Vino in bottiglia: il PET, un’alternativa vantaggiosa ed ecosostenibile al packaging in vetro
È davvero difficile capire l’atteggiamento di astioso scetticismo in merito all’imbottigliamento del vino spumante in bottiglie in PET (plastica), quando molti e diversi prodotti alimentari, come latte e derivati, succhi, sughi, olio, alcolici e vino, da anni usano contenitori in Pet e il vino in particolare risale ai primi anni novanta.
Consumatori in crescita, ma in profondo cambiamento
XX CONCORSO MÜLLER THURGAU
VINITALY: PRESENTATA OGGI LA RICERCA SUL VINO NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA
VINITALY: PRESENTATA OGGI LA RICERCA SUL VINO NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA.
VINO E DISTRIBUZIONE MODERNA: PRIMO TRIMESTRE 2023 ANCORA IN SALITA, MA SI SPERA IN UNA RIPRESA NELLA SECONDA PARTE DELL’ANNO.
Presentata oggi la ricerca completa “Circana (ex IRI) per Vinitaly” – Commenti e proposte di Federvini, Uiv, Conad, Coop, Selex, Carrefour, Md intervenuti alla tavola rotonda
lI posto del cuore per i wine lovers! CARPINETO Grandi Vini di Toscana e l’enoturismo.
DAI VINI DA VITIGNI RITROVATI ALL’EXPORT DI VINO VENETO: VENETO AGRICOLTURA AL VINITALY
DAI VINI DA VITIGNI RITROVATI ALL’EXPORT DI VINO VENETO: VENETO AGRICOLTURA AL VINITALY.
Al Vinitaly di Verona (2-5 aprile) l’Agenzia regionale ha in programma due interessanti focus dedicati al recupero di alcuni vitigni antichi veneti (lunedì 3 aprile ore 16:30), con degustazione guidata, e all’export di vino veneto (martedì 4 ore 11:30), che lo scorso anno ha battuto un altro record (2,84 mld/euro di fatturato). Inoltre, domenica (ore 16:00) “sposalizio” dei vini veneti con i formaggi di Caseus (prodotti con i fermenti autoctoni di Bioagro).