rassegna stampa vino di sabato 26 luglio 2025!
Report Vino – 26 luglio 2025
Report Vino – 26 luglio 2025,
Panorama globale
• Il consumo mondiale di vino è sceso del 3,3 % nel 2024, toccando 214,2 milioni di ettolitri, il valore più basso dal 1961.
• Anche la produzione globale è diminuita del 4,8 %, fermandosi a circa 225,8 milioni di ettolitri, anch’essa ai minimi in oltre sessant’anni.
• La superficie di vigneti continua a ridursi ( 0,6 % a 7,1 milioni di ettari) per il quarto anno di fila.
Le cause principali
• L’inflazione e il calo del potere d’acquisto pesano sui consumi globali; mercati maturi come USA, Francia e Canada registrano declini significativi (USA 5,8 %, Francia 3,6 %, Canada 6,4 %).
• Il calo strutturale nei consumi ha origine demografica: generazioni più giovani preferiscono responsabilità, esperienze e bevande più leggere.
Tendenze e opportunità del 2025
• Crescita marcata di bianchi e rosé rispetto ai rossi: preferenze orientate verso freschezza, leggerezza e sostenibilità.
• Ampio ricorso ai vini naturali, fermentazioni ancestrali (es. in anfore), packaging sostenibile (lattine, bottiglie leggere) e varietà autoctone meno note da Austria, Grecia, Portogallo.
• Il valore del settore aumenterà nonostante il calo volumetrico: vendite in crescita in Paesi emergenti e nelle fasce premium.
Notizie principali
Tariffe USA–UE minacciano lo champagne
Un dazio USA del 30 % sulle esportazioni UE rischia di colpire duramente il mercato americano per i vini francesi. Alcuni produttori stanno esplorando mercati alternativi come Brasile, Sud-est asiatico e Sud Africa .
Investimenti nei vini NO/Low Alcohol
Treasury Wine Estates (Penfolds) ha inaugurato una facility da 15 milioni USD nella Barossa Valley per produrre vini NOLO. La linea “Sorbet” al 8% ABV sarà lanciata in autunno, rispondendo alla crescente domanda di vino leggero e salutistico .
Il ritorno della Cucamonga Valley (California)
Una storica area viticola californiana del XIX secolo sta rinascendo grazie all’impegno di Domenic Galleano, Angela Osborne e altri produttori che valorizzano le vigne rimanenti con progetti innovativi e preservazionisti .
Vigneti rossi in crisi in Australia
A fronte di surplus e domanda in calo, alcune aziende stanno ripiantando o eliminando vigneti rossi per passare a colture più redditizie come mandorli o agrumi.
Trend del Vino in Italia – Settimana 21-25 Luglio 2025
rassegna stampa vino di venerdì 25 luglio 2025!
Report Vino – 25 luglio 2025
Report Vino – 25 luglio 2025.
Panorama globale
• Il consumo mondiale di vino è sceso del 3,3% nel 2024, raggiungendo il livello più basso dal 1961, con Canada, Stati Uniti e Francia tra i mercati più colpiti.
• Le bottiglie costano circa il 30% in più rispetto al 2019–2020, mentre la domanda cala costantemente per motivi economici e generazionali.
• L’OIV ha segnalato declini produttivi: la Francia ha registrato un calo del 23% e l’Australia un -21% rispetto alla media quinquennale.
Tendenze del vino nel 2025
• Cresce la popolarità dei bianchi e dei rosé, che hanno superato i rossi grazie a preferenze orientate verso freschezza e leggerezza. Vini naturali, tecniche ancestrali (come fermentazione in anfore), packaging sostenibile (lattine, bottiglie leggere), e varietà meno note (Austria, Grecia, Portogallo) dominano il mercato.
Notizie principali
Tariffe USA–UE minacciano lo Champagne
Un possibile dazio del 30% USA sulle esportazioni UE rischia di danneggiare gravemente il mercato statunitense — principale destinazione del vino francese. I produttori stanno valutando mercati alternativi come Brasile, Sud-est asiatico e Sud Africa.
Investimenti in vini NOLO
Treasury Wine Estates (Penfolds) ha inaugurato una nuova struttura da 15 milioni USD nello Barossa Valley per la produzione di vini low-alcohol: debutto autunnale con la linea “Sorbet” al 8% ABV.
Ritorno della Cucamonga Valley (California)
La storica zona vinicola di Cucamonga, iniziata nel 19° secolo e poi abbandonata, sta vivendo una rinascita grazie a produttori come Domenic Galleano e Raj Parr che valorizzano vecchie vigne storiche.
Australia affronta crisi delle uve rosse
In risposta a un enorme surplus e a vendite in calo, alcuni viticoltori stanno incendiando o reimpiantando vigneti, passando su coltivazioni più redditizie come mandorli o agrumi.
Nuova enoteca a Midland, Texas
“Good Hombre Wine”, guidata dal sommelier certificato Tyler Pace Snelson, aprirà un centro degustativo con servizio su appuntamento e ambizioni di diventare anche piccola cantina e broker locale.
rassegna stampa vino di giovedì 24 luglio 2025!
Report Vino – 24 luglio 2025
Report Vino – 24 luglio 2025.
1. Ritorno alle origini: vini ancestrali
In València, Pablo Calatayud della Celler del Roure e altri produttori in Europa stanno riscoprendo la fermentazione in anfore, usando vitigni autoctoni come Mandó e Monastrell. Il trend, sostenuto da ricerca e autenticità, sta conquistando mercati globali.
2. Vini NOLO in crescita
Treasury Wine Estates (Penfolds) ha investito 15 milioni di USD per una nuova linea no low alcohol in Barossa. I vini “Sorbet” al 8% ABV debutteranno in ottobre, rispecchiando la domanda per stili più leggeri.
3. Marketing diretto via SMS
Sempre più cantine utilizzano messaggi di testo per promozioni, con un boost del +23% delle vendite nei periodi Black Friday/Cyber Monday. Strumenti come RedChirp supportano circa 850 aziende vinicole.
4. Lodi: focus sul bianco
La regione californiana di Lodi ha ricalibrato il proprio focus: ora i bianchi costituiscono il 30% dei vigneti, con varietà rare come Albariño, Bourbelanc e Gruner Veltliner, in risposta alla domanda per vini più freschi e leggeri.
Declino globale di produzione & consumo
Secondo l’OIV, produzione e consumo registrano il livello più basso in 60 anni. In risposta, le cantine adottano vitigni resistenti, packaging leggero, e puntano su modelli DTC e sostenibilità .
USA: rinascimento dei piccoli produttori
Negli Stati Uniti, le cantine boutique sotto le 1.000 casse l’anno attraggono sempre più visitatori; il canale DTC contribuisce alla ripresa del mercato, benché permangano scorte in eccesso .
Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 16 luglio 2025!
rassegna stampa vino di mercoledì 23 luglio 2025!
Report Vino – 23 luglio 2025
Report Vino – 23 luglio 2025.
Nebbie e nuove prospettive in Napa: Ahead of the Curve 2025
Il Napa Valley Grapegrowers ha presentato “Ahead of the Curve 2025” il 23 luglio presso il Culinary Institute of America. L’evento ha esplorato soluzioni per adattarsi ai cambiamenti climatici e focali sul valore del turismo enogastronomico.
Generazione Z e Millennials: consumatori in evoluzione negli USA
Il report Silicon Valley Bank 2025 evidenzia una flessione tra gli over 60 e un potenziale di recupero tra i 31–49 anni. Lavorando su occasioni d’acquisto mirate – esperienze in cantina, vins low-alc, packaging sostenibile – si può contrastare il calo complessivo della domanda.
Lodi (California): boom dei bianchi rari – il nuovo hub americano
La trasformazione di Lodi da area specializzata in Zinfandel a polo di varietà bianche di nicchia (Viognier, Grüner Veltliner, Albariño, Bourbelanc, Kerner e Assyrtiko) continua, rispondendo all’attrazione per vini freschi e innovativi.