rassegna stampa vino di mercoledì 25 giugno 2025!

rassegna stampa vitivinicola del 25 giugno 2025.

strutturata e suddivisa in tre macro-categorie tematiche: Cantine italiane, Vino italiano ed Enologia italiana.

CANTINE ITALIANE

Sicilia — Oro d’Etna: una cantina da scoprire ai piedi del vulcano
Un viaggio tra vigne laviche, profumi intensi e una degustazione memorabile: la cantina Oro d’Etna ha incantato un gruppo di amici in visita. Un’esperienza autentica per chi cerca emozioni vere tra i vigneti dell’isola.

Grumello del Monte (BG) — La Collina Wine: cinque generazioni di passione
La famiglia Invernici porta avanti la tradizione vinicola bergamasca con approccio artigianale e visione moderna. 90mila bottiglie l’anno, una filiera chiusa e un forte legame col territorio.

Trentino — Ritratti: la nuova anima dei vini La-Vis
La storica cooperativa rilancia la linea “Ritratti” con un progetto che dà personalità ai suoi vini: il Pinot Nero è elegante, lo Chardonnay romantico, il Sauvignon eclettico. Un racconto enologico e sensoriale che unisce passato e presente.

Alto Adige — Appius ha una casa: inaugurata la nuova cantina San Michele Appiano
Un luogo dedicato al tempo, all’arte e al vino d’autore. Nasce un “tempio” per la cuvée più prestigiosa della storica cantina altoatesina, all’insegna della contemplazione e della qualità.

Sorrento — Il Grand Hotel La Favorita apre la sua cantina da 500 etichette
Un nuovo spazio per degustazioni con vista mare: la proposta di Zest, ristorante stellato guidato da Domenico Iavarone, si arricchisce di una selezione internazionale e di appuntamenti enogastronomici esclusivi.

Piemonte — “Il Risveglio del Ceppo” alla Cantina Barbera dei Sei Castelli
Vini da cloni antichi, coltivati con viticoltura rigenerativa e un progetto che fonde arte e terroir. Un ritorno alle origini per affrontare il futuro.

Sicilia — Baglio di Pianetto presenta Fushà Extra Brut
Lo Charmat d’altura firmato da Graziana Grassini rappresenta il nuovo volto delle bollicine siciliane: eleganza, permanenza sui lieviti e valorizzazione del terroir.

VINO ITALIANO

Il mercato tiene, ma occhio ai dazi
Il 2025 ha visto le aziende italiane spostare l’export verso Canada, UK e Giappone, evitando il rischio dei dazi USA. In calo gli imbottigliamenti (-3,3%) ma il settore ha risposto con strategia e resilienza.

Il mercato premia le bollicine e la “pronta beva”
Secondo l’Annual Report 2025 di Valoritalia, cresce la richiesta di spumanti (+5%) e vini facili da bere. Male i rossi (-6,8%) e le Igt (-6,3%). Il sistema regge, ma la selettività aumenta.

Valoritalia: un 2024 di consolidamento
2,019 miliardi di bottiglie Dop e Igp immesse sul mercato. Male i bianchi (-5%) e le Igt, ma tengono Pinot Grigio, Prosecco e alcune Docg come Barolo, Brunello, Bolgheri. Il valore totale supera i 9 miliardi.

Focus su export e promozione Ue
Italia, Francia e Spagna chiedono maggiore sostegno alla Commissione europea per affrontare crisi dei consumi e concorrenza internazionale. Il “pacchetto vino” è una prima risposta, ma non basta.

“Piemonte” in etichetta: ok dei consorzi alla modifica
Si va verso la possibilità di inserire la menzione “Piemonte” su tutte le denominazioni regionali. Una strategia per rafforzare il brand territoriale.

“Come sta il vino italiano?”
Un comparto in equilibrio instabile tra dazi, guerre e calo dei consumi. Ma il sistema mostra solidità: +1,4% rispetto alla media quinquennale, segnale di adattabilità e competitività.

10 rossi da bere anche in estate
Abbattiamo il pregiudizio della stagionalità: anche in estate i vini rossi sanno dire la loro. L’articolo propone una selezione ironica e appassionata per chi non vuole rinunciare ai tannini sotto il sole.

ENOLOGIA ITALIANA

Nicola Biasi: dall’Italia alla Mosella, con un Riesling tutto suo
L’enologo friulano approda in Germania con il Progetto Mosella: un Riesling secco, “fuori dogma”, che sfida le convenzioni della tradizione enologica tedesca.

Tutti giù in cantina: tra innovazione e ricerca accademica
Evento di alta formazione enologica organizzato da Università della Tuscia e CREA: focus su sostenibilità, tecnologia e connessione tra mondo produttivo e giovani.

Cantina Bottenago ospita l’evento su formazione e transizione ESG
Durante il ciclo “L’ecosistema ESG” si è discusso del ruolo chiave della formazione per affrontare transizione digitale e green. Protagonista il vino anche come luogo di dialogo tra imprese, scuola e innovazione.

Microplastiche nel vino? Più nelle bottiglie di vetro che in quelle di plastica
Secondo un nuovo studio, i tappi sarebbero la fonte principale di contaminazione. Il vetro, considerato più sostenibile, può rilasciare da 5 a 50 volte più microplastiche rispetto a plastica e metallo.

Terroir, mito e marketing
Un’analisi critica sulla retorica del “vino di territorio”. Tra sacralizzazione del terroir e narrazione a uso commerciale, si riflette sulla complessità di un concetto spesso idealizzato.

QUIDQUID vi ringrazia per l’ascolto e vi dà appuntamento a domani per una nuova edizione della rassegna stampa del vino italiano.

    Nome

    Email

    Informazioni