Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

rassegna stampa del vino di martedì 14 febbraio 2023!

rassegna stampa del vino di martedì 14 febbraio 2023!
Un Nero d’Avola che racconta la favola della Sicilia.
Se si volesse stabilire quale vino ha cambiato la percezione mondiale della produzione siciliana bisognerebbe dire che è stata la nobilitazione del Nero d’Avola compiuta nei primi anni `go dall’Istituto della vite e del vino della regione Sicilia. Segue a ruota la riscoperta dell’Etna.

rassegna stampa del vino di lunedì 13 febbraio 2023!

rassegna stampa del vino di lunedì 13 febbraio 2023!
La scommessa – Sanremo, cannabis e le etichette sul vino.
Cannabis, Sanremo, ipocrisia, schizofrenia e falsità… Mi è giunta una vivace nota (esattamente con questo titolo) dell’Aduc, firmata da Vincenzo Donvito.

rassegna stampa del vino di domenica 12 febbraio 2023!

rassegna stampa del vino di domenica 12 febbraio 2023!
Demeter Italia: la carica dei 700 biodinamici.
Settecento aziende, non solo produttrici di cibo e vino (ci sono anche trasformatori e piattaforme di distribuzione) che hanno in mente una sola cosa: fare agricoltura biodinamica che rispetti rigidamente gli standard dettati (e controllati) dalla Biodynamic Federation Demeter International (BFDI).

rassegna stampa del vino di sabato 11 febbraio 2023!

rassegna stampa del vino di sabato 11 febbraio 2023!
L’exploit del «vino di Firenze» Vendite in crescita del 20%.
Marco Ferretti (Consorzio Chianti Colli Fiorentini): «Ottimo rapporto qualità-prezzo». E dopo «Buywine» si inagura oggi la settimana delle anteprime al cinema La Compagnia. Parte con il botto il BuyWine della ripresa, il primo post-Covid che riporta in Toscana i buyers dell’Estremo Oriente. A fare boom è il vino di Firenze.

rassegna stampa del vino di giovedì 9 febbraio 2023!

rassegna stampa del vino di giovedì 9 febbraio 2023!
Consorzio del Brunello, Machetti è direttore.
II cda ha nominato il manager al posto di Michele Fontana in carica dal 2020. Bindocci: «Scelta di alto profilo, siamo soddisfatti». «Tra le priorità, ritengo fondamentale potenziare il team di lavoro».

rassegna stampa del vino di giovedì 9 febbraio 2023!

rassegna stampa del vino di giovedì 9 febbraio 2023!
In difesa del vecchio buon bicchiere di vino.
La proposta di inserire sulle bottiglie un’etichetta come quella delle sigarette contrasta con un gran numero di studi scientifici. Come i fenomeni atmosferici si ripresentano ciclicamente anche per il vino ogni tanto emergono detrattori i cui toni allarmistici ne vorrebbero decretare la disfatta.

rassegna stampa del vino di mercoledì 8 febbraio 2023!

rassegna stampa del vino di mercoledì 8 febbraio 2023!
L’Irlanda ha notificato le etichette “anti-alcol” all’Organizzazione mondiale del commercio.
Irlanda ha ufficialmente notificato all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) la normativa che stabilisce la nuova etichettatura delle bevande alcoliche con i cosiddetti “health warning” sul modello di quelli che si trovano sui pacchetti di sigarette.

rassegna stampa del vino di martedì 7 febbraio 2023!

rassegna stampa del vino di martedì 7 febbraio 2023!
Vino in flessione tra gli scaffali L’Amarone superstar negli Usa.
L’Osservatorio Uiv-Vinitaly: il 2022 chiude in negativo nel circuito retail e Gdo di Stati Uniti, Uk e Germania Vino in flessione tra gli scaffali L’Amarone superstar negli Usa Torna a crescere il mercato della ristorazione

rassegna stampa del vino di lunedì 6 febbraio 2023!

rassegna stampa del vino di lunedì 6 febbraio 2023!
Vino, la via dell’export un 2023 di investimenti.
Usa, Gran Bretagna e Germania soffrono. Pesa anche il surplus dei costi. «Aprirsi alle piazze emergenti, anche grazie alle istituzioni», dice Frescobaldi, presidente dell’Unione italiana vini di Anna DI Martino raie: sono sfumate le aspettative del- scire a non deprimere l’offerta sul poco da stare allegri.

rassegna stampa del vino di domenica 5 febbraio 2023!

rassegna stampa del vino di domenica 5 febbraio 2023!
L’agricoltura nella Marca torna ad essere business – Non solo Prosecco: dai cereali alla frutta Treviso è la regina dell’agricoltura veneta.
Treviso registra incrementi per ogni tipo di coltivazioni, dal frumento all’orzo Export di 1,4 miliardi, 700 aziende e 9 mila addetti ma c’è carenza di manodopera.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern