rassegna stampa vino di lunedì 23 giugno 2025!

Organizzata in tre sezioni tematiche: Cantine italiane, Vino italiano, Enologia italiana.

Cantine italiane

Telti diventa Città del Vino

Il Comune sardo, celebre per la Sagra del Mirto, punta ora sul vino con quattro nuove cantine: Demontis, La Neula, Saraja e Tercis. L’amministrazione ha avviato l’iter per l’adesione all’associazione nazionale Città del Vino.

Monteverro: vent’anni di sogno in Maremma

La cantina toscana festeggia i risultati raggiunti tra Capalbio e il mare. La visione di Georg Weber, unita all’expertise di Matthieu Taunay e Simone Salamone, ha dato vita a una delle realtà più ambiziose della costa tirrenica.

San Michele Appiano: nasce il tempio del vino Appius

In Alto Adige la celebre cantina inaugura una struttura all’avanguardia per valorizzare la cuvée Appius, simbolo di eleganza e longevità.

Cantine Florio: arte e accoglienza a Marsala

Maria Elena Bello racconta l’Hospitality della storica cantina siciliana come una “galleria d’arte liquida”. Un progetto che fonde cultura, vino e territorio.

Ventiventi: cene in vigna tra Lambrusco e luce dorata

A Modena si rinnova l’appuntamento con le cene estive tra i filari: cucina stagionale, accoglienza e bollicine Metodo Classico.

Vino italiano

Quattro medaglie di Platino italiane al Decanter 2025

Riconoscimenti per:

  • Cartizze Brut Ruggeri (Veneto)
  • Friulano Muzic (Collio)
  • Amarone Sabaini (Illasi)
  • Amarone La Collina dei Ciliegi (Valpantena)

I migliori Vermentino di Gallura sotto i 20 euro

Gambero Rosso seleziona le etichette più rappresentative della DOCG sarda, tra tipicità e qualità accessibile.

Biodivino 2025 premia l’eccellenza biologica

Ad Agrigento 11 medaglie d’oro e 11 d’argento per i migliori vini bio e biodinamici italiani. Riconoscimenti per CVA Canicattì, Colomba Bianca, Gurrieri, Vigne di Pettineo e altri.

Sicily on Wine 2025: identità e resilienza

A Chiusa Sclafani, l’evento B2B ha valorizzato piccoli produttori siciliani e i loro vini identitari, spesso prodotti sotto le 100.000 bottiglie annue.

I 10 vini bianchi italiani da scoprire

Dal Trebbiano di Valentini all’eleganza del Tramin Troy 2021, un viaggio tra le etichette bianche italiane capaci di evoluzione e carattere territoriale.

Le notti del Vino 2025 partono da Nimis

In Friuli la rassegna estiva si apre con 17 produttori di Ramandolo, street food e musica. Un’occasione per scoprire il bianco passito friulano.

“Fuori Cantina” accende le sere FAI in Sicilia

Al Giardino della Kolymbethra, degustazioni di vini siciliani ogni venerdì fino a fine agosto. Esperienze sensoriali in un contesto archeologico unico.

Enologia italiana

Crisi del settore: vino invenduto e strategie urgenti

  • In Piemonte milioni di litri invenduti tra Barbera, Moscato, Dolcetto e altri.
  • Il Lazio perde 1,3 milioni di bottiglie, colpito dai dazi e dal calo dell’export.
  • Cia Piemonte invoca una unità operativa regionale per superare l’emergenza e pianificare il futuro.

Clima e altitudine: la viticoltura sale a 1200 metri

A Brentonico (Trentino) cresce la viticoltura in alta quota. Il sindaco avvia un tavolo tecnico con cantine, ambientalisti e agronomi per affrontare le sfide della monocultura.

Trend: calano i consumi di alcol tra i giovani

L’OIV registra un -3,3% di consumo globale di vino. La Gen Z guida il cambiamento. Gastronomika indaga le nuove preferenze e la trasformazione dell’offerta.

Bonus agricoltura: 500 euro per ettaro “amico delle api”

Fino al 15 luglio si può richiedere l’incentivo per chi coltiva specie vegetali attrattive per gli impollinatori. Misura cumulabile, senza limiti di estensione.

La Strada del Vino dei Colli di Luni prende forma

In Liguria nasce un nuovo itinerario di prodotto tra cantine, esperienze e mercati locali, grazie a un progetto di cooperazione inserito nel PSR 2014-2020.

Come riconoscere un buon vino: guida ai sensi

Colori, profumi, equilibrio e persistenza: una mini guida per affinare l’arte della degustazione e orientarsi tra le bottiglie di qualità.

Focus internazionale

Il paese con i migliori vini del mondo nel 2025? La Francia

Ai Decanter World Wine Awards la Francia si conferma leader, con 14 medaglie “Best in Show”, trainata dall’intramontabile Champagne. L’Italia resta tra i grandi protagonisti con 30 Platini.

Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa vino di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
Ci risentiamo domani per nuove notizie dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni