rassegna stampa vino di martedì 15 luglio 2025!

Rassegna Stampa Vitivinicola di Martedì 15 luglio 2025.

CANTINE ITALIANE

Terre d’Oltrepò: Assemblea della Svolta

Oggi alle 9, nella sede di Broni, l’assemblea dei soci di Terre d’Oltrepò è chiamata a votare i nuovi vertici, dopo le dimissioni dei precedenti CdA. Un passaggio cruciale per rilanciare la storica cooperativa vinicola.

San Michele Appiano investe in una nuova cantina d’autore per Appius

Nasce un vero “tempio” per il vino simbolo della cantina altoatesina: architettura, arte e passione si fondono per valorizzare la cuvée Appius.

Ampeleia: il paradiso silenzioso della Maremma

Sostenibilità, biodinamica e una forte connessione con il bosco: l’azienda di Roccatederighi incarna la filosofia di una viticoltura profondamente rispettosa della natura.

Cantina Manalis: a Sikinos rivive la tradizione vinicola dell’Egeo

Sull’isola greca di Sikinos, la cantina Manalis riscopre antiche varietà autoctone e unisce panorama mozzafiato e ospitalità enoturistica.

Incendio a Tuturano: salve cantina e masseria

Un incendio ha minacciato una cantina alle porte di Brindisi. Provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco, che hanno evitato danni gravi.

VINO ITALIANO

Allarme dazi USA: tra rischi, reazioni e nuove rotte

L’amministrazione Trump minaccia dazi del 30% sul vino italiano. Secondo Frescobaldi (UIV), si tratterebbe di “quasi un embargo”. Federdoc e Consorzio Chianti chiedono l’intervento dell’UE. Il settore vale 2 miliardi l’anno e destina agli USA il 24% dell’export. I produttori iniziano a guardare a Sud America, Asia e Africa per diversificare i mercati.

Giacenze elevate: 43,6 milioni di ettolitri in cantina

I dati aggiornati del report “Cantina Italia” segnalano una riduzione rispetto a maggio, ma livelli ancora elevati rispetto al 2024. Si valuta la distillazione di crisi per bilanciare il mercato.

La Sardegna (inaspettata) del vino di lusso

Al 7Pines Resort, una carta vini con Petrus al calice e micro-cantine locali: il sommelier Pusceddu firma una selezione che coniuga territorio e grandi etichette internazionali.

I sapori arbëreshë nei vini dei Marini

A San Demetrio Corone, la famiglia Marini intreccia cultura italo-albanese, agricoltura biologica e vini calabresi. Presente a “Vinitaly and the City” di Sibari dal 18 al 20 luglio.

ENOLOGIA ITALIANA E INTERNAZIONALE

Alta Langa DOCG: fascino e potenzialità

Con 3 milioni di bottiglie e oltre 130 produttori, l’Alta Langa conquista palati e guide. Unico spumante italiano solo millesimato e con affinamento minimo di 30 mesi.

Vini dealcolati: Italia dice no

Il Governo prende posizione contro vino dealcolato e cibi sintetici, ritenuti “estranei all’identità italiana”. Il fenomeno dei “sober curious” cresce altrove, ma in Italia si punta su autenticità e tradizione.

Spagna: campagna olearia in crisi

In Andalusia si prevede un raccolto inferiore del 30-60% a causa di caldo, parassiti e alternanza produttiva. Il calo riguarda anche la principale provincia produttrice, Jaén.

INTERNAZIONALE

Shanghai celebra il vino con… documenti

Alla House of Roosevelt una mostra racconta 300 anni di storia del vino attraverso lettere, fatture, bolle doganali e pubblicità. Nessuna bottiglia esposta, ma un’immersione nel “dietro le quinte” della cultura enologica.

EVENTI ENOLOGICI

Sicilia: Calici di Stelle alle Tenute Camilleri – 25 luglio

Apericena all’aperto, camminata tra i filari e osservazione astronomica. A Montedoro il vino incontra le stelle e la meditazione.

Stoccarda: l’estate è vino e passeggiate tra i filari

Con il Weindorf, la capitale del Baden-Wuerttemberg si trasforma in una festa del vino tra cantine, sentieri e locande stagionali (“Besenwirtschaften”).

Verona e il Museo del Vino: progetto tra entusiasmi e critiche

Il MUVIN potrebbe ricevere 10 milioni di euro nel prossimo Decreto Coesione, ma restano perplessità sui costi (25 milioni totali) e sull’utilità del progetto.

#VINODENTRO: torna a settembre il corso digitale ONAV

Un’edizione rinnovata del corso di formazione per wine lover. Accessibile, flessibile e pensato per i nuovi appassionati: giovani, curiosi e sempre connessi.

Promozione vino: proroga al 21 luglio per i fondi Paesi Terzi

Esteso il termine per accedere ai fondi di promozione nei mercati extra-UE. Opportunità strategica per diversificare in risposta ai dazi USA.

Rassegna curata da QUIDQUID – 15 luglio 2025
Restate con noi per le prossime edizioni!

    Nome

    Email

    Informazioni