News Vitivinicole Wine Idea venerdì 17 dicembre 2021!

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di venerdì 17 dicembre 2021!

La blockchain del vino.
La loro dimensione è il phygital. Solo che, mentre c’è qualcuno – Meta in testa – che sta investendo per potare online gli oggetti del mondo reale, qualcun altro invece è al lavoro per applicare le regole del digitale alle logiche operazionali della manifattura. Fra l’Italia e gli Stati Uniti – per l’esattezza fra Brescia e Reno, Nevada – un’azienda che ha il nome della stella più luminosa della costellazione dello Scorpione sta infatti realizzando la prima blockchain per prodotti fisici.

Fonte: Corriere Innovazione.

Le migrazioni umane raccontate dal dna dell’uva.
In base a imo studio del gruppo di Michele Morgante dell’Università di Udine alcune delle più pregiate varietà di uva da vino derivano da incroci fra cultivar dell’est e viti selvatiche europee Il Dna colloca L’Italia è l’unico nel crogiolo paese nel cui caucasico l’origine patrimonio genico dell’uva da tavola della vite coltivata da cui derivano sono confluiti 4 quelle da vino contributi ancestrali. Il patrimonio genetico della vite è composto da diciannove cromosomi, per un totale di circa cinquecento milioni di basi.

Fonte: Corriere Innovazione.

Vino – Brinda Terre Cevico sale il fatturato.
Cresce Terre Cevico, gruppo coop romagnolo (5.000 soci). II gruppo presieduto da Marco Nannetti chiude con fatturato a quota 164,3 milioni, in aumento del 3,2%. Export a 52 milioni.

Fonte, Giorno – Carlino – Nazione Weekend.

Vino – Primi al mondo per vitigni e produzione – Italia leader una superstar in bottiglia.
L’Italia è una superstar nel mondo del vino. Piace e produce. Prima al mondo per numero di vitigni, ben 545, prima per produzione enologica, posto che si contende annualmente con la Francia, terza per produzione di uva e quarta per superficie vitata. Questi numeri mettono l’Italia fra le superpotenze dell’uva e del vino insieme a Francia e Spagna, titolo insidiato sempre più da Paesi extraeuropei come Cina, Cile, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Sudafrica. Questi paesi ci fanno concorrenza soprattutto sui prezzi, ma sulla qualità non possono competere, anche se rischiano di diventare concorrenti scomodi.

Fonet: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.

Vino – Dalla Germania per produrre grandi rossi.
II contesto magico della Lucchesia coi suoi vigneti e uliveti è stata la scelta del cuore di Wolfgang Reitzle, manager di importanti case automobilistiche tedesche, che con la moglie Nina Ruge, noto volto televisivo in Germania, ha deciso di stabilirsi qui dalla Baviera a produrre vino e olio. La passione per la Toscana lo ha portato ad acquistare nel 2001 la bellissima Villa Santo Stefano con la moglie, e a trasformarla in una moderna azienda agricola che rispetta la tradizione di queste terre ma guarda al futuro. Villa Santo Stefano, ex Villa Bertolli (il noto brand dell’olio lucchese oggi in mani spagnole) sta sulle colline con vista panoramica sulla valle ed in lontananza sul mare, con Lucca a pochi chilometri.

Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.

Vino e carni, l’Ue taglia gli aiuti.
Il piano del Comitato Beating Cancer non è ancora stato ratificato egià dispiega i suoi effetti Vino e carni, l’Ue gli aiuti. Scure sui fondi alla promozione. E l’Italia vota a favore. Non sono ancora stati ratificati dall’Europarlamento, eppure i comandamenti contenuti nel piano di politiche contro il cancro, stilati dal cosiddetto Comitato BeCa (beating cancer, ndr) vengono già assunti come postulati inderogabili dall’Unione europea. Tanto che vino, carni rosse e carni lavorate subiranno fin da subito penalità nell’accesso ai cosiddetti fondi per la promozione orizzontale dei prodotti agricoli europei.

Fonte: Italia Oggi.

Il made in Italy fa il record sulle tavole di tutto il mondo.
Solo per Natale l’export di cibo tricolore ha raggiunto i 4,4 miliardi (+11%) Il made in Italy fa il record sulle tavole di tutto il mondo II più amata Le bollicine italiane del Prosecco sono le più apprezzate all’estero La domanda è cresciuta del 15% … È record storico per il Made in Italy alimentare sulle tavole delle festività di tutto il mondo con l’export di vini, spumanti, grappa e liquori, panettoni, formaggi, salumi ma anche caviale Made in Italy che solo per il periodo di Natale raggiunge i 4,4 miliardi di euro, in aumento dell’11%.

Fonte: Tempo.

Cesenate “porta il vino” nel grande golf.
“Lt Wine e Food Advisory”, società romagnola di consulenza specializzata nel settore wine guidata da Lorenzo Tersi, ha condotto nell’interesse di Ryder Cup Italy (Pga European Tour) – organizzatore del più importante evento golfisitco a livello mondiale: un esclusivo scouting su un vasto annovero di primarie aziende italiane. Al termine di un serrato percorso selettivo si è concretizzata la sponsorizzazione della manifestazione da parte della più importate Cantina italiana a capitale famigliare: Marchesi Antinori.

Fonte, Corriere Romagna Forli’-Cesena.

«Stemma dei Comuni di provenienza sulle etichette dei vini della provincia».
La proposta di Andrea Marcesini, presidente del Consorzio Colli di Luni, Cinque Terre e Levanto «Stemma dei Comuni di provenienza sulle etichette dei vini della provincia» Alessandro Grasso Peroni. I1 vino veicolo principale di riferimento per la promozione del territorio, allargandone il confine nella misura massima possibile. Parte da Luni il progetto lanciato da Andrea Marcesini, titolare dell’azienda agricola La Felce, ma soprattutto presidente del consorzio promozione e tutela vini dop di Colli di Luni, Cinque Terre, Levanto e dell’Igt Liguria di Levante.

Fonte: Secolo XIX La Spezia.

Meno chimica nei vigneti La promozione del territorio.
IGT Terre Lariane Meno chimica nei vigneti La promozione del territorio Il consorzio riunisce venti piccole aziende Più di sessanta etichette e 200mila bottiglie Il costante impegno alla tutela ambientale Dalle guide specializzate tanti riconoscimenti A proposito di transazione ambientale, c’è un settore nel nostro territorio che ha nella sostenibilità il suo mantra. Stiamo parlando del comparto vitivinicolo ed in particolare del Consorzio lgt Terre Lariane.

Fonte: Provincia di Lecco Imprese Lecco.

Intesa e Banca del Monte scommettono sull’Oltrepo.
Via alla società creata dall’istituto di credito con la Fondazione guidata da Cera L’obiettivo è valorizzare i prodotti enogastronomici e le ricchezze del territorio. Si chiama «Colline e Oltre» la società per azioni costituita l’8 novembre da Banca Intesa Sanpaolo e Fondazione Banca del Monte con l’obiettivo di «realizzare interventi congiunti per il rilancio e la qualificazione del settore vitivinicolo e per la valorizzazione del territorio dell’Oltrepo». Una società con un capitale sociale di 50 mila euro (per il 51% di Intesa) che però, come ha detto di recente Mario Cera, presidente della Fondazione, salirà presto a 500 mila.

Fonte: Provincia – Pavese.

«I beni della Cantina salderanno i debiti» Il futuro di Canneto.
Il presidente; il nuovo cda vuole evitare la liquidazione coatta Capiamola rabbia di soci e fornitori, ma stiamo agendo. «La procedura di sovraindebitamento è l’unica che tutela i creditori. In questo modo abbiamo evitato la liquidazione coatta della cantina». Il presidente della cantina sodale di Canneto Pavese, Giuseppe Papavero, a dieci giorni dall’assemblea in cui si dovrà discutere anche di questo argomento, interviene per rassicurare i soci e difendere la scelta della procedura di cancellazione del debito, che ammonta a circa 10 milioni di euro.

Fonte: Provincia – Pavese.

Terre, continua il pressing dei soci per la convocazione dell’assemblea.
Pressing dei soci di Terre d’Oltrepo sul collegio sindacale della cantina per ottenere la data di convocazione dell’assemblea in cui si dovrà discutere della mozione di sfiducia dei vertici, chiesta da una petizione tra i produttori che ha raccolto oltre 240 firme. In questi giorni, non essendo ancora stata resa nota la data di convocazione dell’assemblea, una cinquantina di soci firmatari della richiesta, depositata negli uffici della cantina lo scorso 3 dicembre.

Fonte: Provincia – Pavese.

II libro di Garattoni sul Bianchello del Metauro Percorsi di gusto tra storie, territorio e vignaioli.
«Bianchello del Metauro, la storia, il territorio, i vignaioli», è il libro di Gianluigi Garattoni uscito in questi giorni. «Un libro – si legge in una nota – ricco di aneddoti e storie, di analisi storiografiche e spunti di riflessione che tradiscono una profonda e appassionata conoscenza dell’areale del Bianchello del Metauro Doc e della sua identità. Suddiviso in 8 capitoli, il libro si configura come una sorta di guida alla scoperta di questo vitigno che origina il vino bianco più rappresentativo della nostra provincia.

Fonte: Resto del Carlino Pesaro.

Premiate 32 aziende il gotha dei produttori.
Torchio d’Oro Istituito negli anni Settanta si è affermato sul territorio Premiate 32 aziende il gotha dei produttori. Sono tante le aziende premiate al ‘Torchio d’Oro’, alcune delle quali hanno ricevuto il Diploma di merita Di seguito l’elenco dei premi assegnati ai produttori che hanno partecipato al concorso.

Fonte: Monferrato.

“Torchio d’Oro”, l’Oscar va all’Azienda Olivetta Marco.
Concorso enologico Per due vini: il Piemonte Cortese Doc 2020 e il Monferrato Rosso Doc 2019 “Torchio d’Oro”, l’Oscar va all’Azienda Olivetta Marco. È l’Azienda Agricola Olivetta Marco a essersi aggiudicata l’Oscar 2021 del premio enologico Torchio soro’. L’ufficializzazione durante la cerimonia di premiazione svoltasi lunedì nelle sale del secondo piano del Castello del Monferrato. Alla presenza del sindaco Federico Riboldi e dell’assessore Daniela Sapio, sono stati anche consegnati i 16 diplomi di merito tra i 95 vini premiati dai cinque giudici che hanno preso in esame i 153 vini presentati dalle 35 aziende partecipanti.

Fonte: Monferrato.

Mancano le materie prime: salta il brindisi con le bollicine francesi?
L’allarme è lanciato da importatori e dai gestori dei ristoranti. Motto probabile che si stapperà “italiano. Saranno feste natalizie orfane dell Champagne? A lanciare l’allarme sono i ristoratori e gli enotecari italiani, che stanno facendo un’enorme fatica ad approvigionare i magazzini con le bollicine francesi. Non si tratta di una crisi di mercato, intendiamoci, ma di offerta. Secondo un monitoraggio realizzato da Unione italiana vini, è stato rilevato come in Francia (ma la situazione è comune in tutto il mondo), ci siano grossissime difficoltà nel reperire tutto ciò che è necessario per confezionare le pregiate bottiglie di spumante.

Fonte: Corriere di Alba.

Assoenologi: il Covid costringe a rinviare il Congresso n. 75.
Riccarndo Cotarella presidente confermato dell’Assoenologi, annunciato il rinvio del Congresso nazionale. Il vento della pandemia non si placa. Anzi in questo finale di anno, quando ormai tutti pensavano finalmente di tirare un sospiro di sollievo, i contagi ed i ricoveri sono in crescita, anche in Italia. Sebbene la situazione italiana sia ancora sotto controllo e migliore rispetto ad altri Paesi del mondo, si impongono continue riflessioni a chi organizza eventi.

Fonte: Corriere di Alba.

Asti celebra i primi 70 anni di Onav con un brindisi tutto “piemontese”.
In occasione di questo anniversario sono stati premiati 110 esperti assaggiatori appena diplomati alla Sumav. Sono passati 70 anni da quando l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino si costituì ad Asti. 70 anni vissuti in simbiosi con la città piemontese, dove l’Organizzazione è stata pensata, immaginata e creata, e dove negli anni ha ideato e promosso progetti sempre più ambiziosi, assurgendo a prezioso punto di riferimento nel mondo del giudizio del vino.

Fonte: Corriere di Alba.

I tesori della terra.
Il caldo ha danneggiato la produzione di vino, ma la qualità resta alta Il tartufo diventa patrimonio Unesco: successo per Manga e Monferrato per un periodo, Asti è stata la provincia con più superficie vitata e più produzione: da alcuni anni, questo primato è tornato alla Provincia Granda. Sono 15.114 gli ettari di vigne che disegnano le colline astigiane, in aumento costante da alcuni anni (erano 14.801 ne12018). E se ancora dalla Regione non è dato sapere con esattezza quanto vino «made in Asti» sarà prodotto nella vendemmia 2021.

Fonte: Stampa Asti.

Domenica 19 – Torino Doc.
Torino DOC Nell’ambito del “Saione del Vino” che chiude la “Torino Wine Week” al Museo del Risorgimento (Palazzo Carignano, piazza Cado Alberto) dalle 14,30 ale 18,30 si tiene la premiazione delle aziende scelte da Camera di commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico tra i produttori delle 7 00C e 00CG torinesi, perla selezione “Torino OOC 2021-22 II Salone è aperto dalle ore 10 alle 22.

Fonte: Stampa Torino Sette.

Il premio degli enologi a Stefano per l’impegno nel settore.
personaggio dell’anno Il premio degli enologi a Stefano per l’impegno nel settore I> «Al fianco di Assoenologi da tantissimi anni, soprattutto a partire dalla sua carica di assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Dario Stefano si è sempre contraddistinto per la passione e il grande amore per la sua terra, per il vino e per il grande patrimonio di arte, tradizioni, cultura e civiltà che rappresenta».

Fonte: Nuovo Quotidiano di Puglia.

Lo spettacolo dei vini con “Bolle di Puglia”.
La Puglia vanta la produzione di eccellenti vini spumanti, dal Gargano al Salento, di alta qualità e forte espressione del proprio territorio di origine. Nell’ottica di promuovere vitigni e metodi di lavorazione, domani si terrà “Bolle di Puglia” in piazza Garibaldi a Monopoli a partire dalle ore 19, nell’ambito del programma degli eventi di Natale del Comune di Monopoli (Patrocinio dell’Assessorato al Turismo e Assessorato alla Cultura). La delegazione pugliese delle Donne del Vino sarà partner didattico formativo.

Fonte: Nuovo Quotidiano di Puglia edizione di Bari.

Mutui ed e-commerce Accordo tra UniCredit e Consorzio Morellino.
Sostegno alla liquidità delle aziende e supporto Siglata la partnership che dà una mano agli imprenditori. UniCredit ha finalizzato un accordo con il Consorzio Morellino di Scansano per affiancare le aziende del territorio, supportandole nella realizzazione degli investimenti e nel loro percorso di crescita, sostenendone la liquidità e rispondendo alle necessità determinate dall’emergenza Covid-19. Grazie a questa intesa la Banca renderà tra l’altro disponibili soluzioni specifiche, funzionali al sostegno delle imprese del Consorzio, Come ad esempio il Mutuo agrario, della durata massima di 36 mesi a zero commissioni di rimborso anticipato e garanzia Ismea; e il Prodotto Riserva, linea di credito aggiuntiva della durata massima di 84 mesi, con un importo minimo di 10mila euro e con la stessa garanzia.

Fonte: Tirreno Grosseto.

Il vino di Bassetto all’Oasi pediatrica.
Le 1200 bottiglie di prosecco dedicate al macellaio e date in beneficenza Il vino di Bassetto all’Oasi pediatrica. Un filare dei vigneti di Prosecco Valdobbiadene Docg, dell’agriturismo “Riva de Milàn”, della famiglia Bernardi di Valdobbiadene, dedicato al macellaio trevigiano Bruno Bassetto. Con tanto di tabella personalizzata.

Fonte: Gazzettino Treviso.

«Il territorio del Prosecco è il più esteso in Europa dove è vietato il glifosato».
II Consorzio di tutela Docg sulla relazione del delegato Onu «Il nostro protocollo è più restrittivo rispetto alle norme regionali e nazionali». «11 Consorzio di tutela è impegnato da almeno dieci anni in un percorso che ha portato tutta la denominazione a traguardi ineguagliati, primo fra tutti l’abolizione del glifosato in tutti i 15 comuni della Denominazione Conegliano Valdobbiadene, facendo di questo territorio, la zona più estesa di Europa che ha vietato il discusso diserbante».

Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.

Riflessione sul tempo in arte A Villa Sandi il vino è cultura.
L’installazione inaugurata martedì nelle gallerie della sede a Crocetta Riflessione sul tempo in arte A Villa Sandi il vino è cultura Un’installazione audiovisiva permanente esordisce nelle gallerie sotterranee di Villa Sandi a Crocetta per arricchire l’esperienza dei visitatori in chiave sempre più emozionale. È stata presentata martedì “Time reflections”, con l’obiettivo di “innovare il percorso alla scoperta del vino e della cantina”, come ha spiegato il presidente di Villa Sandi Giancarlo Moretti Polegato.

Fonte: Tribuna Treviso.

“Cantina Italia”: in cantine italiane, al 30 novembre 2021, 51,9 milioni di ettolitri di vino.
Il 51,8% delle giacenze è di vini a denominazione d’origine, con il Prosecco in testa a quota 4,1 milioni di ettolitri. Nelle cantine italiane, al 30 novembre 2021, sono stoccati 51,9 milioni di ettolitri di vino, 12,5 milioni di ettolitri di mosti e 11,5 milioni di ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione, valori superiori – per i vini (+4,5%) e per i mosti (+7,6%) – a quelli registrati esattamente 12 mesi fa: come rileva il report “Cantina Italia”, firmato dal Dipartimento dell’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf).

Fonte: WineNews.

47 Migliore Cantine Trentino Alto Adige nel 2021 secondo 914 utenti.
Sono sicuro che sei alla ricerca della migliore cantine trentino alto adige. Ma vedendo il numero di opzioni che fluttuano oggi sul mercato, potresti trovare difficile scegliere il modello giusto che si adatti sia alle tue esigenze che alle tue tasche. Quindi, per renderti le cose un po’ più semplici, ho ricercato, testato e selezionato dei buoni prodotti. Ho quindi chiesto a più di 914 utenti della loro esperienza con cantine trentino alto adige

Fonte: ilmeteodeicastelli.

Renzo Rosso: «Il vino è un po’ come i jeans, va valorizzato a partire dal prezzo».
Secondo l’impreditore della moda e del vino, «bisogna far capire che avere un’etichetta premium di vino italiano a tavola è come una borsa di Chanel al braccio. E rivoluzionare la comunicazione attraverso la tecnologia».

Fonte: Il Sole 24 Ore.

Vino dolce, dall’Università di Scienze Gastronomiche lo studio sul trend del consumo.
Uno studio condotto da alcuni studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche ha analizzato il trend nel consumo di vino dolce. Nel corso di un evento svoltosi presso la Banca del Vino di Pollenzo è stato presentato l’esito di un progetto di ricerca sul campo condotto da 20 studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche, coordinati dal docente del corso di Food Entrepreneurship Michele A.

Fonte: Dissapore.

Eletto miglior vino bianco del Mondo costa pochissimo è italiano ed è buono quanto un prodotto di lusso.
Scegliere un vino può essere estremamente difficile perché la scelta è vasta e i dettagli da controllare per stabilirne la qualità sono davvero troppi. Per fortuna ci vengono in aiuto gli esperti, che regolarmente stilano delle classifiche che possono guidarci nella scelta.

Fonte: Proiezioni di Borsa.

Vincere la sfida del valore del vino italiano, ma non solo: gli obiettivi di “Vision 2030”.
Lanciato il “think tank” che riunisce oltre 20 tra imprenditori e manager, guidato da Ettore Nicoletto (ad Bertani Domains). Fare sistema in primis tra imprenditori e manager, lavorare sul valore dei vini, sulla loro narrazione inserita nel quadro dell’“italianità” a 360 gradi, e in quello della sostenibilità della biodiversità, dove l’Italia è leader “giocando” sulla versatilità del vino italiano nell’abbinamento con il cibo, per esempio.

Fonte: WineNews.

L’ecommerce del vino cresce in tempi di pandemia – Ne parlo con Paolo Zanetti founder di Callmewine.
Se c’è un comparto enoico che ha potuto godere in maniera costante del segno “+” durante la pandemia, questo è, senza tema di smentita, quello degli ecommerce del vino. Dati alla mano, si tratta di un vero e proprio exploit che ha coinvolto, in maniera proporzionale, tutti gli attori della vendita del vino online con risultati, ovviamente, più importanti per quelle realtà che avevano già strutturato e consolidato la propria presenza sul web.

Fonte: Wine Blog Roll.

Lotta al cancro Ue: per vino e salumi più duro l’accesso ai fondi per la promozione.
Unione Italiana Vino: tra i criteri per l’accesso ai fondi l’allineamento dei settori ad alcuni documenti strategici, tra cui il piano comunitario Beca (Beating Cancer). Primo pesante scricchiolìo per il vino italiano ed europeo per effetto dell’offensiva antialcol in atto da mesi prima con l’iniziativa dell’Organizzazione mondiale della sanità (che punta a ridurre genericamente i consumi di alcol del 20% entro il 2030) e ora con il piano comunitario di lotta al cancro approvato la scorsa settimana dalla Commissione speciale del Parlamento Ue il Beca (Beating cancer).

Fonte: Il Sole 24 Ore.

Vino: vendemmia Piemonte da 4 stelle ma -15% produzione.
Nell’ultima vendemmia il ‘vigneto Piemonte’ ha prodotto 2,3 milioni di ettolitri di vino contro gli oltre 2,7 del 2020, un calo del 15% rispetto all’anno precedente, ma è un’annata da 4 stelle per la qualità.

Fonte: ANSA.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.