rassegna stampa del vino di giovedì 6 aprile 2023!
Intervista a Francesco Lollobrigida – Vinitaly incorona Verona – «Verona distretto alimentare? Sì a ogni iniziativa di sostegno».
La manifestazione chiude con 93mila arrivi e un aumento del 20% di operatori esteri da 143 Paesi D Vinitaly incorona Verona Capitale del business. Lollobrigida: «Distretto agroalimentare? Sì ad ogni iniziativa di sostegno» Un Vinitaly a pieno regime con numeri pre-Covid: la manifestazione si è chiusa ieri con 93mila presenze e la crescita è stata determinata dagli ingressi di buyer esteri (+20%).
rassegna stampa del vino di mercoledì 5 aprile 2023!
rassegna stampa del vino di martedì 4 aprile 2023!
rassegna stampa del vino di lunedì 3 aprile 2023!
rassegna stampa del vino di lunedì 3 aprile 2023!
Sistema del vino, Verona capitale – La difesa del «Made in Italy» Ministri uniti e oggi c’è la Meloni.
Aperto il salone con cinque ministri, oggi la premier Meloni. Lollobrigida ai giovani: «Sul divano col reddito? Lavorino in agricoltura» Sistema del vino, Verona capitale Difesa del Made in Italy, identità, istituzioni: «Qui il motore del Paese».
rassegna stampa del vino di domenica 2 aprile 2023!
rassegna stampa del vino di domenica 2 aprile 2023!
A Verona la fiera dell’orgoglio italiano che sopravvive allo snobismo dell’Ue.
Export record da 8 miliardi per le nostre cantine, insidiate dai capitali esteri, dall’inflazione e dal boicottaggio salutista. Se 8 miliardi vi sembran pochi. Si parte da qui, da oggi fino a15 aprile a Verona con il Vinitaly, che viene inaugurato stamani dal ministro per la Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida.
rassegna stampa del vino di sabato 1 aprile 2023!
rassegna stampa del vino di venerdì 31 marzo 2023!
rassegna stampa del vino di venerdì 31 marzo 2023!
Vinitaly, apre il fuori salone E domenica il via in Fiera – Vinitaly and the City, via al fuori salone in città.
VERONAFIERE Inaugura oggi, e chiude lunedì, l’evento nelle piazze del centro storico Vinitaly and the City, via al fuori salone in città E oggi in edicola con L’Arena lo speciale di 96 pagine sulla rassegna internazionale in fiera che inizierà domenica e terminerà mercoledì. Incontri, dibattiti, talk, masterclass, visite guidate e degustazioni.
rassegna stampa del vino di giovedì 30 marzo 2023!
rassegna stampa del vino di giovedì 30 marzo 2023!
La 55′ edizione della rassegna internazionale Vinitaly, il commissario Ue Le nuove sfide del vino» Summit della filiera da 31 miliardi. Domani inserto con i quotidiani Athesis: interviste, dati e ricerche. Un viaggio attraverso 96 pagine di presentazione dell’evento più atteso dal settore vitivinicolo, Vinitaly, che si svolgerà a Veronafiere da domenica a mercoledì, e del fuori salone che inizia domani nel centro storico di Verona, «Vinitaly and the city», fino a lunedì. Sono i contenuti dell’inserto che uscirà domani con i quotidiani L’Arena, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi, con le anticipazioni relative agli appuntamenti, agli eventi, alle degustazioni in programma, oltre che ai numeri della rassegna internazionale: dagli espositori, ai dati economici, fmo alle voci istituzionali del comparto vitivinicolo, che in Italia vale 31 miliardi di fatturato.
rassegna stampa del vino di mercoledì 29 marzo 2023!
rassegna stampa del vino di mercoledì 29 marzo 2023!
Intervista a Francesco Lollobrigida – Il vino e la sfida ai cambiamenti – “L’etichetta deve informare non condizionare”.
Vinitaly chiama a raccolta produttori e buyer internazionali per valorizzare un comparto che deve affrontare nuovi scenari dai mercati al clima fino agli alert dell’Europa sulle etichette “L’etichetta deve informare e non condizionare. Il ministro dell’Agricoltura arriva al Vinitaly da protagonista assoluto
rassegna stampa del vino di martedì 28 marzo 2023!
rassegna stampa del vino di martedì 28 marzo 2023!
Le cooperative del vino brindano In 12 anni export cresciuto del 130%.
«Nell’immaginario sociale sono accostate al bottiglione di scarsa qualità ma le cose non stanno così». Se l’Italia viaggiasse come le cooperative del vino sarebbe la locomotiva dell’Europa, se non di più. Negli ultimi dodici anni (2010-2022) l’export del settore è cresciuto del + 101%, passando da 4 miliardi di euro a circa 8.
