I numeri 2020 della dop pugliese: oltre 28 milioni di bottiglie, 21 milioni di litri (+ 26% del 2019). Oltre 28 milioni di bottiglie che corrispondono a più di 21 milioni di litri per un giro d’affari di oltre 182 milioni di euro. Sono questi i numeri 2020 di una delle denominazioni più importanti d’Italia: […]
Labrenta festeggia 50 anni di attività, proiettata verso un futuro sempre più sostenibile
L’azienda vicentina continua il percorso di internazionalizzazione e innovazione attraverso una produzione rispettosa dell’ambiente e attenta al riciclo dei materiali. Labrenta, azienda vicentina specializzata in chiusure, fondata nel 1971 da Enzo Giordano Tagliapietra e guidata ora dai figli Gianni e Amerigo, festeggia nel 2021 i 50 anni di attività. Un traguardo che arriva in un […]
Ornellaia Bianco 2018, l’altro volto di Ornellaia in uscita con la nuova annata
Al pronunciare Ornellaia si accendono nella mente immagini di sfumature color rubino e consistenze setose, ma c’è un altro volto, una preziosa gemma a tiratura limitata che fa da alter ego all’omonimo vino toscano: Ornellaia Bianco, quest’anno sul mercato con l’annata 2018. Cuvée intrigante e bilanciata dal color giallo paglierino intenso, interpreta lo spirito della tenuta […]
GLI SPUMANTI PALADIN ANTICIPANO L’ESTATE!
Casa Paladin presenta la nuova immagine per la linea spumanti: colorata e fresca, ispirata ai valori della famiglia senza tralasciare l’attenzione all’ambiente. Aria di novità da Paladin: la cantina di Annone Veneto (VE), che fa capo al gruppo guidato dalla famiglia Paladin, anticipa l’estate e presenta la sua linea spumanti in una veste del tutto […]
Erbamat – Il vitigno autoctono della Franciacorta – Castello Bonomi
Una nuova sfida per Castello Bonomi, tra le cinque aziende che hanno aderito al progetto Erbamat, in collaborazione con l’università di Milano e il Consorzio Franciacorta. Castello Bonomi è una delle cinque aziende che circa dieci anni fa decise di appoggiare la più grande sfida intrapresa dal territorio: rivalutare l’Erbamat, un vitigno autoctono antico scoperto […]
La solidarietà del mondo del vino non si ferma, anzi rilancia con l’edizione limitata del “9×9=47” su Tannico.it
Sul celebre portale “Il pacco della ripartenza”, il progetto di 9 aziende vinicole già donato a 47 ristoratori d’Italia, donerà parte del ricavato alle famiglie in difficoltà del Progetto Arca. C’è anche il “Sud che emoziona” di Claudio Quarta Vignaiolo, con la sua cantina Sanpaolo in Campania, nell’iniziativa “Il pacco della ripartenza 9×9=47” che sbarca da oggi […]
FEEL VENICE 2021: NUOVA VESTE PER L’EVENTO ANNUALE CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nella meravigliosa cornice dell’antico giardino che si cela all’interno del Convento dei Carmelitani Scalzi a Venezia sabato 3 luglio 2021 avrà luogo la kermesse dedicata al patrimonio enologico tutelato dal Consorzio Vini Venezia. Torna Feelvenice, un piccolo evento ricercato che celebra la ricchezza enologica dell’area di Venezia, e lo fa in una veste rinnovata: una […]
MASI AGRICOLA Nasce “Fresco di Masi”: l’essenza del vino autentico.
a Cantina della Valpolicella presenta un “prodotto dei nostri tempi” realizzato con una lavorazione essenziale dal vigneto al calice. Masi Agricola lancia sui mercati internazionali “Fresco di Masi”, due vini biologici interpreti di una rinnovata visione di Sostenibilità, per un’esperienza dal sapore autentico e semplice. Il progetto si basa su un concetto rivoluzionario: una produzione […]
Tommasi omaggia il Lago di Garda: il progetto Le Fornaci Lugana non si ferma.
In arrivo due novità assolute che Tommasi presenta insieme al Lugana doc 2020: Le Fornaci Rosé e, nei prossimi mesi, il Lugana doc Riserva 2018. I filari di Tenuta Le Fornaci, una cornice unica, il Lago di Garda che diventa il perfetto connubio tra vitigni e territorio: la famiglia Tommasi è pronta ad arricchire il […]
Cusumano, vini regali: le nuove annate di Tenuta Ficuzza
FICUZZA, VINI REGALI. La tenuta all’interno della Riserva Naturale, a 700 metri slm, a Piana degli Albanesi. «A Ficuzza – racconta Diego Cusumano – l’aria è fresca e il microclima unico crea vini altrettanto unici. Le note fruttate raccontano le infinite varietà floreali rare che dipingono una vera e propria opera d’arte». Siamo all’interno della […]