CANTINE ITALIANE
Cantina Produttori Cormòns: fatturato record
L’assemblea dei soci approva il bilancio 2024/2025: +3,8% di crescita, fatturato a 9,8 milioni di euro e forte incremento delle vendite in bottiglia.
Cantina San Michele Appiano svela Appius 2021
Dodicesima edizione della cuvée simbolo altoatesina: eleganza alpina, freschezza e grande potenziale di invecchiamento. Un’etichetta ormai iconica per collezionisti e intenditori.
Epokale 2017, il gewürztraminer più ambizioso d’Italia
Cantina Tramin porta il suo vitigno simbolo a nuove vette qualitative, sfidando i grandi alsaziani sul terreno dell’invecchiamento. Un bianco da leggenda.
Cantina Bignotti trionfa al Merano Wine Festival
Due ori e due bronzi per la realtà della Vallecamonica. Le bollicine “Furioso” e “Supremo” tra le migliori d’Italia.
Cantina San Giorgio: successo per il “Primo Fiore”
Grande partecipazione alla presentazione del novello 2025. Atmosfera di festa e degustazioni prolungate per soddisfare l’entusiasmo del pubblico.
Trentodoc Revì: nasce il “Cavaliere Bianco”
Nuova riserva Blanc de Noir Extra Brut della maison Malfer: un brindisi all’eleganza montana trentina.
Degustazioni alla Cantina Mingazzini
Open day “Calici Erranti” il 22 novembre: visite guidate, tre calici in degustazione e mostra di attrezzi agricoli storici.
Bottega, welfare aziendale da record
L’imprenditore Sandro Bottega annuncia un premio di 1.250 euro per i dipendenti: “Meglio premiare chi paga le tasse ogni giorno”.
I 12 pionieri del vino altoatesino
Un documentario celebra i protagonisti della rinascita del vino dell’Alto Adige – da Lageder a Terzer – simbolo di un territorio d’eccellenza.
Cantine e arte contemporanea: nasce “Metodo Contemporaneo”
Osservatorio dell’Università di Verona e BAM! Strategie Culturali mappa le aziende che intrecciano vino e arte – da Ca’ del Bosco a Planeta, da Feudi di San Gregorio a Ceretto.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA
La produzione di vino in Italia
Vendemmia conclusa: l’Italia conferma la leadership mondiale. Gli esperti spiegano regole, etichettatura e consigli per un consumo consapevole.
Chianti Rosé: rivoluzione in arrivo
Approvato il progetto per la nuova variante rosata del Chianti DOCG. Entro il 2025, un blend di Sangiovese e vitigni autoctoni toscani porterà una ventata di modernità.
Vulture, sequestrati 200 quintali di vino
Irregolarità nelle etichette e nella tracciabilità: operazione congiunta di Carabinieri forestali e ICQRF. Valore del sequestro: 150 mila euro.
Addio a Paola Simonetti, voce del vino italiano
Storica caporedattrice di Bibenda e anima della Fondazione Italiana Sommelier, ha dedicato la vita alla cultura enologica italiana.
Vino e innovazione: il trattore diventa “sentinella”
Dalla Cantina Enrico Crola di Mezzomerico, arriva il trattore a guida autonoma con sistema VLN: precisione, sicurezza e meno stress per i viticoltori.
Confcooperative: promozione e innovazione per la competitività
Il convegno a Roma lancia un piano per il rilancio del vino italiano nella PAC post-2027: export, sostenibilità e nuovi consumi al centro della strategia.
INTERNAZIONALE
Riscossa di Campari: Diageo cambia Ceo e traina il beverage europeo
Il nuovo Ceo Dave Lewis (ex Tesco e Unilever) riaccende la fiducia degli investitori. Campari guadagna il 1,79% a Piazza Affari, positivo tutto il comparto alcolici Ue.
Export vino italiano negli USA in calo
Dazi e dollaro debole penalizzano il comparto: -28% in volumi e -13,5% nel prezzo medio. UIV chiede una “filiera solidale” per condividere i costi dell’export.
Da Bordeaux alla Svezia: il clima ridisegna la mappa del vino
Il miglior spumante del 2025 è inglese: il Blanc de Blancs Magnum 2016 della cantina Nyetimber batte gli champagne francesi. Il riscaldamento globale cambia i confini della viticoltura.
Da Montalcino a Miami: Il Marroneto tra i giganti del vino mondiale
Alessandro Mori rappresenta l’Italia ai Golden Vines Awards, gli “Oscar del vino” svoltisi quest’anno a Miami: “Un onore portare il nome del nostro Paese nel mondo”.
EVENTI ENOLOGICI
Merano Wine Festival, vetrina straordinaria del vino italiano
Il senatore Centinaio: “Qualità, territorio e turismo: una ricetta vincente per l’enologia italiana”.
Tra i protagonisti anche Cantina Bignotti e Revì.
Olio e vino insieme al Mercato FIVI di Bologna
Dal 15 al 17 novembre, debutto della FIOI – Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti – accanto ai vignaioli artigiani. Incontro tra due mondi uniti da tracciabilità e sostenibilità.
Le golosità (quasi) impossibili da abbinare al vino
Il sommelier Paolo Porfidio esplora al Merano Wine Festival gli abbinamenti più audaci: dal peperone crusco ai formaggi sotto vinacce.
CURIOSITÀ E SCIENZA ENOLOGICA
Perché l’uva è ricoperta da una patina opaca?
La “pruina” è una cera naturale che protegge gli acini da sole, pioggia e parassiti. Non è un residuo chimico, ma un miracolo di bioingegneria vegetale.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa vino di oggi è stata offerta da WINEIDEA.IT.
Appuntamento a domani per un nuovo viaggio nel mondo del vino italiano e internazionale.

