rassegna stampa vino di martedì 8 luglio 2025!

Rassegna Stampa Vitivinicola di Martedì 8 Luglio 2025.

Cantine Italiane

🔹 Tenuta Belcorvo: un abbraccio tra tradizione e innovazione
Fondata nel 1976 da Paolo Buffon, oggi la cantina veneta è una solida realtà a conduzione familiare. Tradizione, vino sfuso di qualità e una squadra di sessanta collaboratori che condividono passione e visione.

🔹 Cantina Tramin: miglior cooperativa vinicola al mondo
La storica realtà altoatesina fondata nel 1898 si aggiudica il primo posto nel concorso “Co-Op 2025” della rivista tedesca Weinwirtschaft. Una conferma della qualità e dell’identità territoriale di Tramin.

🔹 Cantina Andrian e il Tor di Lupo 2022
Presentata la nuova annata del Lagrein Riserva. Un vino che rappresenta la sintesi tra tradizione, ricerca e territorio. “Tor di Lupo è la nostra visione del Lagrein”, spiega Klaus Gasser.

🔹 OniWines acquisisce Pico Maccario
Il gruppo Oniverse prosegue nella sua strategia di espansione con l’acquisto della cantina piemontese. Un altro passo verso un portfolio enologico moderno e diversificato.

🔹 Alto Adige, architettura fra i filari: il progetto del Pacherhof
La cantina Pacherhof si fonde con il paesaggio in un intervento firmato bergmeisterwolf architekten. Un landmark architettonico che rispetta storia e territorio.

Vino Italiano ed Enologia Italiana

🔹 Crisi del vino: oltre 40 milioni di ettolitri invenduti
L’assemblea dell’Unione Italiana Vini lancia l’allarme. Troppa produzione, dazi incombenti, consumi in calo: servono interventi strutturali e revisione delle rese.

🔹 Frescobaldi: “Troppa produzione, è un rischio”
Il presidente UIV conferma: la leadership produttiva italiana è oggi una zavorra. Senza misure urgenti, il settore rischia un crollo dei prezzi.

🔹 Il vino italiano e i consumi che cambiano
Secondo l’enologo Andrea Pala, si beve meno rosso strutturato, cresce la domanda di bianchi leggeri, spumanti e rosati. Serve un cambio di paradigma produttivo.

🔹 UIV: “Ridurre rese, ripensare le denominazioni”
Dal convegno UIV emerge una strategia per la ripartenza: meno quantità, più qualità e una riflessione sulla struttura delle denominazioni.

🔹 Thomas Duclos in Toscana: “Servono vini più pronti”
Il celebre enologo francese, nuovo consulente di San Felice, propone un cambio di stile per Chianti, Montalcino e Bolgheri: più bevibilità e aderenza al gusto contemporaneo.

🔹 Kerner Aristos, anima verticale della Valle Isarco
Un vitigno che ha trovato in Alto Adige la sua massima espressione. Oggi simbolo della viticoltura eroica e di qualità della Valle Isarco.

🔹 Vini meno acidi, meno solfiti: la ricerca “Vinosophia”
L’Università di Chieti-Pescara studia i benefici dei vini più leggeri. Meno reflusso, più potere antiossidante, nel rispetto della salute del consumatore.

🌍 Enologia Internazionale

🔹 Esperimento record a Therwil, in Svizzera
Da 50 anni si confrontano agricoltura biologica e convenzionale. I risultati parlano chiaro: l’agricoltura bio raggiunge l’85% delle rese, con maggiore sostenibilità ambientale.

🔹 Bruxelles finanzia il vino sudafricano. Scoppia la polemica
Il Consorzio Etna Doc insorge contro la UE: “Una scelta incoerente che penalizza il vino europeo”. Si chiede il ritiro immediato della misura.

Eventi e Concorsi Enologici

🔹 Müller Thurgau: premi a Bellaveder e ai vini trentini
Al concorso internazionale “Müller Thurgau: Vino di Montagna”, Bellaveder trionfa con il miglior vino italiano. Ottimi piazzamenti anche per le etichette di Cembra, Pojer e Sandri, Paolazzi e altre.

🔹 Due medaglie alla Cantina di Ramuscello a Roma
Prosecco Doc Brut Rosé e Ribolla Gialla Extra Dry premiati al XXIII Concorso Enologico Internazionale Città del Vino. Un bis dopo la vittoria a “Filari di Bolle”.

🔹 Premio Mandrarossa, Agrigento
Aldo Cazzullo e Moni Ovadia protagonisti dello spettacolo “Il romanzo della Bibbia” nella Valle dei Templi. Un premio che unisce vino, cultura e teatro.

🔹 Forum della Cultura del Vino n. 45
A Roma, Don Paolo Morocutti: “Parlare di vino solo come alcol è un errore antropologico”. Il vino come cultura, identità e patrimonio.

Approfondimento: Il Mondo dei Piccoli Produttori

“Piccolo è bello, ma non ovunque”
In Italia, il valore dell’artigianalità e della biodiversità è riconosciuto e apprezzato. Da Gianfranco Fino a Teobaldo Rivella, storie di successo che parlano di autenticità. Ma nel mondo, “piccolo” ha altri numeri: in Australia una boutique winery arriva a 500.000 bottiglie.

Dichiarazioni dal mondo del vino

Lollobrigida: “Il vino allunga la vita”
Il ministro torna a far discutere: “Nelle nazioni dove non si beve vino si vive meno”. Il nesso? “Banalmente logico”. E accusa: “Troppa criminalizzazione del vino in Italia”.

Questa è la rassegna stampa QUIDQUID di martedì 8 luglio 2025.
Grazie per l’ascolto e… a risentirci domani!

    Nome

    Email

    Informazioni