rassegna stampa vino di venerdì 3 ottobre 2025!

Cantine Italiane

  • Cantina di Venosa investe sull’enoturismo
    Dal 2027 una nuova struttura architettonica e funzionale per incrementare visite, vendite dirette e meeting aziendali. Investimento da 3,4 milioni, anche con fondi PNRR.
  • Cantina Segreta a Eboli (SA), il viaggio nei sapori firmato da Andrea Nanna
    Un ristorante ricavato da un’antica cantina, dove tradizione e creatività si fondono nella cucina dello chef.
  • Castel de Paolis festeggia i 40 anni ai Castelli Romani
    Celebrazioni ufficiali con opere d’arte e un calendario di eventi per raccontare l’eccellenza vitivinicola della famiglia Santarelli.
  • La cantina La Torre compie 100 anni
    Dal 1925 un percorso di famiglia e territorio, oggi quarta generazione e certificazione biologica. Cuore della produzione: il raro Groppello di Mocasina.
  • Cantina Valtidone, Tre Bicchieri 2026 ad Arvange Metodo Classico Pas Dosé
    Un riconoscimento di prestigio internazionale per lo spumante di Pinot Nero in purezza.
  • Cantina Celli premiata dal Gambero Rosso
    Il Sangiovese Riserva Bertinoro “Bron&Ruseval” conquista i Tre Bicchieri 2026: prima volta assoluta per questo vino e unico Bertinoro sul podio.

Vino Italiano

  • Prosecco superstar negli USA
    Il Prosecco consolida il sorpasso sullo Champagne: 531 milioni di dollari, +178% in 7 anni. Oggi rappresenta il 31% del valore dei consumi di vino italiano oltreoceano.
  • Etna, un territorio che guarda al futuro
    Il Consorzio Vini Etna e le aziende leader puntano su qualità, grandi rossi e nuovi bianchi, con forte spinta sull’enoturismo.
  • In cammino tra i vigneti a piede franco del Carignano nel Sulcis
    Un viaggio lento tra mare, miniere e identità ancestrali della Sardegna, con protagonista il Carignano del Sulcis.
  • Tre Bicchieri 2026, i migliori vini della Lombardia
    34 vini premiati dal Gambero Rosso, con una sezione dedicata ai rari, confermando la Lombardia tra le regioni leader.
  • Le voci di AGIVI: sostenibilità e nuove visioni imprenditoriali
    Giovani produttori da Nord a Sud raccontano un approccio al vino che intreccia impatto ambientale, sociale e qualità della vita.
  • Argea: ecodesign e biosimbiosi
    Il gruppo nato nel 2021 presenta il bilancio di sostenibilità 2024 e punta a un nuovo modello di industria del vino.

Enologia Italiana

  • Il calice fa la differenza: Italesse lancia quello per l’Amarone della Valpolicella
    Frutto del Progetto Senses, nasce un calice studiato con sommelier, tecnici ed enologi per esaltare al meglio le caratteristiche del grande rosso veronese.

Internazionale

  • Spagna: vendemmia in calo del 10-15%
    Secondo la Federación Española del Vino, il 2025 porta meno quantità ma qualità elevata.
  • All’asta la collezione della Locanda di Giorgio Locatelli (Londra)
    Oltre 400 lotti pregiati all’incanto da Bonhams, tra cui verticali di Sassicaia e rare bottiglie di Barolo Monfortino.

Eventi Enologici

  • “Colline ad Arte”: premio d’arte contemporanea nelle colline UNESCO di Conegliano e Valdobbiadene
    Un progetto a lungo termine che trasformerà il paesaggio in una collezione a cielo aperto.
  • “Vini ad Arte” 2025 a Faenza
    La Romagna del vino archivia le conseguenze dell’alluvione del 2023 e riparte con energia.
  • “Di…Vino, d’Olio e Dintorni” a Nocera Terinese (CZ)
    L’8 novembre un percorso enogastronomico nel borgo antico con vini, oli e piatti tipici calabresi.
  • Centenario della Sagra dell’Uva di Marino (RM)
    Edizione speciale per i 100 anni della storica festa dei Castelli Romani, famosa per le fontane che danno vino.
  • “Tra Borghi e Cantine” in provincia di Siena
    Dal 16 ottobre al 27 novembre sei appuntamenti tra Monteriggioni, San Gimignano, Montepulciano, Montalcino e altri borghi toscani.
  • “Cantine e Trattorie in Cantina” in Romagna
    Dal 21 ottobre al 2 dicembre, quattro serate tra cucina di territorio e vini, in formato “abbonamento teatrale”.
  • Concours Mondial de Bruxelles 2025 – Sessione vini dolci e fortificati
    A Catania l’Italia brilla con 26 medaglie, dominano le cantine siciliane: Ben Ryé 2022, Marsala Lombardo 2011 e Single Barrel di Pellegrino.

Questo è stato il notiziario vitivinicolo del 3 ottobre 2025.
Ci risentiamo domani, sempre con QUIDQUID – powered by WINEIDEA.IT.

    Nome

    Email

    Informazioni