rassegna stampa vino di sabato 26 luglio 2025!

Rassegna Stampa Vitivinicola – Sabato 26 Luglio 2025.

Organizzata per categorie tematiche, pensata per una fruizione digitale e scorrevole.

CANTINE ITALIANE

Cantina Restivo, l’Etna parla la lingua dell’eccellenza
Una giovane ma ambiziosa realtà vitivinicola sul versante nord-ovest dell’Etna: Cantina Restivo, fondata nel 2019 da Francesco Restivo, si distingue per estensione e qualità, con 23 ettari vitati e progetti di espansione nelle zone più vocate del vulcano.

Le Chiantigiane: 50 anni di cooperazione vitivinicola toscana
Il più grande consorzio cooperativo vitivinicolo della Toscana festeggia mezzo secolo di produzione. Oltre 2200 produttori associati e una filosofia fondata su qualità accessibile e legame con il territorio.

Banfi e il Rosso di Montalcino Poggio alle Mura 2023
La storica azienda prosegue la valorizzazione del Sangiovese attraverso ricerca clonale e selezione dei suoli. Poggio alle Mura si conferma un riferimento per eleganza e territorialità.

Vallepicciola lancia la Pievasciata Summer Edition
Dal Chianti Classico, quattro etichette fresche e versatili per l’estate. Una linea che coniuga tradizione, altitudine e suoli vocati.

Cantina Bolzano: sostenibilità scavata nella roccia
Dal cubo nella montagna al vino che scende per gravità, la cantina altoatesina si conferma leader nella vinificazione sostenibile con certificazione KlimaHaus Wine e ricerca continua sui materiali a basso impatto.

VINO ITALIANO

Cirò Classico Rosso entra nel registro DOP europeo
Un nuovo riconoscimento per la Calabria: il Cirò Classico diventa ufficialmente una Denominazione d’Origine Protetta. Un traguardo per un vino ricco, intenso e rappresentativo del territorio.

Il “paradosso dell’Elba”: troppo turismo, poco futuro
Il successo commerciale del vino elbano rischia di diventare un limite. Le cantine locali puntano ora alla promozione fuori dall’isola per garantire continuità e crescita.

Morellino di Scansano, Sangiovese di mare
A “Rosso Morellino 25” si racconta la Maremma e la versatilità del Morellino: tra natura selvaggia e biodiversità, un Sangiovese che guarda al futuro senza rinunciare alle radici.

La Strada del Gavi bloccata dalla frana
La Provinciale della Lomellina non riaprirà per la vendemmia. I produttori lamentano ritardi e disinteresse per una DOCG da 70 milioni di fatturato.

ENOLOGIA ITALIANA E INTERNAZIONALE

Fertilizzanti per salvare il profilo aromatico dei vini
Il cambiamento climatico compromette l’identità sensoriale dei vini. Le nuove tecniche agronomiche puntano a restituire freschezza e aromaticità anche in annate calde e siccitose.

Caprai: meno uva, più qualità e sinergia internazionale
Il metodo di vinificazione integrale in barrique, sviluppato con Michel Rolland, punta a vini più armoniosi e identitari. La visione? Qualità ed export condiviso come via d’uscita dalla crisi.

Viticoltura del futuro e vitigni PIWI
Dalla Carnia parte il racconto dell’innovazione in vigna: meno chimica, più resistenza. I vitigni PIWI conquistano attenzione e stimolano nuove pratiche sostenibili.

Come diventare sommelier in Sicilia (e quanto costa)
Oltre la moda: formazione, passione e nuovi percorsi professionali in un settore che mescola glamour, competenze e relazioni sempre più richieste.

EVENTI ENOLOGICI

“Calici di Stelle 2025” celebra vino e pizza napoletana
Un connubio tutto italiano per le serate estive: degustazioni, showcooking, e abbinamenti studiati tra grandi vini e la regina della cucina tradizionale.

Estate in cantina nelle Langhe: picnic e degustazioni tra i filari
Agosto è il mese perfetto per vivere il vino in modo autentico. Cadia a Roddi propone esperienze immersive tra natura e buon cibo.

“Vacanze in cantina”, nuovo trend secondo IlGolosario
La guida “Wine Tour 2025” racconta 1700 cantine e una trasformazione in atto: le aziende vinicole diventano mete turistiche a tutti gli effetti, tra ospitalità e ristorazione.

“Le Notti del Vino” a Velletri: gusto, cultura e musica
Il 1 e 2 agosto Piazza Cairoli si anima con degustazioni, performance artistiche e spettacoli per celebrare le eccellenze vitivinicole laziali.

Vineyard Music Experience in Gallura: tra vino naturale e musica elettronica
Ad Arzachena, l’11-13 agosto, un festival che fonde paesaggio, degustazioni e concerti in vigna. Un’occasione per valorizzare il vino naturale in chiave contemporanea.

“Vendemmia Solidale” by Le Manzane: prenotazioni aperte
Il 7 settembre torna l’evento benefico tra le colline del Prosecco Superiore DOCG: vino, spettacoli, musica e solidarietà per costruire una scuola in Ghana.

“Via delle Cantine”: Bollicine d’Abruzzo in scena a Rocca di Botte
La XIX edizione accende i riflettori sull’identità e l’orgoglio delle bollicine abruzzesi. Tra dibattiti, esperti e produttori, l’Abruzzo si racconta attraverso il calice.

POLITICA E ISTITUZIONI

Il Decreto Economia per l’agricoltura guarda a clima e innovazione
Nuovi fondi per colture resilienti e tecnologie in vigna. I decreti attuativi arriveranno da settembre.

Coltivaitalia: un miliardo per il futuro agricolo italiano
Il Ministro Lollobrigida annuncia un piano ambizioso per filiere, giovani e ricerca. L’Italia, leader nel valore aggiunto agricolo, punta al lungo termine.

Grazie per l’ascolto e buona giornata da QUIDQUID!
Torna domani la rassegna stampa vitivinicola, con nuove notizie dal mondo del vino.

    Nome

    Email

    Informazioni