È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la modifica al disciplinare di produzione che consente di poter integrare, facoltativamente, il nome della denominazione con la scritta “Toscana”. “Una grande opportunità per valorizzare ulteriormente il Morellino di Scansano soprattutto sui mercati esteri” afferma il Presidente Bernardo Guicciardini Calamai. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n° 68 del […]
LA PASQUA DI TORREVILLA: il meglio del territorio sulle tavole di tutta Italia.
VINO E PRELIBATEZZE GASTRONOMICHE DAI PRODUTTORI LOCALI: LA PROPOSTA DI TORREVILLA PER LA PASQUA 2021 È UN VIAGGIO NEI SAPORI PIÙ AUTENTICI DELL’OLTREPÒ PAVESE, CHE, CON IL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO, ARRIVA SULLE TAVOLE DI TUTTA ITALIA. Pasqua: da sempre un’occasione speciale per imbandire la propria tavola di sapori e profumi tipici del nostro […]
Viaggio al centro del terroir: il futuro di Monte delle Vigne è biologico
Efficientamento energetico in cantina, nuovo approccio enologico in vigna e vendemmie biologiche certificate ICEA caratterizzano il progetto aziendale. Arriva a compimento il percorso sostenibile di Monte delle Vigne iniziato nel 2016: dal 2021 la vendemmia sarà interamente biologica e certificata dall’ICEA – Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale. In Monte delle Vigne l’attenzione all’ambiente emerge in […]
Zorzettig: il tempo e il rispetto della natura nei bianchi Myò
L’azienda friulana guidata da Annalisa Zorzettig presenta i vini bianchi dell’annata 2019, frutto di un nuovo approccio enologico che prevede due anni di affinamento. Una nuova visione incentrata sul valore del tempo inteso non solo come rispetto per la natura e il suo ritmo, ma anche come processo di evoluzione del vino stesso. È partita […]
Primavera fra le vigne al Podere Casanova di Montepulciano. Rilassanti vacanze nella campagna toscana, lontano dalla folla.
Pic nic nei vigneti e degustazioni. Week end o rilassanti vacanze primaverili? Parola d’ordine, plein air! Mai come quest’anno, con l’arrivo della bella stagione, si sente forte l’esigenza di regalarsi qualche giornata nella tranquillità della natura, lontano dalla folla, in tutta sicurezza. In Toscana, il delizioso agriturismo del Podere Casanova di Montepulciano offre tutto ciò. […]
Bentu Luna e l’inestimabile tesoro delle vecchie vigne nel cuore della Sardegna
Famiglia Moratti firma un nuovo capitolo del suo umanesimo vitivinicolo con una cantina a Neoneli (Oristano). Sobi e Mari i primi vini a esordire sul mercato. Bentu Luna è il nuovo progetto enologico di Gabriele Moratti guidato dall’AD Gian Matteo Baldi al centro della regione Sardegna, l’unico in Italia a basarsi totalmente su vecchie vigne, […]
Il mondo del vino non si ferma, grazie all’e-commerce!
In un panorama mondiale fatto di quarantena, di locali ristorativi costretti a chiudere e aprire continuamente le saracinesche, di fiere vinicole sospese, e dell’impossibilità agli spostamenti, era inevitabile che anche il settore vinicolo risentisse degli effetti negativi della pandemia. Da una ricerca condotta dalla Redazione di Vinoway è emerso che l’anno 2020 ha visto un […]
Tredici vini per brindare ai papà
Sulle loro spalle abbiamo imparato a non aver paura del mondo e a osservarlo da un’altra prospettiva, sentendoci dei giganti. Ci hanno insegnato ad affrontare nuove sfide con le sole nostre forze, anche se loro erano a pochi passi da noi, senza farsi vedere, pronti ad accorrere in nostro aiuto. Ci hanno accarezzato il viso […]
REGISTRATI 3 NUOVI CLONI DI TURBIANA IL LUGANA DOC RAFFORZA LA SUA IDENTITÀ
Il Consorzio di Tutela annuncia i risultati del suo ultradecennale investimento in ricerca e sostenibilità. A 9 anni di distanza dal primo impianto e dopo una meticolosa selezione da 70 “piante madri”, sono stati ufficialmente inseriti nel registro nazionale della varietà di vite i 3 cloni che meglio rappresentano le caratteristiche di tipicità di questo […]
CASTELLO DI MELETO PRESENTA IL PROGETTO CRU
“Abbiamo 142 volte un ettaro”: è con queste parole che Michele Contartese, direttore generale di Castello di Meleto, sintetizza al meglio l’importanza della valutazione delle diversità delle singole aree della tenuta e spiega la nascita del Progetto Cru, atto a selezionare i terreni più vocati, divisi in cinque zone diverse per clima, pendenze, esposizione, composizione […]