Rassegna Stampa Vino – giovedì 8° Maggio 2025
A cura di QUIDQUID
Notizie selezionate per appassionati, professionisti e curiosi del mondo del vino.
Protagonisti del Vino Italiano
Parusso: da Bussia al mondo, ascoltando il Barolo
Nel 1971, Armando Parusso imbottiglia per la prima volta il suo vino a Monforte d’Alba. Da quel momento, una famiglia di agricoltori diventa un simbolo della viticoltura langarola. Oggi l’azienda, condotta dai figli Marco e Tiziana, gestisce 28 ettari e guarda al futuro con la nuova generazione già attiva.
Roberta Ceretto: «La sostenibilità è anche umana»
Presidente della storica azienda di Alba, Roberta Ceretto riflette sul ruolo sociale dell’impresa agricola. «Sentiamo l’obbligo morale di migliorare: non solo l’ambiente, ma anche le condizioni dei lavoratori nell’agricoltura», afferma.
Massimo D’Alema amplia il suo regno vitivinicolo a Orvieto
Il patrimonio della famiglia D’Alema sfiora i 200mila mq: vigne, ville, poderi e investimenti sotto il nome de La Madeleine, cresciuta con l’aiuto dell’enologo Renato Cotarella.
Notizie Internazionali & Attualità
Irlanda, retromarcia sulle etichette allarmistiche
Il governo irlandese riconsidera l’introduzione degli health warning su vino e alcolici. Il timore? Ritorsioni commerciali da parte degli USA, preoccupati per i danni al mercato del whisky.
Truffe nei wine bar di Parigi: la confessione dei camerieri
Sostituivano etichette pregiate con vini economici: lo scandalo, scoperto da Le Parisien, riguarda i locali delle zone più turistiche. «Truffati tutti, tranne i clienti abituali», denuncia un cameriere.
Export 2024: calano gli spumanti, cresce il vino sfuso
Secondo OIV, il prezzo medio resta stabile a 3,6 €/l. Le esportazioni di vino sfuso crescono in volume (+3,3%) e valore (+9,8%). Bottiglia ancora regina per valore (67%).
Investire nel vino? Il 2025 inizia male per il Liv-Ex
Tutti gli indici in calo. Il Liv-Ex 100 registra -3,6% nel primo trimestre. A influenzare il mercato anche la performance di icone italiane come Sassicaia, Solaia, Tignanello e Barolo.
Eventi & Appuntamenti
Verona Natural Wine 2025
Sabato 10 e domenica 11 maggio torna a Villa Buri la fiera dei produttori naturali veronesi. Degustazioni libere, street food e musica con il calice ufficiale degli Osti Volanti.
Cantine Aperte 2025 – Veneto & Ticino protagonisti
– 25-26 maggio – Veneto: colline, ville storiche e cantine aperte per scoprire il territorio.
– 17-18 maggio – Ticino (CH): Matasci celebra 25 anni con la nuova linea “Totem”, nonostante il calo dei consumi svizzeri.
“Vino al Vino in Cantina” – Il Chianti da vivere
Conclusa l’edizione primaverile a Panzano: percorsi guidati, storie autentiche e vini del Chianti Classico nei luoghi dove nascono.
Aperitivi tra i filari a Custoza
Dal 9 maggio, ogni weekend tra i vigneti della cantina: calici di Custoza, Lugana e Bardolino con sfiziosità locali. Prezzo: 7€ a persona.
Biennale Ville Venete: arte e vino nella Villa Navagero Erizzo
Dal 23 al 25 maggio, a Rovarè di San Biagio di Callalta, un’esperienza immersiva tra vino eroico, cultura, artigianato e bellezza.
Intravino: al via “Le Grandi Storie 2025” nelle Langhe
Dal 15 maggio, sei serate all’Osteria dell’Unione di Treiso per incontrare produttori e scoprire vini in modo conviviale e informale.
Innovazione & Cultura del Vino
I Vini della Conoscenza – Enoforum arriva a Verona
La scienza al servizio del gusto: come comunicare l’innovazione in vigna e in cantina al consumatore finale? Un tema chiave della conferenza Enoforum 2025.
Slow Wine Coalition: vino buono, pulito e giusto
Dopo Bevagna, il tour prosegue. Obiettivo: promuovere bottiglie più leggere e sostenibili. Appuntamento al convegno “Artigiano ed Etico” il 25 maggio.
Classifiche, Mercati & Aziende
Il Club delle “Magnifiche 27” – Oltre 100 milioni di fatturato
Le 27 cantine top generano il 41% del fatturato italiano e il 47,5% dell’export. Novità: entra la cooperativa Conegliano Vittorio Veneto Casarsa, con 149,8 milioni di ricavi.
Cantina Produttori Ramuscello: nuova Bottega del Vino a Paluzza
Inaugurata la nuova sede in Carnia, accanto all’ex caserma dedicata a Maria Plozner Mentil. Degustazioni e vendita dei vini locali insieme a eccellenze gastronomiche.
Sostenibilità & Solidarietà
Vendemmia Solidale Le Manzane: nel 2025 si vola in Ghana
L’intero ricavato finanzierà la costruzione di una scuola a sostegno della missione “In My Father’s House”. Una giornata di solidarietà, vino e comunità.
Dai boschi all’agricoltura: Italia nel mercato dei crediti di carbonio
Un sistema ancora in attesa dei decreti attuativi, ma il settore agricolo inizia a sperimentare strumenti locali per ridurre la CO2.
Superciuk ironizza: il vino fa male all’uomo ma bene al pianeta?
Un commento pungente sulla discussione sempre più accesa sugli effetti del vino sulla salute. Tra ironia e realtà, il dibattito continua.
Grazie per essere stati con noi!
QUIDQUID vi dà appuntamento a domani con una nuova edizione della Rassegna Stampa del Vino.