CANTINE ITALIANE
Collis Veneto Wine Group incorpora Cantina Sociale di Monteforte d’Alpone
Una fusione che ridisegna gli equilibri nel Soave: 7.200 ettari, 2.450 soci e un bilancio aggregato destinato a superare i 220 milioni. La storica realtà veronese da 70 anni entra nel perimetro Collis, rafforzando la produzione soprattutto sul Soave Classico e nel Valpolicella.
Collis si espande nel Soave: acquisita Cantina Sociale di Monteforte d’Alpone
L’operazione completa un percorso iniziato con l’affitto del ramo produttivo nel 2024. Collis mette così le mani su 1.200 ettari e oltre 4 milioni di bottiglie, ampliando il presidio nel Soave Classico.
Boeri Vini: la cantina del Monferrato da visitare assolutamente
Una storia familiare nata sul Bricco Quaglia nei primi del Novecento e diventata riferimento qualitativo del Monferrato, pur mantenendo l’anima artigianale.
Cantina Siddùra: l’eccellenza gallurese che investe in qualità e filiera interna
La cantina di Luogosanto conferma una strategia ad alta integrazione: controllo totale della produzione, identità territoriale marcata e presidio diretto dei mercati.
Santa Sofia: la sfida della nuova cantina e i sessant’anni di Gioè e Montegradella
Il rilancio parte da un investimento strutturale e da una visione di lungo periodo. Degustazione celebrativa con una rara verticale del Montegradella 1985.
Librandi: “La Dama – Calici in Gioco”, la confezione di Natale in collaborazione con Birra Cala
La cantina calabrese prosegue il percorso di progetti condivisi sul territorio, trasformando le confezioni festive in narrazioni collettive della Calabria.
Suavia: il cuore femminile del Soave Classico
A Fittà, nel punto più alto della denominazione, la famiglia Tessari racconta un Soave che nasce da suoli vulcanici e calcarei, con un’identità elegante e moderna.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA
“In Italia troppe Doc, ne basterebbero una ventina”: la provocazione di Sandro Boscaini
Il presidente di Masi Agricola critica un sistema con oltre 550 denominazioni e propone un modello più snello, sul modello francese, per rafforzare l’export.
Turisti italiani con budget ridotti: si taglia su ristoranti e vini di fascia alta
Il calo di potere d’acquisto impatta anche sull’enoturismo: si privilegia la spesa contenuta e si riducono consumi premium fuori casa.
Il miglior vino qualità/prezzo dell’Emilia-Romagna: Lambrusco Salamino Santa Croce
Brut Rosé “100 Vendemmie 2024”. Spumante rosato inusuale, aromatico e vivace. Prezzo: 5,90 euro. Abbinamento consigliato: salame di Felino.
Berebene 2026 – I migliori vini italiani sotto i 20 euro
La guida del Gambero Rosso raccoglie 1.000 etichette accessibili e di qualità, per la prima volta in versione digitale.
Gambero Rosso: Toscana e Piemonte dominano la classifica qualità-prezzo
Le due regioni guidano con 117 etichette selezionate. Un patrimonio che conferma la leadership italiana nei segmenti “value for money”.
Toscana regina del vino
Nella guida Berebene brillano il Rosso di Montalcino 2023 (95 punti) e un’ampia rosa di etichette tra 93 e 94 punti, dal Chianti Classico alla Vernaccia.
San Leonardo: oltre 40 anni di eccellenza italiana nel mondo
Una verticale che rievoca memorie storiche e conferma longevità e finezza del celebre vino trentino, definito “un Haut-Brion in terra trentina”.
Vallée d’Aoste Pinot Noir 2016 – Cantina di Anna, cinque anni dopo
Una degustazione che diventa anche memoria di un tempo complesso, il 2020, e occasione per valutare l’evoluzione del vino nel decennio.
Wine of Silence: il progetto di Roberto Cipresso che unisce vino e pace
Dall’Iran all’Ucraina, produzioni come messaggi di resilienza. L’enologo montalcinese premiato con l’Oscar del Vino Bibenda per un percorso di innovazione e impegno internazionale.
Confcooperative: promozione e innovazione per salvare la competitività del vino
Strategia di lungo periodo, ruolo nella PAC post 2027 e attenzione a innovazione e consumo consapevole: la ricetta per sostenere un settore che vale 5 miliardi.
INTERNAZIONALE
“Spirito di Vino” premia l’Italia e l’Arabia Saudita con le migliori vignette satiriche
Tommaso Gianno e Ameen Alhabarah vincono la 26ª edizione. A Casa Krainer (Gorizia) la mostra internazionale che celebra vino, cultura e libertà espressiva.
EVENTI ENOLOGICI
60 anni dell’Associazione Italiana Sommelier – Romagna in festa
Degustazioni, masterclass e 400 etichette in assaggio a Cesena Fiera. Evento aperto al pubblico, con ingresso gratuito per 1.500 soci AIS romagnoli.
Rome Wine Expo – Aperte le iscrizioni alla V edizione 2026
Nuova location: The Westin Excelsior in via Veneto. Evento di riferimento per operatori e appassionati di tutta Italia.
Torgiano Winter – Al via la quarta edizione
Dal 23 novembre al 12 dicembre, un programma ricco ideato da Comune di Torgiano e Fondazione Lungarotti: arte, vino e cultura per il “salotto d’inverno” dell’Umbria.
Grazie per l’ascolto.
La rassegna stampa di oggi è offerta da WINEIDEA.IT.
A domani, con nuove prospettive per chi vive e guida il mondo del vino.

