rassegna stampa vino di domenica 4 maggio 2025!

Rassegna Stampa Vino – domenica  4° Maggio 2025

A cura di QUIDQUID
Notizie selezionate per appassionati, professionisti e curiosi del mondo del vino.

Tendenze e Storie di Vignaioli

Generazione Z e Tradizione: la svolta di Grégoire Desforges

Grégoire Desforges, nipote di Paolo Marzotto, ha scelto di tornare in Sicilia per guidare l’azienda vitivinicola Baglio di Pianetto con un approccio moderno e biologico. Dai grandi rossi del passato ai vini leggeri e freschi apprezzati oggi anche dai più giovani. Una storia di ritorno, passione e innovazione in quota.

Stefano Bariani: il sogno realizzato con Fondo San Giuseppe

Dopo anni da enologo in Piemonte e a San Patrignano, Bariani ha coronato il sogno di diventare vignaiolo a tempo pieno. Con una nuova cantina a Brisighella, esprime oggi la propria filosofia attraverso i vini prodotti nel suo amato Fondo San Giuseppe.

Il vino “di Annibale”: due amici riscoprono vitigni antichi in Val di Susa

Mattia Longoni ed Edoardo Marzorati ridanno vita a vigneti abbandonati da 40 anni a Mompantero. Con il progetto “Barone di Clivio” vogliono ricreare il vino che, forse, accompagnò Annibale nella sua epica traversata alpina.

Innovazione e Sperimentazione

Il vino senza alcol: tra diffidenza e nuove frontiere

Eric Asimov, celebre critico del New York Times, è scettico: la maggior parte dei vini dealcolati è “stucchevole o incompleta”. Ma il mercato cresce. Intanto, la cantina Pizzolato investe un milione di euro in una linea di produzione dedicata al vino dealcolato: è la prima in Italia a farlo.

Economia del Vino

Export da record: Italia secondo esportatore Ue per valore

Nel 2024, l’Italia ha esportato vino per 4,9 miliardi di euro, con USA e Regno Unito tra i principali mercati. Il Belpaese resta leader per volumi ma la Francia mantiene la vetta in valore, secondo i dati Eurostat.

Italia leader mondiale nella produzione di vino

Con 44 milioni di ettolitri prodotti e un giro d’affari da 14 miliardi di euro, l’Italia si conferma primo produttore mondiale. Oltre 241.000 aziende agricole attive e un export da quasi 22 milioni di ettolitri.

Sotheby’s: crollano le aste di vino pregiato (-30%)

Il mercato dei fine wines mostra segni di crisi. Le aste Sotheby’s nel 2024 scendono a 114 milioni di dollari. Gli acquirenti cercano sempre più il buon affare piuttosto che l’investimento a lungo termine.

Eventi e Manifestazioni

Villa Contarini in Vino (1–4 maggio)

Oltre 300 etichette da tutta Italia in mostra a “Città in Vino”: degustazioni, eccellenze gastronomiche e la bellezza senza tempo di Villa Contarini.

Vintage tra i filari: il festival “VIÑAGE” a Ramandolo

Un’esperienza unica nel vigneto Ca di Rajo con mercato vintage, street food, musica dal vivo e naturalmente… vino!

Bologna Wine Week (5–11 maggio)

La terza edizione dell’evento porta il vino nel cuore della città con talk, degustazioni e masterclass. “Il vino è cultura”, dichiara l’organizzatore Gian Marco Gabarello.

Carpe Wine Festival – Catanzaro, 17 maggio

Prima edizione dell’evento firmato Carpe Diem: Villa Margherita ospita stand, degustazioni, arte e musica per celebrare i vini calabresi.

Destination Lugana: roadshow USA–UK dal 5 maggio

Il Consorzio del Lugana vola a New York, Miami e San Francisco con eventi e masterclass guidati da celebri wine writer. Obiettivo: promuovere il vino sul mercato internazionale.

Cultura e Vino

Degustare la Storia: verticale di Amarone della Valpolicella

Dal 2015 al 2000, sei annate per raccontare l’evoluzione di un grande rosso italiano. A guidare la degustazione: Casa Cesari, Fondazione Sommelier Calabria e professionisti del settore.

Cantina & Cultura: tra libri e calici

Il 7 maggio si apre la rassegna letteraria “Cantina & Cultura” con la scrittrice Alessandra De Vita e il suo libro sui femminicidi irrisolti. Un incontro tra cronaca, storia e cultura del vino.

Focus Territori e Vitigni

Il bianco salvato dall’oblio: la Ribona dei Colli Maceratesi

Grazie al coraggio di alcuni produttori locali, la ribona – nota anche come maceratino o greco maceratese – torna protagonista nel panorama marchigiano. Una storia di biodiversità e resilienza.

Le sfide del nuovo presidente del Vermentino di Gallura

Marco Piro guiderà il Consorzio Docg con un nuovo direttivo e l’obiettivo di valorizzare le 6,9 milioni di bottiglie prodotte ogni anno nella regione.

Notizie Curiose e Cronaca

Anziano aggredito in cantina: lite per strada interpoderale

Un 90enne denuncia aggressione da parte del titolare di una nota cantina, a causa di un conflitto sull’uso di una strada agricola privata. Indagini in corso.

Conclave 2025: vietati i superalcolici, ma il vino resta

Durante la clausura per l’elezione del nuovo Papa, i cardinali potranno consumare solo acqua e vino. Banditi i superalcolici, su consiglio dei nutrizionisti.

Franciacorta: Silvano Brescianini lascia la presidenza del Consorzio

Dopo sei anni e mezzo, termina il mandato alla guida del Franciacorta. Tra i candidati alla successione, Emanuele Rabotti. Il bilancio? “Felice, ma con un solo rammarico: non è partita la cantina-laboratorio”.

Grazie per essere stati con noi!
QUIDQUID vi dà appuntamento a domani con una nuova edizione della Rassegna Stampa del Vino.

    Nome

    Email

    Informazioni