report mattutino del 7 agosto 2025

report mattutino del 7 agosto 2025
“7 agosto 2025: dazi confermati, cantine in fermento e rotte verso nuovi mercati”
1. Dazi USA al 15 % operativi dal 1° agosto
La tariffa del 15 % su vino e spirits europei è ufficialmente entrata in vigore. La UE continua a negoziare per ottenere esenzioni o riduzioni.

2. Rischio fino a €317 mln per le regioni vinicole italiane
Veneto, Toscana, Trentino-Alto Adige e Piemonte costituiscono oltre un quarto dell’export verso gli USA: i consorzi stimano danni fino a €317 milioni nei prossimi 12 mesi.

3. Export USA +16,9 % in volume nonostante i dazi
Tra gennaio e aprile 2025, le spedizioni italiane verso gli Stati Uniti sono cresciute del +16,9 % in volume e +14,7 % in valore, frutto di acquist i preventivi.

4. Vendemmia 2025 iniziata: produzione italiana +15 % ma stock elevati in vista
Nonostante il calo del 5 % della produzione UE e dei consumi del 3 %, l’Italia segna +15 % produttivo. Il contesto europeo debole però obbliga una gestione attenta degli stock.

5. Nuove strategie: estero e enoturismo esperienziale
Cantine italiane guardano con decisione a Sud America, Asia e Africa. Si rafforzano le proposte di enoturismo digitale, sostenibile ed emozionale come leva di sviluppo.

report mattutino del 6 agosto 2025

report mattutino del 6 agosto 2025
“6 agosto 2025: dazi USA confermati, vendemmia avviata, export in ripensamento”
1. Dazi USA: la tariffa del 15 % è operativa dal 1° agosto
Gli Stati Uniti applicano una tariffa del 15 % su vino e spirits UE senza esenzioni immediate. Le trattative diplomatiche tra UE e USA proseguono con urgenza.

2. Rischio economico: regioni chiave a rischio fino a 317 mln €
Il Veneto, la Toscana, il Trentino-Alto Adige e il Piemonte rappresentano circa il 25 % dell’export italiano verso gli USA. UIV e Federvini stimano potenziali perdite fino a €317 milioni nei prossimi 12 mesi.

3. Crescita export USA nel primo semestre nonostante i dazi
Tra gennaio e aprile 2025, l’import di vino italiano negli Stati Uniti è aumentato del 16,9 % in volume e del 14,7 % in valore, grazie a spedizioni anticipate prima dell’entrata in vigore delle tariffe.

4. Vendemmia 2025 in corso: produzione italiana +15 %, ma eccesso di stock
Secondo Coldiretti, la produzione italiana è stimata attorno ai 45 milioni di ettolitri, mentre in UE si registra –5 % produttivo e –3 % di consumi. Il rischio surplus pesa sulla gestione delle cantine.

5. Diversificazione export e innovazione in enoturismo
Molte aziende italiane guardano ora a mercati emergenti come Sud America, Asia, Africa, oltre a rafforzare l’enoturismo experience-driven e tech-oriented. A ottobre arriverà anche il marketplace FINE Wine Tourism a Riva del Garda.

report mattutino del vino e delle cantine italiane del 5 agosto 2025

report mattutino del vino e delle cantine italiane del 5 agosto 2025.
“5 agosto 2025: dazi USA consolidati, vendemmia iniziale, diversificazione strategica”
1. Dazi USA al 15 % ancora in vigore
Dal 1° agosto, gli Stati Uniti applicano una tariffa del 15 % su vino e spirits UE, senza esenzioni immediatamente concesse. Le trattative tra UE e USA continuano per ridurre o eliminare le tariffe.

2. Le regioni italiane più esposte stimano perdite fino a €317 mln
Veneto, Toscana, Trentino Alto Adige e Piemonte coprono oltre il 25 % delle esportazioni verso gli USA. UIV e Federvini pongono in evidenza l’urgenza di misure per sostenere il comparto.

3. Export USA +16,9 % in volume nonostante i dazi
Nel primo quadrimestre del 2025, l’import italiano di vino negli USA è aumentato del 16,9 % in volume e del 14,7 % in valore, grazie a spedizioni preventive da parte dei produttori.

4. Vendemmia 2025: produzione stimata a 45 mln hl, ma crescita della produzione italiana e stock elevati
Le condizioni meteo favorevoli hanno accelerato la raccolta. Coldiretti prevede una produzione di circa 45 milioni di ettolitri, ma preoccupa l’alto livello di scorte in un mercato estero debole.

5. Diversificazione dei mercati e innovazione enoturistica
In risposta alle tensioni USA, le aziende italiane guardano a Sud America, Asia e Africa. Si rafforzano anche format enoturistici digitali e sostenibili per valorizzare il brand Italia.

report mattutino sul mondo del vino del 4 agosto 2025

report mattutino sul mondo del vino del 4 agosto 2025
“4 agosto 2025: dazi USA consolidati, vendemmia in corso e nuovi mercati emergenti”
1. Dazi USA al 15 % ancora attivi
Il 1° agosto gli Stati Uniti hanno avviato ufficialmente le tariffe sui vini e spirits europei, fissate al 15 %, in attesa di eventuali esenzioni che saranno negoziate in autunno.
2. Enti regionali sotto pressione: stima perdite da €317 mln
Veneto, Toscana, Trentino-Alto Adige e Piemonte rappresentano oltre il 25% dell’export italiano verso gli USA. L’UIV e Federvini anticipano possibili perdite fino a €317 milioni in 12 mesi.
3. Export USA in crescita malgrado i dazi
Il primo quadrimestre del 2025 ha visto un +16,9% in volume e +14,7% in valore dell’import di vino italiano negli USA: effetto di spedizioni preventive agli operatori.
4. Vendemmia 2025 già iniziata: previsioni da 45 mln hl, ma scorte elevate
La raccolta è in anticipo, specialmente in Sicilia (es. Cantine Ermes) con clima favorevole. Coldiretti prevede fino a 45 milioni di ettolitri, ma l’Italia esibisce stock produttivi elevati in un mercato europeo debole.
5. Mercati alternativi e enoturismo globale in crescita
In risposta alla crisi USA, gli operatori guardano a Sud America, Asia e Africa. L’enoturismo evolve con offerte esperienziali fittech-friendly per valorizzare il brand Italia.

report mattutino sul mondo del vino del 3 agosto 2025

report mattutino sul mondo del vino del 3 agosto 2025
“3 agosto 2025: dazi USA confermati, export in evoluzione, enoturismo internazionale”
1. Dazi USA al 15% ufficiali da ieri
Negli Stati Uniti è entrata in vigore la tariffa del 15 % su vino e spirits UE. Le richieste di esenzioni da parte di Italia e Francia restano in corso, ma senza effetti immediati.

2. Le regioni più esposte chiedono misure urgenti
Veneto, Toscana, Trentino Alto Adige e Piemonte, che coprono circa un quarto del vino export verso gli USA, stimano perdite potenziali fino a €317 mln in 12 mesi.

3. Export USA in crescita grazie agli accumuli preventivi
Anche con i dazi, l’import italiano negli USA registra un +16,9 % in volume (+14,7 % a valore) nel primo quadrimestre del 2025.

4. Produzione italiana record (+15 %) ma consumi in frenata
Mentre la produzione UE cala del 5%, in Italia cresce del 15%, creando eccesso di stock in un contesto di domanda ridotta.

5. Enoturismo globale rilancia brand Italia
Paesi emergenti come Sudafrica, Argentina e California consolidano modelli esperienziali e sostenibili, portando l’Italia a investire su incoming anche extra europei.

report mattutino del vino e cantine del 2 agosto 2025

report mattutino del 2 agosto 2025
“2 agosto 2025: dazi USA confermati, export in evoluzione e nuove rotte”
1. Dazi USA al 15 % operativi da oggi
Dal 1° agosto è ufficiale: vino e spirits UE vengono colpiti da tariffe al 15 % negli Stati Uniti, con trattative in corso per possibili esenzioni o riduzioni.
2. Le regioni più esposte chiedono tutela
Veneto, Toscana, Trentino Alto Adige e Piemonte sono le più vulnerabili: coprono oltre il 24 % dell’export italiano verso gli USA. L’UIV stima perdite fino a 317 milioni di euro in 12 mesi.
3. Import dagli USA in aumento nonostante i dazi
Tra gennaio e aprile 2025, il volume d’importazioni di vino italiano negli Stati Uniti è cresciuto del 16,9 % e il valore del 14,7 %, segno di acquisti anticipati prima dell’entrata in vigore delle tariffe.
4. Scorte produttive e peggior epoca per i consumi in UE
Con una produzione UE calata del 5 % e consumi in contrazione del 3 %, l’Italia è una delle poche eccezioni con +15 % produzione, ma gli stock rimangono elevati.
5. Enoturismo globale che evolve
Trend in crescita per destinazioni emergenti come Sudafrica, Argentina e California: l’enoturismo diventa sempre più globale e sostenibile, aprendo opportunità anche oltre l’Europa.

report del vino di oggi, venerdì 1 agosto 2025

report del vino di oggi, venerdì 1 agosto 2025:
“Agosto parte con cautela: dazi USA attivi, vendemmia imminente, Prosecco in forma”
1. Dazi USA al 15% operativi da oggi.
Entrano in vigore le nuove tariffe sul vino europeo. Allarme delle associazioni italiane: “a rischio 1 bottiglia su 4 dell’export verso gli USA”. Francia e Spagna mobilitate, Bruxelles valuta contromisure. (WineNews, Euractiv – 1 ago 2025)
2. Prosecco DOC traina il comparto estivo.
Secondo i dati aggiornati, la domanda di Prosecco e spumanti Charmat continua a crescere. Focus su formati piccoli (200 ml e 375 ml). (Winemag – 31 lug 2025)
3. GDO Italia: calo a valore, aumento volumi su fascia media.
La grande distribuzione riflette i trend di consumo: meno premium, più equilibrio tra qualità e convenienza. In crescita IGP e vini biologici. (IRI/Nielsen, dati luglio 2025)
4. Vendemmia 2025: condizioni meteo favorevoli ma stock preoccupanti.
Il clima è ideale per la raccolta, ma le giacenze elevate frenano gli acquisti in molte cantine. Focus su gestione dei volumi. (WineNews, 30–31 lug 2025)
5. Eventi & incoming: al via “Calici di Stelle 2025”.
Parte il circuito enoturistico estivo di Movimento Turismo del Vino: oltre 300 cantine coinvolte in tutta Italia. Si punta sul binomio vino & cultura. (Movimento Turismo Vino – 1 ago 2025)

report del vino del 31 luglio 2025.

report del vino del 31 luglio 2025.

“Vino Italia 31/07: dazi USA imminenti, cantine caute, bollicine resilienti”
1. Dazi USA al 15% sul vino UE: conto alla rovescia.
Tra oggi e domani si attende la conferma operativa del 15% sui beni UE; Bruxelles cerca ancora esenzioni per vino e spirits. Rischio immediato per l’export italiano dal 1° agosto 2025. (Euronews Business, 31 lug 2025; UIV – Osservatorio, 28 lug 2025).
2. Estate 2025: si sceglie “leggero” (bianchi & bollicine) e prezzo sotto controllo.
Fotografia Partesa: preferenze su bianchi e spumanti con forte sensibilità al rapporto qualità/prezzo; bene spritz e RTD nell’on trade. (WineNews/Partesa, 29 lug 2025).
3. Verso la vendemmia: scorte alte, domanda prudente.
Operatori comprano “solo se necessario”; possibili eccedenze in alcune aree dopo la vendemmia 2025. (WineNews/Ciatti, 24–25 lug 2025).
4. Export UE in calo YTD, spirits meglio del vino.
Gen–apr 2025: vino UE a 5,2 mld € (-2%); spirits a +3%. Segnale di mercato selettivo sul prezzo. (WineNews, 26 lug 2025).
5. Bulk & private label: si chiude IBWSS San Francisco.
La fiera (29–30 luglio) utile per collocare partite e ottimizzare giacenze in vista del nuovo raccolto. (IBWSS, 30 lug 2025).

report vino di mercoledì 30 luglio 2025.

report vino di mercoledì 30 luglio 2025 .

“Vino: dazi USA in vista, cantine piene e voglia d’estate (bianchi & bollicine)”
1. Dazi USA al 15% in arrivo? Cresce l’incertezza sull’accordo USA UE: per il vino europeo si parla di un 15% che peserebbe anche sul mercato americano, secondo l’Osservatorio UIV. Francia in pressing per esentare Champagne e alcolici; i consorzi italiani sono in allerta. (WineNews, 30 lug 2025; FT, 30 lug 2025; Consorzio Vino Chianti, 28 lug 2025; Wine Searcher, 29 lug 2025).
2. Estate 2025: si beve “leggero” e con attenzione al prezzo. In Italia crescono preferenze per bianchi e spumanti (rapporto qualità/prezzo) e per i ready to drink; la ripresa dei consumi è lenta e molto selettiva. (WineNews/Partesa, 30 lug 2025).
3. Verso la vendemmia: giacenze alte e domanda debole. In diverse aree italiane si temono surplus post raccolto; cantine con stock elevati e acquisti “solo se necessari”. (WineNews, 23 lug 2025; TorinoCronaca, 29 lug 2025).
4. GDO: quadro stabile, spumanti in crescita. Nel 1° trim. 2025 il vino in GDO vale 694 mln € (-1%), ma Metodo Classico +7,1%; bene anche Charmat dolce e IGP. (Winemag, 28 giu 2025).
5. Agenda & turismo del vino. Oggi si chiude a San Francisco l’IBWSS (bulk wine & spirits): occasione per collocare partite e ottimizzare giacenze; intanto l’enoturismo continua a pesare forte (Francia: 7 mld €, 12 mln visitatori). (Wine Industry Advisor/IBWSS, 29–30 lug 2025; Wine Meridian, 28 lug 2025).

Report Vino – Martedì 24 Giugno 2025

report del vino relativo a martedì 24 giugno 2025.

Località: Conegliano
Responsabile: Eros Zago
Condizioni Meteo:
• Temperatura: 28°C (max) – 18°C (min)
• Umidità: 60%
• Vento: leggero da nord-est
• Cielo: sereno
• Nessuna precipitazione registrata
Attività di Campo
1. Vigneto – Uva rossa (es. Sangiovese, Nebbiolo):
• Stato vegetativo: invaiatura iniziata nei filari esposti a sud.
• Lavori eseguiti:
o Spollonatura manuale ultimata.
o Seconda cimatura eseguita per controllo vigoria.
o Monitoraggio fitosanitario regolare, nessun segno di oidio o peronospora.
o Trattamento preventivo con zolfo bagnabile applicato alle 6:30.
2. Vigneto – Uva bianca (es. Chardonnay, Vermentino):
• Stato vegetativo: acini in fase di chiusura grappolo.
• Lavori eseguiti:
o Diradamento grappoli selettivo su filari giovani.
o Controllo dell’irrigazione a goccia attivato per 3 ore.
Cantina
Fermentazioni in corso: Nessuna
Lotti in affinamento:
• Barrique di Sangiovese 2023: controllo temperatura e topping-up effettuato.
• Inox Vermentino 2024: campionamento settimanale → pH stabile a 3.25; acidità volatile nella norma.
Note tecniche:
• Pulizia serbatoi completata.
• Verifica livelli SO₂ sui vini bianchi programmata per venerdì 27.
Osservazioni e Note Finali
• Viti in ottimo stato fitosanitario.
• Fase fenologica in linea con le annate precedenti.
• Nessuna emergenza segnalata.
• Ottimo sviluppo qualitativo, soprattutto nelle parcelle collinari.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern