Rassegna Stampa Vitivinicola – Giovedì 22 Maggio 2025
A cura di QUIDQUID – News per gli Amanti del Vino
SCENARI INTERNAZIONALI
Regno Unito: Un mercato strategico, ma a rischio
Il Regno Unito è il terzo partner estero per il vino italiano nel 2024, con importazioni per 851 milioni di euro (+1%). Tuttavia, tra Brexit, post-Covid e nuove accise, il comparto affronta sfide complesse. Miles Beale, dg di WSTA, lancia l’allarme dalla London Wine Fair 2025: “Geopolitica e timori di guerre commerciali minacciano il commercio enoico”.
Cina: I giovani cambiano rotta, boom dei vini bianchi
Rivoluzione nel “Paese rosso”. I giovani cinesi prediligono vini bianchi freschi, spingendo alla riconversione dei vigneti e all’utilizzo innovativo di uve rosse. Un esempio è Chateau Nine Peaks nello Shandong.
USA: Allarme dazi, export a rischio
Confcooperative segnala possibili perdite fino al 12% dell’export verso gli USA a causa dei dazi. Il valore attuale delle esportazioni negli Stati Uniti è di 1,94 miliardi di euro (+10,2% sul 2023).
ALLARMI DAL SETTORE
Italia: Consumi in calo, produzione da ridurre
Allarme dei produttori italiani: si consuma meno vino sia in Italia che all’estero. L’Osservatorio UIV registra un -9% nei volumi verso Paesi extra-UE. Valpolicella reagisce riducendo la resa da 12 a 10 ton/ha e bloccando gli impianti per tre anni.
Sovrapproduzione e calo dei prezzi
Secondo Assoenologi, la sovrapproduzione rischia di deprimere i prezzi e mettere a rischio la sostenibilità delle aziende vitivinicole italiane.
ECCELLENZE ITALIANE E PREMI
Sardegna: Bèru di Cantina Siddùra miglior Vermentino d’Italia
Con 96,67 punti su 100, il Vermentino Bèru 2022 vince il Concorso Enologico Nazionale tra oltre 200 etichette. Seguono Calevro, Delogu, Parpinello e altri.
Grenaches du Monde 2025: tre ori alla Cantina Santa Maria La Palma
Premiati i Cannonau Naramae, Valmell e Le Bombarde. Un riconoscimento alla coerenza qualitativa della cantina algherese.
Asta “Vini e Distillati” di Finarte: bottiglie da sogno
Tra le più ambite: Romanee-Conti 1965, Barolo Monfortino 1937 e Brunello Biondi Santi 1955. L’appuntamento è per il 4 e 5 giugno a Milano.
VINO E TERRITORIO
Valtellina: mostra sensoriale “Il senso del vino”
A Palazzo Besta, dal 31 maggio, un’esperienza immersiva tra proiezioni, installazioni e suggestioni sensoriali per raccontare il vino come espressione culturale.
Barone Pizzini: il giro del mondo in 24 ore
Il Franciacorta Animante viaggerà tra Asia, Italia e Nord America con l’iniziativa #animantenight. Forte presenza in Giappone.
La Granitica: l’innovazione del granito in vinificazione
Dalla Gallura, Andrea Addis propone affinamento in serbatoi di granito locale, per un vino minerale e naturale.
CULTURA, EVENTI E TURISMO DEL VINO
L’Aquila: Vinorum celebra i vitigni abruzzesi
Nel centro storico degustazioni e cultura tra i cortili nobiliari. In evidenza Montepulciano, Pecorino, Cerasuolo e vitigni autoctoni.
Pro Loco Vittorio Veneto: torna Rive Divine
L’11^ edizione il 14-15 giugno: passeggiate, degustazioni e incontri per scoprire il territorio.
Cantine Aperte: Toscana, Veneto e oltre
Dal 24 al 25 maggio: tour, cene con vignaioli, passeggiate, eventi per famiglie. Baglio di Pianetto annulla l’appuntamento causa maltempo.
Viñage a San Polo di Piave
Ca’ di Rajo propone un weekend di degustazioni, mercatini vintage e musica.
Caiarossa in Natura: vino e arte floreale
Passeggiate sensoriali nella macchia mediterranea in occasione di RipaFiorita.
Valtènesi in Rosa: a Moniga del Garda i rosé protagonisti
Dal 30 maggio al 1° giugno la rassegna dei rosé d’autore tra le mura del castello.
INNOVAZIONE, CONSUMI E TENDENZE
Bere vino fa bene? La scienza risponde
Esaminati i benefici e i rischi secondo le più recenti evidenze scientifiche. Sfatati alcuni miti da “rimedi della nonna”.
Vino a basse calorie: moda o rivoluzione?
La tendenza verso vini più leggeri si consolida. Cresce la domanda di opzioni a basso contenuto calorico e alcolico.
Distributori automatici di vino in Provenza
Nasce Cave O Vin, il distributore intelligente da 1.000 bottiglie. Ma non mancano le polemiche tra tradizione e innovazione.
Piemonte: verso l’IGT per i vini resistenti
Coldiretti avvia la richiesta per introdurre l’IGT e valorizzare i vitigni PIWI e produzioni escluse dai disciplinari DOC/DOCG.
AIS celebra 60 anni: focus su vigne urbane e giovani
La XV Giornata Nazionale del Vino e dell’Olio guarda al futuro con nuovi linguaggi e sensibilità.