rassegna stampa vino di giovedì 26 giugno 2025!

Rassegna stampa vitivinicola di giovedì 26 giugno 2025.

Organizzata in tre categorie tematiche: Cantine italiane, Vino italiano, Enologia italiana.

CANTINE ITALIANE

Esperienze sul territorio e nuovi progetti

  • Nel blu più profondo del lago
    Cantine di Verona presenta la nuova Summer Edition di Cantina Colli Morenici, ispirata alle profondità del Lago di Garda con un packaging immersivo e narrativo.
  • Una cantina per Appius
    In Alto Adige nasce la nuova cantina di San Michele Appiano, un “tempio del vino” dedicato alla prestigiosa cuvée Appius. Unione di arte, tempo e paesaggio.
  • Rocca in Cantina: vino e tradizione a Tolfa
    Il 27-28 giugno il Rione Rocca ospita un evento che celebra i vini della Maremma Laziale e la cultura del territorio, con visite straordinarie alle fraschette storiche.
  • Cantina in Festa a Castel San Pietro Terme
    Il 9 luglio l’Azienda Agricola Agrivar di Palazzo di Varignana propone una serata di vino, musica e sapori del territorio.
  • Tutti giù in Cantina (Velletri)
    Oltre 12.000 visitatori per l’edizione 2025. Grande affluenza e qualità per uno degli appuntamenti più significativi del Lazio vitivinicolo.
  • Picotendro e Prié Blanc: vini di montagna in Valle d’Aosta
    Tour enoturistico tra i vigneti eroici della regione, con tappe nelle migliori cantine, tra cui Pianta Grossa a Donnas.
  • DOC Sicilia a Cefalù
    Il Consorzio DOC Sicilia porta le sue etichette nel cuore della città normanna, il 27 giugno in Piazza Duomo, con degustazioni ed emozioni.
  • Bio Cantina Sociale Orsogna: vino e biodiversità
    Presentato il progetto “Peschiere”, un’iniziativa di mappatura ecologica tra la Maiella e il mare. 300 soci per 1.500 ettari di vigneto biologico.
  • Belisario tra le eccellenze mondiali
    Il Verdicchio di Matelica Cambrugiano 2021 ottiene 97/100 e la medaglia di Platino ai Decanter World Wine Awards. È l’unico vino marchigiano con questo riconoscimento.

VINO ITALIANO

Mercati, trend e sfide istituzionali

  • Crisi, dazi e resilienza: il 2025 del vino italiano
    Il comparto vitivinicolo resiste nonostante sfide geopolitiche, dazi imminenti e consumi in calo. Con oltre 8,1 miliardi € di export nel 2024, resta un pilastro economico.
  • Export Usa in picchiata
    A maggio 2025 i consumi di vino italiano negli Stati Uniti calano del 10,6%. Uiv: “Rischio colpo fatale con i dazi”.
  • Il vino italiano tiene: i numeri di Valoritalia
    2,019 miliardi di bottiglie certificate nel 2024. Lieve flessione (-0,46%), ma il settore si mostra solido con 219 denominazioni certificate.
  • Canada, nuova frontiera dell’export
    I consumatori canadesi prediligono vini italiani, sostenibili e leggeri. Opportunità concreta dopo il calo dei vini USA.
  • Turismo Dop: Veneto, Toscana ed Emilia Romagna sul podio
    Dal Prosecco alla burrata, il 1° Rapporto sul Turismo Dop premia le regioni italiane che trainano la Dop Economy.
  • Audizioni parlamentari sul pacchetto vino europeo
    La Federazione del settore è stata ascoltata sul testo COM(2025) 137 riguardante gli aiuti UE al comparto vitivinicolo.
  • Federvini: dazi e salute, 3 mesi decisivi
    Il 9 luglio gli USA decideranno sui dazi (+20% possibili). Il 25 settembre l’ONU discuterà la revisione della strategia sulle malattie non trasmissibili legate all’alcol.
  • Vino e politica europea: riforma Pac e allarmi OMS
    In arrivo potenziali tagli ai fondi agricoli. Preoccupazione per il futuro del vino come parte della cultura e dell’economia agroalimentare europea.
  • Fondo Ismea per l’Innovazione: +47 milioni €
    Nuove risorse per supportare la digitalizzazione e la sostenibilità nel settore agricolo e vitivinicolo.

ENOLOGIA ITALIANA

Tecnologie, formazione, ricerca, cultura

  • “Radici”, l’Umbria riscopre la sua storia del vino
    Umbria Top Wines lancia un progetto di ricerca multidisciplinare per ricostruire l’origine storica della vitivinicoltura nella regione.
  • Vecchi vigneti, nuovi frutteti
    L’agronomo Vito Vitelli propone il riuso a basso costo delle strutture viticole dismesse per l’impianto di frutteti ad alta densità.
  • Zucchero d’uva cristallizzato: l’innovazione di Naturalia Ingredients
    Da Mazara del Vallo arriva un mosto concentrato in forma solida, unico al mondo, ottenuto da uva (ma anche banana e dattero).
  • Italia, terra sempre più rosata
    In occasione dell’International Rosé Day, l’Italia avanza nella produzione di qualità di rosati, tra tradizione e tendenza globale.
  • Siciliani “spiano” il segreto del Porto
    Una missione tecnica in Portogallo mette in luce il ruolo chiave del sughero e il legame tra due culture vitivinicole mediterranee.
  • Croazia tra le grandi potenze vinicole
    Ai DWWA 2025, la Croazia conquista 386 medaglie. Anche l’Istria celebra i suoi successi con l’evento “Salvore”.

La rassegna è stata realizzata da QUIDQUID, giovedì 26 giugno 2025. A domani per una nuova selezione di notizie dal mondo del vino.

    Nome

    Email

    Informazioni