rassegna stampa vino di giovedì 3 luglio 2025!

rassegna stampa vitivinicola del 3 luglio 2025

CANTINE ITALIANE

  • Podere Sapaio lancia il Padiglione Sapaio a Bolgheri
    Iniziato il progetto per una nuova cantina d’autore firmata Alvisi Kirimoto, dedicata all’etichetta Sapaio, con inaugurazione prevista nel 2027.
  • Tenuta Meraviglia: da cava abbandonata a wine spot di lusso
    Inaugurata la nuova cantina di Alejandro Bulgheroni a Bolgheri, in una ex cava riconvertita, per un investimento da 125 milioni di euro.
  • Terre d’Oltrepò: Regione Lombardia interviene nella governance
    L’assessore Beduschi annuncia un progetto di rilancio e una lista di candidati per il CdA della cantina sociale in crisi.
  • Cantina Valtidone premiata al Decanter World Wine Awards
    Sei medaglie (3 argenti e 3 bronzi) per i vini della cooperativa piacentina al concorso internazionale.
  • Fonzone, passione giovane per la viticoltura d’eccellenza
    L’azienda irpina, nata solo nel 2010, continua a valorizzare Greco, Fiano e Aglianico con basse rese e grande attenzione qualitativa.
  • FORBUS: business integrato per cantine in difficoltà
    Presentato un nuovo servizio che supporta la gestione, il marketing e la viticoltura per rendere le cantine più competitive.
  • Enoturismo: si cercano cantine in affitto nei weekend
    Cresce la domanda di spazi enoturistici attivi sabato e domenica per offrire visite e degustazioni ai clienti.
  • Startup Vino&Natura: la digitalizzazione a sostegno delle cantine
    Promuovere vendite, sostenibilità e coinvolgimento della comunità con un progetto che unisce tecnologia e agricoltura.

VINO ITALIANO

  • Mercato in trasformazione: più bianchi e bollicine, meno rossi
    Secondo Andrea Pala i consumatori prediligono vini freschi, versatili e leggeri rispetto ai rossi strutturati.
  • Valpolicella: calo dell’Amarone, stabilità per la denominazione
    Produzione 2024 in calo (-3%), ma crescono le superfici vitate green (41%).
  • Nero d’Avola low-alcol: buona la prima del progetto Innonda
    Ottimi risultati per la sperimentazione siciliana su vini a bassa gradazione senza snaturare il vitigno.
  • Piemonte, cantine piene a due mesi dalla vendemmia
    Proposte di riduzione della superficie vitata e nuove regole sul vermouth per gestire l’esubero di prodotto.
  • Agea: vendemmia 2024 a 43,9 milioni di ettolitri
    Si conferma una produzione abbondante, ma preoccupano le scorte elevate nelle cantine italiane.
  • Dazi USA: preoccupazioni per l’export italiano
    L’Uiv stima un calo del fatturato tra il 10% e il 12% per i produttori italiani se sarà confermato il dazio del 10%.
  • Frescobaldi (Uiv): serve aggiornare il Testo Unico del Vino
    Il presidente propone di rivedere la normativa entro il 2026 per adattarla alle nuove sfide del mercato.
  • Valoritalia: troppe Doc, servono alleanze
    Occorre semplificare e collaborare per far crescere la qualità percepita del vino italiano sui mercati globali.
  • 50 Sfumature di Pinot Noir a Voghera il 27-28 settembre
    Festival dedicato al Pinot Noir con degustazioni ed esperienze immersive in centro città.
  • Chiara Valerio inaugura Pordenonelegge in cantina
    Letteratura e vino si incontrano nelle cantine Cabert, La Sartoria e San Simone per tre eventi estivi.

ENOLOGIA ITALIANA

  • Clima e vendemmia: grandine distruttiva sulla Marca
    Alcuni vigneti del trevigiano hanno subito perdite del 100% dopo le ultime grandinate.
  • Viticoltura bresciana: annata positiva grazie al caldo
    Ottima qualità e quantità previste grazie alle piogge primaverili e alle alte temperature di giugno.
  • Del Monte avvia la procedura di fallimento negli USA
    L’azienda californiana nota anche in Italia paga la crisi dei consumi e la concorrenza di prodotti più sani ed economici.
  • Il capitale naturale come investimento
    Cresce l’interesse per terreni agricoli e sistemi sostenibili come asset di investimento.
  • Ribolla per Cani: il profumo “enoico” per gli amici a quattro zampe
    La cantina Collavini lancia una fragranza d’ambiente studiata per il benessere degli animali domestici.
  • Progetto rent to buy per aziende agricole
    Opportunità per i giovani agricoltori di acquisire aziende con una formula agevolata di affitto con riscatto.

INTERNAZIONALE

  • Francia contro i fondi UE al vino sudafricano
    Polemiche per i 15 milioni di euro destinati dal Fondo UE all’industria vinicola sudafricana, mentre in Europa cresce la crisi dei viticoltori.

    Nome

    Email

    Informazioni