Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

rassegna stampa vino di martedì 11 luglio 2023!

rassegna stampa vino di martedì 11 luglio 2023!
LA COMMISSIONE UE DIFENDE IL REGOLAMENTO SUL TAGLIO DEL 50% DEI PESTICIDI Bruxelles pronta a sacrificare vino e pomodoro sull’altare del green Coldivtti: si alla sostenibi’lità, no allo smantellamento di produzioni strategiche. Le associazioni agricole Ue fanno quadrato in difesa della viticoltura eumpea

rassegna stampa vino di domenica 9 luglio 2023!

rassegna stampa vino di domenica 9 luglio 2023!
Una nuova etichetta trasparente per vini, spumanti e alcolici naturali • L’introduzione obbligatoria della lista degli ingredienti per il vino può diventare un’opportunità, come sostiene Naturalia Ingredients, sede in Sicilia a Mazara del Vallo, unico produttore mondiale di zucchero d’uva. La società propone ai clienti un’etichettatura con un codice Qr che racconti l’origine naturale dello zucchero utilizzato ad esempio nella fase di spumantizzazione del vino.

rassegna stampa vino di sabato 8 luglio 2023!

rassegna stampa vino di sabato 8 luglio 2023!
Vino, ecco la risorsa made in Italy perviticoltori.
Un bicchiere di vino 100% prodotto da uva è ciò che i consumatori pensano di bere ogni volta che stappano una bottiglia. Pensiero forse romantico ma purtroppo lontano dal vero e che, a partire da dicembre, potrebbe portare a diversi ripensamenti.

rassegna stampa vino di venerdì 7 luglio 2023!

rassegna stampa vino di venerdì 7 luglio 2023!
I Distretti del cibo fanno gola DALLE STRADE del vino in Toscana al distretto rurale dell’Ogliastra. I distretti erano soltanto 65, oggi sono quasi duecento (188, per la precisione). Parliamo dei Distretti del cibo, istituiti nel 2018 con lo stesso spirito che aveva guidato la costituzione dei distretti industriali: rafforzare le attività (e le relazioni sociali) del territorio. Ma l’obiettivo è anche preservare il paesaggio rurale e garantire la sicurezza alimentare

rassegna stampa vino di giovedì 6 luglio 2023!

rassegna stampa vino di giovedì 6 luglio 2023!
Ora il Prosecco rallenta: primo storico calo Meno bottiglie prodotte ma acquista più valore.
Siamo solo al primo semestre dell’anno e dunque tutto può ancora cambiare. Ma pare che il Prosecco si stia avviando al primo, storico anno di «non crescita». Dopo un viaggio a suon di iperboli commerciali in doppia cifra, che hanno portato la Doc a circa 64o milioni di bottiglie e la Docg di Conegliano e Valdobbiadene a circa ioo milioni, i segnali sono di un leggero rallentamento.

rassegna stampa vino di mercoledì 5 luglio 2023!

rassegna stampa vino di mercoledì 5 luglio 2023!
Mix di azioni nel vigneto Flavescenza tenuta a bada.
Ridurre e tenere sotto controllo la presenza di flavescenza nel vigneto si può. Lo ha dimostrato la zona del Prosecco docg dove il Consorzio di tutela ha messo in campo una aerie di strumenti che hanno consentito di abbattere, nei 102 vigneti monitorati, il 70% il numero degli scafoidei, lo Scaphoideus titanus, noto appunto come la cicalina flavescenza dorata.

rassegna stampa vino di lunedì 3 luglio 2023!

rassegna stampa vino di lunedì 3 luglio 2023!
Problemi di vino.
I dati raccolti dal report annuale 2023 di Valoritalia “consentono di presentare una sorta di bilancio consuntivo della viticultura italiana di qualità; bilancio relativo a un anno, il 2022, particolarmente problematico”, così si apre il report.

rassegna stampa vino di domenica 2 luglio 2023!

rassegna stampa vino di domenica 2 luglio 2023!
Programma OCM vino Pronto il nuovo decreto.
Il MASAF ha pubblicato l’atteso decreto ministeriale sulla misura relativa alla promozione sui mercati dei Paesi terzi con modifiche importanti per la partecipazione al programma OCM vino. Dalla prossima annualità, spiega Confagricoltura, sarà possibile presentare un solo progetto per tipologia nazionale, multiregionale o regionale, e le aziende inserite nei soggetti collettivi dovranno «partecipare ad almeno una delle azioni previste per ciascun Paese terzo».

rassegna stampa vino di venerdì 30 giugno 2023!

rassegna stampa vino di venerdì 30 giugno 2023!
Sostenibilità «Un calice robusto di vino»: ecco la bottiglia monodose La startup fiorentina FirstGlass scommette su una nicchia di mercato con la prima bottiglia da 100 ml in vetro riciclato: grandi vini e design inedito di NiccoleiGramigni «L’Italia è materia prima, è un’eccellenza mondiale nel settore del vino. E allo stesso tempo è pure creatività, design, idee. Noi non abbiamo voluto rivoluzionare il mondo del vino, ma dargli una nuova veste, racchiudere l’italianità dentro le bottiglie». Ha le idee chiare Francesca Vigo, 44 anni, laureata in tecnologie alimentari e specializzata in enologia

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern