Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

report mattutino del 16 agosto 2025 sul mondo del vino

report mattutino del 16 agosto 2025 sul mondo del vino
“16 agosto 2025: perseguire la vendemmia, navigare tra tradizione e innovazione”
1. Franciacorta: vendemmia 2025 “molto promettente”
Raccolta avviata: uve sane, maturazione in anticipo, alta qualità grazie a condizioni climatiche favorevoli (piogge ben distribuite e temperature equilibrate). Export spumanti in crescita: +7% nella prima metà del 2025.

2. Dazi USA al 15% confermati: regione Valpolicella in allarme
Le tariffe entrate in vigore dal 1° agosto rischiano di colpire i vini mainstream come Valpolicella e Ripasso, secondo i produttori della zona. Including Italy losing cca €317M in 12 months.

3. Strategia export: diversificazione verso mercati emergenti
Oltre agli USA, produttori toscani e veneti si stanno orientando verso Sud America, Asia e Africa per ridurre la dipendenza da Washington e cogliere nuove opportunità commerciali.

4. Situazione UE: produzione e consumi in calo, Italia una delle eccezioni
Secondo la DG Agri, la produzione UE cala del 5%, consumi -3% ed export complessivo -6%. L’Italia, invece, mostra resilienza e resta relativamente stabile.

report mattutino del 15 agosto 2025 sul mondo del vino

report mattutino del 15 agosto 2025 sul mondo del vino
“15 agosto 2025: vendemmia anticipata, scorte alte e nuovi mercati da esplorare”
1. Scorte elevate: 39,8 milioni di ettolitri al 30 luglio
Lieve calo mensile (-8,8%) ma ancora +0,5% rispetto al 2024. Il Nord Italia detiene quasi il 58% delle giacenze, con il Veneto da solo al 25,2%. Il Prosecco rappresenta circa il 10% delle scorte.
🔗 WineNews – 11 ago 2025
2. Vendemmia 2025: avvio anticipato e ottime aspettative qualitative
Partita la raccolta in diverse aree per basi spumante e bianchi. In Franciacorta vendemmia iniziata il 12 agosto. Previsti 45 milioni di ettolitri complessivi.
🔗 WineNews – 13 ago 2025
3. Dazi USA al 15% confermati: in attesa di negoziati UE-USA in autunno
L’impatto su export e marginalità resta critico per le regioni più esposte (Veneto, Toscana, Piemonte, Trentino).
🔗 ExportUSA – 11 ago 2025
4. Export 2024 da record: +5,5% a 8,1 miliardi €
Il piano “ColtivaItalia” sostiene il settore con 1 miliardo € per autonomia produttiva e promozione internazionale.
🔗 TenuteAgricole24 – 12 ago 2025
5. Focus strategico sui mercati emergenti
Cresce l’interesse per Asia, Sud America e Africa. Le aziende puntano a diversificare i canali commerciali e valorizzare l’enoturismo esperienziale e sostenibile.
🔗 Reuters – 8 ago 2025

report mattutino del 14 agosto 2025 sul mondo del vino

“14 agosto 2025: scorte e vendemmia, export stabile e focus su nuovi mercati” Scorte sempre elevate: 39,8 milioni di hl in cantinaLe giacenze italiane restano elevate: al 30 luglio si registrano 39,8 milioni di ettolitri, con un calo rispetto a fine giugno (-8,8 %) ma un incremento rispetto allo stesso periodo del 2024 (+0,5 %). Il Nord Italia […]

report mattutino del 13 agosto 2025 sul mondo del vino

report mattutino del 13 agosto 2025 sul mondo del vino
“13 agosto 2025: eccedenze in primo piano, export stabile e sguardo ai mercati emergenti”
1. Scorte sempre elevate: 39,8 milioni di hl in cantina
Al 30 luglio 2025, le giacenze di vino italiane restano elevate (+0,5% rispetto al 2024), anche se in lieve calo rispetto a fine giugno (-8,8%). Il Nord Italia concentra il 57,9% delle scorte, con il Prosecco che rappresenta il 10% del totale.

2. Export in crescita nel 2024: +5,5% a 8,1 mld €
Le esportazioni di vino italiano hanno segnato un record nel 2024. Il piano “ColtivaItalia” stanzia 1 mld € a supporto del settore e dell’autonomia produttiva.

3. Vendemmia 2025 parte con ottimismo qualitativo
Il clima favorevole promette una vendemmia caratterizzata da freschezza, precisione e forte identità territoriale, in particolare in Trentino Alto Adige e Alta Valtellina.

4. AI e enoturismo: innovazione al servizio della sostenibilità
Le tecnologie digitali emergono come asset fondamentali: dallo smart farming all’enoturismo personalizzato, l’industria del vino si orienta verso pratiche più sostenibili e coinvolgenti.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern