rassegna stampa vino di mercoledì 14 maggio 2025!

Rassegna Stampa Vitivinicola | Mercoledì 14 Maggio 2025

A cura di QUIDQUID – Cultura del vino in notizie

Valle d’Aosta: vendemmia scarsa, salta Cantine Aperte

Il maltempo del 2024 ha fortemente compromesso la produzione vitivinicola in Valle d’Aosta. A causa delle basse rese, quest’anno non si terrà Cantine Aperte nella regione. “Abbiamo deciso per una pausa di riflessione”, spiega Stefano Celi del Movimento Turismo del Vino. La scarsità colpisce tutta la regione, soprattutto il centro Valle. “La piovosità eccessiva ha vanificato due anni di siccità”, commenta André Gerbore, vicepresidente del Consorzio Vini Valle d’Aosta.

Ca’ del Bosco rafforza il connubio vino-arte con il “Premio Scultura”

Ca’ del Bosco, iconica realtà della Franciacorta, prosegue nel suo sodalizio con l’arte contemporanea con la seconda edizione del Premio Scultura Ca’ del Bosco. L’azienda, parte del gruppo Herita Marzotto Wine Estates, continua così una tradizione che intreccia cultura, estetica e vino d’eccellenza.

App etilometro per smartphone: guida consapevole con “Keep calm and bevi vino italiano”

Disponibile ora nei ristoranti FIPE, l’etilometro digitale integrato nell’app “FIPE” aiuta a stimare il proprio tasso alcolemico. Coldiretti, Filiera Italia e FIPE-Confcommercio lanciano questa innovazione per promuovere il bere responsabile, in linea con le recenti modifiche al Codice della Strada.

Giacenze ancora alte: 49,7 milioni di ettolitri in cantina

Secondo il report “Cantina Italia” a cura di Icqrf, al 30 aprile 2025 le giacenze di vino italiano ammontano a 49,7 milioni di ettolitri, solo leggermente inferiori al 2024. Il 58,5% del vino è detenuto nel Nord, con il Veneto protagonista. Prosecco, Igt Puglia e Chianti Docg guidano la classifica delle denominazioni più stoccate.

Doc delle Venezie: Luca Rigotti nuovo presidente

La più grande denominazione bianchista d’Italia, Doc delle Venezie, elegge Luca Rigotti come nuovo presidente. Con 230 milioni di bottiglie prodotte e l’85% del Pinot Grigio italiano sotto la sua tutela, il consorzio avvia un nuovo triennio all’insegna della crescita e della qualità.

Polemiche geopolitiche al Chianti: annullata degustazione di vini israeliani

Alla 67ª Mostra del Vino Chianti di Montespertoli, prevista dal 31 maggio all’8 giugno, è stata annullata la degustazione di vini israeliani dopo proteste locali per motivi geopolitici legati al conflitto israelo-palestinese. Il sindaco ha deciso di cancellare l’evento per evitare tensioni.

Locanda Sandi presenta i cottage green Sole e Luna

Nel cuore del Prosecco Superiore DOCG, Villa Sandi inaugura due nuovi alloggi sostenibili: Sole e Luna. I cottage, immersi nel verde delle colline di Valdobbiadene, offrono un’esperienza enoturistica autentica, tra relax, natura e cultura del vino.

Cantina sottomarina nel Golfo di Follonica: il progetto “Tiramisu”

A Scarlino, in Toscana, nascerà la prima cantina sperimentale sottomarina italiana. In sinergia con una struttura gemella in Francia, il progetto “Tiramisu”, finanziato dall’Interreg Italia-Francia, mira a esplorare l’affinamento del vino in mare, con tecnologie di monitoraggio avanzate.

Anteprima Cantine Aperte per il Meyer: Valdichiana Village protagonista

Sabato 17 maggio torna “Anteprima Cantine Aperte per il Meyer” al Valdichiana Village con degustazioni, showcooking e cantine da Toscana, Umbria ed Emilia-Romagna. Il ricavato sostiene l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

Sante Lancerio e i vini pontifici: un viaggio nel Rinascimento

Una conferenza storica analizza la figura di Sante Lancerio, sommelier personale di Papa Paolo III Farnese, che nel ‘500 tracciava veri e propri profili sensoriali dei vini italiani, molti dei quali ancora oggi prodotti.

20 anni del Carapace di Arnaldo Pomodoro

La cantina-scultura Carapace, realizzata da Arnaldo Pomodoro per le Tenute Lunelli, compie 20 anni. Un unicum architettonico in Umbria che celebra l’incontro tra arte, vino e paesaggio.

Guida alle cantine dei Colli Piacentini: 170 indirizzi per l’enoturismo

È stata presentata la nuova Guida alle Cantine dei Colli Piacentini, con 170 realtà recensite. Un utile strumento per appassionati e turisti alla scoperta di uno dei territori più vocati d’Italia.

“Pedala, gusta e scopri” nella Val d’Illasi

Un’esperienza che unisce sport, natura e vino nella splendida Valpolicella orientale. Tour in e-bike e visita con degustazione alla Cantina Sabaini, con light lunch a base di prodotti locali.

Cantine Aperte 2025: pubblicità su TP24 e RMC101

Due media siciliani, TP24 e RMC101, offrono pacchetti promozionali per le cantine partecipanti a Cantine Aperte 2025. Ottima occasione per raccontare la propria storia con pubbliredazionali e contenuti multimediali personalizzati.

I 20 vini più ricercati al mondo nel 2025: 2 italiani in classifica

Secondo Wine Searcher, due vini italiani rientrano tra i 20 più cercati al mondo nel 2025. A dominare, come da tradizione, le etichette di Bordeaux. Presente anche l’Opus One dalla California.

Il vino bianco riduce il rischio di infarto: nuovo studio scientifico

Uno studio dell’UK Biobank evidenzia che il consumo moderato di vino bianco o champagne è associato a un minor rischio di arresto cardiaco improvviso, al pari del vino rosso. Il dato emerge dall’analisi di oltre 500.000 soggetti.

Biennale del Mare e dell’Acqua a Livorno: protagonisti i vini delle isole

Dal 14 al 18 maggio, Livorno ospita la prima Biennale del Mare, con eventi dedicati a vino, mixology e cultura marinara. Degustazioni, tour in barca e performance storiche per celebrare il patrimonio enogastronomico marino.

VINORUM – Festival del Vino d’Abruzzo dal 16 al 18 maggio

L’Aquila accoglie VINORUM, il primo festival interamente dedicato ai vini abruzzesi. Degustazioni, masterclass, street food e incontri animeranno il centro storico per tre giorni di scoperta enologica.

CESEO: prima indagine sull’enoturismo italiano presentata a Sicilia En Primeur

Durante Sicilia En Primeur, CESEO ha presentato uno studio su 237 cantine italiane, evidenziando differenze nell’offerta enoturistica tra Nord, Centro e Sud. L’enoturismo meridionale emerge come “accogliente” e orientato all’esperienza.

Giovani e consumo responsabile: il vino come scelta consapevole

Uno studio TradeLab-Federvini mostra che i giovani (23-34 anni) consumano prevalentemente cocktail e birra, ma sono sensibili a temi come sostenibilità e alcol moderato. Il vino, se ben comunicato, può tornare protagonista tra le nuove generazioni.

Donne del Vino: dal 15 al 18 maggio la Convention nazionale in Abruzzo

L’Abruzzo ospita la Convention Nazionale dell’Associazione Le Donne del Vino, evento incentrato su innovazione, sostenibilità e ruolo femminile nel mondo enologico. Attese oltre 100 professioniste da tutta Italia.

Radici del Sud: torna il grande evento del vino autoctono del Meridione

Dal 4 al 9 giugno, Gioia del Colle ospita la XX edizione di Radici del Sud, manifestazione dedicata ai vitigni autoctoni del Sud Italia, con degustazioni, concorsi e l’arrivo di importatori e giornalisti internazionali.

Cantine di Verona e IUSVE: comunicare il vino con l’università

Parte una collaborazione tra Cantine di Verona e lo IUSVE di Venezia e Verona per sviluppare progetti di comunicazione visiva legati all’identità del vino. Coinvolti oltre 100 studenti per attività di project work e promozione creativa.

Grazie per l’attenzione! Questa rassegna stampa è offerta da QUIDQUID, il tuo appuntamento quotidiano con il mondo del vino.
A domani per nuove notizie dalla vigna al calice!

    Nome

    Email

    Informazioni