Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 3 febbraio 2025!
Eventi e degustazioni
Slow Wine: 70 cantine e 250 etichette in mostra al Maggior Consiglio di Treviso
L’evento “Treviso Slow Wine” ha permesso ai visitatori di immergersi nei sapori del Trentino Alto Adige e del Veneto. La guida di Slow Food 2025 è stata presentata da Giulia Pandolfi Bortoletto ed Elisa Chironna, con due masterclass su:
- Sfumature di Durello Metodo Classico
- Il Pinot Nero in Veneto
Un viaggio di scoperta per tutti gli appassionati di vini naturali e di terroir.
“Esperienze di Vitae 2025 – Centro Italia” a Roma il 2 marzo
L’evento, che si terrà all’A.Roma Lifestyle Hotel, unirà le eccellenze vinicole di Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana e Umbria.
La giornata si dividerà in due momenti:
- Cerimonia di premiazione dei migliori vini della Guida Vitae 2025
- Degustazioni aperte al pubblico con oltre 350 produttori presenti
San Valentino in cantina a Castelvetere sul Calore
La Cantina Aminea propone una serata romantica con:
- Cena a cinque portate
- Brindisi di benvenuto
- Passeggiata tra le botti Un’esperienza unica per celebrare l’amore con i migliori vini della cantina.
Mercato e tendenze
Quanto valgono oggi i terreni agricoli?
Il mercato dei terreni agricoli è in crescita. Il valore varia a seconda di:
- Posizione e qualità del terreno
- Accesso alle risorse idriche
- Possibilità di sfruttamento alternativo
Un settore sempre più attrattivo per investitori e imprenditori.
Consumi 2024: il vino italiano chiude a -4% negli USA
Secondo Unione Italiana Vini (UIV), il mercato americano ha registrato un calo:
- -6,4% per i vini bianchi e rossi
- +1,5% per gli spumanti italiani
- Eccezioni positive: Prosecco, Brunello di Montalcino e Barolo
Il possibile aumento dei dazi da parte dell’amministrazione Trump potrebbe peggiorare ulteriormente la situazione.
Vino australiano: export in crescita (+34%) ma il futuro è incerto
Il Wine Australia Export Report mostra numeri positivi:
- 2,55 miliardi di dollari di valore esportato
- 649 milioni di litri venduti
Tuttavia, il calo dei consumi in Cina rende incerto il futuro delle esportazioni australiane.
Internazionalizzazione e nuove opportunità
Il Gambero Rosso porta il vino italiano in Kenya
Per il secondo anno consecutivo, il Top Italian Wines Roadshow ha fatto tappa a Nairobi, con 50 cantine italiane protagoniste. Un evento chiave per:
- Espandere il mercato del vino italiano in Africa
- Coinvolgere ristoratori e operatori locali
- Presentare masterclass e degustazioni guidate
Innovazione e nuovi trend
Ultime frontiere degli analcolici: nasce un fermentato d’uva senza alcol
La start-up Orlo Drinks, guidata da Riccardo Astolfi, ha creato un’alternativa ai vini dealcolati:
- Fermentato d’uva senza tracce di alcol
- Ricchezza aromatica simile a un vino tradizionale
- Perfetto per chi cerca un’esperienza complessa senza alcol
Bottega: crescita costante e presenza globale
Con un fatturato 2023 di 91 milioni di euro (+6,5%), la cantina punta a:
- Superare i 100 milioni di euro nel 2024
- Espandersi in 165 Paesi
- Consolidare il mercato del Prosecco in Europa e Medio Oriente
Riconoscimenti e vini imperdibili
Opera Prima: dieci Amaroni da non perdere
Durante le celebrazioni per i 100 anni del Consorzio della Valpolicella, il focus è stato sul rinnovamento dello stile dell’Amarone:
- Da vino austero a rosso più versatile e contemporaneo
- Maturazione più rapida per renderlo accessibile a nuovi consumatori
Il miglior vino fermo dell’Alto Adige sotto i 20 euro
La storica cantina Kettmeir, famosa per i suoi spumanti, ha conquistato il pubblico con un rosso fermo di grande qualità, dimostrando la versatilità del terroir altoatesino.
Il miglior Passito di Pantelleria è davvero tale?
L’inchiesta di Report ha sollevato dubbi sul metodo di essiccazione utilizzato per il celebre Ben Ryè di Donnafugata. Il dibattito tra tradizione e innovazione è aperto.
Abbinamenti e curiosità
Vino, un rosso per ogni età
Secondo un recente studio:
- Amarone per i senior
- Recioto per i millennial
- Valpolicella per i giovani
Un’analisi dei gusti che riflette le preferenze delle nuove generazioni.
I figli fanno vini migliori dei padri?
Il dibattito si è acceso con la degustazione del Barolo Brunate 2020 di Giuseppe Rinaldi. Nuove generazioni di viticoltori stanno innovando, mantenendo però la qualità dei grandi nomi del passato.
Cantine e territori da scoprire
Cantine dell’Angelo a Tufo: la passione per il Greco di Tufo
La famiglia Muto ha deciso di valorizzare la propria produzione, vinificando in proprio le uve di Greco, coltivate su 5 ettari di vigneti storici.
Cantina Calcagno: il cuore dell’Etna DOC
L’azienda fondata dai fratelli Franco e Gianni Calcagno rappresenta un esempio di eccellenza siciliana, con vigneti situati tra il Parco dell’Etna, dell’Alcantara e dei Nebrodi.
Costaripa: la tradizione della famiglia Vezzola dal 1928
Mattia Vezzola, uno dei più premiati enologi italiani, continua a innovare con:
- Blend di Gropello vinificato “a lacrima”
- Spumanti Metodo Classico a base di Chardonnay e Pinot Nero
- Vini rosati che hanno conquistato premi prestigiosi
Andreola: crescita costante per il Valdobbiadene DOCG
Con 60 ettari dedicati alla DOCG, la cantina conferma:
- Quasi un milione di bottiglie prodotte
- Forte espansione nei mercati esteri
- Un impegno costante per la qualità del Prosecco Superiore
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.