rassegna stampa vino di mercoledì 9 luglio 2025!

rassegna stampa vitivinicola di mercoledì 9 luglio 2025.

Cantine Italiane

Nasce Cantina Meraviglia: l’ambizioso progetto della famiglia Bulgheroni in Toscana
Un investimento visionario, quello della famiglia Bulgheroni, che ha dato vita a Cantina Meraviglia: un’unione di architettura e vocazione enologica immersa nella bellezza della cava di Cariola. Il progetto, iniziato nel 2019, celebra il territorio e le radici italiane dell’imprenditore.

Cantina Tramin è la migliore cooperativa vinicola al mondo
La cantina altoatesina trionfa al concorso CO-OP 2025 della rivista tedesca Weinwirtschaft, affermandosi come riferimento di eccellenza nel panorama cooperativo internazionale.

Cantina dei Vini Tipici dell’Aretino premia il vincitore della 147° Giostra del Saracino
Una celebrazione in onore del quartiere vincitore: 41 bottiglie di vino “Tuskanone le Logge” per ricordare la 41ª lancia conquistata.

Cantina Poggio alle Monache premiata a Roma con due ori
Al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino, la cantina senese ha ottenuto due medaglie d’oro per i suoi vini biologici Syrah Corale IGT 2021 e Lanario IGT 2021.

Sei medaglie per Cantina Valtidone ai Decanter World Wine Awards 2025
Tre argenti e tre bronzi riconoscono la qualità della produzione piacentina, giudicata da una giuria internazionale di altissimo livello.

Cantina di Ramuscello premiata a Roma e Casarsa
Prosecco Doc Brut Rosé e Ribolla Gialla Extra Dry ottengono oro e argento al Concorso Internazionale “Città del Vino”, confermando l’eccellenza friulana anche dopo il successo a “Filari di Bolle”.

Vino Italiano ed Enologia Italiana

Vino dealcolato, firmato il decreto anticipato dal ministro Lollobrigida
Via libera alla produzione già da questo autunno. Il ministro sottolinea l’opportunità di intercettare mercati emergenti, mantenendo qualità e identità.

Orvieto DOC a 10 gradi: approvato il nuovo disciplinare
Il Consorzio vara una svolta epocale. La DOC umbra potrà essere prodotta con alcol minimo a 10 gradi. Il progetto è affiancato da una ricerca per un vino moderno, sostenibile e coerente con la tradizione.

Vermouth: ritorno in grande stile per l’Igp piemontese
Il Vermouth di Torino supera i 172 milioni di euro di fatturato. L’export vola in oltre 80 Paesi, segnando il rilancio di un classico intramontabile.

Estate 2025: i migliori bianchi e rossi selezionati dagli esperti
L’OIV conferma la crescita dei bianchi a livello mondiale. Ma anche i rossi, se ben scelti e serviti, possono sorprendere durante la stagione calda. Scoprite le etichette consigliate per brindare con gusto.

Il mercato del vino italiano rallenta. Allarme sovrapproduzione
Secondo Unione Italiana Vini, tra gennaio e maggio 2025 calano le vendite su tutti i mercati principali. Le cantine sono piene, i prezzi rischiano di crollare.

Il Piemonte boccia la distillazione, Bongioanni: “Non serve”
L’assessore regionale accusa alcuni Consorzi di cattiva gestione e rifiuta la richiesta di distillazione d’emergenza: “La crisi riguarda pochi”.

La crisi si allarga: anche la Toscana valuta distillazione e riduzione delle rese
Con 46,6 milioni di ettolitri in cantina, crescono le pressioni per misure come vendemmia verde e distillazione straordinaria. La Regione è pronta a discuterne.

Valpolicella: “Abbiamo gli anticorpi per la crisi”
Il consuntivo 2025 mostra tenuta nei volumi e crescita dell’agricoltura green. Il Consorzio promuove politiche consortili per stabilizzare la filiera.

Lollobrigida: “Nelle nazioni dove si beve vino si vive più a lungo”
Il ministro ribadisce: “Il problema non è il vino, ma la criminalizzazione del prodotto”. Il comparto chiede strategie, lui difende l’identità culturale.

Cresce l’interesse per i vini dealcolati e le bollicine
Il mercato registra un calo nei volumi (-1,6%) ma una crescita a valore (+1,7%). Le bollicine, guidate dal Prosecco, segnano +3,6% a volume. In aumento l’interesse per i vini No-Lo.

Internazionale

Australia: nuova campagna anti-alcol, nel mirino il vino rosso
Il Cancer Council SA lancia “Spread”: un bicchiere che si rovescia per simboleggiare il rischio oncologico. Polemiche per l’accanimento solo sul vino.

Vino e identità in Francia: ogni bottiglia racconta un territorio
Il concetto di “terroir” alla base della filosofia vitivinicola francese. Tra espressioni autentiche e appartenenze geografiche, il vino è simbolo culturale.

Eventi Enologici

“Müller Thurgau: Vino di Montagna”, edizione 2025 da record
Tre giorni tra degustazioni, spettacoli e trekking nel cuore della Valle di Cembra. Grande partecipazione e apprezzamento per le 64 etichette in assaggio.

Vigne&Note alla Cantina Arnaldo Caprai: musica e degustazioni al tramonto
L’appuntamento dell’11 luglio unisce vino, territorio e cultura con concerti e calici tra i vigneti di Montefalco.

Corso AIS di primo livello a Torino da settembre
Percorso serale per aspiranti sommelier. Frequenza obbligatoria, iscrizioni aperte ai maggiorenni. La quota include guida Vitae, rivista, e sconti per Vinitaly.

La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. A risentirci domani per nuovi aggiornamenti dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni