Report Vino – 5 Maggio 2025
Ecco le notizie più rilevanti di oggi dal mondo del vino e delle cantine:
1. Brunello 2020: la DOCG ottiene valutazione a 5 stelle
Il Consorzio del Brunello di Montalcino ha ufficializzato l’eccellenza dell’annata 2020. Vini equilibrati, strutturati e longevi, frutto di condizioni climatiche ideali.
2. Cresce l’interesse per i vitigni autoctoni minori
In diverse regioni italiane si assiste a una riscoperta di varietà dimenticate come il Timorasso, il Susumaniello e il Tintilia. Sempre più cantine li valorizzano per unicità e sostenibilità.
3. In arrivo nuove regole UE sull’etichettatura del vino
Dal 1° luglio 2025 sarà obbligatorio indicare in etichetta ingredienti e valori nutrizionali. I produttori si preparano con nuovi layout e sistemi digitali QR.
4. Il vino italiano in Cina: +15% nel primo trimestre
Ottima performance delle etichette italiane sul mercato cinese, in particolare Prosecco, Amarone e Primitivo. Crescono i wine club e le piattaforme di e-commerce dedicate.
Report Vino – 4 Maggio 2025
Report Vino – 4 Maggio 2025
Ecco le novità principali di oggi dal mondo del vino e delle cantine:
1. Vendemmia 2025 anticipata?
In molte zone del Centro-Sud Italia si registrano temperature sopra la media. Gli esperti ipotizzano una vendemmia anticipata, con attenzione alla gestione idrica dei vigneti.
2. WineTech: debutto a Bordeaux del primo robot vendemmiatore autonomo
Alla fiera Vinitech Innovation, presentato un robot capace di raccogliere uva in autonomia con sensori di maturazione. Test previsto per l’autunno 2025 in Francia e Italia.
3. Il Barolo protagonista a Londra
Una masterclass al London Wine Fair ha celebrato il Barolo con annate storiche e nuove etichette. Interesse crescente da parte di sommelier e ristoratori britannici.
4. Prosecco e turismo: boom di prenotazioni in Valdobbiadene
Le colline del Prosecco Superiore registrano il tutto esaurito per i ponti di maggio. Pacchetti combinati vino-natura-cultura attraggono italiani e stranieri.
A rischio il Made in Italy: solo una filiera certificata 100% può salvare l’eccellenza agroalimentare ed enologica italiana
Dazi sì, dazi no, dazi al 10%: Trump “indica” all’Italia i nuovi mercati export per il vino
FESTIVAL DEL VERDE “IL FUTURO CON LE PIANTE”
La plastica in vigneto e in cantina: tavola rotonda il 7 maggio
A rischio il Made in Italy: solo una filiera certificata 100% può salvare l’eccellenza agroalimentare ed enologica italiana
Coltiviamo il nostro futuro!
Coltiviamo il nostro futuro!
Oggi più che mai, l’agricoltura ha bisogno di nuove energie, ma c’è un problema: solo il 12% degli agricoltori europei ha meno di 40 anni, mentre l’età media è di 57 anni. Se non troviamo il modo di rendere questo settore più attraente per le nuove generazioni, tra vent’ anni chi coltiverà le nostre terre? Chi garantirà la nostra indipendenza alimentare?