Rassegna Stampa Vino – venerdì 2° Maggio 2025
A cura di QUIDQUID
Notizie selezionate per appassionati, professionisti e curiosi del mondo del vino
EVENTI & INCONTRI
Vicenza – 8 Maggio 2025
Convegno “Alla ricerca dell’equilibrio: le sfide della viticoltura contemporanea”
Ore 17:30 – Biblioteca “La Vigna”
Un incontro tecnico e scientifico sul futuro della viticoltura. Interverranno esperti accademici e professionisti del settore come Giovanni-Battista Tornielli (Università di Padova), Ermanno Murari (Vivai Rauscedo) e Giovanni Ponchia (Consorzio Colli Berici). Modera Alessandra Biondi Bartolini. A seguire: degustazione vini Colli Berici.
Bra – 10 Maggio 2025
Il Sabato del Vignaiolo
50 cantine indipendenti in centro città con banchi d’assaggio, racconti di territori e un’atmosfera informale firmata FIVI.
Panzano in Chianti – 3/4 Maggio
Vino al Vino in Cantina
Weekend alla scoperta delle cantine dell’Unione Viticoltori di Panzano. Degustazioni, mappa, percorsi consigliati e calice personale con tracolla (€30).
Montello – 4 Maggio
I Cento Orizzonti del Vino
Open day alla cantina Loredan Gasparini: visite, degustazioni e racconti del terroir veneto con protagonista l’Asolo Prosecco DOCG.
Monferrato – da Maggio a Novembre
Giro di Doc: 7 mesi di eventi per i vini del Monferrato
Un’iniziativa itinerante firmata Consorzio Barbera d’Asti, tra enogastronomia, degustazioni e valorizzazione delle denominazioni piemontesi.
Modica – Porto Cervo – Toscana – Milano – Genova – Rimini – Veneto
I grandi eventi di Primavera nel segno del vino
Dalla Sicilia En Primeur al Chianti Lovers Week, passando per il Porto Cervo Wine & Food Festival, “Slow Fish”, “TuttoFood”, “Go to Veneto” e “Primavera del Prosecco”. Il calendario è ricchissimo di appuntamenti imperdibili per i winelovers.
STORIE & PERSONE
Verona
Nel cuore della città, un “santuario” del vino popolare ed elitario
Un calice a 1 euro e bottiglie rare come Latricieres-Chambertin 1976: una bottega dove la passione supera ogni formalismo.
Vite – Storie di Vino e di Donne
Un progetto nato durante la pandemia che racconta la forza femminile nel mondo del vino. Ideato da Vera Prada per dare voce a donne produttrici e artigiane del gusto.
Mauro Sebaste – Langhe
Trent’anni di vigneto, una cantina tecnologica e una “Casina” per l’ospitalità. Per Mauro, oggi la priorità è una sola: tornare alla vigna.
Odessa – Ucraina
Bottega apre un Prosecco Bar in zona di guerra
L’imprenditore Sandro Bottega annuncia l’apertura di un nuovo locale ad Odessa, per portare ottimismo e italianità anche nei momenti difficili.
Pomino – Toscana
Il cielo più blu del vino
Una zona vocata all’altitudine, dove il Pinot Nero e lo Chardonnay si esprimono con eleganza grazie alla luce e ai suoli sub-acidi. Parola di Nicolò D’Afflitto.
Baglio di Pianetto – Sicilia
Il vino che piace alla Gen Z e (forse) ai nonni
Grégoire Desforges rilancia l’azienda di famiglia puntando su vini leggeri, biologici e identitari, a oltre 900 metri di altitudine.
Lorenzo Catasta – Toscana
Macondo: dalla città alla vigna
Una storia di ritorno alla terra, tra agricoltura poetica e scelte coraggiose. Raccontata da Niccolò Dondoni.
TENDENZE & INNOVAZIONE
Vino di Grifo
Sempre più diffuso tra giovani e locali informali, il vino alla spina conquista per sostenibilità, accessibilità e autenticità. Meno vetro, più esperienza.
Portatelo a casa!
Al ristorante e non solo: se non si finisce la bottiglia, la si può ritappare e portare via. Perché il vino buono si può gustare anche il giorno dopo.
Vino e salute: benefici anche per bianco e bollicine
Uno studio canadese conferma che un consumo moderato di vino – non solo rosso – può avere effetti positivi sulla salute cardiovascolare.
AMBIENTE & SOSTENIBILITÀ
Sardegna – Siddúra e il Vermentino fotovoltaico
La cantina diventa energeticamente autonoma e plastic free. Monitoraggio dei parassiti, addio fitofarmaci: così la Gallura guarda al futuro.
Investire in terreni agricoli
Un’opportunità concreta per chi vuole un rendimento stabile e sostenibile, legato al valore crescente della terra e dell’agricoltura di qualità.
PREMI & RICONOSCIMENTI
Premio Biol all’olio “Masoni Becciu Cuncordu”
Premiato dai “Biokids”, l’olio di Villacidro conquista i palati dei più giovani. Menzioni anche per “Donna Marisa” e “Ollù Monocultivar Semidana”.
Le Cattedrali Relais conquista la stella Michelin
Il ristorante di Gianluca Renzi celebra la stella 2025: tradizione e innovazione in un luogo d’eccellenza nel cuore del Monferrato.
FORMAZIONE & CULTURA
“Le parole del vino” – Sassari
Parte un corso di comunicazione del vino, patrocinato dall’Università di Sassari. Tra i docenti: Luca Gardini, Piero Marras e Mariano Murru.
FOCUS TERRITORIO
Etna – Tommasi presenta le etichette “Ammura”
Nasce una nuova tenuta alle pendici del vulcano: 15 ettari per produrre Etna Bianco e Rosso, in collaborazione con Chiuse del Signore.
Cuneo – Serata Roero al ristorante Lovera
Un evento istituzionale e conviviale per celebrare le eccellenze enologiche del Roero. Degustazioni, cucina piemontese e dialoghi tra territorio e politica.
Grazie per essere stati con noi!
QUIDQUID vi dà appuntamento a domani con una nuova edizione della Rassegna Stampa del Vino.