PARTNERSHIP TRA IL CONSORZIO ALTA LANGA E IL TEATRO REGIO DI TORINO
Il perlage delle Alte Bollicine Piemontesi sarà protagonista dei brindisi alla “prima”
di tutte le opere in calendario fino al giugno 2024
Rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna
La premiazione del concorso enologico affidata ad Andrea Amadei
XXXVI RASSEGNA MÜLLER THURGAU: VINO DI MONTAGNA
Dal 6 al 9 luglio torna la manifestazione nata per valorizzare il Müller Thurgau e il territorio della Valle di Cembra. In programma, degustazioni libere e guidate a Palazzo Maffei dei 76 vini in rassegna, tasting della proposta enologica del territorio presso lo spazio “Fuori di Taste” e masterclass presso le cantine. E ancora lo show cooking “Sri Lanka Night” con Nicky Brian di MasterChef Italia 11, il trekking tra i vigneti, il giro in e-bike tra cantine, la cena sul viale di Cembra e il volo in elicottero, oltre alle serate musicali.
VIGNETO VENETO: PIOGGE E FLAVESCENZA DORATA PREOCCUPANO I VITICOLTORI. ATTESA UNA BUONA PRODUZIONE.
VIGNETO VENETO: PIOGGE E FLAVESCENZA DORATA PREOCCUPANO I VITICOLTORI. ATTESA UNA BUONA PRODUZIONE.
Venerdì 23 giugno (ore 10 sulla piattaforma ZOOM) il primo focus dello storico Trittico Vitivinicolo, evento di Veneto Agricoltura con Regione, ARPAV , CREA Vit-Eno e UVIVE. Verrà fatto il punto sull’attuale fase fenologica nelle diverse aree vitivinicole, con le primissime proiezioni di produzione e sull’emergenza della Flavescenza dorata, con le ultime indicazioni della Regione e la situazione dei vigneti in alcuni areali produttivi vocati.
CONSORZIO GARDA DOC: GRANDE SUCCESSO PER LA PRESENTAZIONE DELLA PRIMA CARTA DEI SUOLI DELL’AREALE GARDESANO PRESSO IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI
CONSORZIO GARDA DOC: GRANDE SUCCESSO PER LA PRESENTAZIONE DELLA PRIMA CARTA DEI SUOLI DELL’AREALE GARDESANO PRESSO IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI
IL CONSORZIO GARDA DOC HA PRESENTATO ALLA STAMPA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE LA PRIMA CARTA DEI SUOLI DELLA DENOMINAZIONE GARDA DOC, CHE MAPPA LA “PEDODIVERSITÀ” DI QUESTO VASTO TERRITORIO VITIVINICOLO
VITIVINICOLO 2023: IL TEMPO INSTABILE CREA QUALCHE PROBLEMI AI VIGNETI
VITIVINICOLO 2023: IL TEMPO INSTABILE CREA QUALCHE PROBLEMI AI VIGNETIVenerdì 23 giugno (ore 10:00 sulla piattaforma ZOOM) il primo focus dello storico Trittico Vitivinicolo, evento di Veneto Agricoltura con Regione, ARPAV e UVIVE. Verrà fatto il punto sull’attuale fase fenologica nelle diverse aree vitivinicole, con le primissime proiezioni di produzione e sull’emergenza della Flavescenza dorata, con le ultime indicazioni della Regione e la situazione dei vigneti in alcuni areali produttivi vocati.
“Una svolta decisiva; da ora più nessun pregiudizio” TEA, Confagricoltura Piemonte
Vino in bottiglia: il PET, un’alternativa vantaggiosa ed ecosostenibile al packaging in vetro
Vino in bottiglia: il PET, un’alternativa vantaggiosa ed ecosostenibile al packaging in vetro
È davvero difficile capire l’atteggiamento di astioso scetticismo in merito all’imbottigliamento del vino spumante in bottiglie in PET (plastica), quando molti e diversi prodotti alimentari, come latte e derivati, succhi, sughi, olio, alcolici e vino, da anni usano contenitori in Pet e il vino in particolare risale ai primi anni novanta.
CONSORZIO VINI ALTO ADIGE: ANDREAS KOFLER CONFERMATO PRESIDENTE. SOSTENIBILITÀ, ZONAZIONE E NUOVA SEDE AL CENTRO DEL LAVORO PER IL PROSSIMO TRIENNIO
CONSORZIO VINI ALTO ADIGE ANDREAS KOFLER CONFERMATO PRESIDENTE SOSTENIBILITÀ ZONAZIONE NUOVA SEDE CENTRO LAVORO PROSSIMO TRIENNIO
Anche per i prossimi tre anni, il presidente del Consorzio Vini Alto Adige sarà Andreas Kofler. Il neoeletto consiglio di amministrazione ha riassegnato la presidenza a Kofler, così come la vicepresidenza a Martin Foradori.