Report vitivinicolo del 15 ottobre 2025
Report vitivinicolo del 14 ottobre 2025
Report vitivinicolo del 13 ottobre 2025
Report vitivinicolo del 12 ottobre 2025
Report vitivinicolo del 11 ottobre 2025
sulle principali novità nel mondo del vino e delle cantine, con occhio strategico per chi opera sul settore. Aggiornamenti chiave (5‑7 punti) In Francia, il ministero agricolo ha rivisto al ribasso la produzione stimata 2025 a 36 milioni di ettolitri, –1 % rispetto al 2024 e ben sotto la media quinquennale, a causa delle ondate di […]
Report vitivinicolo del 10 ottobre 2025
Report vitivinicolo del 10 ottobre 2025
Ecco il briefing quotidiano aggiornato sul settore vino / cantine, con dati recenti e spunti strategici.
Aggiornamenti chiave (5–7 punti)
• Il raccolto 2025 stimato per l’Italia è di ~47,4 milioni di ettolitri, +8 % rispetto al 2024, con buona qualità generalizzata.
• Tuttavia alcune stime più conservative indicano che la vendemmia compiauta in oltre il 75 % del territorio (in corso) potrebbe portare a ~44 milioni di ettolitri, confermando un buon livello qualitativo ma volumi meno generosi del previsto.
• In Francia, a causa dell’ondata di caldo estiva, il ministero agricolo ha ridotto le previsioni di produzione 2025 a ~36 milioni di ettolitri, −1 % su base annua e ben sotto la media quinquennale.
• Il mercato del vino sfuso / bulk in California segnala prezzi “piatti / deboli” a causa di rallentamento delle vendite e competizione tra aree costiere vs interior.
• L’export vinicolo italiano nei primi mesi del 2025 è cresciuto: l’export ha superato i €2,8 miliardi nel periodo considerato.
• A livello globale, l’attività M&A nel settore vino vive un “time out”: poche operazioni significative, attenzione maggiore su consolidamenti selettivi.
• Un’innovazione da tenere d’occhio: l’uso dell’Intelligenza Artificiale per la gestione sostenibile della vigna, produzione, e enoturismo. Lo studio mostra potenzialità in predictive analytics, ottimizzazione irrigazione e personalizzazione dell’esperienza cliente.
Radar M&A
Deal / Rumor Parti coinvolte / note Dimensione / dato noto Geografia / focalità Fonte / data
Acquisizione Elouan (Pinot Noir Oregon) Stoller Wine Group (Oregon) acquista il brand Elouan da Copper Cane operazione nel segmento finito, volume da brand noto nel mercato USA USA / Oregon
Acquisto struttura vinicola American Canyon, Napa Mezzetta Foods acquisisce struttura vinicola da Cartlidge & Browne ~116.000 ft² (circa) California / USA
Trend macro: contrazione M&A globale Nessuna operazione dominante nel periodo recente Indice di M&A al livello più basso in decenni Internazionale / settore vino & agribusiness
Prezzi & Vendemmia (mini box)
Regione / varietà Prezzo / trend segnalato Nota sul volume / resa / condizioni climatiche
California / vino sfuso Prezzi in stagnazione / deboli rispetto ai mesi precedenti Concorrenti costieri tengono margine; interior soffre oversupply
Spagna / vini generici bianchi (ex cantina) 0,45 0,50 €/l circa (prezzo stabile) Il mercato del “must / mosto solfato” mostra maggior fluidità
Toscana (Italia) Riduzione produzione regionale stimata: da 2,7 a 2,4 milioni hl nel 2025 Clima favorevole, maturazioni bilanciate, qualità giudicata “ottima / molto buona
Italia complessivo Vendemmia stimata 47,4 milioni hl (ma revisioni a ~44 mln) >75 % vendemmia già raccolta, condizioni notturne moderate supportano acidità equilibrate
Trend vs anno scorso / note attente:
• Volumi in Italia stimati in aumento (+8 %) su alcune stime ma con revisioni al ribasso più prudenti.
• In Francia un calo fisiologico dovuto a stress termici e siccità precedenti: alcune aree (Bordeaux, Languedoc) in discesa.
• Le condizioni climatiche estive (caldo e siccità) continuano a influenzare rese e qualità in molti Paesi europei.
• Il mercato del vino sfuso manifesta segni di compressione sui prezzi, specialmente nei territori meno distintivi.
Report vitivinicolo del 9 ottobre 2025
Report vitivinicolo del 9 ottobre 2025
Ecco il briefing quotidiano aggiornato sul settore vino / cantine, con dati recenti e spunti strategici.
Aggiornamenti chiave (5 7 punti)
• L’export del vino italiano nei primi 6 mesi del 2025 cresce dell’1,5 % in valore e del 2,1 % in volume, con i mercati “top” che compensano aree più fragili.
• La vendemmia italiana 2025 mostra segnali positivi: aumento dei volumi rispetto alle annate recenti e qualità giudicata “ottima / molto buona” in molte regioni.
• Il report Ciatti segnala che le forniture di vino generico bianco (generic white) stanno diventando “tight supply” — ciò riduce la disponibilità e disciplina la pressione sui prezzi.
• Nel segmento “fine wine”, Bordeaux ha registrato un calo medio di prezzo del 7,15 % rispetto al 2024, con l’80 % dei vini scambiati a valori inferiori.
• Le valutazioni dei vigneti a livello globale stanno subendo correzioni: fino a un terzo di calo in alcune regioni chiave, dovuto al rallentamento dei consumi globali.
• Nel mondo Champagne, i produttori hanno tagliato il raccolto del 10 % per gestire l’equilibrio domanda/offerta: la qualità attesa è elevata, mentre i volumi complessivi restano sotto pressione.
• Innovazione in primo piano: uno studio recente analizza l’uso dell’Intelligenza Artificiale in viticoltura, produzione e turismo del vino per migliorare sostenibilità, efficienza, e personalizzazione dell’esperienza.
________________________________________
Radar M&A
Deal / Rumor Parti coinvolte / note Valore / dimensione (se nota) Geografia / focus Fonte / data
Mercato in “timeout” globale Nessuna grande operazione recente “headline” rilevata — Globale Il mercato M&A agricolo/vitivinicolo registra il numero più basso di contratti annunciati in oltre 20 anni.
Tendenza negli USA (Paso Robles) Transazioni di cantine/vigneti locali Dimensioni variabili, attento scrutiny finanziario California / USA Nel 2025 si segnalano vendite in Paso Robles con buyer più selettivi e vincoli di finanziamento.
Prezzi & Vendemmia (mini box)
Elemento Dettagli / trend
Prezzi uve / vino sfuso In Italia, l’Indice Ismea segnala un +1 % medio per i vini alla produzione nella campagna 2024/25; variazioni divergenti: i vini da tavola +4 %, i rossi DOC DOCG –2 %.
Prezzi uva Glera / Prosecco L’uva Glera certificata Prosecco DOC viene trattata a ~1,15 €/kg contro ~0,40 €/kg per uva “generica” — differenza sostanziale.
Disponibilità / scarsità Il report Ciatti indica che i bianchi generici, Sauvignon Blanc, Pinot Grigio stanno diventando “tight supply” — alcuni fornitori sono esauriti per il 2025.
Rese, tempi e note climatiche La vendemmia 2025 è partita in anticipo in molte regioni italiane (secondo AVITO) con maturazioni accelerate, ma anche con rischi fitosanitari su varietà sensibili.
Giacenze / saturazione Le giacenze alla chiusura 2024/25 risultano stabili anno su anno (Cantina Italia), ma il nuovo raccolto eserciterà pressione se l’assorbimento del mercato non accelera.
Report vitivinicolo del 8 ottobre 2025
Report vitivinicolo del 7 ottobre 2025
Report vitivinicolo del 7 ottobre 2025
Ecco il briefing quotidiano aggiornato sul settore vino / cantine, con dati recenti e spunti strategici.
🔍 Aggiornamenti recenti (5 – 7 punti)
• La vendemmia 2025 in Italia è stimata intorno a 47,4 milioni di ettolitri, con uve in buona salute e annata “molto buona / ottima” nelle principali zone viticole.
• Le cooperative vinicole segnalano equilibrio qualitativo: maturazioni regolari, parametri tecnici stabili e prospettive positive nonostante sfide climatiche differenziate per regione.
• In Puglia la produzione dovrebbe aumentare del ~17% rispetto al 2024 grazie al clima favorevole, ma i prezzi delle uve restano sotto tensione, con richieste di interventi straordinari per sostenere gli agricoltori.
• Le giacenze in cantina in Italia sono elevate: circa 36 milioni di ettolitri al 31 luglio 2025, e nel contempo i consumi interni mostrano un calo stimato del 2%.
• Sul fronte delle esportazioni italiane, il primo semestre 2025 mostra un +1,5% in valore, ma una contrazione nei volumi (-3 %) rispetto all’anno precedente.
• L’export verso gli Stati Uniti manifesta segni di debolezza: ad aprile 2025, il vino italiano negli USA registra un calo del 7,5% a volume e del 9,2% a valore, dopo l’introduzione dei dazi.
• Tra le operazioni M&A di rilievo: The Wine Group ha completato l’acquisizione di brand e impianti da Constellation Brands — tra cui Meiomi, Woodbridge, SIMI — rafforzando il suo portafoglio premium e infrastrutturale.
Radar M&A
Operazione / Rumor Parti coinvolte Valore / note Geografia / focus Fonte / data
The Wine Group → acquisizione da Constellation Brands The Wine Group vs Constellation Brands non divulgato (inclusi brand premium e impianti) USA / California & Nord America
Stoller Wine Group acquisisce il brand Elouan (consulenza Azur) Stoller Wine Group / Copper Cane Wines & Provisions non divulgato USA / Oregon / nazionale
Metis (advisory M&A) espansione practice California Metis operativa / strategica USA / California
Prezzi & Vendemmia (mini box)
• Prezzi uve / vino sfuso (quando disponibili)
Attualmente non emergono quotazioni ufficiali aggiornate per tutte le principali DOC italiane, ma si evidenzia forte pressione al ribasso sui vini comuni e sulle uve “da reddito” a causa dell’elevata offerta.
• Trend rispetto all’anno precedente / settimane
• In Puglia: +17% di produzione uve rispetto al 2024, ma prezzi statici o in discesa.
• Le giacenze (+36 M hl) aumentano il rischio di saturazione del mercato e compressione dei prezzi.
• Rese, clima e note territoriali
• Inizio vendemmia in anticipo quasi ovunque in Italia grazie al clima favorevole, con punte di calo del 10 20 % in alcune zone del centro-nord rispetto alle aspettative climatiche medie.
• Le cooperative segnalano maturazioni equilibrate e parametri tecnici buoni in territori che spaziano da Sicilia a Veneto.
Report vitivinicolo del 6 ottobre 2025
Report vitivinicolo del 6 ottobre 2025
Ecco il briefing quotidiano aggiornato sul settore vino / cantine, con dati recenti e spunti strategici.
Trend Recenti (5 7 punti)
• Nel primo semestre 2025 l’export vinicolo italiano ha mostrato una tenuta: +1,5 % in valore (2,8 mld €) e +2,1 % in volume (703,5 M litri), superando la media globale (+1,4 % valore).
• Tuttavia gli Stati Uniti, mercato chiave, registrano una flessione: nel periodo gennaio luglio 2025 l’export italiano sul mercato USA cala del 1,1 % in valore, con compressione del prezzo medio per litro del 6,8 %.
• Le tariffe doganali USA al 15 % (entrate in vigore da agosto 2025) colpiscono in particolare i vini “mainstream” importati dall’UE, spingendo i consorzi (es. Chianti) a esplorare mercati alternativi come Cina, Brasile, Sudest asiatico.
• La vendemmia 2025 in Italia è stimata a 47,4 milioni di ettolitri, in aumento dell’8 % rispetto al 2024, permettendo all’Italia di tornare al vertice della produzione mondiale.
• Alcuni territori scelgono la moderazione quantitativa: in Toscana si prevede 2,4 M hl nel 2025 (da 2,7 M hl nel 2024) per preservare qualità e reputazione.
• Il mercato del vino sfuso appare in sofferenza: i broker segnalano una domanda lenta, offerte elevate e pressione sui prezzi.
• L’innovazione digitale e l’intelligenza artificiale ottengono crescente attenzione: uno studio recente mette in luce applicazioni AI per viticoltura, produzione e turismo enologico come leve di sostenibilità e efficienza.
Radar M&A
Operazione / Rumor Parti coinvolte Valore / note (se noto) Geografia / focus Fonte / data
The Wine Group → acquisizione di brand / impianti da Constellation Brands The Wine Group ~ 900 milioni USD (includendo brand, impianti, scorte) USA / California & impianti USA
Metis (advisory) espansione USA Metis Advisory firm non applicabile (espansione operativa) USA / California
Note d’analisi insight: il mercato M&A vinicolo nel 2025 appare caratterizzato da una “pausa” generalizzata nei grandi deal, con volumi di transazioni al minimo storicamente osservato. Le operazioni più significative tendono a essere acquisizioni strategiche di brand o impianti da parte di grandi gruppi consolidati.
Prezzi & Vendemmia (mini box)
Prezzi uve / riferimenti territoriali
• In Pavia, nel documento Condifesa Pavia 2025: Barbera DOP quotata mediamente a 48 €/q.le, min 40 €, max 55 €.
• In Veneto / Vicenza: i prezzi provvisori uve DOC per varie varietà vanno da ~ 40 a ~ 60 €/q.le, con BIO più premium.
• Trend generale: le Camere di commercio segnalano che, rispetto al 2023 2024, in molti territori i prezzi delle uve DOC e DOCG risultano in calo.
• Offerte attuali vino sfuso / vino “atto a dare” (anno 2025) su piattaforme: es. Bolgheri Vermentino 320 €/hl, vino rosso Toscana 200 €/hl, vino rosso biologico Maremma Toscana 155 €/hl.
Vendemmia / rese / note climatiche
• La vendemmia 2025 in Italia è stimata a 47,4 M hl, in aumento rispetto al 2024, e proiettata oltre Francia e Spagna per produzione globale.
• In Alto Adige e nelle zone adiacenti la valle dell’Adige, si prevede raccolta anticipata (fine agosto / inizio settembre), con buon equilibrio vegetativo, grappoli sparsi (minore compattamento) e ottima salute.
• In Veneto, invece, ci si attende un aumento quantitativo: “100.000 tonnellate in più di uva” segnalate per la vendemmia 2025.
• In Toscana, alcuni consorzi hanno scelto di ridurre volontariamente la produzione per ragioni qualitative, non puntando alla massimizzazione dei volumi.
