Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 5 febbraio 2025!
Eventi e fiere
diVino: Roma celebra il vino italiano con oltre 300 etichette
Dopo il grande successo delle scorse edizioni, l’evento enologico diVino torna l’8 e 9 febbraio a Villa Piccolomini (Roma). Oltre 100 cantine e 300 etichette in degustazione, grazie alla collaborazione con Decanter Wine Academy. Un’occasione per esplorare la ricchezza dei vitigni autoctoni italiani in una cornice suggestiva.
L’enoturismo trentino protagonista a Hospitality 2025
Durante la fiera internazionale Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, il Consorzio Vignaioli del Trentino ha sottolineato l’importanza dell’ospitalità, della sostenibilità e della cura del territorio nel racconto del vino. Secondo la presidente Clementina Balter, la filiera completa e la trasmissione generazionale sono i veri punti di forza dell’enoturismo trentino.
I Migliori Vini Italiani 2025: appuntamento a Roma
Dal 21 al 23 febbraio, torna l’evento I Migliori Vini Italiani al Salone delle Fontane (Eur, Roma). Tre giorni di degustazioni guidate da Luca Maroni, incontri e laboratori per scoprire le eccellenze della produzione vinicola nazionale.
Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 2025: focus sulle Pievi
La 31ª edizione dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano DOCG ha presentato l’annata 2022 e la Riserva 2020, con un focus speciale sul nuovo progetto “Pievi”, che valorizza la geologia e la cultura del territorio.
Mercati e tendenze
Il turismo del vino varrà 332,5 miliardi di dollari entro il 2034
Secondo Future Market Insights, il settore crescerà del 13,2% annuo, con un forte impulso dalla sostenibilità. Napa Valley, Bordeaux e altre regioni stanno investendo in agricoltura biologica, energia rinnovabile e conservazione dell’acqua per attrarre visitatori eco-consapevoli.
Vino e nuove regole stradali: calo del consumo nei locali
L’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada sta influenzando negativamente il consumo di vino nei ristoranti e nelle enoteche, con un calo del 20% a Montepulciano. Il Consorzio del Vino Nobile avverte del rischio di una demonizzazione del settore, pur ribadendo l’importanza del consumo responsabile.
Valpolicella in crescita, Ripasso in difficoltà
Il Valpolicella DOC segna un incremento del +5% (17 milioni di bottiglie), mentre il Ripasso DOC registra un calo del -7,6% (28,4 milioni di bottiglie). L’Amarone DOCG, invece, recupera rispetto ai primi mesi del 2024, con 13,9 milioni di bottiglie imbottigliate (-2,2%).
Aste del vino 2025: record per Finarte
Le prime aste enologiche dell’anno registrano numeri positivi, con il dipartimento Vini e Distillati di Finarte che supera i 500.000 euro di incassi. Top lot:
- Magnum Screaming Eagle 1992 → venduta per 43.200 euro
- Magnum Romanée-Conti 1999 → 37.440 euro
- Magnum Romanée-Conti 1971 → 34.560 euro
Premi e classifiche
I 7 migliori Salice Salentino Rossi secondo Gambero Rosso
Il Salice Salentino DOC conferma la sua qualità, con tre nuove cantine premiate con i “Tre Bicchieri”. La guida Vini d’Italia 2025 riconosce la crescita del settore, che punta più sulla qualità che sulla quantità.
I 15 migliori Aglianico del Vulture sotto i 20 euro
L’Aglianico del Vulture DOC si conferma una delle migliori scelte per chi cerca un vino strutturato a prezzo accessibile. La guida Gambero Rosso premia 15 etichette, riconoscendo la crescita qualitativa della Basilicata.
Aziende e innovazione
Il nuovo Prosecco Premium di Bottega
Sandro Bottega lancia la nuova linea “Prosecco Premium Vintage Collection”, realizzata con uve Glera selezionate e vendemmiate manualmente. Innovazioni come la criomacera prefermentativa e l’affinamento in autoclavi orizzontali rendono questo Prosecco unico.
Il Quaderno di Campagna dell’Agricoltore diventa digitale
Dal 2026, la Commissione Europea richiederà agli agricoltori di fornire in modalità digitale dati dettagliati su trattamenti fitosanitari, fertilizzazioni e gestione del suolo. Agea sta lavorando per sviluppare l’infrastruttura necessaria, ma tra gli agricoltori crescono le preoccupazioni.
Cantina Duca di Salaparuta celebra l’arte con Arrigo Musti
La cantina Duca di Salaparuta di Casteldaccia ospita “Poliedrica”, opera in alluminio di Arrigo Musti dedicata a Topazia Alliata, figura chiave del Novecento italiano. L’iniziativa, curata dal direttore Roberto Magnisi, unisce arte e cultura del vino.
Notizie in evidenza
Addio a Walter Mastroberardino, il re del vino campano
Si è spento a 92 anni Walter Mastroberardino, fondatore della cantina Terredora Di Paolo. Pioniere del vino campano, ha lavorato per far conoscere Aglianico, Greco di Tufo e Fiano di Avellino nelle più importanti fiere italiane ed estere.
Tenimenti d’Alessandro passa sotto la gestione della famiglia Poggiali
I fratelli Giovanni, Nicolò e Domenico Poggiali acquisiscono la storica cantina Tenimenti d’Alessandro di Cortona, famosa per il Syrah e il Viognier. La famiglia manterrà la gestione della tenuta, puntando su qualità e innovazione.
Fedegroup entra nel settore vitivinicolo con Perla del Garda
L’azienda di ristorazione Fedegroup sigla una partnership con la cantina Perla del Garda, segnando il suo ingresso nel mondo del vino. L’obiettivo è valorizzare il vino Made in Italy nel panorama dell’hotellerie di lusso.
San Valentino e il vino
Brinda con chi ami (o con te stesso)
Per San Valentino e San Faustino, Gambero Rosso propone 8 vini, 1 bevanda analcolica e 1 amaro per festeggiare l’amore in tutte le sue forme. Dai classici Champagne e Amarone, fino a proposte più insolite, l’importante è brindare alla felicità.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.