con una tonalità che ricorda il porpora. Da precisare che il novello non è il vino nuovo, come molti credono, e non è neanche un vero e proprio vino poiché si ottiene con una particolare lavorazione: la macerazione carbonica, un processo che permette di ottenere vini in breve tempo, partendo dalle uve e non dal mosto.

Fonte: Latina Oggi.

Storia del prodotto e tecnica della macerazione meccanica.
Primi a produrlo i vignaioli di Beaujolais II vino novello è nato in Francia negli anni Cinquanta: il ricercatore Flanzy sperimentò la conservazione dei grappoli d’uva a bassa temperatura con l’aggiunta di anidride carbonica. Dopo un paio di mesi constatò che i grappoli erano diventati gassosi e frizzanti e ovviamente non era più possibile commercializzare l’uva. Allora decise di pigiarla e ottenne un mosto alquanto gradevole e profumato.

Fonte: Latina Oggi.

Produzione mondiale di vino Calo del 7% per effetto del clima.
Terzo anno di fila L’Italia rimane in vetta ma la Spagna supera la Francia Stimata in Valtellina una diminuzione del 15% La produzione mondiale di vino scende nel 2021 a 250,3 milioni di ettolitri, il 7% in meno rispetto alla media dell’ultimo ventennio per il crollo dei raccolti nei principali Paesi produttori quali Italia, Spagna e Francia a causa delle gelate primaverili tardive e delle condizioni meteo complessivamente sfavorevoli È quanto rende noto la Coldiretti sulla base dei dati preliminari dell’Oiv che evidenziano gli effetti dei cambiamenti climatici sulle coltivazioni in occasione della Conferenza Cop 26 di Glasgow.

Fonte: Provincia Sondrio.

I piccoli alleati in Generazione Sangiovese – Generazione Sangiovese alleanza di piccoli vignaioli nel nome del re dei vitigni.
Sette produttori, in territori tra il Chianti e il Chianti Classico, vogliono declinare una realtà composita, fatta di storie e territori differenti, sotto un unico denominatore: il sangiovese, il re dei vitigni toscani, da cui nascono rossi per eccellenza della cultura enologica italiana. Il Poderino, Terranuova, Valdilago, Poggiagrilli, Perelli, la Collina e Fattoria di Doccia si sono così alleati. Piccoli viticoltori toscani che uniscono le forze per resistere e crescere, salvare tradizioni forti.

Fonte: Repubblica Firenze.

WineFestival, «sciabolate» trenta Magnum.
Il brindisi. Sul palco il sindaco, Helmuth Köcher e Matteo Lunelli di Cantine Ferrari. Un brindisi di buon auspicio verso la formazione della giunta, quello di sabato sera per il neo sindaco Dario Dal Medico sul palco del Merano WineFestival in occasione dell’Aperidinner in compagnia di Helmuth Köcher e Matteo Lunelli di Cantine Ferrari. Per l’occasione, una trentina di magnum dello spumante stappate nelle gare di Formula 1 sono state sciabolate dai tre sul palco e aperte dai ragazzi dell’Istituto alberghiero Marconi di Casera.

Fonte: Alto Adige.

Tedeschi, dalla ricerca i nuovi vini Maternigo.
Amarone Docg Riserva 2016 e un Valpolicella Superiore Doc Tedeschi, dalla ricerca i nuovi vini Maternigo «Abbiamo realizzato sogno e stile di nostro padre» N La famiglia Tedeschi annuncia la nascita del Maternigo Amarone della Valpolicella Docg riserva 2016. L’immagine della nascita e della maternità si addice perfettamente al primo rosso passito Docg frutto di una proprietà di 84 ettari tra Tregnago e Mezzane che un tempo ospitava «Casa Sole», una struttura di accoglienza per ragazze partorienti.

Fonte: Arena.

Le Donne del Vino: il clima e il vigneto.
Le delegate regionali in Friuli Le Donne del Vino: il clima e il vigneto. Cambiamenti climatici e ripercussioni in vigna e cantina: venerdì 12 novembre alle 17 l’Associazione Nazionale Donne del Vino, delegazione del Friuli Venezia Giulia organizza a Fiume Veneto (Pordenone), alla cantina Fossa Mala, il convegno «I cambiamenti climatici e le ripercussioni in vigna e cantina», cui parteciperanno anche le rappresentanti del Veneto oltre che delle altre regioni d’Italia.

Fonte: Arena.

Mission: svecchiare la grappa «che piace anche alle signore».
Chi l’ha detto che il distillato è un genere esclusivamente maschile? La padovana Bonollo guarda alle donne. Lavoriamo per rendere l’immagine della grappa sempre più moderna, elegante e versatile Bonollo apre la nuova era della grappa, quella del distillato in rosa. E lo fa proponendo il proprio sistema basato sulla doppia distillazione. L’ultima svolta s’innesta su una storia aziendale che prosegue da oltre un secolo, quattro generazioni a partire dal capostipite Giuseppe Bonollo si sono impegnate per far evolvere l’azienda, basata in provincia di Padova.

Fonte: Corriere Imprese Nordest.

Cantine aperte per la festa di autunno Fra gallerie sotterranee e degustazioni.
Fra gallerie sotterranee e degustazioni AMARONE EXPERIENCE. Torna l’appuntamento autunnale del Movimento Turismo del Vino in occasione di Cantine Aperte per San Martino. È con questo spirito che le cantine aderenti, anche in Veneto, si preparano ad accogliere i visitatori tra degustazioni, pranzi e numerose attività fino al tramonto, fra giovedì 11, giorno di San Martino, e il prossimo fine settimana, mentre in Friuli Venezia Giulia si è puntato soprattutto sul fine settimana appena trascorso.

Fonte: Gazzettino.

In alto i calici Vino, estate da record nei consumi.
Vino, consumi record sulle spiagge veneziane. Oltre alle presenze di ospiti in crescita, a confermare l’ottima stagione balneare è anche il consumo di vino, soprattutto nella parte centrale dell’estate, con tanto di nuovo record. Nel bimestre luglio-agosto 2021 infatti, da Bibione a Cavallino-Treporti, l’aumento del consumo è stato superiore de112 per cento rispetto al 2019 che a tutt’oggi viene considerata una delle migliori annate per l’economia turistica.

Fonte: Gazzettino Venezia.

Caso Prosek, “sos”a Draghi Materie prime, incubo costi.
L’assessore Caner: «II Prosecco ha già vinto, salvo sgarbi politici dall’Europa» Il presidente Giorgio Polegato: «Aziende in difficoltà, crescerà il prezzo del latte». La Coldiretti ha festeggiato a Pieve di Soligo la Giornata del ringraziamento, ma la preoccupazione va oltre. Nell’immediato e nel futuro meno prossimo. Fra 12 giorni scadrà il tempo per presentare opposizione in sede Ue alla richiesta croata di riconoscere la menzione Prosek. I costi delle materie prime, dell’energia in particolare, sono tali da prevedere, dall’inizio del prossimo anno, aumenti dei prezzi, a cominciare da quello del latte, probabilmente intorno ai 6-7 centesimi il litro.

Fonte: Tribuna Treviso.

Cantina del tarantino adotta un delfino.
Continua l’impegno della cantina San Giorgio per la tutela del mare e dei suoi abitanti in collaborazione con la Jonian Dolphin Conservation, organizzazione per la salvaguardia dei cetacei nel Golfo di Taranto. La cantina di vini tarantina ha adottato un grampo (Grampus griseus), una specie rara di delfino, per contribuire attivamente alla raccolta di dati ed informazioni fondamentali per migliorare le condizioni di salute del nostro Mare.

Fonte: NoiNotizie.

Cantina dei Colli Ripani, progetto con Cooperative Anffas Grottammare e Il Faro del Piceno.
È da qualche mese che la Cantina dei Colli Ripani lavora a un progetto che si potrebbe definire bello e utile. In collaborazione con le Cooperative Anffas Grottammare e Il Faro del Piceno, la Cantina ha dato il via a un’idea semplice che porta nel quotidiano la luce dell’inaspettato. È stato chiesto ai ragazzi della Cooperativa il Faro del Piceno – Anffas che partecipano al Laboratorio di Lavorazione dell’Argilla di ridisegnare il marchio della Cantina.

Fonte: Picenotime.

Broni, Terre d’Oltrepo: fatturato all’insù.
Il colosso chiude l’esercizio con un aumento di 4 milioni. “Rivedere i prezzi delle uve conferite”. Dopo le notizie positive arrivate dal ministero dell’Agricoltura che hanno dimostrato la genuinità dei prodotti finiti nel mirino dell’inchiesta della primavera scorsa, la cantina Terre d’Oltrepo ha varato il bilancio.

Fonte: Il Giorno.

Migliori vini d’Italia secondo Gambero Rosso premiati con i Tre Bicchieri 2022.
Migliori vini d’Italia premiati con i Tre Bicchieri di Gambero Rosso. Quali sono i migliori vini dell’anno secondo Gambero Rosso? Gli appassionati di vini saranno felici di sapere che la nota guida ha premiato alcuni vini con i Tre Bicchieri, interessante riconoscimento che vuole appunto premiare i vini considerati superiori.

Fonte: Investire Oggi.

Ischia “capitale” del vino, premiato Vigna del Lume.
Il vino delle Cantine Antonio Mazzella è tra i 10 migliori bianchi d’Italia secondo la guida Bibenda della Fondazione Italiana Sommelier: l’ennesimo riconoscimento per produttori di assoluta eccellenza.

Fonte: Il Golfo 24.

Vino: cambio al vertice di Unione Italiana Vini, dopo l’inchiesta per false fatture e truffa all’Ue.
“Quando il vino entra, strane cose escono”. Non ci sono parole migliori di quelle di Friedrich Schiller per descrivere la tempesta che sta squassando il mondo delle cantine italiane. Una vera e propria ‘Guerra del Vino’ che coinvolge alcune delle realtà più significative del settore: la storica Unione Italiana Vini e Veronafiere Spa, che ogni anno ospita il Vinitaly.

Fonte: Cronachedi.

L’Italia è il primo produttore mondiale di vino.
Secondo le stime dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino), nonostante il calo sulla produzione del 9%, l’Italia continua a mantenere la cima della classifica, con una produzione di 44,5 milioni di ettolitri, seguita dalla Spagna che subisce una diminuzione del 14% e dalla Francia, che perde il 27% della produzione, posizionandosi al terzo posto.

Fonte: Siena News.

Crisi climatica, vino: in Italia produzione 2021 a -9%.
Cala la produzione, ma l’Italia si conferma primo produttore mondiale di vino. Secondo i dati preliminari elaborati dall’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, e resi noti dalla Coldiretti, la produzione mondiale di vino è scesa nel 2021 a 250,3 milioni di ettolitri, il 7% in meno rispetto alla media dell’ultimo ventennio.

Fonte: Mixer Planet.

Incontro su “Arte e tradizioni nella piana di Lamezia Terme, il vino” giovedì in concattedrale.
Si partirà dal vino per trattare poi altri argomenti quali l’olio, il pane, l’artigianato e altre attività produttive legate alla tradizione. “Arte e tradizioni nella piana di Lamezia Terme, il vino” è il titolo di un convegno organizzato dalle Associazioni “Arte&Antichità Passato Prossimo” ed “Un Anthurium per Francesco”, giovedì 11 novembre alle 16.30 presso la Concattedrale di San Benedetto.

Fonte: Lamezia Informa.

Calo anche nel terzo trimestre per il mercato del vino in Cina.
La ripresa economica post-Covid non ha dato i risultati sperati per il mercato cinese del vino che ha subito una contrazione anche nel terzo trimestre. Da gennaio a settembre, secondo i dati diffusi da Huajing Research, il paese ha importato vini per 1,27 miliardi di dollari, 569 milioni di dollari in meno rispetto allo stesso periodo del 2020.

Fonte: Federvini.

Vino e ambiente, le bollicine della discordia.
La viticoltura è in continua crescita, anche in Ticino. Disboscamenti e estensione delle viti a ridosso degli abitati pongono problemi, anche di natura ambientale. L’approfondimento del settimanale Falò della RSI.

Fonte: TVsvizzera.it.

Vino in lattina: non solo comodo, adesso si cerca la qualità.
E’ arrivato il momento per proporre vino di alta qualità in lattina? Se lo chiedono molti addetti ai lavori riflettendo sui numeri in continua ascesa dei cosiddetti “canned wines”. Il fenomeno ha avuto una rapida accelerazione negli ultimi anni anche se affonda le proprie origini quasi un secolo fa. Era infatti il 1936 quando comparvero per la prima volta sul mercato americano i vini in lattina, solo un anno dopo la messa in commercio delle lattine di birra.

Fonte: Federvini.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di domenica 7 novembre 2021!

Cantastorie degli champagne è l’amico dei grandi del vino.
Una vita a raccontare bottiglie, a selezionare i terroir migliori, seguendo le orme paterne di un genitore seguace di Rudolf Steiner. Biodinamico ante litteram, poi la folgorazione della Francia Ha conosciuto Valentini, Gianni Brera, Samaroli, Francois Huré-Fréres e il maestro Capovilla.

Fonte: Giornale di Vicenza The Week.

Villa Valmarana apre ai vini dei Colli Berici e a quelli di Vicenza.
Venerdì prossimo visita alla dimora con gli affreschi del Tiepolo e degustazione guidata Una degustazione che unisce i sapori e le bellezze del territorio: i vini del Consorzio tutela Vini Colli Berici e Vicenza a Villa Valmarana ai Nani a Vicenza. Venerdi 12 novembre sarà possibile scoprire la villa grazie alle aperture tematiche all’interno del progetto Dimore Amiche e assaggiare i vini dei Colli Berici e i prodotti tipici. Ispirazione dell’appuntamento sarà l’affresco “Il pranzo dei contadini”, dove i protagonisti si riuniscono attorno al tavolo dopo una giornata di lavoro, accompagnando il cibo con il buon vino artigianale dei loro vigneti.

Fonte: Giornale di Vicenza The Week.

Sapori e colori dell’autunno protagonisti oggi in Prato.
L’autunno ha preso il sopravvento, le temperature si sono abbassate, i colori delle foglie colorano viali e strade ed il profumo di caldarroste e zucca caratterizza le tante manifestazioni organizzate all’aperto, che puntano alla valorizzazione dei prodotti e delle eccellenze padovane. In Prato della Valle torna questo e per il prossimo fine settimana (dalle 9 alle 19), la manifestazione “Sapori d’autunno 2021” che accoglie produttori di eccellenze del territorio, un’occasione per poter conoscere da vicino prodotti a km 0 grazie alle degustazioni, i workshop ed i laboratori.

Fonte, Mattino Padova.

Volano domanda e prezzo del prosecco manca vetro, frena l’imbottigliamento – Prosecco boom i prezzi lievitano E ogni bottiglia aumenterà di 1?
Prosecco boom i prezzi lievitano E ogni bottiglia aumenterà di 1 € Settore tra euforia e ansia: stimati 850 milioni di introiti in più Volano Igt, Glera e Pinot nero. Zanette: stabilità per la filiera Difficoltà anche per gli imbottigliatori «Ritardi di tre mesi e minore disponibilità» 11 Prosecco Docg che arriva a 2,85 €/litro nell’ultimo mercuriale di Camera di commercio, e ” annusa” quota 3 euro. Il Doc che vola in poche settimane da 1,85-1,90 Via 2-2,10 €, con picchi di 2,15 €/1.

Fonte: Tribuna Treviso.

Il Winefestival ridotto piace e fa il pieno – Promosso il WineFestival m versione «smart».
Al Kurhaus e nelle strutture sul Lungopassirio. La capienza limitata dovuta alle disposizioni anti-Covid ha rarefatto le presenze ma allo stesso tempo suscitato commenti favorevoli. A partire dai vignaioli, felici di poter discutere con più serenità con i visitatori Il WineFestival? Un “antidoto” contro questa situazione che ha modificato Le nostre vite Helmuth Köcher. «Il Merano WineFestival? Un “antidoto” contro questa situazione che ha modificato le vite di noi tutti».

Fonte, Alto Adige.

Prezzi alle stelle, batosta per il settore del vino.
I produttori a colloquio con la Regione e l’assessore Saccardi: «Tanti timori in vista del 2021, si rischiano difficoltà di approvvigionamento» I TEMI «Sul problema degli ungulati c’è stata disponibilità a migliorare le norme». L’impennata generale dei prezzi riguarda anche il vino e ciò non fa bene all’equilibrio di mercato. Poi c’è l’ombra lunga della pandemia, c’è il problema dei raid degli ungulati fuori controllo.

Fonte: Nazione Empoli-Pontedera.

Il novello non delude In Puglia prodotte circa 300mila bottiglie.
I sapori del territorio Il novello non delude In Puglia prodotte circa 300mi1a bottiglie Secondo gli operatori del settore l’annata 2021 si è rivelata strepitosa Quest’anno un volume d’affari da un milione e mezzo di euro Ottimi nella e frutta rossa matura, afferma il produttore Clefresco e pulito al gusto riesce mente Zecca. «Nonostante riscontri a intrigare oltre ai consuma- ciò la nostra scelta come nonostante tori più esigenti anche chi, azienda è stata quella di con come i più giovani, si affannano a continuare a produrlo, dati i il consumo ciano a questo mondo. suoi legami con la tradizione negli anni La legislazione, affinché il del nostro territorio.

Fonte: Nuovo Quotidiano di Puglia.

L’asta del Barolo en Primeur Ora il vino fa beneficenza.
Tutte vendute le 14 barriques, per un totale di seicentomila euro raccolti I contributi La donazione più generosa a favore della Fondazione Adas di Cuneo A1 Castello di Grinzane Cavour si è conclusa la prima asta di beneficenza, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, in collaborazione con la Fondazione CRC Donare e con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani.

Fonte, Corriere Torino.

Intervista a Alberto Mazzoni. Il vino fa volare il turismo: bilancio boom – «Il turismo brinda col vino».
Da Pesaro a San Benedetto Il vino fa volare il turismo: bilancio boom Ferreri nel Fascicolo Regionale «II turismo brinda col vino» Mazzoni (Ime) e le potenzialità dell’intreccio tra vigne e villeggiatura: «Un piano per le Marche». «Bisogna migliorare per diventare più competitivi, lavorando su servizi, infrastrutture, digitalizzazione dei territori e originalità». «Enoturismo marchigiano sempre più green e sempre più in vigna». Parola di Alberto Mazzoni, direttore dell’istituto marchigiano di enogastronomia (Ime).

Fonte: Resto del Carlino Emilia Romagna Marche.

Moscato di Scanzo, vino di mondo.
Rosso bergamasco. Esportato in Europa, Cina, Medio Oriente, Giappone, Corea e Kazakistan La presidente del Consorzio: «Forse siamo più conosciuti all’estero che nel nostro Paese» I Il produttore Biava: il sindaco di Shanghai lo aveva assaggiato, mi invitò da lui. Al suo assaggio affiorano mille sensazioni: frutta rossa, cioccolato, spezie, pepe bianco e nero. Il Moscato di Scanzo è uno scrigno di colore vivace ricolmo di suggestioni della natura. E, grazie ad alcuni produttori, ha sedotto e seduce realtà oltreconfine come Cina, Medio Oriente, Giappone, Germania, Gran Bretagna, Corea, Scozia e Kazakistan.

Fonte: Eco di Bergamo.

ViniVeri Ristoranti, in programma 14 appuntamenti autunnali.
La rassegna è in calendario da giovedì 11 a martedì 16 novembre ViniVeri Ristoranti, in programma 14 appuntamenti autunnali iniziativa è articolata in un vero e proprio giro d’Italia con una tappa speciale in Slovenia. La rassegna parte giovedì 11 e si conclude martedì 16 novembre e porterà oltre 50 vignaioli artigiani in tante città e località del Belpaese, ospiti di osti e chef d’eccellenza.

Fonte: Le Cronache Nazionali.

Bene l’export del vino: in regione più 15,4%.
Nei primi sei mesi del 2021 vendite all’estero per quasi 60 milioni di euro, Sembra superata la crisi pandemica del 2020 Attualmente le cantine biologiche sono 57, gli ettolitri vinificati oltre 21 mila (1’1% della produzione italiana). Riprende vigore, dopo la “gelata” causata dalla pandemia, l’export del vino. Bene anche il Friuli Venezia Giulia che, nei primi sei mesi dell’anno in corso, fa segnare un più 15.4%, perfettamente in linea con la media nazionale, con poco meno di 60 milioni di euro di fatturato all’estero.

Fonte: Messaggero Veneto.

Il Lambrusco vola sul tetto del mondo Balsamico show.
Due straordinarie espressioni del territorio, due simboli che hanno portato Modena nel mondo diventando volano di economia e di immagine. Stiamo parlando dell’aceto balsamico e del lambrusco. Non a caso continuano a fare incetta di record, medaglie e attestati di fiducia. E la promozione è determinante nelle strategie di espansione ulteriore. Prosegue così l’impegno del Consorzio Produttori Antiche Acetaie – Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop nell’ambito di manifestazioni a carattere nazionale.

Fonte: Gazzetta di Modena.

Produzione mondiale in drastica discesa.
Vino Produzione mondiale in drastica discesa La produzione mondiale di vino scende nel 2021 a 250,3 milioni di ettolitri, il 7% in meno rispetto alla media dell’ultimo ventennio per il crollo dei raccolti nei principali Paesi produttori quali Italia, Spagna e Francia a causa di gelate e condizioni meteo sfavorevoli. Lo rende noto Coldiretti.

Fonte: Resto del Carlino Emilia Romagna Marche.

Ischia “capitale” del vino, premiato Vigna del Lume.
Il vino delle Cantine Antonio Mazzella é tra i 10 migliori bianchi d’Italia secondo la guida Bibenda della Fondazione Italiana Sommelier: l’ennesimo riconoscimento per produttori di assoluta eccellenza. Ischia Biancolella Vigna del Lume 2020 delle Cantine Antonio Mazzella è tra i 10 migliori vini bianchi d’Italia secondo la guida Bibenda della Fondazione Italiana Sommelier. Un’attenta fotografia del panorama vitivinicolo nazionale che comprende tutti i vini con indice di piacevolezza/qualità che parte da 91 centesimi per arrivare ai 100 e l’azienda Ischitana, ancora una volta, raggiunge il podio più alto.

Fonte: Il Golfo.

Arrivi & partenze – Toscana di Charme. Val d’Ambra, long weekend tra borghi e vigneti.
Val d’Ambra, long weekend tra borghi e vigneti Camilla Golzi Saporiti • Se ne sente parlare poco della Val d’Ambra e forse anche questo è il segreto della bellezza ancora intatta di questo tratto di campagna Toscana. Immersa in una natura che d’autunno sfuma sul giallo, l’arancio e l’ocra, la Val d’Ambra raccoglie tradizioni che scorrono sulle sponde del fiume Ambra, a cavallo del Chianti, del Val d’Arno e della Val di Chiana.

Fonte: Giornale.

Toscana – Lucca. Un gioiello incastonato in suggestive mura.
Ha più di 100 chiese che racchiudono preziosi tesori. Viaggio nella seducente città toscana Elena Barassi • Ducale, guelfa e borghese, Lucca è sempre stata in un certo qual modo invidiata dai fiorentini da cui, unica città in Toscana, ha sempre mantenuto l’indipendenza, per via di quell’allure raffinata e discreta che la caratterizza anche ai giorni nostri. Un coté imprenditoriale molto marcato fin dal Medioevo, quando era la capitale della seta in Europa, la città, racchiusa da eleganti mura, perfettamente intatte, che sembrano abbracciarla, è uno scrigno di suggestioni che raccontano un passato grandioso.

Fonte: Giornale.

La grande bellezza nei vini di classe al Merano Festival.
E allo sprint finale il Merano Wine Festival, che si è aperto venerdì e che proseguirà sino a marted’i. La trentesima edizione della kermesse meranese è ancora una volta palcoscenico della selezione di The Wine Hunter Helmuth Köcher, uno dei più pragmatici e creativi uomini del vino, cui mi legano stima e amicizia. “Le ali della bellezza” è il tema di quest’anno e, in collaborazione con 5Hats nell’area Spirits Emotion, c’è anche la Cocktail e Drink Competition “Itinerari miscelati”, novità nel programma delle cinque giomate in scena nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.

Fonte: Libero Quotidiano.

L’evoluzione nella tradizione.
Perdisa: un cognome che in agricoltura ha una storia importante. E ora anche nel mondo del vino. La tenuta Palazzona di Maggio, di proprietà della famiglia da quattro generazioni, a metà strada tra Bologna e Imola, è dominata dalla villa settecentesca (oggi ristrutturata) già proprietà dei conti Malvezzi, in una zona di grande rilievo storico e paesaggistico, nelle vicinanze del borgo medioevale di San Pietro di Ozzano.

Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.

Medici Ermete Lambrusco di lusso.
Ventotto anni fa la svolta che ha contribuito a dare valore aggiunto al Lambrusco: con la vendemmia del 1993, quando l’immagine di questo vino non era eccelsa, l’azienda vitivinicola Medici Ermete di Montecchio (Reggio Emilia) decise di produrre il rosso frizzante con la filosofia del cru. In controtendenza rispetto a quel periodo, l’azienda iniziò a produrre ‘Concerto’ una bottiglia ottenuta con uve selezionate di un determinato vigneto.

Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.

Intervista a Michele Bernetti – Umani Ronchi al top l’enoturismo vola.
Non è solo una delle top aziende vitivinicole marchigiane, con una produzione di 3 milioni di bottiglie all’anno e oltre 20 etichette. La cantina Umani Ronchi di Osimo, di proprietà della famiglia Bianchi-Bernetti, ha fatto proprio il concetto di ‘ambassador del territorio’, puntando sul marketing esperienziale e spalancando le porte dei suoi vigneti sparsi tra Marche e Abruzzo a turisti. E’ la mission del presidente Michele Bernetti, affiancato nel lavoro dal papà Massimo, fondatore dell’azienda .

Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.

Ecco ‘Codice Citra’ l’unione fa la forza.
Là davanti l’Adriatico, la Costa dei Trabocchi e della splendida Punta Aderci. Alle spalle, imponente la Maiella, con le sue alte vette e il parco. In mezzo, la provincia di Chieti, un ampio vigneto, il secondo d’Italia dopo Trapani, più ancora di Siena e di Cuneo, e più di Verona e Treviso. Seimila ettari – da cui nascono Montepulciano e Cerasuolo d’Abruzzo, Trebbiano e Passerina, Pecorino e Cococciola – sono coltivati da 3mila famiglie a formare 9 cantine sociali riunite nel Codice Citra, la più grande compagnia vinicola d’Abruzzo che è la quinta regione vinicola d’Italia.

Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.

Siddura nell’olimpo dei nettari italiani.
Ci sono i sapori di una terra, la sapienza del saper fare, la tradizione imprenditoriale a il comun denominatore della passione. Ci sono tutti questi elementi insieme nei nettari Siddura, azienda fondata, di proprietà della famiglia Gottesdiener e amministrata da Massimo Ruggero. E sono proprio tutti questi elementi – insieme – a garantire a questa eccellenza della Sardegna consensi, successi e premi. Uno degli ultimi è andato al vermentino di Gallura superiore Docg ‘Mala’ annata 2019 che la guida ‘Vini d’Italia 2022’ del Gambero Rosso ha premiato con ‘Tre Bicchieri’.

Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.

Bollicine e Chianti nel calice il meglio del gusto – Colli fiorentini Chianti da amare.
«L’annata è stata difficile perché le quantità di uve prodotte sono state molto basse, in qualche vigneto anche sotto la metà delle medie produttive». Massimo Ferretti, presidente del Consorzio Chianti Colli Fiorentini, vuole però anche evidenziare il dato positivo del momento: «Fortunatamente la commercializzazione del vino Chianti Colli Fiorentini non ha subìto rallentamenti e le nostre aziende si sono trovate a intraprendere relazioni commerciali sia in Italia sia all’estero con importatori dai Paesi tradizionali, come gli Stati Uniti, la Germania e la Svizzera, ma anche con clienti da Paesi come il Canada, il Giappone la Corea del Sud».

Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.

Intervista a Cristina Ziliani – Berlucchi, arriva il nuovo imperiale.
I festeggiamenti per i 60 anni del primo Franciacorta, il premio Cantina dell’anno del Gambero Rosso, il punteggio di 93/100 da parte di ‘Wine Spectator’ per il Palazzo Lana Extreme 2009. Un 2021 da incorniciare per Cantine Berlucchi, azienda leader della capitale spumantistica italiana oggi condotta dai fratelli Arturo, Paolo e Cristina Ziliani, figli di quel Franco Ziliani che insieme a Guido Berlucchi diede il via all’epopea, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Cristina Ziliani, quali le prospettive dopo questo 2021 trionfale?

Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.

Profumo di Grecia a San Salvatore.
Rivendica l’importanza dei dettagli. «Fanno la differenza». Giuseppe Pagano, alla guida dell’azienda agricola San Salvatore 1988, ricorda i giorni del ritorno alle origini. Quelli in cui l’imprenditore alberghiero scelse di dedicarsi al vino, «come mio padre e mio nonno». E quelli dell’incontro con Riccardo Cotarella. Cotarella pronunciò una frase: «Peppino, portami uva sana e faremo un buon vino». Sono passati più di quindici anni e «il rapporto tra noi è ottimo, il confronto continuo».

Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.

Mandrarossa il regno del bio.
Studio e territorio. Mare, collina, terreni vulcanici. Mandrarossa affonda le sue radici nella Sicilia vera. L’azienda nasce nel 1999, da uno studio durato oltre 20 anni, che ha portato a individuare le migliori combinazioni varietà-terroir. In cinque campi sperimentali, a Menfi dove nasce Mandrarossa (presidente Giuseppe Bursi), è stato monitorato il comportamento di altre varietà, cui sono seguite attività di micro vinificazione, che hanno portato ad introdurre nella gamma nuovi vini.

Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.

Il vino italiano nel mondo e la ripartenza 2021 vista da un “Marco Polo” d’eccezione, Matteo Lunelli.
Dal Merano Wine Festival la testimonianza di Matteo Lunelli, guida del Gruppo Lunelli e di Ferrari Trento, top brand del Trentodoc e miglior produttore al mondo di spumanti secondo la “The Champagne & Sparkling Wine World Championships”. “Anno di forte ripresa quasi ovunque, per le bollicine in particolare, ma non solo. La pandemia crea ancora difficoltà in Paesi come Cina e Russia, ma prevale ovunque la voglia di tornare a brindare”.

Fonte: WineNews.

Il premio e un nuovo vino Cusumano vignaiolo dell’anno (con altri 4).
La premiazione al Corriere per l’uscita della guida 2022 (ora in edicola a 12,90 euro) Sul podio Chiara Ziliani, Alice Paillard, Federica Boffa e Luca Formentini. «Sono diventato famoso, mi hanno chiamato anche da Tokyo». Diego Cusumano è il vignaiolo dell’anno per l’edizione 2022 della guida «I 100 migliori vini e vignaioli d’Italia», in edicola con il Corriere della Sera.

Fonte: Corriere.

MERANO WINE FESTIVAL, MARZIA BUZZANCA E LA “RIVOLUZIONE” VINO-PIZZA.
L’abbinamento pizza-vino, di cui è stata pioniera, l’importanza dell’enogastronomia per il turismo, l’evoluzione della pizza da cibo di strada all’alta ristorazione. Virtù Quotidiane ne ha parlato con Marzia Buzzanca al Merano Wine Festival.

Fonte: Virtù Quotidiane.

Prezzi alle stelle, batosta per il settore del vino.
I produttori a colloquio con la Regione e l’assessore Saccardi: “Tanti timori in vista del 2021, si rischiano difficoltà di approvvigionamento”. L’impennata generale dei prezzi riguarda anche il vino e ciò non fa bene all’equilibrio di mercato.

Fonte: La Nazione.

Il vino dell’Etna con 121 cantine recensite e 33 vini imperdibili.
Sono i 33 vini imperdibili, quelli assolutamente da scoprire – o riscoprire – selezionati dalla Guida ai vini dell’Etna edita da ‘Cronache di Gusto’ e giunta alla sua sesta edizione. Un volume in italiano e in inglese che racconta il vino dell’Etna con 121 cantine recensite e 33 vini imperdibili che rappresentano le eccellenze assolute dell’Etna.

Fonte: Cataniaoggi.

Vino novello, Coldiretti: caratteristiche e come riconoscere quello di qualità.
Arriva sulle tavole il vino novello delle cantine italiane, con circa 4 milioni di bottiglie della vendemmia 2021 che potranno essere acquistate con la riapertura settimanale di negozi, enoteche e supermercati. Lo rende noto la Coldiretti.

Fonte: tag24.it.

A Bardolino la festa del vino Novello e il mercatino del vintage.
Un buon afflusso di gente, complice il pomeriggio dalla temperatura mite, ha scelto Bardolino per la festa del vino Novello Bardolino, e non solo, in programma fino a domenica sera. Due le cantine produttrici del vino giovane (Raval e Costadoro) presenti nello stand in piazza del Porto e abbinate alle castagne, proposte dall’associazione Gruppo Sportivo Bardolino.

Fonte: L’Arena.

Vino: quello di Antonio Perrino vignaiolo all’antica, è pigiato a piedi ma vola nel mondo.
A una decina di chilometri dal mare, tra Bordighera e Ventimiglia, proprio ai piedi delle Alpi liguri si trova l’azienda Testalonga di Antonio Perrino. Da sessant’anni produce con metodi antichi le etichette più rappresentative del territorio: il Rossese e il Vermentino. Solo 2000 bottiglie ma molto apprezzate.

Fonte: FIRSTonline.info.

Vino: Cantina Piazzo lancia Barolo ‘Green Experience’.
Tanti progetti dell’azienda, 70 ettari e 200mila bottiglie. C’è il rispetto della tradizione e il gusto e la ricerca del nuovo nella storia e nei progetti dell’azienda vitivinicola Cantina Piazzo, fondata nel dopoguerra da Armando Piazzo e Gemma Veglia.

Fonte: ANSA.it.

FESTA DEL NOVELLO E GRANDE BAGNA CAUDA ALLA CANTINA BALBIANO.
Dalle ore 10 alle 19 alla Cantina Balbiano torna la “Festa del Novello”, durante la quale sarà possibile degustare gratuitamente il “Primiera” Novello 2021 delle Cantine Balbiano. Durante tutta la giornata sarà inoltre possibile visitare le cantine, il Museo del giocattolo antico e il Museo delle contadinerie.

Fonte: La Stampa.

Vini, Cantine Mazzella e Di Meo nella top ten d’Italia.
Secondo la Fondazione Italiana Sommelier il Biancolella Vigna del Lume 2020 e il Vittorio Riserva 2008 sono tra i dieci migliori d’Italia. Storie di vini, storie di terra, storie d’eccellenza. L’isola d’Ischia, dove la viticoltura ha origini millenarie, e il cuore dell’Irpinia tengono alto il nome della Campania.

Fonte: Napoli – la Repubblica.

Eccellenze viticole d’Ogliastra, scopriamo la Cantina Sa Pruna.
Tra le colline d’Ogliastra prosegue la favola partita nel 1968, quando Priamo Boi e sua moglie Assunta cominciarono l’avventura viticola in quella che sarebbe sfociata nell’Azienda Agricola Sa Pruna. La storia ha inizio nei territori di Perdabara e Alustia, alle porte di Jerzu, paese di 3200 abitanti che grazie alla produzione di vino si è ritagliato uno spazio internazionale.

Fonte: Tortohelie Press.

Rossi d’Autunno all’Azienda Agricola Montegrande di Cristofanon Luigi a Rovolon.
Anche l’Azienda Agricola Montegrande di Cristofanon Luigi e Figli partecipa all’iniziativa “Rossi d’autunno” e l’invito arriva direttamente dal post Facebook: “Noi vi proponiamo una degustazione in cantina… Sono uscite le nuove annate delle nostre Riserve… È tempo di farvele assaggiare!

Fonte: PadovaOggi.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern