Rassegna Stampa Vitivinicola di venerdì 11 luglio 2025.
Cantine italiane
▶ Cantina Terre d’Oltrepò, momento decisivo
L’assessore regionale Beduschi lancia un ultimatum: “O si cambia rotta o è la fine”. Si attende l’assemblea dell’11 luglio. Intanto arrivano le dimissioni dei CDA di Scapa e Spa, in un clima di ricambio guidato dalla Regione e Coldiretti.
▶ Cantina Tolaini, la visione di Lia
A Castelnuovo Berardenga, Lia Tolaini guida l’azienda nel segno del terroir, ampliando la cantina con nuove vasche in cemento per valorizzare l’identità del Chianti Classico.
▶ Mazzei: storia, territorio e nuove generazioni
La storica famiglia Mazzei rilancia la propria filosofia: “Più autoctoni e apertura ai giovani”. Tra Chianti, Maremma e Sicilia, la linea è chiara: contemporanei dal 1435.
▶ Cantina Poggio alle Monache: doppio oro a Roma
Premiati al XXIII Concorso Enologico Internazionale Città del Vino i vini Corale Syrah 2021 e Lanario Sangiovese 2021. Eccellenza dalla Valdichiana.
▶ Marasca Rossi: vino, ricordi e turismo
Due fratelli under 30 trasformano la memoria dei nonni in un progetto enologico vincente. Premiata dal Codacons come “Piccolo Comune Amico”.
▶ Valdobbiadene cerca giovani per la vendemmia
La Cantina Produttori lancia il “Recruiting Day” il 21 luglio: workshop e selezione attitudinale per formare la nuova generazione di addetti in cantina.
▶ Cantina Alba (Ossi): oro internazionale al Keva
Il Cannonau Keva conquista il podio al concorso “Città Europea del Vino 2025”. Riconosciuta l’eleganza e la tipicità del vino sardo.
Vino italiano ed enologia italiana
▶ Clara Vitaggio: ricerca e resilienza climatica
La viticoltrice ed enologa riflette sull’importanza di una comunità vitivinicola che evolva con la ricerca e la tecnologia per affrontare la crisi climatica.
▶ Crisi di vendite in Piemonte e Toscana
In Toscana l’assessore Saccardi convoca il comparto il 15 luglio. Vendite DOP/IGP in netto calo. In Piemonte scontro tra Isnardi e Bongioanni sul vino invenduto.
▶ Andrea Rossi nuovo presidente Avito
Congratulazioni dal presidente del Consiglio regionale toscano Mazzeo: “Servono innovazione, promozione all’estero e semplificazione”.
▶ Il vino tra le stelle a Terricciola
Nasce l’“Agenda dei vini di Terricciola”: storie di produttori, territorio e memoria. Presentazione il 14 luglio nel parco comunale.
▶ Il mondo del vino è donna: Giulia Sattin
Protagonista della rubrica “Vino al femminile”, Giulia è sommelier e comunicatrice nata tra le vigne del nonno. Passione, territorio e divulgazione.
▶ Fiano Macchia Sacra 2023 – Torre in Pietra
Vino laziale che esprime la mediterraneità: note di agrumi, timo e un finale marino che richiama il Tirreno.
▶ Scandalo critica enologica: “In vino non veritas”
L’inchiesta di Report solleva dubbi su trasparenza e conflitto d’interessi nei premi del Gambero Rosso. Si discute l’influenza del marketing sulle guide.
Internazionale
▶ Stati Uniti: dazi, alcolici in crescita e crisi del vino
Ponti (Federvini) lancia l’allarme: dazi al 20% sulle esportazioni vinicole italiane sarebbero devastanti. Intanto negli USA gli alcolici (grazie agli RTD) superano in volume il vino per la prima volta in 50 anni.
▶ Il caso Oregon: Pinot Nero minacciato dai dazi
La cantina Adelsheim racconta la giovane storia vinicola dell’Oregon, ora sotto pressione per la guerra commerciale tra Usa e Ue.
▶ Spagna in calo: -40 milioni di euro nei primi mesi 2025
La vitivinicoltura iberica perde quota: fatturato in calo del 4,2%, volumi giù del 4,8%. Si attende ora la fotografia italiana dall’Istat.
▶ Francia: controlli DGCCRF, violazioni nel 38% degli stabilimenti
Il report del governo francese denuncia irregolarità nella tracciabilità e informazione al consumatore in oltre un terzo delle aziende ispezionate.
Eventi enologici
▶ Enovitis Extrême 2025: macchine per vigneti eroici
Si tiene l’8 luglio a Cembra (Trento) la terza edizione della fiera sulle tecnologie per la viticoltura estrema. 67 espositori e prove in campo.
▶ Assoenologi al Parlamento europeo
Baratella e Fracassetti portano la voce dell’enologia italiana a Strasburgo: “Sì al turismo del vino, sì alla formazione, sì alla sostenibilità”.
▶ Notti di vino a Marino (12-13 luglio)
Degustazioni, telescopi e cultura tra i sotterranei e il Mitreo. La tradizione vinicola incontra l’astronomia nella suggestiva cornice del belvedere.
Grazie per averci seguito!
Questa è stata la rassegna di venerdì 11 luglio 2025, a cura di QUIDQUID.
A risentirci con le notizie di domani!