VINITALY: PRESENTATA OGGI LA RICERCA SUL VINO NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA.
VINO E DISTRIBUZIONE MODERNA: PRIMO TRIMESTRE 2023 ANCORA IN SALITA, MA SI SPERA IN UNA RIPRESA NELLA SECONDA PARTE DELL’ANNO.
Presentata oggi la ricerca completa “Circana (ex IRI) per Vinitaly” – Commenti e proposte di Federvini, Uiv, Conad, Coop, Selex, Carrefour, Md intervenuti alla tavola rotonda
DAI VINI DA VITIGNI RITROVATI ALL’EXPORT DI VINO VENETO: VENETO AGRICOLTURA AL VINITALY
DAI VINI DA VITIGNI RITROVATI ALL’EXPORT DI VINO VENETO: VENETO AGRICOLTURA AL VINITALY.
Al Vinitaly di Verona (2-5 aprile) l’Agenzia regionale ha in programma due interessanti focus dedicati al recupero di alcuni vitigni antichi veneti (lunedì 3 aprile ore 16:30), con degustazione guidata, e all’export di vino veneto (martedì 4 ore 11:30), che lo scorso anno ha battuto un altro record (2,84 mld/euro di fatturato). Inoltre, domenica (ore 16:00) “sposalizio” dei vini veneti con i formaggi di Caseus (prodotti con i fermenti autoctoni di Bioagro).
INTERMIZOO: UN NUOVO LABORATORIO PER UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA AL SERVIZIO DEGLI ALLEVATORI
INTERMIZOO: UN NUOVO LABORATORIO PER UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA AL SERVIZIO DEGLI ALLEVATORI.
Venerdì 31 marzo (ore 9:30) a ValleVecchia di Caorle (Ve), presso il Centro Tori regionale, sarà inaugurato il nuovo laboratorio di sessaggio del seme. Oltre un milione di dosi di seme prodotte ogni anno. Zaia: una struttura d’eccellenza tutta veneta a disposizione degli allevatori.
“Non c’è agricoltura se non c’è acqua”
Giovanni Bigot inaugura la rubrica dedicata al cambiamento climatico e alla gestione del vigneto attraverso l’Indice Bigot
GIOVANNI BIGOT INAUGURA LA RUBRICA DEDICATA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO E ALLA GESTIONE DEL VIGNETO ATTRAVERSO L’INDICE BIGOT.
L’appuntamento è in programma mercoledì 15 marzo alle 7.30 con l’inizio della quarta stagione delle Conversazioni viticole. Da quest’anno Giovanni Bigot insegnerà scouting viticolo all’Università degli Studi di Udine
Consorzio Chianti Colli Fiorentini: “Attacco dell’Ue al settore del vino”
“Dall’Irlanda può partire un effetto domino che interessa tutta l’Europa e questo sarebbe un danno inestimabile per il nostro comparto”. Questo l’allarme lanciato da Marco Ferretti, presidente del Consorzio Chianti Colli Fiorentini relativamente alla notizia del via libera da parte della Commissione Europea alle avvertenze sanitarie obbligatorie sulle etichette di vino, birra e liquori in […]
Decreto siccità, Confagricoltura Piemonte: “Procedere con indennizzi e ristori in tempi brevi”.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 gennaio il Decreto che dichiara l’eccezionalità degli eventi calamitosi legati alla siccità 2022 per il Piemonte. “Esprimiamo apprezzamento per il recente atto del Governo Meloni riguardante la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta in questi giorni, del Decreto per l’avvio della procedura di risarcimento danni agli agricoltori” lo […]
DATI DEFINITIVI DELLA VENDEMMIA 2022. FOCUS SUI MERCATI INTERNAZIONALI E L’EXPORT DI VINO VENETO
Sono 15 milioni i quintali di uva raccolti quest’anno nel Veneto. Glera (Prosecco) e Pinot Grigio sugli scudi. Domani alle ore 10:00, presso la Cantina di Collis Wine Group a Lonigo-VI, focus di Regione del Veneto, Veneto Agricoltura e Avepa rivolto al mondo vitivinicolo. Dopo due anni di “confinamento” nel web a causa della pandemia […]