Il 9 maggio, presso l’Azienda Pilota e Dimostrativa Vallevecchia, si terrà il convegno dedicato alla possibile valorizzazione dei crediti di carbonio attraverso l’applicazione di pratiche di agricoltura sostenibile, anche alla luce del nuovo regolamento europeo sulla materia.
Un evento per tracciare gli orizzonti dell’agricoltura del futuro. Nel pomeriggio del 9 maggio, presso l’Azienda Pilota e Dimostrativa Vallevecchia in località Brussa (Caorle, VE), andrà in scena il convegno “Quale agricoltura per produrre crediti di carbonio? Casi di studio e prospettive future”, organizzato da Veneto Agricoltura e NaturaSì con l’intento di spiegare quelle opportunità che il settore primario può valorizzare ma che, a molti, non sono ancora note.
A confermarlo sono i dati. Infatti, nonostante termini quali “sostenibilità” o “biologico” siano ormai all’ordine del giorno, meno del 5% degli agricoltori del mondo coltiva i propri terreni utilizzando pratiche rigenerative, biologiche e biodinamiche, dalle quali, oltre ai benefici ambientali riconosciuti, derivano anche prodotti ortofrutticoli e zootecnici di assoluta qualità.
Per questo, l’Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario, in collaborazione con NaturaSì, ha deciso di dedicare un apposito evento a queste tematiche, invitando otto relatori di alto profilo a presentare i risultati che approcci agricoli realmente sostenibili sono in grado di produrre e a illustrare le occasioni che, per il futuro, gli agricoltori possono cogliere.
Nello specifico, il convegno sarà diviso in due sessioni di lavoro. La prima, alle 14:00, consisterà nella presentazione di una serie di dati scientifici relativi a sperimentazioni di lungo periodo sugli effetti di diversi tipi di agricoltura (convenzionale, rigenerativo, biologico, biodinamico) sulla sostanza organica del terreno e sulla sua fertilità.
Dalle 16:00, invece, inizierà la seconda sessione, dedicata all’approfondimento delle prospettive aperte dal nuovo regolamento europeo sulla certificazione delle rimozioni di carbonio, promulgato nel 2024.
Al termine del convegno, gli ospiti potranno visitare l’Azienda Pilota e Dimostrativa Vallevecchia di Veneto Agricoltura, in cui le pratiche agricole per favorire l’aumento di carbonio nel terreno vengono messe in atto da tempo.
L’evento è gratuito e aperto al pubblico, previa iscrizione obbligatoria su Eventbrite NaturaSì. Diretta streaming sul canale YouTube di Veneto Agricoltura.