rassegna stampa vitivinicola di venerdì 18 luglio 2025.
CANTINE ITALIANE
Cantina Meraviglia: 20 milioni per il futuro della Bolgheri Coast
Abfv Italia inaugura Cantina Meraviglia, un’opera d’eccellenza architettonica e tecnologica nella ex cava di Cariola. Un investimento da 20 milioni per unire Tenuta Meraviglia e Le Colonne sotto il segno dell’innovazione enologica e paesaggistica.
Terre d’Aenòr: Franciacorta abbraccia il sogno green della famiglia Bianchi
La giovane cantina guidata da Eleonora Bianchi si fa portavoce di un Franciacorta moderno e sostenibile, con radici familiari profonde e una visione senza compromessi.
Casa di Nonno: l’ospitalità firmata Argiolas
La storica cantina sarda apre il suo primo hotel a Serdiana, con cinque stanze e un ristorante gourmet. Un progetto da 2 milioni di euro che valorizza territorio e tradizione.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA NAZIONALE
Vendemmia 2025 al via in Sicilia con Cantine Ermes
Partenza simbolica per la raccolta 2025: i primi grappoli sono stati tagliati da Cantine Ermes nel Sud-Ovest della Sicilia, tra Pinot Grigio, Chardonnay e Viognier.
Giacenze record: 43,6 milioni di ettolitri di vino a giugno
Il report “Cantina Italia” segnala uno stock equivalente all’intera vendemmia. Preoccupano le giacenze alte, effetto combinato tra mercato fermo e incertezza legata ai dazi USA.
L’assessore Bongioanni: “Il vino astigiano non è in crisi”
Nonostante i dati su vino invenduto e imbottigliamenti in calo, l’assessore difende la tenuta del comparto, smentendo la visione catastrofista del consigliere Isnardi.
Tagliare l’IVA sul vino nei ristoranti: la proposta di un ristoratore veneto
Roberto Astuni lancia un manifesto per ridurre l’IVA (oggi al 10%) e stimolare il consumo responsabile nei locali, come già fatto in Francia.
World Wine Pro: Ethica Wines cerca nuovi talenti
Torna il programma che forma i futuri professionisti del vino: vendite, marketing, logistica e innovazione, aperto ai giovani motivati ma non necessariamente esperti.
R-innovare la comunicazione del vino
Un appello a rendere la narrazione enologica più inclusiva, emozionale ma rigorosa, per evitare di parlare solo agli “iniziati” e rilanciare il racconto tra tecnica e territorio.
ENOLOGIA INTERNAZIONALE
Più dazi, meno Chianti: torna l’incubo protezionismo USA
Trump reintroduce i dazi fino al 30%: a rischio le denominazioni più esportate come il Chianti e il Montepulciano d’Abruzzo. Allarme da Consorzi e operatori.
USA: in arrivo le “Alcohol Facts” obbligatorie in etichetta
Dal 2025 negli Stati Uniti potrebbe diventare obbligatoria l’indicazione di calorie, alcol e valori nutrizionali sulle bottiglie di vino.
Export spumanti: calo generale ma il Prosecco tiene
Nel primo quadrimestre 2025 il Prosecco DOP cresce (+1,5% valore, +3,4% volumi), a differenza degli altri spumanti italiani (-1,1%).
Forbes incorona Cirò: nuova meta del turismo enogastronomico
La celebre rivista esalta Cirò e il suo potenziale enologico, definendolo una “nuova star del Mediterraneo” per autenticità, qualità e bellezza del territorio calabrese.
Treasury Wine Estates investe nei No-Lo wines
Il colosso australiano apre un impianto da 15 milioni di dollari nella Barossa Valley per vini a basso e zero contenuto alcolico, segmento in crescita tra i giovani.
EVENTI ENOLOGICI
Terre Sicane Wine Fest: tra vino, turismo e sostenibilità
Dal 25 al 27 luglio a Contessa Entellina (PA), torna il festival che celebra il vino del comprensorio Palermo-Agrigento, con masterclass, spettacoli e il gemellaggio con la Doc Soave.
“Chianina in Cantina”: il 23 luglio tocca a San Luciano (AR)
A Monte San Savino torna il format che celebra la carne Chianina e i vini toscani. Un’esperienza gastronomica sotto le stelle in una delle cantine simbolo dell’Aretino.
Calici di Stelle: il vino incontra la pizza
Dal 25 luglio al 24 agosto, le cantine del Movimento Turismo del Vino ospitano maestri pizzaioli per un mese di eventi dedicati agli abbinamenti tra vino e pizza napoletana.
Il Masaf a Vinitaly and the City a Sibari
Il Ministero dell’Agricoltura promuove cultura e innovazione enogastronomica dal 18 al 20 luglio con talk, degustazioni e focus sulla cucina italiana candidata all’Unesco.
Cantina Malvasia omaggia De André a “Luglio al Borgo”
Concerto-tributo domenica 20 luglio a Belluno per il gruppo Cantina Malvasia, nell’ambito della 72ª stagione del Circolo Culturale Bellunese.
Grazie per l’ascolto e la lettura!
La rassegna stampa vitivinicola di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A domani!