Rassegna Stampa Vino – martedì 6° Maggio 2025
A cura di QUIDQUID
Notizie selezionate per appassionati, professionisti e curiosi del mondo del vino.
Storie di produttori & territori
Cantine Spinelli – Le Stagioni del Vino in Abruzzo
L’evoluzione di una realtà familiare che, senza origini da vignaioli, ha costruito un’identità forte nella Val di Sangro. I fratelli Carlo e Adriano Spinelli raccontano il percorso che ha portato la loro azienda a essere protagonista delle trasformazioni vitivinicole abruzzesi.
Vini Piwi: la sfida di Pierguido Ceste in Piemonte
Il produttore di Govone (CN) racconta il difficile percorso verso una viticoltura resistente, sostenibile e biologica. La sua visione? Una viticoltura “ragionata” che punta su uve sane, pochi interventi e molto rispetto per la terra.
Zanzariello e il Metodo Classico nel cuore della Puglia
Nel paesaggio magico della Valle d’Itria, Mino Zanzariello spumantizza vitigni autoctoni come verdeca e susumaniello, trasformando la Murgia dei Trulli in una nuova frontiera per le bollicine pugliesi.
Fojaneghe: l’icona del Trentino
Il vino simbolo dei Conti Bossi Fedrigotti, nato nel 1961 e precursore dei Supertuscan. Un omaggio all’intuizione e alla capacità di innovare ispirandosi al meglio di Bordeaux.
Connessioni spontanee in Valchiusella
Uno chef, un territorio e il vino della Cantina della Serra. La rassegna trasforma la cena in un’esperienza sensoriale con erbe spontanee, ciotole artigianali e abbinamenti enologici radicati nella cultura alpina.
Eventi, fiere e degustazioni
Vinous Icons Italy a New York (14–17 maggio)
Un grande evento firmato da Antonio Galloni che porta il meglio del vino italiano nella Grande Mela. In degustazione le icone enologiche del Belpaese, raccontate direttamente da produttori e proprietari.
Sicilia en Primeur (6–10 maggio, Modica)
Cinque giorni per scoprire l’anima vitivinicola dell’isola, con tour, masterclass e degustazioni che abbracciano tutta la Sicilia, dalle terre di Vittoria alle vigne di Pantelleria.
Berebianco 2025 – Roma, 10 maggio
Un viaggio tra i bianchi italiani più longevi. Sessanta aziende e oltre 160 etichette in degustazione per una panoramica completa su un segmento in crescita.
Sabato del Vignaiolo – 10 maggio
Evento FIVI diffuso in tutta Italia. A Nicotera (Calabria), Casa Comerci ospita l’edizione regionale: protagonisti i vignaioli indipendenti, tra racconti, degustazioni e filosofia artigianale.
Cantine Aperte 2025 – 24/25 maggio
- Evento nazionale: il più grande evento di enoturismo in Italia, torna con oltre 600 cantine coinvolte.
- Abruzzo in festa: 50 aziende partecipanti tra Teramo, Chieti, Pescara e L’Aquila pronte ad accogliere enoturisti con degustazioni, eventi e esperienze.
Fior di vigna – 16 maggio, Veneto
Passeggiata al crepuscolo tra i filari della Cantina Pegoraro. Un’esperienza tra natura, musica e vino che celebra la Giornata Internazionale della Luce.
Mercato, economia & normativa
Contabilità e investimenti in vigneti
Manca ancora un principio contabile univoco per il settore vitivinicolo. La necessità di norme specifiche per garantire competitività e trasparenza resta una priorità.
Proroghe per contributi vitivinicoli (MASAF)
- Riconversione vigneti: scadenza posticipata al 15 maggio 2025.
- Investimenti in cantina: proroga al 31 maggio 2025.
Dotazione: 323,9 milioni di euro annui.
Eurostat: vino europeo superstar
Nel 2024 l’export extra-UE ha toccato quota 29,8 miliardi di euro (+10,9%). Il vino rappresenta il 56,2% del totale. Francia leader, seguita da Italia e Spagna. USA e UK i principali mercati.
Trend e cultura del vino
Vermentino: sfida a colpi di calice
A Massa, dal 2 al 4 maggio, si è svolta la quarta edizione del concorso dedicato al Vermentino. Un vitigno che incanta giudici e appassionati, tra Liguria, Toscana e Sardegna.
Cabernet Franc: Long Island dice addio a Bordeaux
Con il movimento “Cab Franc Forward”, New York punta su uno stile autoctono e riconoscibile. Macari Vineyards guida la rivoluzione con rossi succosi, identitari e carichi di energia.
Arianna Occhipinti al Vinitaly: un’icona del naturale cambia padiglione
La produttrice siciliana al centro del dibattito sul vino naturale. La sua partecipazione al Padiglione Sicilia invece che a ViViT accende discussioni sul ruolo e la percezione dei produttori indipendenti.
Keep calm and bevi vino italiano
Campagna lanciata da Coldiretti, Fipe e Filiera Italia per promuovere il consumo consapevole e l’identità vinicola del Belpaese. Iniziativa con etilometro digitale integrato nei menu dei ristoranti.
Buchette del vino: tra tradizione e polemiche igieniche
A Firenze la mescita “al marciapiede” solleva critiche. L’On. Draghi (FdI): “Tradizione sì, ma nel rispetto delle norme igieniche”.
Curiosità internazionali
La botte più grande del mondo è in Azerbaijan
Con 66.000 litri di capacità, la cantina Savalan entra nel Guinness dei primati. Il vino? Un blend rosso internazionale. E c’è anche un tocco d’Italia nella produzione.
Sicilia: la pioniera del racconto vino-cibo-territorio
Un esempio di successo nel marketing territoriale enogastronomico. La regione ha saputo legare chef, vino e cultura locale, proiettando l’identità siciliana nel mondo.
Grazie per essere stati con noi!
QUIDQUID vi dà appuntamento a domani con una nuova edizione della Rassegna Stampa del Vino.