Tendenze nel Mercato delle Aziende Agricole, Terreni e Affitti in Italia: Un’Analisi del Rapporto Annuale Crea-Conaf
La “scrittrice di vino” Jancis Robinson, fra i più influenti critici enologici al mondo, racconta Marco Simonit nella sua rubrica settimanale “Wine” sul Financial Times
LATTIERO CASEARIO: VENETO SUL TERZO GRADINO DEL PODIO A LIVELLO NAZIONALE PER NUMERO DI CAPI ALLEVATI E VALORE DELLA PRODUZIONE DI LATTE
LATTIERO CASEARIO: VENETO SUL TERZO GRADINO DEL PODIO A LIVELLO NAZIONALE PER NUMERO DI CAPI ALLEVATI E VALORE DELLA PRODUZIONE DI LATTE
Inizio anno 2023 difficile per i produttori: prezzi del latte spot in calo, mentre i costi di produzione sono rimasti sostanzialmente invariati. Nel 2022 il valore della produzione di latte in Veneto è stato pari a circa 552 milioni di euro, +27% rispetto all’anno precedente, grazie soprattutto ai prezzi in forte crescita (+33,2%), mentre la produzione è leggermente diminuita (1,2 milioni di ettolitri, -2,5%).
VIGNETO VENETO: PIOGGE CROCE E DELIZIA
VIGNETO VENETO PIOGGE CROCE DELIZIA
Manca poco all’inizio della vendemmia in Veneto: il 18 agosto (ore 10:00 on-line) l’atteso focus sulle previsioni vendemmiali di Regione Veneto e Veneto Agricoltura con AVEPA, ARPAV, CREA-VE e UVIVE presenterà le primi stime produttive e la situazione nelle principali aree vitate del Veneto.
Trentino&Wine… and more, raddoppia Mostra vini Trentino
Ortofrutta, il “recovery plan” per il settore è necessario. Confagricoltura: “Siamo in emergenza”
UN’ANNATA DIFFICILE PER IL VIGNETO VENETO
AGRICOLTURA VENETA 2022: 7,8 MILIARDI DI EURO IL VALORE DEL COMPARTO AGRICOLO
In attesa delle previsioni vendemmiali 2023, il Rapporto congiunturale dell’agroalimentare veneto evidenzia che il 2022 è stata un ottima annata per il comparto vitivinicolo veneto: in aumento superfici, produzione di uva (+7,2%) e vino (+8,6%) e valore della produzione (+5,5%); volano le esportazioni (+13,4%)
Maltempo in Piemonte: Confagricoltura Piemonte “I nostri tecnici al lavoro per la stima dei danni”
SUMMER SCHOOL CANSIGLIO: AVIFAUNA, CLIMA E UOMO IERI E OGGI. DALLO STUDIO DEI FOSSILI ALLE DINAMICHE ECOLOGICHE ATTUALI.
SUMMER SCHOOL CANSIGLIO: AVIFAUNA, CLIMA E UOMO IERI E OGGI.
DALLO STUDIO DEI FOSSILI ALLE DINAMICHE ECOLOGICHE ATTUALI.
Cansiglio, 17-21 luglio 2023. È in corso in questi giorni presso Hangar Cansiglio di Veneto Agricoltura la prima edizione di una nuova Summer School a carattere nazionale inerente l’avifauna, unica nel suo genere per le tematiche affrontate.