rassegna stampa vino di mercoledì 12 novembre 2025!

CANTINE ITALIANE

Damilano presenta i Barolo 2021 e la nuova generazione della famiglia
Casa Cipriani ha fatto da cornice alla presentazione della nuova annata dei Barolo Damilano. Raviole, Brunate, Cerequio e Cannubi hanno mostrato l’eleganza e la struttura del millesimo 2021, frutto di una vendemmia breve ma equilibrata. L’azienda guarda al futuro con la nuova generazione, tra incertezze geopolitiche e solidità strategica.

Cantina Tramin svela Epokale 17: il Gewürztraminer come vocazione
La cooperativa altoatesina, guidata da Willi Stürz e Wolfgang Klotz, rinnova il legame con il vitigno simbolo di Termeno. Epokale 17 nasce da un lungo progetto enologico che punta all’eccellenza dei bianchi di montagna, confermando Tramin come “Casa del Gewürztraminer”.

Tal 1930 e 1908: Cantina Bolzano e il bistellato Terra di Sarentino insieme per raccontare l’evoluzione del gusto
Un dialogo tra grande cucina e grandi vini: la storica cantina altoatesina e il ristorante due stelle Michelin di Sarentino propongono un percorso che unisce leggerezza, materia vegetale e raffinatezza enologica.

Terre d’Aenòr conquista la Champagne & Sparkling Wine World Championships 2025
La realtà franciacortina si aggiudica il titolo di “Best Organic Franciacorta” per il Brut NV Magnum e una doppia Medaglia d’Oro per il Satèn Ricciolina. Un successo che consacra Terre d’Aenòr tra le protagoniste delle bollicine biologiche italiane.

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA

Vino italiano: export in crescita (+1,5%), qualità in consolidamento
Con oltre 8,2 miliardi di euro di valore e 48 milioni di ettolitri prodotti, l’Italia si conferma primo esportatore mondiale per volume e secondo per valore. Tra successi e timori per i dazi USA, il vino italiano vive un momento di forte competitività sui mercati globali.

Le giacenze salgono a 44,5 milioni di ettolitri: mercato in riflessione
Il report “Cantina Italia” dell’Icqrf segnala un +5,2% su base annua. Rese più basse e strategie di riduzione della produzione si profilano come risposte necessarie alla saturazione di mercato.

Rigotti (Confcooperative): “Le cooperative sostengono qualità e territori”
All’incontro al Masaf, il presidente del settore vitivinicolo di Confcooperative ribadisce l’importanza del modello cooperativo per la promozione della qualità e per il legame fra vino, turismo e comunità rurali.

Drei (Fedagripesca): “Il vino è alimento, non alcol puro”
Durante lo stesso evento, Drei sottolinea la necessità di un’informazione corretta contro la demonizzazione del vino, riconoscendone il valore culturale e alimentare.

Lollobrigida: “Più fondi all’ICE, rafforzare la promozione del vino italiano”
Il Ministro Masaf annuncia l’incremento dei fondi per la promozione internazionale, con l’obiettivo di consolidare i mercati storici e aprirne di nuovi.

La finanza punta su wine & food: nasce la “Compagnia del Gusto”
Un progetto della famiglia Cosulich che mira ad aggregare eccellenze italiane in una piattaforma unica dedicata alla valorizzazione del made in Italy agroalimentare.

Köcher: “I vini del futuro torneranno alla leggerezza”
Il fondatore del Merano Wine Festival invita il settore a ritrovare freschezza e misura, chiudendo un’edizione memorabile della manifestazione altoatesina.

Concorso nazionale del Riesling: vince il Vigna Windbichel di Castel Juval-Unterortl
Il vino altoatesino si impone su 52 etichette provenienti da sei regioni italiane, confermando il primato dell’Alto Adige per qualità e varietà nei bianchi di montagna.

ENOLOGIA INTERNAZIONALE

Sondaggio shock in Francia: verso l’estirpo di 35mila ettari di vigneto
Secondo France Agrimer, oltre un terzo dei viticoltori francesi valuta l’espianto a causa della crisi dei consumi e delle difficoltà d’esportazione. La superficie potenzialmente sacrificata equivale a quella della DOC Prosecco.

Addio bottiglie classiche: il vino australiano punta su lattine e mini formati
Dall’Australian Vintage ai Brown Brothers, i produttori sperimentano confezioni ridotte e bottiglie in alluminio per incontrare i nuovi stili di consumo.

Italia, Francia e Spagna unite a Roma per difendere il vino europeo
Le tre potenze del vino europeo si sono riunite per discutere la nuova PAC 2028-2034, con l’obiettivo di tutelare la filiera e promuovere sostenibilità e competitività.

Oscar del vino: le stelle dell’enologia italiana sfilano a Miami
L’Italia protagonista ai Golden Vines, con Gabriele Gorelli, primo Master of Wine italiano, a guidare la masterclass dedicata ai grandi terroir della Penisola.

“Top 100” di Wine Spectator: Castello di Ama nella Top 10
Il Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione 2021 conquista la posizione n. 9 nella classifica del magazine americano, confermando il prestigio del Gallo Nero nel mondo.

Vinous Top 100: trionfa il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Il Poggio 2020 di Castello di Monsanto
Il vino toscano è stato eletto miglior vino del mondo dal critico Antonio Galloni, che premia l’eccellenza italiana come simbolo di autenticità e emozione.

CULTURA ED EDUCAZIONE ENOLOGICA

Bere con moderazione: corso online per operatori Horeca e cantine
L’associazione Wine in Moderation lancia il “Digital Responsive Service Training”, percorso di formazione per diffondere il consumo responsabile e promuovere la cultura del vino etico.

Quando stappare un vino? Il valore del tempo e dell’evoluzione
Un approfondimento sul potere dell’invecchiamento: il vino, essere vivo, continua a mutare in bottiglia attraverso micro-ossigenazioni che ne trasformano aroma e struttura.

Il Barolo 1840 che nessuno capì: un racconto delle origini
Un tuffo nella storia di Bra e dei suoi confratelli del vino buono: un racconto simbolico del legame fra tradizione popolare e nascita del grande Barolo.

EVENTI ENOLOGICI

“Gensy” 2025 a Palermo: il vino torna protagonista della convivialità
Dal 7 al 9 novembre, il Congresso Biennale “La Sicilia di Ulisse” celebra vino, cibo e ospitalità come strumenti di cultura e socialità, con interventi di WineNews.

Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI a BolognaFiere
Quattordicesima edizione dal 22 al 24 novembre: oltre 1.000 vignaioli, 4 padiglioni e 4 masterclass dedicate al filo rosso “Vino, vigne, Vignaioli: una storia di famiglia”.

Guida Oro I Vini di Veronelli 2026: presentazione il 13 novembre a Bariano (BG)
Dodici “Soli 2026” e degustazione aperta al pubblico: la nuova edizione della storica guida celebra creatività e competenza dei migliori vignaioli italiani.

Sparkle 2026: 92 spumanti premiati con le “5 Sfere”
Appuntamento il 29 novembre a Roma per la 24ª edizione della guida di Cucina & Vini, con Lombardia, Trentino e Veneto in testa ai riconoscimenti.

TROPICAL SPRINT, il cocktail Amaro del Ciclista in pole position
Un nuovo mix tra spirito sportivo e anima tropicale conquista gli aperitivi italiani con Amaro del Ciclista, gin London Dry e passion fruit.

Turismo del vino: per oltre metà degli stranieri l’Italia è meta di gusto
Il 55% dei viaggiatori europei e americani associa l’Italia a vino e gastronomia. Paesaggi rurali e ristoranti locali restano la chiave dell’appeal enoturistico.

Rassegna stampa a cura di QUIDQUID
In collaborazione con WINEIDEA.IT
“La conoscenza è la migliore etichetta da stappare ogni giorno.”

    Nome

    Email

    Informazioni