rassegna stampa vino di lunedì 19 maggio 2025!

QUIDQUID | Rassegna stampa vitivinicola – 19 maggio 2025

1. I migliori Pinot Grigio del Friuli Venezia Giulia secondo il Gambero Rosso

Il Gambero Rosso ha selezionato i 13 migliori Pinot Grigio del Friuli Venezia Giulia al di sotto dei 20 euro. Originario della Borgogna e mutazione genetica del Pinot Nero, questo vitigno ha trovato negli anni Sessanta una nuova patria in Italia, grazie al successo commerciale del Pinot Grigio di Santa Margherita. Peculiare per le sue bacche grigio-rosate, viene spesso vinificato in bianco, ma può offrire affascinanti sfumature ramate se lasciato a contatto con le bucce.

2. Udine, successo per “Degustazioni guidate nei musei”

Sold out e oltre 150 partecipanti per la prima edizione della rassegna promossa dal Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo con il Comune di Udine. Quattro appuntamenti in musei cittadini dove il vino è stato veicolo per raccontare arte, scienza e mito, grazie alla guida di Matteo Bellotto e Francesco Scalettaris.

3. Roncolo 1888: enoturismo di charme nelle terre del Lambrusco

Nella storica tenuta Venturini Baldini (oltre 500 anni di storia), Roncolo 1888 è oggi un polo enoturistico tra Lambrusco e Spergola. Resort, wine shop, ristorante e museo del legno da botte compongono un’offerta immersiva che coniuga ospitalità e vino nelle colline reggiane.

4. Del Bono lancia Marrubium: il vino che racconta il Salento

Presentato a Milano, il Marrubium Riserva Del Bono 2022, Primitivo di Manduria Dop, nasce da una masseria seicentesca tra Taranto e Gallipoli. Un progetto imprenditoriale che coniuga natura, vino e visione contemporanea del territorio, grazie all’acquisizione della storica azienda Le Fabriche da parte della famiglia Del Bono.

5. OCM Vino 2025–2026: approvazione unanime dalla filiera

FIVI e le principali associazioni del settore accolgono positivamente il nuovo bando OCM Vino per la promozione nei mercati extra-UE. Un passo nella giusta direzione, che semplifica l’accesso agli strumenti promozionali e rafforza il supporto ministeriale alla competitività del vino italiano.

6. Cantine Aperte 2025: vino, esperienze e nuovi orizzonti enoturistici

Sabato 24 e domenica 25 maggio tornano le Cantine Aperte in tutta Italia. Dal tree watching alle degustazioni in grotta, i produttori del Movimento Turismo del Vino promettono un weekend ricco di attività innovative. Un invito a scoprire il vino in chiave esperienziale, regione per regione.

Focus:

  • Lombardia e Basilicata: oltre 20 cantine da visitare tra il Vulture e il Lago d’Iseo.
  • Toscana: 42 cantine aperte, menù speciali e visite a Carmignano, tra cui il Podere Il Sassolo e Capezzana, con degustazioni a tema e tour.

7. Vinventions presenta “Taste the Difference” a Castello Monaci

L’evento del 14 maggio ha esplorato l’innovazione nel controllo dell’ossigeno in bottiglia e la sostenibilità ambientale. Degustazione guidata da Gabriele Gorelli, Master of Wine, con focus sul ruolo delle chiusure nel profilo sensoriale dei vini.

8. BiodiVino 2025: “Ridurre i solfiti è possibile”

Durante la rassegna BiodiVino a Monreale (PA), Italia Bio propone la riduzione dei limiti di solfiti nei vini biologici. Attualmente fissati a 100 mg/l (rossi secchi) e 150 mg/l (bianchi e rosati secchi), gli esperti ritengono che tecnologia e know-how permettano già oggi un abbassamento significativo.

9. “Il vino del futuro”: riflessioni a Neive (CN)

Alla conferenza organizzata dal Comune di Neive, il vicepresidente della Provincia di Cuneo, Massimo Antoniotti, lancia tre parole chiave per il futuro del settore: rispetto, tutela, valorizzazione. Tecnologie sì, ma sempre nel segno del buon senso e dell’amore per la terra.

10. Il vintage conquista i matrimoni: anche con il vino

Secondo Catawiki, tra i trend wedding 2025 spiccano Champagne vintage, bottiglie con etichette personalizzate e mise en place d’epoca. Il matrimonio diventa sempre più esperienziale, sostenibile e ricco di significato.

11. “Enoforum” a Verona: la scienza del vino per i consumatori

Giovedì 22 maggio, alle 19, si terrà un incontro presso il Palaexpo Veronafiere per esplorare il ruolo della scienza nella produzione vinicola e come comunicarne il valore al consumatore. Un’iniziativa firmata Vinidea, in occasione del 25° anniversario di Enoforum.

12. Educazione ambientale e vino: il progetto Cecchetto

Nel Bosco delle Coste (Treviso), parte della Riserva MAB UNESCO, la quarta edizione della giornata educativa di Giorgio Cecchetto ha coinvolto gli studenti della scuola media di Maser in un’esperienza immersiva di agricoltura integrata e biodiversità.

13. Borgo Gradis’ciutta: il Collio che accoglie GO!2025

Nel cuore del Collio goriziano, il Borgo Gradis’ciutta di Robert Princic si propone come base ideale per esplorare GO!2025. Un mix di enoturismo, charme rurale e sostenibilità ambientale, con vini biologici e accoglienza d’eccellenza.

14. Albano Carrisi inaugura il terzo stabilimento a Cellino San Marco

6.000 bottiglie/ora, fino a 5 milioni l’anno: numeri da record per il nuovo stabilimento della cantina Carrisi, inaugurato nel rispetto della promessa fatta al padre nel 1961.

15. Forcella Cucina & Cantina: il gusto contemporaneo della Puglia

Nel cuore di Fasano, tra ulivi secolari e charme pugliese, nasce Forcella, un ristorante che fonde identità territoriale e visione contemporanea. Un’esperienza sensoriale che parte da un piatto e racconta un intero territorio.

16. Nasce il Presidio Slow Food per gli oliveti secolari dell’Alto Garda

A Torri del Benaco, durante la Festa dell’Olio, prende forma l’idea di un Presidio Slow Food dedicato agli oliveti storici del Garda veronese. L’iniziativa ha già trovato il supporto dei sindaci locali e dei coordinatori della “Guida agli Extravergini”.

A cura della redazione di QUIDQUID – Grazie per averci seguito! Vi aspettiamo domani con una nuova rassegna dedicata al mondo del vino.

    Nome

    Email

    Informazioni