report mattutino del vino del 24 agosto 2025

report mattutino del vino del 24 agosto 2025
Briefing Vino – 24 Agosto 2025 (Ore 08:00)
• Export italiano ancora in lieve contrazione: Dati Istat confermano nei primi cinque mesi 2025 un calo dell’export vinicolo italiano di circa –0,8 % in valore (€ 3,2 mld) e –3,8 % nei volumi (852,3 mln l). USA e Canada mantengono trend positivi, mentre UK, Germania, Russia, Cina e Giappone registrano cali.
• Super offerta sotto lo sguardo attento: Le scorte di vino restano alte, alimentando preoccupazioni per un surplus post vendemmia tutt’altro che scontato da smaltire.
• Tensioni già visibili: i produttori si preparano: Consorzi come quello del Chianti alzano l’asticella della diversificazione geografica, mirando a Sud America, Asia, Medio Oriente e Canada come orizzonti alternativi.
• Tariffe USA +15 % colpiscono Valpolicella: Secondo la UIV, la nuova imposizione tariffaria potrebbe causare perdite fino a €317 mln nell’anno per il comparto.
• Innovazione vitivinicola: l’AI entra in scena: Studio di luglio esplora come strumenti come predictive analytics, computer vision e chatbot possano trasformare sostenibilità, efficienza e customer experience in vigna e cantina.
Radar M&A
Deal / Rumor Parti coinvolte Dimensioni / Note Fonte
Overshine Collective acquisisce Reeve Wines e Martha Stoumen Wines (California) David Drummond (ex Google) Equity retention per fondatori, focus su brand giovani e naturali
Vinarchy (fusione Accolade Wines + Pernod Ricard portfolio) Accolade Wines, Pernod Ricard, investitori Bain & co. 32 M casse, $1.5 mld fatturato annuo, HQ in Adelaide

report mattutino del vino del 23 agosto 2025

report mattutino del vino del 23 agosto 2025
Aggiornamenti chiave (5–7 bullet)
• Tariffe USA al 15% sui vini e spiriti UE (effettive dal 1° agosto) senza esenzioni specifiche per il comparto, nonostante le pressioni diplomatiche dell’Italia: il settore attende sviluppi in autunno nella trattativa UE USA.
• I produttori del Chianti stanno anticipando l’impatto delle tariffe: si attivano per espandere verso Sud America, Asia, Africa, Medio Oriente e Canada, oltre alla sollecitazione all’Unione Europea di supportare questa transizione strategica.
• Vini della Valpolicella a rischio export: la tariffa USA del 15% colpisce duramente le principali destinazioni d’Italia, causando stime di potenziali perdite per circa 317 milioni di euro su 12 mesi.
• Scorte italiane ancora elevate (39,8 M hl a fine luglio), in aumento rispetto all’anno scorso: diverse denominazioni abbassano le rese per ristabilire equilibrio domanda offerta.
• Vendemmia 2025 in corso: qualità promissoria, tuttavia con prezzi dell’uva in calo fino al –30 % in alcune zone, a causa dell’eccesso di offerta e consumi contenuti.
• Italia torna in copertina su “Wine Spectator”, con un focus su Umbria come simbolo della cultura, paesaggio e qualità enoica del Belpaese: una leva positiva per l’immagine nazionale.
Mini box “Prezzi & Vendemmia”
Aspetto Dettagli
Prezzi dell’uva -30 % in alcune aree italiane a metà agosto, trainati da surplus e consumi stagnanti.
Scorte 39,8 Mhl registrati a fine luglio, in leggero aumento rispetto al 2024; alcune DOC riducono rese per bilanciare il mercato.
Vendemmia 2025 In corso, con ottima qualità intercettata in quasi tutte le regioni; ma scenario sensibile ai prezzi eccessivamente bassi.

Trend del vino in Italia (18 – 22 agosto 2025)

Il settore vitivinicolo vive una fase di grandi turbolenze, tra dazi americani, calo dei consumi e nuove dinamiche di mercato. L’Italia resta protagonista, ma le sfide sono pesanti. Dazi Usa: nessuna esenzione per il vino europeo Il “New York Times” conferma: i negoziati Ue-Usa non includono l’alcol tra i prodotti “zero-for-zero”. I dazi restano al […]

report mattutino del vino del 22 agosto 2025

report mattutino del vino del 22 agosto 2025
Briefing Vino – 22 Agosto 2025 (Ore 08:00)
1. Export Italia ancora in calo, ma mercati di nicchia tengono
Istat conferma fino a maggio 2025 un calo dell’export vinicolo italiano: –0,8 % in valore (€ 3,2 mld) e –3,8 % in volume (852 mln litri). I mercati trainanti sono USA (+5,7 %) e Canada (+9,8 %); in calo UK, Germania, Russia, Cina e Giappone.
2. Vendemmia 2025 anticipata e qualitativamente promettente
In quasi tutta Italia la raccolta è iniziata in anticipo grazie a clima favorevole. Qualità elevata, con leggere perdite (–10/20 %) in alcune regioni del centro nord.
3. Rischio surplus e scorte elevate preoccupano
Il report Ciatti segnala surplus produttivi in vista, con scorte già alte e mercato fiacco. Prosecco +12,6 % nel bottling di giugno; Pinot Grigio 2024 quasi esaurito.
4. Franciacorta se la cava bene sul fronte quantità, qualità ed export
Vendemmia in corso: quantità e qualità ottime, con export in crescita del 7 %.
5. Sovrapproduzione: dalla Toscana misure drastiche sul tavolo
Le scorte italiane rischiano di quadruplicarsi fino a 90 Mhl. Si valuta vendemmia verde, distillazioni di crisi, riduzione rese, estirpazioni. Anche Consorzio Valpolicella ha bloccato impianti e forese tagli rese.
6. Tariffe USA incombono: chianti e Valpolicella già al lavoro per diversificare
Chianti guarda a Sud America, Asia e Africa come vie alternative; Prosecco e Valpolicella temono impatti da dazi USA al 15 %, con possibili perdite fino a € 317 mln.
7. AI per viticoltura sostenibile: agricoltura di precisione e nuovi orizzonti digitali
Studio recente evidenzia come l’AI ottimizzi irrigazione, monitoraggio, produzione e enoturismo con strumenti come predictive analytics, computer vision e chatbot.
Prezzi & Vendemmia
Aspetto Dettagli
Prezzi delle uve – DOCG/DOC Esempi 2024: Barolo € 3,00–3,21/kg; Barbaresco € 1,91–3,39; Barbera d’Alba € 1,00–1,51.
Scorte & trend Rischio di 90 Mhl scorte totali se non si interviene. A rischio svalutazione dell’offerta.
Vendemmia – regioni – Anticipo vendemmia quasi ovunque, qualità elevata, lievi cali produttivi al centro nord –10/20 %.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern