rassegna stampa vino di lunedì 10 luglio 2023!

rassegna stampa vino di lunedì 10 luglio 2023!
Il mosto non fermenta: è il «vino non vino» a zero gradi alcolici.
per la legge italiana è classificato soft drink ma in realtà è un vino a zero gradi alcolici, 100% di mosto microfiltrato prima della fermentazione e poi imbottigliato. In questo modo gli zuccheri non fermentano e rimane una bibita molto rinfrescante. L’ha lanciata Bottega, l’azienda vinicola e distilleria di Bibano di Godega, nel Trevigiano, conosciuta per esportare in oltre 150 Paesi il suo Prosecco, vini, distillati e liquori alla frutta, con un fatturato 2022 di 110 milioni di euro

rassegna stampa vino di domenica 9 luglio 2023!

rassegna stampa vino di domenica 9 luglio 2023!
Una nuova etichetta trasparente per vini, spumanti e alcolici naturali • L’introduzione obbligatoria della lista degli ingredienti per il vino può diventare un’opportunità, come sostiene Naturalia Ingredients, sede in Sicilia a Mazara del Vallo, unico produttore mondiale di zucchero d’uva. La società propone ai clienti un’etichettatura con un codice Qr che racconti l’origine naturale dello zucchero utilizzato ad esempio nella fase di spumantizzazione del vino.

AGRICOLTURA VENETA 2022: 7,8 MILIARDI DI EURO IL VALORE DEL COMPARTO AGRICOLO

AGRICOLTURA VENETA 2022: 7,8 MILIARDI DI EURO IL VALORE DEL COMPARTO AGRICOLO

Ma non è tutto oro quello che luccica…o si coltiva. A causa della siccità in calo la produzione di molte colture in termini di quantità. Il valore della produzione è aumentato soprattutto grazie all’aumento dei prezzi dei prodotti agricoli, ma contestualmente sono aumentati anche i costi di produzione, che per alcuni comparti hanno inciso pesantemente sulla redditività aziendale. On-line il “Rapporto 2022 sulla congiuntura agroalimentare veneta” realizzato come ogni anno dall’Osservatorio Economico Agroalimentare di Veneto Agricoltura con il dettaglio per ogni prodotto.

rassegna stampa vino di sabato 8 luglio 2023!

rassegna stampa vino di sabato 8 luglio 2023!
Vino, ecco la risorsa made in Italy perviticoltori.
Un bicchiere di vino 100% prodotto da uva è ciò che i consumatori pensano di bere ogni volta che stappano una bottiglia. Pensiero forse romantico ma purtroppo lontano dal vero e che, a partire da dicembre, potrebbe portare a diversi ripensamenti.

CENTRO SPERIMENTALE “PO DI TRAMONTANA” PROTAGONISTA DELL’INNOVAZIONE ORTICOLA

IL CENTRO SPERIMENTALE “PO DI TRAMONTANA” PROTAGONISTA DELL’INNOVAZIONE ORTICOLA

Veneto Agricoltura e L’Informatore Agrario insieme per mostrare agli operatori ortofloricoli l’importanza dei biostimolanti (ben 39 quelli in prova), prodotti utili per aumentare la resistenza delle piante agli agenti abiotici e per migliorare la resa quanti-qualitativa. Altro focus dell’evento sono stati i robot e le attrezzature di precisione.

rassegna stampa vino di venerdì 7 luglio 2023!

rassegna stampa vino di venerdì 7 luglio 2023!
I Distretti del cibo fanno gola DALLE STRADE del vino in Toscana al distretto rurale dell’Ogliastra. I distretti erano soltanto 65, oggi sono quasi duecento (188, per la precisione). Parliamo dei Distretti del cibo, istituiti nel 2018 con lo stesso spirito che aveva guidato la costituzione dei distretti industriali: rafforzare le attività (e le relazioni sociali) del territorio. Ma l’obiettivo è anche preservare il paesaggio rurale e garantire la sicurezza alimentare

rassegna stampa vino di giovedì 6 luglio 2023!

rassegna stampa vino di giovedì 6 luglio 2023!
Ora il Prosecco rallenta: primo storico calo Meno bottiglie prodotte ma acquista più valore.
Siamo solo al primo semestre dell’anno e dunque tutto può ancora cambiare. Ma pare che il Prosecco si stia avviando al primo, storico anno di «non crescita». Dopo un viaggio a suon di iperboli commerciali in doppia cifra, che hanno portato la Doc a circa 64o milioni di bottiglie e la Docg di Conegliano e Valdobbiadene a circa ioo milioni, i segnali sono di un leggero rallentamento.

rassegna stampa vino di mercoledì 5 luglio 2023!

rassegna stampa vino di mercoledì 5 luglio 2023!
Mix di azioni nel vigneto Flavescenza tenuta a bada.
Ridurre e tenere sotto controllo la presenza di flavescenza nel vigneto si può. Lo ha dimostrato la zona del Prosecco docg dove il Consorzio di tutela ha messo in campo una aerie di strumenti che hanno consentito di abbattere, nei 102 vigneti monitorati, il 70% il numero degli scafoidei, lo Scaphoideus titanus, noto appunto come la cicalina flavescenza dorata.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern