rassegna stampa vino di giovedì 21 agosto 2025!
report mattutino del vino del 21 agosto 2025
Briefing Vino – 21 Agosto 2025 (Ore 08:00) Export Italia sotto pressione: Istat segnala un calo dello 0,8% in valore (€ 3,2 mld) e del 3,8% nei volumi esportati fino a maggio 2025. USA e Canada in crescita, ma mercati come UK, Germania, Russia, Cina e Giappone sono in flessione. Rallentamento generale e surplus attesi: Secondo Ciatti, […]
rassegna stampa vino di mercoledì 20 agosto 2025!
report mattutino del vino del 20 agosto 2025
report mattutino del vino del 20 agosto 2025
Briefing Vino – 20 Agosto 2025 (ore 08:00)
• Aspettative di crescita a Dubai: Arturo Scamardella, sommelier di “Dinner by Heston Blumenthal”, descrive un mercato del vino a Dubai in rapida evoluzione, trainato da turisti occidentali e chef internazionali.
• Explosion di uva da tavola in Puglia, ma prezzi in discesa: Quantità +40% rispetto al 2024, ma i prezzi scendono a causa del rallentamento dei consumi.
• Asti DOCG taglia le rese per proteggere la denominazione: In vista della vendemmia, si opta per una gestione prudente (riduzione delle rese e dello stoccaggio).
• Vendemmia 2025 in Napa Valley è partita: Dopo un’estate tra le più fresche in tempi recenti, i produttori sperano in tre annate splendidamente in fila.
• Esportazioni francesi resilienti: Nonostante cali nei volumi, il valore delle esportazioni del vino francese sale grazie a sparkling e bag-in-box; gli USA compensano il rallentamento in Asia e UK.
• Rassegna: heritage grapes e clima: Nel podcast di Jane Anson, Mireia Torres di Familia Torres parla del ritorno dei vitigni autoctoni catalani, cambiamento climatico e sostenibilità verso emissioni nette zero.
Prezzi & Vendemmia
• Uve da tavola (Puglia): +40% produzione, ma con prezzi in calo, segno di consumi deboli.
• Giacenze & Vendemmia Italia: stimata in 45 milioni di hl di produzione; giacenze alte nonostante un calo mensile (–8,8%), +0,5% rispetto all’anno scorso. Prezzi uva in calo fino al –30% in alcune aree.
• CCIAA Cuneo (uve da vino DOC/DOCG): Barolo 3,00–3,21 €/kg; Barbaresco 1,91–3,39 €/kg; Moscato d’Asti 1,20–1,24 €/kg; Chardonnay IGP 0,93–1,14 €/kg.
1. “Mercati in tensione: sovraofferta di uve da tavola in Puglia spinge i prezzi verso il basso”
o Angolazione: qualità e quantità in crescita, ma come far convivere competizione e sostenibilità economica?
2. “Vendemmia 2025: giacenze e rese sotto i riflettori tra Prato e Napa”
o Confronto Italia–California, strategie di riduzione delle rese e gestione scorte anticipate.
3. “Ritorno al futuro: vitigni dimenticati, sostenibilità e generazioni future”
o Un incrocio tra heritage viticolo catalano, cambiamento climatico e modelli smart (IA) per tenere vivo il patrimonio.
rassegna stampa vino di martedì 19 agosto 2025!
report mattutino del vino del 19 agosto 2025
report mattutino del vino del 19 agosto 2025
“19 agosto 2025: export in lieve calo, scorte alte ma vendemmia promettente; dazi USA ancora sul tavolo”
1. Export Italia: -0,8% a valore (gen–mag), volumi -3,8%.
ISTAT (analisi WineNews): USA e Canada in crescita (USA +5,7% a valore), cali su UK, Germania e Asia; Russia in forte flessione.
2. Giacenze ancora elevate: 39,8 mln hl al 30 luglio.
-8,8% vs giugno ma +0,5% su base annua; Nord Italia 57,9% dello stock, Prosecco 3,2 mln hl (~10%).
3. Vendemmia 2025: avvio anticipato, qualità attesa “buona–eccellente”.
Stima Coldiretti ~45 mln hl; prime raccolte per basi spumante e bianchi, scenario positivo salvo meteo.
4. GDO Italia: semestre a valore in lieve crescita.
Vendite vino+spumanti +1,2% a valore nel 1° semestre 2025 (Circana): mercato selettivo, bianchi e sparkling i più resilienti.
5. Dazi USA 15%: dossier politico in stallo, rischio per l’export.
La dichiarazione congiunta UE-USA è rallentata da nodi sul digitale; le pressioni per esenzioni sul vino proseguono. UIV stima impatto fino a €317 mln in 12 mesi.
rassegna stampa vino di lunedì 18 agosto 2025!
report mattutino del vino del 18 agosto 2025
report mattutino del vino del 18 agosto 2025
“18 agosto 2025: vendemmia forte, scorte sotto controllo e innovazione sostenibile”
1. Vendemmia 2025 partita con ottimismo diffuso
La raccolta anticipata interessa Piemonte, Trentino Alto Adige, Sicilia e Franciacorta, con uve sane e ottime prospettive qualitative.
2. Scorte ancora elevate: 39,8 milioni di hl al 30 luglio
Nonostante il piccolo calo da giugno (-8,8%), le giacenze aumentano leggermente su base annua (+0,5%). Il Nord Italia detiene quasi il 58% del totale; il Prosecco rappresenta circa il 10%.
3. “Produci meno ma meglio”: il monito di Gaja per il settore
Il celebre produttore sollecita una gestione equilibrata delle rese e una orientamento verso qualità e sostenibilità, anche attraverso innovazioni come l’automazione e l’AI.
4. Export atteso in crescita: proiezioni +2% per spumanti nel 2025
Nonostante le difficoltà, il settore mantiene fiducia con previsioni positive sulle esportazioni e performance resilienti nello spumante.
5. Verso un vino intelligente e sostenibile: l’AI come alleato
L’Intelligenza Artificiale in viticoltura e enoturismo si conferma leva strategica per ottimizzare risorse, ridurre impatti ambientali e migliorare l’esperienza del consumatore.
rassegna stampa vino di domenica 17 agosto 2025!
report mattutino del 17 agosto 2025 sul mondo del vino
report mattutino del 17 agosto 2025 sul mondo del vino
“17 agosto 2025: vendemmia in corso, scorte costanti e progetti sostenibili bold”
1. Vendemmia avviata in tutta Italia con alta qualità attesa
La raccolta dei bianchi e delle varietà precoci è già in corso in Piemonte, Trentino-Alto Adige, Sicilia e Franciacorta, con uve sane e condizioni ideali.
2. Giacenze stabili: 39,8 milioni di ettolitri al 30 luglio
Nonostante il calo da giugno (-8,8%), le scorte sono in lieve aumento rispetto al 2024 (+0,5%). Il Nord Italia detiene oltre il 57% del totale e il Prosecco pesa il 10%.
3. Angelo Gaja: “produrre meno ma meglio”
Il celebre produttore invita a governare le quantità tramite reimpianti controllati e tecniche innovative, per favorire equilibri duraturi e qualità.
4. Export resiliente: 2025 atteso in crescita nonostante le sfide
Le aspettative parlano di un +1,7% sulle vendite e +2% sull’export; gli spumanti saranno protagonisti (+6,1%).
#VinoItalia #Vendemmia2025 #ExportWine
• Valorizza la vendemmia 2025 come simbolo di passione e terroir.
• Adotta l’approccio Gaja: qualità e sostenibilità al centro della strategia futura.
• Racconta le previsioni export positive come segnale di ottimismo nel settore.
