Rassegna Stampa Vino – mercoledì 7° Maggio 2025
A cura di QUIDQUID
Notizie selezionate per appassionati, professionisti e curiosi del mondo del vino.
Attualità & Società
“Vino Rosso Sangue”: Protesta di Mononoke a Vinum
Durante l’ultimo weekend di Vinum ad Alba, il collettivo Mononoke ha protestato contro lo sfruttamento della manodopera agricola. Con uno striscione recante la scritta “Alba offre vino rosso sangue” e interventi al megafono, sono stati ricordati Issa Loum e Mamadou Diallo, giovani migranti tragicamente deceduti nel dicembre scorso. Gli attivisti accusano il sistema agricolo, il contoterzismo e l’assenza di politiche abitative adeguate.
Eventi & Degustazioni
Abano Wine Days: 3 giorni tra vino, cucina e relax
Dal 9 all’11 maggio ad Abano Terme, 18 cantine dei Colli Euganei e 5 ristoranti animeranno il parco urbano termale con degustazioni, piatti tipici e momenti conviviali per tutta la famiglia.
Orari: Venerdì e sabato 17–22 | Domenica 11–22
Con mappa interattiva per orientarsi tra le postazioni.
Cannonau protagonista al Paestum Wine Festival
Il Cannonau ha brillato nella masterclass “Cannonau Likeness International” al Paestum Wine Festival. Dieci etichette sarde hanno rappresentato l’isola, mostrando la varietà stilistica di questo vitigno. Mariano Murru (Assoenologi): “Il Cannonau sa emozionare, sfatando stereotipi.”
Vigna urbana al Politecnico di Torino: parte il progetto “Campus Grapes”
A giugno nascerà la prima vigna urbana hi-tech al mondo nel cuore del Politecnico di Torino: oltre 750 viti in vaso su 1.000 mq per un laboratorio di sostenibilità e ricerca. Il progetto è della startup Citiculture, finanziato anche da crowdfunding.
Prosecco “light”: via alla sperimentazione
Il Consorzio DOC Prosecco e l’Università di Padova stanno testando una versione da 8° gradi alcolici. Un vino “low alcol” pensato per intercettare le tendenze salutistiche, pur mantenendo identità gustativa.
“Due passi in vigna” al Mercato Centrale di Firenze
Sabato 10 maggio (17–22) debutta a Firenze l’evento Vinario 4 tra degustazioni itineranti, incontri con i produttori e calici raccontati attraverso l’esperienza. L’iniziativa è già un successo a Roma.
Venerdì in Cantina alla Tenuta Genevrina (Monferrato)
Ogni venerdì sera, degustazioni libere senza percorso fisso. Focus sulla libertà di scelta e sostenibilità in un territorio patrimonio Unesco.
Degustazione alla Cantina “L’antica fornace di Cedri” (Peccioli)
Serata tra vino biologico e olio EVO con apericena. Vini da vitigni autoctoni e paesaggi mozzafiato nella Valdera.
Opzioni vegetariane e vegane disponibili.
“L’isola in tavola” torna all’Elba
L’8 maggio al ristorante La Cantina del Mare (Campo nell’Elba): cena a base di pesce locale con degustazione guidata di tre vini dell’azienda Cecilia. Un viaggio nei sapori elbani.
Cantine Aperte 2025 – 24 e 25 Maggio
Evento nazionale con oltre 600 cantine aderenti
In programma trekking, picnic, degustazioni, musica dal vivo e attività per famiglie.
Collaborazione rinnovata con Wine in Moderation per promuovere un consumo consapevole.
In evidenza:
- Abruzzo: 50 cantine partecipanti, con Teramo in prima linea.
- Valpolicella: trekking e Amarone con i fratelli Vogadori. Costo 35€, posti limitati.
- Fattoria Casalbosco (Toscana): tour, picnic, caccia al tesoro per bambini.
- Saffirio (Langhe): enoturismo consapevole tra degustazioni e racconto del territorio.
Economia & Mercato
Amarone in difficoltà: Masi chiude in perdita
Dopo 15 anni di utile, Masi Agricola registra una perdita netta di 1,1 mln €. Rallentano le esportazioni nonostante la tenuta del fatturato. Il presidente Boscaini cita “consumi in calo e criticità geopolitiche”.
OIV: meno bottiglie ma valore in crescita
Il report 2024 dell’OIV conferma: cala la superficie vitata globale (-0,6%) ma cresce il valore del vino, con produzioni più qualitative. Italia in controtendenza: +0,8% di superfici.
Coldiretti: “Il nuovo codice della strada penalizza il vino”
In Toscana le vendite crollano fino al -20% per effetto della paura di sanzioni più severe. Coldiretti: “Campagna mediatica ha generato fraintendimenti.”
Investimento Marzotto in Direct from Italy
La holding Marvit Srl della famiglia Marzotto investe 1 mln € nella startup che semplifica l’export wine D2C. Obiettivo: ridurre la burocrazia doganale e agevolare le vendite online all’estero.
Veronafiere: strategia globale tra USA, Brasile e Cina
Con Vinitaly.USA, Wine South America e Wine to Asia, Veronafiere promuove il vino italiano nei mercati strategici per l’export. Parallelamente, continua l’espansione di Marmomac (settore marmo).
Riedel studia calici per vini no-alcol
Maximilian Riedel valuta una nuova linea di bicchieri per rispondere al boom dei vini dealcolati. “Una rivoluzione nei consumi che non possiamo ignorare.”
Riconoscimenti & Curiosità
L’Alta Langa DOCG è il Vino Piemontese dell’Anno
Annunciato alla Nuvola Lavazza di Torino durante “La Prima dell’Alta Langa”. Con oltre 200 cuvée in degustazione, lo spumante piemontese sarà ambasciatore del made in Piemonte per tutto il 2025.
Arianna Occhipinti, tra polemiche e storia del vino naturale
La partecipazione della pioniera del vino naturale a Vinitaly (Pad. Sicilia) accende il dibattito. Ma chi la conosce da tempo sa che non è mai stata davvero “fuori” dal sistema fieristico.
Suore lasciano il “convento del Prosecco”
Undici suore cistercensi abbandonano il monastero di Vittorio Veneto. Alla base, tensioni interne legate anche alla produzione del Prosecco Superiore DOCG. Il convento è stato commissariato.
Sicilia en Primeur: il vino è cultura millenaria
Dal 6 al 10 maggio, giornalisti da tutto il mondo esplorano il vino siciliano tra vigne, tradizioni e innovazione. Tema 2025: “La cultura del vino come viaggio”.
FederBio al centro della campagna “Campioni del Made in Italy”
Il biologico rappresenta il comparto italiano nella campagna globale promossa da Lega Serie A e MAECI. Obiettivo: raccontare il legame tra territorio, calcio e sostenibilità.
Conclave e vino: i consigli di Sandro Bottega
Durante il Conclave per il nuovo Papa, meglio vini leggeri e sapidi come il Chianti. Le bollicine? Ideali come antistress post-votazione. Il vino, anche in Vaticano, può favorire il dialogo.
Grazie per essere stati con noi!
QUIDQUID vi dà appuntamento a domani con una nuova edizione della Rassegna Stampa del Vino.