Cantine italiane
- Giulia Negri: “Scalo le Langhe per amore del Barolo”
Ritratto della “Barologirl” a Serradenari (La Morra): altitudine, bosco e identità per il Barolo più alto della Langa. - Cantina Terre d’Oltrepò: fiducia al commissario Zingone
Clima più collaborativo con i lavoratori; atteso il piano di risanamento. - Cantina Valtidone: vino nuovo & scuola
Novello “Picchio Rosso” e 13.000 € donati a 14 scuole tra Piacenza, Lodi, Cremona e Pavia. - Eliseo Santoro (Irpinia): Falanghina “Limpha” artigianale
000 bottiglie 2022, agricoltura tradizionale e profilo teso, lungo, senza compromessi. - Stradella: progetto per l’ex Cantina Sociale
Il Comune punta a fondi statali (fino a 2,5 mln €) per messa in sicurezza e valorizzazione. - Cronache di cantina: furti nel Coneglianese
Sette aziende colpite in due notti; bottino contenuto ma danni rilevanti.
Vino italiano & enologia italiana
- Erbaluce di Caluso DOCG: “il baluardo della felicità”
Webinar tecnico su identità territoriale e valore del passito nonostante le difficoltà di mercato. - Vendemmia lariana (Como–Lecco): “Ottima annata”
Ottimismo dei produttori IGT e interessi per incrementare la superficie vitata. - Candia DOC: vendemmia anticipata, manca manodopera
Coldiretti segnala -10.000 stagionali in Toscana; pressione cinghiali, dazi USA e logistica. - Umberto Marchiori (Uva Sapiens): “Enologia leggera e vocazionale”
Tesi: sopravvivono i vini o di prezzo o dotati di storie/territori forti; valorizzare artigianalità italiana. - Retail & sicurezza: ladro seriale di vino in brick, arrestato a Torino
Episodi ripetuti in supermercati del centro; segnale delle micro-criticità sul punto vendita. - Ex suore dal Prosecco alla birra artigianale (San Vendemiano)
Nuova comunità e progetto brassicolo: caso di riconversione nella filiera beverage.
Internazionale (mercati, tendenze, estero)
- Brasile: +12,8% per il vino italiano
Roadshow ICE “I Love Italian Wines” (8–12 settembre) e più espositori a Wine South America 2025. - USA (Chicago, 5–6 ottobre): 250 espositori
Veronafiere e partner spingono la promozione negli USA, risposta alle barriere tariffarie con più presenza. - Olanda: Barolo “Tabai” Riserva 2019 fino a 1.200 €
Edizione numerata (1.800 bottiglie) accende il collezionismo e il posizionamento luxury del Barolo. - Francia del Sud: lezione di equilibrio
Tra Châteauneuf-du-Pape e Alpilles: dibattito su stile, alcolicità e longevità dei rossi mediterranei. - Export Italia: “salvo grazie alle scorte” (Nomisma Wine Monitor, H1 2025)
Nei 12 principali mercati +1,5% a valore, +2,1% a volume; andamenti disomogenei, scorte come cuscinetto strategico.
Eventi enologici (Italia)
- The WineHunter Award: 100 etichette verso il “Platinum”
Short list anticipata: dalla Val d’Adige alla Sicilia, in gara cantine di tutte le regioni. - UmbriaWine – Perugia (12–14 settembre)
42 cantine, 4 masterclass (anche “Vini & Sigari”), format nel centro storico. - Solopaca (BN), 46ª “Festa dell’Uva” (12–16 settembre)
Concerti, degustazioni, corteo storico e carri allegorici a tema “Miti e leggende”. - Go Wine Roma: “Buono… non lo conoscevo!” (25 settembre)
Vetrina su vitigni autoctoni e incontro diretto con i produttori. - Vinòforum – Roma (8–14 settembre, Villa Borghese)
800 aziende, 3.200 etichette in degustazione: Roma come hub F&B nazionale. - Pro Loco Brunello: gita in Franciacorta (4 ottobre)
Tour di tre cantine con degustazioni e focus su metodo e territorio. - AIS Piemonte: ripartono i corsi sommelier
Percorso in tre livelli, 100 ore totali; disponibili anche in inglese.
